Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libertà per i prigionieri politici russi!

A fronte del trattamento sempre più crudele riservato ai prigionieri politici in Russia, degli attacchi a esponenti della cultura per le loro opinioni politiche e alle continue violazioni dei diritti umani, l'Associazione Internazionale Memorial ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna queste repressioni.

Libertà per i prigionieri politici russi!

Dichiarazione dell’Associazione Internazionale Memorial

Dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina le repressioni politiche in Russia hanno assunto un carattere di cinismo esasperato.

Oggi in Russia ogni critica alle autorità, ogni dichiarazione contro la guerra e l’arbitrio può diventare motivo di repressione. Secondo i dati di OVD-Info, 19.847 persone, tra il 24 febbraio 2022 e il 17 dicembre 2023, sono state sottoposte ad arresti amministrativi per avere espresso posizioni contrarie alla guerra; nella lista dei prigionieri politici stilata da Поддержка политзеков. Мемориал (Sostegno ai prigionieri politici di Memorial) al momento figurano 631 persone e la lista, senza dubbio incompleta, aumenta di giorno in giorno. Vladimir Kara-Murza è stato condannato a 25 anni di reclusione, Ivan Safronov a 22, Aleksej Naval’nyj a 19. Pene così consistenti per processi politici non si vedevano dai tempi di Stalin. Dal 5 dicembre 2023 non si avevano notizie del luogo di detenzione e delle condizioni di salute di Naval’nyj, per quindici giorni non si è saputo nulla di Aleksej Gorinov, gravemente malato. Solo il 25 dicembre i rispettivi avvocati hanno trovato Naval’nyj in una colonia penale della regione autonoma di Jamalo-Nenec, Siberia occidentale, e Gorinov in un ospedale penitenziario. Questo tipo di prassi mirante a creare il vuoto di notizie intorno ai prigionieri politici era tipica anche del sistema repressivo sovietico.

Prosegue il procedimento penale a carico del nostro collega Oleg Orlov, accusato di vilipendio delle forze armate russe impiegate in Ucraina “al fine di proteggere gli interessi della Federazione Russa e dei suoi cittadini, di mantenere la pace e la sicurezza internazionale”. Orlov ha dichiarato pubblicamente che l’invasione russa dell’Ucraina va contro tali interessi e, al contrario, ha minato la pace e la sicurezza internazionale. Per questo motivo la procura ha richiesto per Orlov tre anni di reclusione. Il 14 dicembre 2023 il Tribunale della città di Mosca ha tuttavia deciso di rinviare il processo alla procura per stabilire i motivi dell’“atto criminoso” e, al momento, gli inquirenti sono alla ricerca di prove atte a dimostrare che Orlov si è espresso contro la guerra per “odio ideologico e politico”, e tale circostanza costituisce un’aggravante. Molti altri attivisti di Memorial si trovano in centri di custodia cautelare e colonie penali. Michail Kriger è in carcere da più di un anno: arrestato il 3 novembre 2022 per “giustificazione del terrorismo” e “partecipazione ad associazione terroristica”, è stato condannato a 7 anni di reclusione; Bachrom Chamroev è stato arrestato il 24 febbraio 2022 e condannato a 13 anni e 9 mesi di reclusione per “giustificazione del terrorismo” e “partecipazione ad associazione terroristica”; Aleksandr Černyšov è accusato di avere tentato di trasferire all’estero documenti interni di Memorial Perm’ e si trova in un centro di detenzione preventiva da sei mesi; Jurij Dmitriev, condannato a 15 anni in base ad accuse false, è dietro al filo spinato già da qualche anno. Qualsiasi persona libera da preconcetti, dopo avere studiato i materiali di questi processi penali, può vederne con chiarezza la natura politica e gli evidenti elementi di falsificazione.

Il regime al potere in Russia reprime non solo gli attivisti civili e politici, ma anche gli uomini e le donne di cultura. Un esempio eclatante è l’apertura, il 18 dicembre, di un procedimento penale contro lo scrittore Boris Akunin (Grigorij Čchartišvili) per “giustificazione del terrorismo” e “diffusione di informazioni deliberatamente false sulle azioni delle Forze armate della Federazione Russa in Ucraina”. La drammaturga Svetlana Petrijčuk e la regista Ženja Berkovič sono agli arresti dal 4 maggio 2023 per uno spettacolo teatrale in cui si riflette sulle motivazioni che spingono alcune giovani donne verso le reti delle organizzazioni terroristiche. Per questo motivo sono accusate di “appelli pubblici a condurre attività terroristica”. Gli artisti, i registi e i musicisti che si sono espressi contro la guerra perdono il lavoro e la possibilità di esibirsi. L’artista Aleksandra Skočilenko è stata condannata a 7 anni di reclusione dopo una performance contro l’aggressione militare russa in Ucraina. La “cancellazione” della cultura russa non è opera di un qualche nemico esterno, ma proviene dall’interno della Russia stessa, la stanno distruggendo per esercitare un controllo totale sulla popolazione.

L’Associazione Internazionale Memorial osserva con preoccupazione le violazioni dei diritti umani in Russia e nello spazio post-sovietico. Invitiamo le organizzazioni internazionali, gli attivisti per i diritti umani di tutto il mondo e gli organi competenti delle Nazioni Unite a richiedere l’immediato rilascio di tutti i prigionieri politici in Russia, a sospendere i procedimenti giudiziari per opinioni contrarie alla guerra e ad adottare tutte le misure legali e diplomatiche disponibili per raggiungere questo obiettivo.

Libertà per i prigionieri politici russi!

28.12.2023

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi