Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Convegno Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

Convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

La conferenza trae spunto dal 100° anniversario della repressione di una manifestazione di prigionieri politici socialisti e anarchici, avvenuta il 19 dicembre 1923 nell’eremo Savvat’evo del campo di lavoro delle isole Soloveckie. L’esecuzione fu vista dai socialisti e dagli anarchici europei e russi dell’epoca come un chiaro segno dell’avvento di un nuovo totalitarismo e della necessità di opporsi a esso.

Cento anni dopo il nazionalismo e il militarismo, in tutte le forme totalitarie e post-totalitarie, rappresentano di nuovo una minaccia: il rischio della riscrittura della storia sovietica e della cancellazione di molte sue tristi pagine è reale.

Il compito degli studiosi è perciò opporsi a ogni deriva autoritaria, preservando la verità storica e tutelando la memoria di coloro che hanno combattuto per i valori della libertà, dei diritti individuali e della solidarietà.

Locandina del convegnoIl convegno vede la partecipazione di soci di Memorial Italia sia come membri del comitato scientifico e organizzativo (di cui fanno parte il presidente Andrea Gullotta, Giulia De Florio e Massimo Maurizio), sia come relatori e moderatori. Interverranno anche ospiti della rete di Memorial International: Konstantin Morozov e Alla Morozova di Memorial Vilnius saranno presenti di persona, mentre si collegheranno a distanza Irina Flige (Memorial San Pietroburgo),  Anatolij Dubovik e Sergej Krivenko (Memorial Vilnius) e Aleksej Makarov (Memorial Mosca).

Il convegno, che si tiene presso l’Università di Torino, è il primo evento del PRIN “Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature”.

La conferenza si terrà in italiano e in russo con traduzione simultanea.

Dove: →

 

Sala Lauree / Aula Informatica 1
In diretta su YouTube.
Quando: 19 dicembre 2023 dalle ore 9.30

Programma

9.30-10.00 Saluti istituzionali
10.00 – 12.45 Prima sessione
Modera: Giulia De Florio
ALLA MOROZOVA (Memorial, Vilnius), Il 19 dicembre 1923 come pietra miliare della lotta dei prigionieri politici alle isole Solovki
IRINA FLIGE (Memorial), Una memoria a destinazione speciale: per il centenario della tragedia alle Solovki
KONSTANTIN MOROZOV (Memorial, Vilnius), La difesa dei diritti e della dignità umana da parte dei prigionieri politici russi, socialisti e anarchici, negli anni Venti: essenza, significato, lotta per la memoria
ANDREA GULLOTTA (Università di Palermo), Dalle Solovki a Pot’ma: la letteratura e la cultura dei prigionieri politici nel passato sovietico e nella Federazione Russa contemporanea
14.00 – 16.45 Seconda sessione
Modera: Massimo Maurizio
ANTONIO SENTA (Archivio Chessa-Berneri di Reggio Emilia), Gli anarchici italiani e la Rivoluzione russa
DAVID BERNARDINI (Università degli studi di Milano), Organizzare la solidarietà: Berlino come rifugio per gli anarchici in fuga dalla Russia bolscevica negli anni Venti
ROBERTO CAROCCI (ricercatore indipendente), Speranze e delusioni. Gli anarchici nella Russia bolscevica: il caso di Alexander Berkman
GIORGIO SACCHETTI (Università di Firenze), Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)
17.00 – 18.00 Terza sessione
Modera: Andrea Gullotta
ANATOLIJ DUBOVIK (Memorial, Vilnius), I destini degli anarchici in URSS
ALEKSEJ MAKAROV (Memorial, Mosca), Il samizdat dei socialisti degli anni 1960-1980. Una rassegna dei documenti dell’archivio di Memorial
18.00 – 19.20 Tavola rotonda
Azioni e misure per migliorare lo studio e la commemorazione della lotta dei socialisti e degli anarchici per la libertà e i diritti umani nel XX secolo
19.20-19.40 Conclusione dei lavori
Alla fine della giornata di studi si propone la presentazione del volume di ALESSIO LEGA, L’anarchia in 100 canti (Mimesis 2023). Il cantautore alternerà storie e canzoni per raccontare un secolo di lotta e solidarietà.
In collaborazione con:
Memorial Italia, Associazione per lo studio della memoria storica e la difesa dei diritti umani Memorial Lituania, Programma Università di Torino, Università di Parma, Università di Palermo, “Storia della lotta delle forze anti-autoritarie nella Russia imperiale e in URSS” (Vilnius)
Comitato scientifico e organizzativo
Konstantin Morozov, Alla Morozova, Andrea Gullotta, Giulia De Florio, Massimo Maurizio

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi