Convegno Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

Convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

La conferenza trae spunto dal 100° anniversario della repressione di una manifestazione di prigionieri politici socialisti e anarchici, avvenuta il 19 dicembre 1923 nell’eremo Savvat’evo del campo di lavoro delle isole Soloveckie. L’esecuzione fu vista dai socialisti e dagli anarchici europei e russi dell’epoca come un chiaro segno dell’avvento di un nuovo totalitarismo e della necessità di opporsi a esso.

Cento anni dopo il nazionalismo e il militarismo, in tutte le forme totalitarie e post-totalitarie, rappresentano di nuovo una minaccia: il rischio della riscrittura della storia sovietica e della cancellazione di molte sue tristi pagine è reale.

Il compito degli studiosi è perciò opporsi a ogni deriva autoritaria, preservando la verità storica e tutelando la memoria di coloro che hanno combattuto per i valori della libertà, dei diritti individuali e della solidarietà.

Locandina del convegnoIl convegno vede la partecipazione di soci di Memorial Italia sia come membri del comitato scientifico e organizzativo (di cui fanno parte il presidente Andrea Gullotta, Giulia De Florio e Massimo Maurizio), sia come relatori e moderatori. Interverranno anche ospiti della rete di Memorial International: Konstantin Morozov e Alla Morozova di Memorial Vilnius saranno presenti di persona, mentre si collegheranno a distanza Irina Flige (Memorial San Pietroburgo),  Anatolij Dubovik e Sergej Krivenko (Memorial Vilnius) e Aleksej Makarov (Memorial Mosca).

Il convegno, che si tiene presso l’Università di Torino, è il primo evento del PRIN “Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature”.

La conferenza si terrà in italiano e in russo con traduzione simultanea.

Dove: →

 

Sala Lauree / Aula Informatica 1
In diretta su YouTube.
Quando: 19 dicembre 2023 dalle ore 9.30

Programma

9.30-10.00 Saluti istituzionali
10.00 – 12.45 Prima sessione
Modera: Giulia De Florio
ALLA MOROZOVA (Memorial, Vilnius), Il 19 dicembre 1923 come pietra miliare della lotta dei prigionieri politici alle isole Solovki
IRINA FLIGE (Memorial), Una memoria a destinazione speciale: per il centenario della tragedia alle Solovki
KONSTANTIN MOROZOV (Memorial, Vilnius), La difesa dei diritti e della dignità umana da parte dei prigionieri politici russi, socialisti e anarchici, negli anni Venti: essenza, significato, lotta per la memoria
ANDREA GULLOTTA (Università di Palermo), Dalle Solovki a Pot’ma: la letteratura e la cultura dei prigionieri politici nel passato sovietico e nella Federazione Russa contemporanea
14.00 – 16.45 Seconda sessione
Modera: Massimo Maurizio
ANTONIO SENTA (Archivio Chessa-Berneri di Reggio Emilia), Gli anarchici italiani e la Rivoluzione russa
DAVID BERNARDINI (Università degli studi di Milano), Organizzare la solidarietà: Berlino come rifugio per gli anarchici in fuga dalla Russia bolscevica negli anni Venti
ROBERTO CAROCCI (ricercatore indipendente), Speranze e delusioni. Gli anarchici nella Russia bolscevica: il caso di Alexander Berkman
GIORGIO SACCHETTI (Università di Firenze), Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)
17.00 – 18.00 Terza sessione
Modera: Andrea Gullotta
ANATOLIJ DUBOVIK (Memorial, Vilnius), I destini degli anarchici in URSS
ALEKSEJ MAKAROV (Memorial, Mosca), Il samizdat dei socialisti degli anni 1960-1980. Una rassegna dei documenti dell’archivio di Memorial
18.00 – 19.20 Tavola rotonda
Azioni e misure per migliorare lo studio e la commemorazione della lotta dei socialisti e degli anarchici per la libertà e i diritti umani nel XX secolo
19.20-19.40 Conclusione dei lavori
Alla fine della giornata di studi si propone la presentazione del volume di ALESSIO LEGA, L’anarchia in 100 canti (Mimesis 2023). Il cantautore alternerà storie e canzoni per raccontare un secolo di lotta e solidarietà.
In collaborazione con:
Memorial Italia, Associazione per lo studio della memoria storica e la difesa dei diritti umani Memorial Lituania, Programma Università di Torino, Università di Parma, Università di Palermo, “Storia della lotta delle forze anti-autoritarie nella Russia imperiale e in URSS” (Vilnius)
Comitato scientifico e organizzativo
Konstantin Morozov, Alla Morozova, Andrea Gullotta, Giulia De Florio, Massimo Maurizio

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi