Convegno Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

Convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

La conferenza trae spunto dal 100° anniversario della repressione di una manifestazione di prigionieri politici socialisti e anarchici, avvenuta il 19 dicembre 1923 nell’eremo Savvat’evo del campo di lavoro delle isole Soloveckie. L’esecuzione fu vista dai socialisti e dagli anarchici europei e russi dell’epoca come un chiaro segno dell’avvento di un nuovo totalitarismo e della necessità di opporsi a esso.

Cento anni dopo il nazionalismo e il militarismo, in tutte le forme totalitarie e post-totalitarie, rappresentano di nuovo una minaccia: il rischio della riscrittura della storia sovietica e della cancellazione di molte sue tristi pagine è reale.

Il compito degli studiosi è perciò opporsi a ogni deriva autoritaria, preservando la verità storica e tutelando la memoria di coloro che hanno combattuto per i valori della libertà, dei diritti individuali e della solidarietà.

Locandina del convegnoIl convegno vede la partecipazione di soci di Memorial Italia sia come membri del comitato scientifico e organizzativo (di cui fanno parte il presidente Andrea Gullotta, Giulia De Florio e Massimo Maurizio), sia come relatori e moderatori. Interverranno anche ospiti della rete di Memorial International: Konstantin Morozov e Alla Morozova di Memorial Vilnius saranno presenti di persona, mentre si collegheranno a distanza Irina Flige (Memorial San Pietroburgo),  Anatolij Dubovik e Sergej Krivenko (Memorial Vilnius) e Aleksej Makarov (Memorial Mosca).

Il convegno, che si tiene presso l’Università di Torino, è il primo evento del PRIN “Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature”.

La conferenza si terrà in italiano e in russo con traduzione simultanea.

Dove: →

 

Sala Lauree / Aula Informatica 1
In diretta su YouTube.
Quando: 19 dicembre 2023 dalle ore 9.30

Programma

9.30-10.00 Saluti istituzionali
10.00 – 12.45 Prima sessione
Modera: Giulia De Florio
ALLA MOROZOVA (Memorial, Vilnius), Il 19 dicembre 1923 come pietra miliare della lotta dei prigionieri politici alle isole Solovki
IRINA FLIGE (Memorial), Una memoria a destinazione speciale: per il centenario della tragedia alle Solovki
KONSTANTIN MOROZOV (Memorial, Vilnius), La difesa dei diritti e della dignità umana da parte dei prigionieri politici russi, socialisti e anarchici, negli anni Venti: essenza, significato, lotta per la memoria
ANDREA GULLOTTA (Università di Palermo), Dalle Solovki a Pot’ma: la letteratura e la cultura dei prigionieri politici nel passato sovietico e nella Federazione Russa contemporanea
14.00 – 16.45 Seconda sessione
Modera: Massimo Maurizio
ANTONIO SENTA (Archivio Chessa-Berneri di Reggio Emilia), Gli anarchici italiani e la Rivoluzione russa
DAVID BERNARDINI (Università degli studi di Milano), Organizzare la solidarietà: Berlino come rifugio per gli anarchici in fuga dalla Russia bolscevica negli anni Venti
ROBERTO CAROCCI (ricercatore indipendente), Speranze e delusioni. Gli anarchici nella Russia bolscevica: il caso di Alexander Berkman
GIORGIO SACCHETTI (Università di Firenze), Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)
17.00 – 18.00 Terza sessione
Modera: Andrea Gullotta
ANATOLIJ DUBOVIK (Memorial, Vilnius), I destini degli anarchici in URSS
ALEKSEJ MAKAROV (Memorial, Mosca), Il samizdat dei socialisti degli anni 1960-1980. Una rassegna dei documenti dell’archivio di Memorial
18.00 – 19.20 Tavola rotonda
Azioni e misure per migliorare lo studio e la commemorazione della lotta dei socialisti e degli anarchici per la libertà e i diritti umani nel XX secolo
19.20-19.40 Conclusione dei lavori
Alla fine della giornata di studi si propone la presentazione del volume di ALESSIO LEGA, L’anarchia in 100 canti (Mimesis 2023). Il cantautore alternerà storie e canzoni per raccontare un secolo di lotta e solidarietà.
In collaborazione con:
Memorial Italia, Associazione per lo studio della memoria storica e la difesa dei diritti umani Memorial Lituania, Programma Università di Torino, Università di Parma, Università di Palermo, “Storia della lotta delle forze anti-autoritarie nella Russia imperiale e in URSS” (Vilnius)
Comitato scientifico e organizzativo
Konstantin Morozov, Alla Morozova, Andrea Gullotta, Giulia De Florio, Massimo Maurizio

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi