Voci dalla guerra: Ol'ha Leus

Il gruppo per i diritti umani di Charkiv sta registrando una serie di testimonianze dei crimini di guerra compiuti dalla Federazione russa, in particolare a Mariupol’. Ol’ha Leus abitava a cinque minuti dal Teatro Drammatico della città. La sua casa è stata bombardata, e suo marito ucciso da un cecchino. Abbiamo parlato con lei presso il centro ‘JaMariupol’’ (Io sono Mariupol’) di Leopoli, dove il gruppo per i diritti umani di Charkiv si è recato per aiutare i cittadini di Mariupol’ che, dopo aver lasciato la propria città natale, vivono nel capoluogo della Galizia ucraina.

Voci dalla guerra. Ol’ha Leus, abitante di Mariupol’: “Mio marito è stato ucciso da un cecchino a Mariupol’”.

Il marito di Ol’ha Leus era sceso in strada per rendersi conto dello stato dell’abitazione, per capire come mettere al sicuro la sua famiglia, e un cecchino russo lo ha ucciso. Andrij Didenko ha raccolto la testimonianza della moglie, che sottolinea più volte l’incredulità per questa sorte così atroce, frutto delle azioni di coloro che si definivano “liberatori”.

L’intervista è stata realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Francesca Lazzarin, Giulia Sorrentino e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

18.05.2023

Ol’ha Leus: “Mio marito è stato ucciso da un cecchino a Mariupol’’

Il gruppo per i diritti umani di Charkiv sta registrando una serie di testimonianze dei crimini di guerra compiuti dalla Federazione russa, in particolare a Mariupol’. Ol’ha Leus abitava a cinque minuti dal Teatro Drammatico della città. La sua casa è stata bombardata, e suo marito ucciso da un cecchino. Abbiamo parlato con lei presso il centro ‘JaMariupol’’ (Io sono Mariupol’) di Leopoli, dove il gruppo per i diritti umani di Charkiv si è recato per aiutare i cittadini di Mariupol’ che, dopo aver lasciato la propria città natale, vivono nel capoluogo della Galizia ucraina.

Credevamo, e lo credevamo con tutti noi stessi, che non sarebbe successo ciò che è successo. Hanno bombardato il mio appartamento. Mio marito Volodymyr è sceso in cortile per vedere in che condizioni era l’edificio, perché forse bisognava già fare i bagagli e scappare da qualche altra parte. E in quel momento lo sparo di un cecchino gli ha strappato la vita.

Mi chiamo Ol’ha Leus. Il primo giorno di guerra è stato relativamente normale, perché vivevo e lavoravo nel centro della città, mentre la guerra è cominciata nelle periferie. E fino alla fine della giornata non è stato chiaro che stava accadendo qualcosa di molto, molto serio.

E dove viveva? In che parte della città?

Proprio in pieno centro, a cinque minuti a piedi dal Teatro Drammatico.

A Mariupol’?

Sì, a Mariupol’.

È iniziato un normale giorno lavorativo. Verso l’ora di pranzo si iniziava già a percepire il panico. Si sono formate code davanti alle farmacie, ai negozi, ai bancomat. I negozi hanno iniziato ad accettare solo i pagamenti in contanti, e non più con carta. I combattimenti erano in corso da qualche parte in periferia, nel quartiere del fiume Kal’mius, sulla riva sinistra. Credevamo, e lo credevamo con tutti noi stessi, che non sarebbe successo ciò che è successo. E che la guerra sarebbe finita lì. Ma la situazione peggiorava di ora in ora. Le esplosioni si sentivano sempre più vicino. Ci sono stati dei bombardamenti contro degli edifici nei paraggi, come il cinema ‘Vittoria’, colpito da un proiettile. All’inizio siamo rimasti chiusi in casa, perché lì ci sentivamo relativamente al sicuro.

Il 20 marzo è stato bombardato il mio appartamento. La stanza colpita aveva delle trapunte appese dappertutto, perché faceva molto freddo. Il proiettile è finito nell’appartamento, e quella camera è stata distrutta.

Ol'ha Leus, Mariupol'

Quel giorno a rimetterci è stato il mio figlio più piccolo: allora aveva otto anni ed è rimasto ferito ad una gamba. I combattimenti si stavano svolgendo ormai nel centro della città, e gli occupanti ci hanno tolto la possibilità di avere assistenza medica. Abbiamo saputo da alcune persone che nel “Centro culturale della gioventù” (che era davanti a casa nostra, dall’altra parte della strada) era stato allestito un ospedale da campo dove portavano i feriti. Ci siamo andati, ma senza portare con noi il bambino. Ci siamo andati solo per avere una consulenza, ricevere dei medicinali o delle bende. Lì abbiamo parlato con una ragazza che ci ha dato dei consigli su come comportarci. Il giorno dopo (o due giorni dopo) il Centro ha preso fuoco. Non so nemmeno cosa sia successo alle persone che erano lì, spero tanto che siano riuscite ad abbandonare l’edificio in tempo.

Ci sono stati dei bombardamenti molto forti nel nostro quartiere. Qualcosa è piombato sul nostro palazzo. L’abbiamo sentito tremare tutto. Ed è un edificio solido, d’epoca staliniana. Ma a un certo punto abbiamo pensato che, ormai, bisognava abbandonarlo. Perché avevamo paura che i piani superiori ci cadessero in testa.

Mio marito Volodymyr è sceso in cortile per vedere in che condizioni era l’edificio, perché forse bisognava già fare i bagagli e scappare da qualche altra parte. E in quel momento lo sparo di un cecchino gli ha strappato la vita.

Abbiamo sentito questo sparo. Ce n’è stato uno, oppure due. Quando poi ho richiamato alla mente questi fatti, mi è sembrato di aver perfino sentito il suo grido. Mi è parso di sentire “Mi hanno preso” con tono stupito. Più tardi (quello stesso giorno, verso il primo pomeriggio) la guerriglia urbana era ormai in corso nel nostro quartiere. Non sparavano dall’artiglieria a lungo raggio: i combattimenti erano ravvicinati, usavano dei mitra, o qualcosa del genere. Abbiamo sentito delle voci, visto della gente che correva. Abbiamo visto i nostri soldati aiutare un commilitone ferito. A lungo ho sperato di aver sentito il grido proprio di quel soldato. E poi abbiamo visto che lo portavano via.

Il giorno dopo, quando la situazione si è fatta più tranquilla, sua mamma Nina, che abitava con noi, è uscita, ha sentito dei passi, voleva chiedere a qualcuno di mio marito… Ci credevamo ancora, non volevamo accettare il solo pensiero che fosse potuto morire. Credevamo che, magari, fosse riuscito con un balzo a ripararsi nell’androne, o nel rifugio antiaereo, o che si fosse nascosto da qualche parte. Sua mamma ha trovato il proprio unico figlio morto, a pochi passi dall’ingresso del nostro palazzo. Dopo, ancora per molto (una settimana, credo), non siamo potuti uscire di casa: preparavamo da mangiare su un grill nell’androne. Grazie a Dio, avevamo del cibo, scatolame vario. I bambini non hanno patito la fame.

Era davvero terribile, volavano aerei militari tutto il tempo. A volte più distante, a volte molto, ma molto vicino. Si sentivano i rumori delle bombe, e noi ormai avevamo imparato a distinguere il suono di un colpo di mortaio da quello di una bomba.

Soltanto sei giorni dopo, con l’aiuto di alcuni ragazzi che vivevano nel rifugio antiaereo del nostro palazzo, abbiamo potuto seppellire mio marito. Lo abbiamo sepolto nel cortile, piantando per terra una croce ortodossa. Gli abbiamo reso gli ultimi onori come potevamo.

Mariupol', il “Centro culturale della gioventù” distrutto. Foto tratta dal canale Telegram del Consiglio comunale di Mariupol'

Ci può dire se ha avuto modo di parlare con le truppe di occupazione?

Molto poco. Una volta sono entrati nel nostro cortile. Delle persone sono uscite, hanno iniziato a fargli domande, perché le comunicazioni erano completamente interrotte, non avevamo nessuna informazione, nessuna notizia. Ci siamo avvicinati, non è che ci fosse una folla di gente. Attorno a loro si erano raggruppate, direi, 10-15 persone. Loro ci hanno detto tutti contenti che ci avevano liberati. Che ora tutto sarebbe andato bene.

 

 

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 22 ottobre. “Belarus, poesia e diritti umani”.

Martedì 22 ottobre alle 18.00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Campus Aresu (aula 6), nell’ambito del ciclo di seminari Ucraina, Belarus, Russia: lottare e resistere per i diritti nell’Europa post-sovietica dedicato al tema della resistenza al regime di Putin e del suo alleato Lukašenka si svolge il seminario Belarus, poesia e diritti umani. Nell’occasione sarà presentato il volume Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo curato da Alessandro Achilli, Giulia De Florio, Maya Halavanava, Massimo Maurizio, Dmitry Strotsev per WriteUp Books. Intervengono Dmitry Strotsev (Pubblicare poesia bielorussa in emigrazione), Julia Cimafiejeva (Scrivere poesia bielorussa all’estero) e la nostra Giulia De Florio (Tradurre poesia bielorussa in Italia). Modera Alessandro Achilli. È possibile seguire l’incontro in diretta Zoom, utilizzando il link https://monash.zoom.us/j/81314970717?pwd=gAd5RXcOX6w2BE18DHkmfxO6xTDyRG.1.

Leggi

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi