Voci dalla guerra: Ol'ha Leus

Il gruppo per i diritti umani di Charkiv sta registrando una serie di testimonianze dei crimini di guerra compiuti dalla Federazione russa, in particolare a Mariupol’. Ol’ha Leus abitava a cinque minuti dal Teatro Drammatico della città. La sua casa è stata bombardata, e suo marito ucciso da un cecchino. Abbiamo parlato con lei presso il centro ‘JaMariupol’’ (Io sono Mariupol’) di Leopoli, dove il gruppo per i diritti umani di Charkiv si è recato per aiutare i cittadini di Mariupol’ che, dopo aver lasciato la propria città natale, vivono nel capoluogo della Galizia ucraina.

Voci dalla guerra. Ol’ha Leus, abitante di Mariupol’: “Mio marito è stato ucciso da un cecchino a Mariupol’”.

Il marito di Ol’ha Leus era sceso in strada per rendersi conto dello stato dell’abitazione, per capire come mettere al sicuro la sua famiglia, e un cecchino russo lo ha ucciso. Andrij Didenko ha raccolto la testimonianza della moglie, che sottolinea più volte l’incredulità per questa sorte così atroce, frutto delle azioni di coloro che si definivano “liberatori”.

L’intervista è stata realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Francesca Lazzarin, Giulia Sorrentino e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

18.05.2023

Ol’ha Leus: “Mio marito è stato ucciso da un cecchino a Mariupol’’

Il gruppo per i diritti umani di Charkiv sta registrando una serie di testimonianze dei crimini di guerra compiuti dalla Federazione russa, in particolare a Mariupol’. Ol’ha Leus abitava a cinque minuti dal Teatro Drammatico della città. La sua casa è stata bombardata, e suo marito ucciso da un cecchino. Abbiamo parlato con lei presso il centro ‘JaMariupol’’ (Io sono Mariupol’) di Leopoli, dove il gruppo per i diritti umani di Charkiv si è recato per aiutare i cittadini di Mariupol’ che, dopo aver lasciato la propria città natale, vivono nel capoluogo della Galizia ucraina.

Credevamo, e lo credevamo con tutti noi stessi, che non sarebbe successo ciò che è successo. Hanno bombardato il mio appartamento. Mio marito Volodymyr è sceso in cortile per vedere in che condizioni era l’edificio, perché forse bisognava già fare i bagagli e scappare da qualche altra parte. E in quel momento lo sparo di un cecchino gli ha strappato la vita.

Mi chiamo Ol’ha Leus. Il primo giorno di guerra è stato relativamente normale, perché vivevo e lavoravo nel centro della città, mentre la guerra è cominciata nelle periferie. E fino alla fine della giornata non è stato chiaro che stava accadendo qualcosa di molto, molto serio.

E dove viveva? In che parte della città?

Proprio in pieno centro, a cinque minuti a piedi dal Teatro Drammatico.

A Mariupol’?

Sì, a Mariupol’.

È iniziato un normale giorno lavorativo. Verso l’ora di pranzo si iniziava già a percepire il panico. Si sono formate code davanti alle farmacie, ai negozi, ai bancomat. I negozi hanno iniziato ad accettare solo i pagamenti in contanti, e non più con carta. I combattimenti erano in corso da qualche parte in periferia, nel quartiere del fiume Kal’mius, sulla riva sinistra. Credevamo, e lo credevamo con tutti noi stessi, che non sarebbe successo ciò che è successo. E che la guerra sarebbe finita lì. Ma la situazione peggiorava di ora in ora. Le esplosioni si sentivano sempre più vicino. Ci sono stati dei bombardamenti contro degli edifici nei paraggi, come il cinema ‘Vittoria’, colpito da un proiettile. All’inizio siamo rimasti chiusi in casa, perché lì ci sentivamo relativamente al sicuro.

Il 20 marzo è stato bombardato il mio appartamento. La stanza colpita aveva delle trapunte appese dappertutto, perché faceva molto freddo. Il proiettile è finito nell’appartamento, e quella camera è stata distrutta.

Ol'ha Leus, Mariupol'

Quel giorno a rimetterci è stato il mio figlio più piccolo: allora aveva otto anni ed è rimasto ferito ad una gamba. I combattimenti si stavano svolgendo ormai nel centro della città, e gli occupanti ci hanno tolto la possibilità di avere assistenza medica. Abbiamo saputo da alcune persone che nel “Centro culturale della gioventù” (che era davanti a casa nostra, dall’altra parte della strada) era stato allestito un ospedale da campo dove portavano i feriti. Ci siamo andati, ma senza portare con noi il bambino. Ci siamo andati solo per avere una consulenza, ricevere dei medicinali o delle bende. Lì abbiamo parlato con una ragazza che ci ha dato dei consigli su come comportarci. Il giorno dopo (o due giorni dopo) il Centro ha preso fuoco. Non so nemmeno cosa sia successo alle persone che erano lì, spero tanto che siano riuscite ad abbandonare l’edificio in tempo.

Ci sono stati dei bombardamenti molto forti nel nostro quartiere. Qualcosa è piombato sul nostro palazzo. L’abbiamo sentito tremare tutto. Ed è un edificio solido, d’epoca staliniana. Ma a un certo punto abbiamo pensato che, ormai, bisognava abbandonarlo. Perché avevamo paura che i piani superiori ci cadessero in testa.

Mio marito Volodymyr è sceso in cortile per vedere in che condizioni era l’edificio, perché forse bisognava già fare i bagagli e scappare da qualche altra parte. E in quel momento lo sparo di un cecchino gli ha strappato la vita.

Abbiamo sentito questo sparo. Ce n’è stato uno, oppure due. Quando poi ho richiamato alla mente questi fatti, mi è sembrato di aver perfino sentito il suo grido. Mi è parso di sentire “Mi hanno preso” con tono stupito. Più tardi (quello stesso giorno, verso il primo pomeriggio) la guerriglia urbana era ormai in corso nel nostro quartiere. Non sparavano dall’artiglieria a lungo raggio: i combattimenti erano ravvicinati, usavano dei mitra, o qualcosa del genere. Abbiamo sentito delle voci, visto della gente che correva. Abbiamo visto i nostri soldati aiutare un commilitone ferito. A lungo ho sperato di aver sentito il grido proprio di quel soldato. E poi abbiamo visto che lo portavano via.

Il giorno dopo, quando la situazione si è fatta più tranquilla, sua mamma Nina, che abitava con noi, è uscita, ha sentito dei passi, voleva chiedere a qualcuno di mio marito… Ci credevamo ancora, non volevamo accettare il solo pensiero che fosse potuto morire. Credevamo che, magari, fosse riuscito con un balzo a ripararsi nell’androne, o nel rifugio antiaereo, o che si fosse nascosto da qualche parte. Sua mamma ha trovato il proprio unico figlio morto, a pochi passi dall’ingresso del nostro palazzo. Dopo, ancora per molto (una settimana, credo), non siamo potuti uscire di casa: preparavamo da mangiare su un grill nell’androne. Grazie a Dio, avevamo del cibo, scatolame vario. I bambini non hanno patito la fame.

Era davvero terribile, volavano aerei militari tutto il tempo. A volte più distante, a volte molto, ma molto vicino. Si sentivano i rumori delle bombe, e noi ormai avevamo imparato a distinguere il suono di un colpo di mortaio da quello di una bomba.

Soltanto sei giorni dopo, con l’aiuto di alcuni ragazzi che vivevano nel rifugio antiaereo del nostro palazzo, abbiamo potuto seppellire mio marito. Lo abbiamo sepolto nel cortile, piantando per terra una croce ortodossa. Gli abbiamo reso gli ultimi onori come potevamo.

Mariupol', il “Centro culturale della gioventù” distrutto. Foto tratta dal canale Telegram del Consiglio comunale di Mariupol'

Ci può dire se ha avuto modo di parlare con le truppe di occupazione?

Molto poco. Una volta sono entrati nel nostro cortile. Delle persone sono uscite, hanno iniziato a fargli domande, perché le comunicazioni erano completamente interrotte, non avevamo nessuna informazione, nessuna notizia. Ci siamo avvicinati, non è che ci fosse una folla di gente. Attorno a loro si erano raggruppate, direi, 10-15 persone. Loro ci hanno detto tutti contenti che ci avevano liberati. Che ora tutto sarebbe andato bene.

 

 

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi