Voci dalla guerra: Ol'ha Leus

Il gruppo per i diritti umani di Charkiv sta registrando una serie di testimonianze dei crimini di guerra compiuti dalla Federazione russa, in particolare a Mariupol’. Ol’ha Leus abitava a cinque minuti dal Teatro Drammatico della città. La sua casa è stata bombardata, e suo marito ucciso da un cecchino. Abbiamo parlato con lei presso il centro ‘JaMariupol’’ (Io sono Mariupol’) di Leopoli, dove il gruppo per i diritti umani di Charkiv si è recato per aiutare i cittadini di Mariupol’ che, dopo aver lasciato la propria città natale, vivono nel capoluogo della Galizia ucraina.

Voci dalla guerra. Ol’ha Leus, abitante di Mariupol’: “Mio marito è stato ucciso da un cecchino a Mariupol’”.

Il marito di Ol’ha Leus era sceso in strada per rendersi conto dello stato dell’abitazione, per capire come mettere al sicuro la sua famiglia, e un cecchino russo lo ha ucciso. Andrij Didenko ha raccolto la testimonianza della moglie, che sottolinea più volte l’incredulità per questa sorte così atroce, frutto delle azioni di coloro che si definivano “liberatori”.

L’intervista è stata realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Francesca Lazzarin, Giulia Sorrentino e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

18.05.2023

Ol’ha Leus: “Mio marito è stato ucciso da un cecchino a Mariupol’’

Il gruppo per i diritti umani di Charkiv sta registrando una serie di testimonianze dei crimini di guerra compiuti dalla Federazione russa, in particolare a Mariupol’. Ol’ha Leus abitava a cinque minuti dal Teatro Drammatico della città. La sua casa è stata bombardata, e suo marito ucciso da un cecchino. Abbiamo parlato con lei presso il centro ‘JaMariupol’’ (Io sono Mariupol’) di Leopoli, dove il gruppo per i diritti umani di Charkiv si è recato per aiutare i cittadini di Mariupol’ che, dopo aver lasciato la propria città natale, vivono nel capoluogo della Galizia ucraina.

Credevamo, e lo credevamo con tutti noi stessi, che non sarebbe successo ciò che è successo. Hanno bombardato il mio appartamento. Mio marito Volodymyr è sceso in cortile per vedere in che condizioni era l’edificio, perché forse bisognava già fare i bagagli e scappare da qualche altra parte. E in quel momento lo sparo di un cecchino gli ha strappato la vita.

Mi chiamo Ol’ha Leus. Il primo giorno di guerra è stato relativamente normale, perché vivevo e lavoravo nel centro della città, mentre la guerra è cominciata nelle periferie. E fino alla fine della giornata non è stato chiaro che stava accadendo qualcosa di molto, molto serio.

E dove viveva? In che parte della città?

Proprio in pieno centro, a cinque minuti a piedi dal Teatro Drammatico.

A Mariupol’?

Sì, a Mariupol’.

È iniziato un normale giorno lavorativo. Verso l’ora di pranzo si iniziava già a percepire il panico. Si sono formate code davanti alle farmacie, ai negozi, ai bancomat. I negozi hanno iniziato ad accettare solo i pagamenti in contanti, e non più con carta. I combattimenti erano in corso da qualche parte in periferia, nel quartiere del fiume Kal’mius, sulla riva sinistra. Credevamo, e lo credevamo con tutti noi stessi, che non sarebbe successo ciò che è successo. E che la guerra sarebbe finita lì. Ma la situazione peggiorava di ora in ora. Le esplosioni si sentivano sempre più vicino. Ci sono stati dei bombardamenti contro degli edifici nei paraggi, come il cinema ‘Vittoria’, colpito da un proiettile. All’inizio siamo rimasti chiusi in casa, perché lì ci sentivamo relativamente al sicuro.

Il 20 marzo è stato bombardato il mio appartamento. La stanza colpita aveva delle trapunte appese dappertutto, perché faceva molto freddo. Il proiettile è finito nell’appartamento, e quella camera è stata distrutta.

Ol'ha Leus, Mariupol'

Quel giorno a rimetterci è stato il mio figlio più piccolo: allora aveva otto anni ed è rimasto ferito ad una gamba. I combattimenti si stavano svolgendo ormai nel centro della città, e gli occupanti ci hanno tolto la possibilità di avere assistenza medica. Abbiamo saputo da alcune persone che nel “Centro culturale della gioventù” (che era davanti a casa nostra, dall’altra parte della strada) era stato allestito un ospedale da campo dove portavano i feriti. Ci siamo andati, ma senza portare con noi il bambino. Ci siamo andati solo per avere una consulenza, ricevere dei medicinali o delle bende. Lì abbiamo parlato con una ragazza che ci ha dato dei consigli su come comportarci. Il giorno dopo (o due giorni dopo) il Centro ha preso fuoco. Non so nemmeno cosa sia successo alle persone che erano lì, spero tanto che siano riuscite ad abbandonare l’edificio in tempo.

Ci sono stati dei bombardamenti molto forti nel nostro quartiere. Qualcosa è piombato sul nostro palazzo. L’abbiamo sentito tremare tutto. Ed è un edificio solido, d’epoca staliniana. Ma a un certo punto abbiamo pensato che, ormai, bisognava abbandonarlo. Perché avevamo paura che i piani superiori ci cadessero in testa.

Mio marito Volodymyr è sceso in cortile per vedere in che condizioni era l’edificio, perché forse bisognava già fare i bagagli e scappare da qualche altra parte. E in quel momento lo sparo di un cecchino gli ha strappato la vita.

Abbiamo sentito questo sparo. Ce n’è stato uno, oppure due. Quando poi ho richiamato alla mente questi fatti, mi è sembrato di aver perfino sentito il suo grido. Mi è parso di sentire “Mi hanno preso” con tono stupito. Più tardi (quello stesso giorno, verso il primo pomeriggio) la guerriglia urbana era ormai in corso nel nostro quartiere. Non sparavano dall’artiglieria a lungo raggio: i combattimenti erano ravvicinati, usavano dei mitra, o qualcosa del genere. Abbiamo sentito delle voci, visto della gente che correva. Abbiamo visto i nostri soldati aiutare un commilitone ferito. A lungo ho sperato di aver sentito il grido proprio di quel soldato. E poi abbiamo visto che lo portavano via.

Il giorno dopo, quando la situazione si è fatta più tranquilla, sua mamma Nina, che abitava con noi, è uscita, ha sentito dei passi, voleva chiedere a qualcuno di mio marito… Ci credevamo ancora, non volevamo accettare il solo pensiero che fosse potuto morire. Credevamo che, magari, fosse riuscito con un balzo a ripararsi nell’androne, o nel rifugio antiaereo, o che si fosse nascosto da qualche parte. Sua mamma ha trovato il proprio unico figlio morto, a pochi passi dall’ingresso del nostro palazzo. Dopo, ancora per molto (una settimana, credo), non siamo potuti uscire di casa: preparavamo da mangiare su un grill nell’androne. Grazie a Dio, avevamo del cibo, scatolame vario. I bambini non hanno patito la fame.

Era davvero terribile, volavano aerei militari tutto il tempo. A volte più distante, a volte molto, ma molto vicino. Si sentivano i rumori delle bombe, e noi ormai avevamo imparato a distinguere il suono di un colpo di mortaio da quello di una bomba.

Soltanto sei giorni dopo, con l’aiuto di alcuni ragazzi che vivevano nel rifugio antiaereo del nostro palazzo, abbiamo potuto seppellire mio marito. Lo abbiamo sepolto nel cortile, piantando per terra una croce ortodossa. Gli abbiamo reso gli ultimi onori come potevamo.

Mariupol', il “Centro culturale della gioventù” distrutto. Foto tratta dal canale Telegram del Consiglio comunale di Mariupol'

Ci può dire se ha avuto modo di parlare con le truppe di occupazione?

Molto poco. Una volta sono entrati nel nostro cortile. Delle persone sono uscite, hanno iniziato a fargli domande, perché le comunicazioni erano completamente interrotte, non avevamo nessuna informazione, nessuna notizia. Ci siamo avvicinati, non è che ci fosse una folla di gente. Attorno a loro si erano raggruppate, direi, 10-15 persone. Loro ci hanno detto tutti contenti che ci avevano liberati. Che ora tutto sarebbe andato bene.

 

 

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi