Voci dalla guerra: Viktor Marynčak

Per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), Denys Volocha ha raccolto la testimonianza di padre Viktor Marynčak, sacerdote che continua a officiare a Charkiv, offrendo assistenza spirituale ai fedeli. La guerra ha messo duramente alla prova la sua fede, che non è venuta meno.

Voci dalla guerra. Viktor Marynčak, sacerdote di Charkiv: “Non mi abituo ad avere in chiesa le bare di quattro soldati”.

Per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), Denys Volocha ha raccolto la testimonianza di padre Viktor Marynčak, sacerdote che continua a officiare a Charkiv, offrendo assistenza spirituale ai fedeli. La guerra ha messo duramente alla prova la sua fede, che non è venuta meno.

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Denys Volocha

08.09.2023

Dopo l’invasione russa Viktor Marynčak ha continuato a celebrare nella chiesa di san Giovanni apostolo, ma ha anche benedetto coloro che hanno deciso di andarsene da Charkiv. Ultimamente gli capita spesso di celebrare i funerali dei soldati, cosa che lo costringe a farsi domande cui è difficile trovare una risposta.

Padre Viktor è una leggenda a Charkiv. Docente di lingua russa all’università dal 1968, di punto in bianco nel 1991 andò a celebrare in quella che è forse l’unica chiesa filo-ucraina di Charkiv, che ha dato non poco filo da torcere al Patriarcato di Mosca.

Con le prime granate cadute poco distante, le vetrate della chiesa (che ha una storia straordinaria) sono finite tutte in pezzi. “Però i muri hanno retto” dice padre Viktor, e ricorda di non avere avuto paura in quei momenti, né lui né i suoi parrocchiani.

Quello che segue è un suo lungo discorso sul controllo delle emozioni, sulla sua personale redenzione, sulla capacità della Chiesa di riformarsi, sulla dignità e la libertà.

In marzo ci svegliavamo ogni mattina per le raffiche delle mitragliatrici: l’emergenza era chiara a tutti. Ma non ha scosso le nostre fondamenta. Quando, però, sono arrivate le prime notizie su Buča e Irpin’…

È dura, non c’è dubbio. E continuerà a esserlo fino alla fine di questa guerra; dopodiché sarà ancora dura, ma in modo diverso. Vincere o morire: a questo siamo destinati. E siccome non vogliamo morire, vinceremo. I problemi sono tanti, però…

Foto (c) Denys Volocha, Gruppo per i diritti umani di Charkiv (ChPG)

Perdite, dolore: è un continuo accumulo. A qualcosa ci si abitua e diventa statistica. È tremendo. Ma succede. E non dobbiamo chiudere gli occhi. Dobbiamo guardarci dritto nel cuore con la consapevolezza che là dentro qualcosa potrebbe andare storto. Perché il bersaglio principale del nostro nemico è proprio lui, il nostro cuore. Che non è proprio senza peccato.

Ripeto spesso una domanda che ho sentito anni fa da un ragazzo che aveva visto morire la madre. “Dov’era il tuo Dio?”. È a me stesso per primo, che lo chiedo. Dov’era Dio quando succedeva quello che è successo a Buča, a Irpin’, a Izjum, a Balaklija, o a Cyrkuny? Dov’era il tuo Dio, eh? Non ho una risposta. Una risposta semplice, intendo, non filosofica. Non ce l’ho. No.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

Il problema è l’effetto che hanno queste cose sul tuo cuore. A me hanno minato le basi della mia visione razionale del mondo, che ovviamente si fondava sui comandamenti. Una visione del mondo umanistica. Una visione del mondo incentrata sull’individuo, sull’essere umano quale centro dell’universo. L’essere umano con la sua dignità. Il suo amore. I suoi diritti, la sua creatività, la sua ispirazione. La visione del mondo che ci ha donato Gesù Cristo. Una visione del mondo che presupponeva che col tempo le persone sarebbero state più umane le une con le altre. Che finalmente determinate regole e diritti avrebbero funzionato. Niente regole, invece. E niente diritti. Niente funziona in un mondo dove l’impero del male è signore e padrone.

Le emozioni

Venti anni fa, un giorno un medico guardò i valori della mia pressione e disse: “Perché hai la minima così alta?”. Poi ci pensò su e disse: “Ah, è l’adrenalina!”. Ce l’ho in circolo ogni giorno.

Ho celebrato il matrimonio di un uomo, qui. Poi c’è stata la guerra. E mi è toccato il suo funerale. C’è una famiglia, nel quartiere, che conosco da 32 anni, dal primo giorno in cui sono arrivato. Ho seppellito il bisnonno, la bisnonna, il nonno e il nipote, un ragazzo di 18 anni. Conosco la famiglia. Io non piango facilmente, non me lo permetto. Quel giorno non ce l’ho fatta. Ho abbracciato sua nonna e siamo rimasti qualche minuto a piangere insieme, così, al cimitero. Dopodiché ho celebrato il funerale.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

Non racconto a nessuno nemmeno un decimo di quanto mi capita. Io ho la grazia del sacerdozio che mi aiuta a portare questa croce, mentre chi non ce l’ha non ha nulla che li protegga. L’ho verificato a suo tempo, che protezione sia la grazia del sacerdozio. Non sono parole, è la realtà con cui ho a che fare.

A un funerale sono l’unico che deve mantenere la calma dall’inizio alla fine. Devo controllare me stesso e la situazione. Di nuovo, non significa non avere emozioni; significa saper smorzare quelle negative e distruttive: è molto importante. Al contrario, le emozioni utili le coltivo. Oggi ho celebrato due battesimi: è stata una cosa luminosa, una gioia pura e lieve. Le emozioni riaffiorano subito. Dunque non è che le perdiamo… È ai funerali che non mi abituo. Non mi abituo ad avere quattro bare insieme, qui in chiesa: è capitato, erano quattro soldati. Accanto a una bara c’era una mia vecchia conoscente. La conosco da trent’anni: dentro la cassa c’era un suo parente. Non è possibile farsi scivolare addosso cose del genere. È possibile controllarsi, mantenere la calma.

 

Memoriale ai militari caduti nella chiesa di S. Giovanni Apostolo di Charkiv, eretto nel 2014. Foto (c) Denys Volocha/ChPG

A distinguere un credente, secondo me, è l’equilibrio, è la fiducia – infondata, e lo sottolineo – che andrà tutto come deve andare. Bene o male non lo so, ma andrà come deve andare. Come deve, sì. Secondo la volontà di Dio. Che io accetto completamente e incondizionatamente. Dunque, non ho nulla da temere. A questo servono le situazioni di crisi: ci insegnano a pregare e a cercare modi e vie che dicano sì alla vita. È molto importante, questo.

La redenzione

Io sono stato connivente. Non in modo attivo, ma l’ho fatto. In ambito scolastico e culturale, bisogna dirlo, non si poteva fare altrimenti. Lavoro nella scuola dal 1968. Vent’anni e passa di insegnamento sono una cosa seria. La mia vita successiva è stata un modo per elaborare, per cambiare il mio atteggiamento, la mia situazione, la mia condotta. E per vivere in modo diverso. Non come vivevo ai tempi dell’Unione Sovietica. Per questo sono diventato sacerdote. Dovevo riscattare le mie colpe.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

L’aspetto individualistico e personalistico del cristianesimo mi toccava molto da vicino. Il cristianesimo non si rivolge alle masse, ma a ogni singolo individuo, e per me è chiarissimo. Il cristianesimo vuole salvare ognuno di noi. Ognuno ha sulle spalle i suoi sbagli, le sue colpe; può avere inciampato, ma sta a noi aiutarlo a rialzarsi e a cambiare vita. Dobbiamo aiutarlo noi.

La riforma

Ci sono chiese recenti, le chiese protestanti, che si stanno riformando a tutta velocità. È una loro caratteristica. Essendo chiese nuove. Senza duemila anni di storia alle spalle che le condizionano. Noi ce li abbiamo, duemila anni di storia. E andiamo piano. Non abbiamo fretta di riformarci.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

Le nostre riforme devono riguardare come prima cosa il nostro ministero sociale. Abbiamo diversi giovani cappellani in chiesa. Cui tocca un compito straordinario. Ogni giorno incontrano chi va in battaglia. Ascoltano, confessano, pregano per loro. E celebrano funerali, anche. Sostengono i soldati. Fanno loro capire che un sacerdote è fonte di forza per lo spirito. È necessario che sappiano di avere un appoggio.

Il cristianesimo è la religione più tragica del mondo, quella per cui quanto c’è di meglio può anche morire. Come ha scritto un teologo: “I cristiani sono destinati a perdere perché non possono usare tutti i loro mezzi, ma sono costretti a scegliere”. La storia della nostra Chiesa è la storia di duemila anni di persecuzioni. Siamo stati una Chiesa perseguitata fino a poco fa. Perciò non c’è da stupirsi che la maggior parte dei nostri santi siano martiri.

 

La chiesa di S. Giovanni Apostolo. Foto (c) Denys Volocha/ChPG

La dignità

Alla base della società moderna e della sua attenzione per i diritti umani, per lo stato di diritto, per il rispetto della libertà e della dignità umana c’è la visione cristiana della vita, la visione cristiana dell’essere umano. Per questo, per esempio, quando sono sceso in piazza nei primi giorni di dicembre del 2013 non l’ho fatto da civile. Mi è stato chiesto di farlo da sacerdote. E io sono andato a spiegare che le richieste di libertà e dignità erano richieste cristiane. Non poteva esserci dubbio.

 

Viktor Marynčak alle proteste del cosiddetto movimento Evromajdan a Charkiv. Foto (c) Den Sinelnykov/YouTube

Ed è preservando la propria libertà e dignità che bisogna andare fino in fondo. Credo che questo sia il senso e lo scopo dell’esistenza umana. Essere l’immagine di Dio. Dio è amore. Dio è luce, Dio è libertà, Dio è verità, per esempio. Siate dunque portatori di libertà, luce, verità e amore. Portate, affermate tutto ciò. Cos’altro serve?

Quando una persona muore, a nessuno interessa l’elenco di pubblicazioni, titoli o successi conseguiti. Tutti ricordano com’era. Importa la luce. Questa è la cosa principale.

 

 

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

 

Posso dire di avere visto molte persone di straordinaria dignità, tra la vita e la morte. Con una luce straordinaria. E questo è fonte di ispirazione, per me. Mi dà gioia e pace, e anche una certa fiducia. Dunque è possibile essere così, e anche fino all’ultimo. È ciò che mi prefiggo per me stesso.

Quanto al fare, è una cosa secondaria, conseguente.

 

 

 

 

 

 



 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi