Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Voci dalla guerra: Viktor Marynčak

Per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), Denys Volocha ha raccolto la testimonianza di padre Viktor Marynčak, sacerdote che continua a officiare a Charkiv, offrendo assistenza spirituale ai fedeli. La guerra ha messo duramente alla prova la sua fede, che non è venuta meno.

Voci dalla guerra. Viktor Marynčak, sacerdote di Charkiv: “Non mi abituo ad avere in chiesa le bare di quattro soldati”.

Per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), Denys Volocha ha raccolto la testimonianza di padre Viktor Marynčak, sacerdote che continua a officiare a Charkiv, offrendo assistenza spirituale ai fedeli. La guerra ha messo duramente alla prova la sua fede, che non è venuta meno.

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Denys Volocha

08.09.2023

Dopo l’invasione russa Viktor Marynčak ha continuato a celebrare nella chiesa di san Giovanni apostolo, ma ha anche benedetto coloro che hanno deciso di andarsene da Charkiv. Ultimamente gli capita spesso di celebrare i funerali dei soldati, cosa che lo costringe a farsi domande cui è difficile trovare una risposta.

Padre Viktor è una leggenda a Charkiv. Docente di lingua russa all’università dal 1968, di punto in bianco nel 1991 andò a celebrare in quella che è forse l’unica chiesa filo-ucraina di Charkiv, che ha dato non poco filo da torcere al Patriarcato di Mosca.

Con le prime granate cadute poco distante, le vetrate della chiesa (che ha una storia straordinaria) sono finite tutte in pezzi. “Però i muri hanno retto” dice padre Viktor, e ricorda di non avere avuto paura in quei momenti, né lui né i suoi parrocchiani.

Quello che segue è un suo lungo discorso sul controllo delle emozioni, sulla sua personale redenzione, sulla capacità della Chiesa di riformarsi, sulla dignità e la libertà.

In marzo ci svegliavamo ogni mattina per le raffiche delle mitragliatrici: l’emergenza era chiara a tutti. Ma non ha scosso le nostre fondamenta. Quando, però, sono arrivate le prime notizie su Buča e Irpin’…

È dura, non c’è dubbio. E continuerà a esserlo fino alla fine di questa guerra; dopodiché sarà ancora dura, ma in modo diverso. Vincere o morire: a questo siamo destinati. E siccome non vogliamo morire, vinceremo. I problemi sono tanti, però…

Foto (c) Denys Volocha, Gruppo per i diritti umani di Charkiv (ChPG)

Perdite, dolore: è un continuo accumulo. A qualcosa ci si abitua e diventa statistica. È tremendo. Ma succede. E non dobbiamo chiudere gli occhi. Dobbiamo guardarci dritto nel cuore con la consapevolezza che là dentro qualcosa potrebbe andare storto. Perché il bersaglio principale del nostro nemico è proprio lui, il nostro cuore. Che non è proprio senza peccato.

Ripeto spesso una domanda che ho sentito anni fa da un ragazzo che aveva visto morire la madre. “Dov’era il tuo Dio?”. È a me stesso per primo, che lo chiedo. Dov’era Dio quando succedeva quello che è successo a Buča, a Irpin’, a Izjum, a Balaklija, o a Cyrkuny? Dov’era il tuo Dio, eh? Non ho una risposta. Una risposta semplice, intendo, non filosofica. Non ce l’ho. No.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

Il problema è l’effetto che hanno queste cose sul tuo cuore. A me hanno minato le basi della mia visione razionale del mondo, che ovviamente si fondava sui comandamenti. Una visione del mondo umanistica. Una visione del mondo incentrata sull’individuo, sull’essere umano quale centro dell’universo. L’essere umano con la sua dignità. Il suo amore. I suoi diritti, la sua creatività, la sua ispirazione. La visione del mondo che ci ha donato Gesù Cristo. Una visione del mondo che presupponeva che col tempo le persone sarebbero state più umane le une con le altre. Che finalmente determinate regole e diritti avrebbero funzionato. Niente regole, invece. E niente diritti. Niente funziona in un mondo dove l’impero del male è signore e padrone.

Le emozioni

Venti anni fa, un giorno un medico guardò i valori della mia pressione e disse: “Perché hai la minima così alta?”. Poi ci pensò su e disse: “Ah, è l’adrenalina!”. Ce l’ho in circolo ogni giorno.

Ho celebrato il matrimonio di un uomo, qui. Poi c’è stata la guerra. E mi è toccato il suo funerale. C’è una famiglia, nel quartiere, che conosco da 32 anni, dal primo giorno in cui sono arrivato. Ho seppellito il bisnonno, la bisnonna, il nonno e il nipote, un ragazzo di 18 anni. Conosco la famiglia. Io non piango facilmente, non me lo permetto. Quel giorno non ce l’ho fatta. Ho abbracciato sua nonna e siamo rimasti qualche minuto a piangere insieme, così, al cimitero. Dopodiché ho celebrato il funerale.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

Non racconto a nessuno nemmeno un decimo di quanto mi capita. Io ho la grazia del sacerdozio che mi aiuta a portare questa croce, mentre chi non ce l’ha non ha nulla che li protegga. L’ho verificato a suo tempo, che protezione sia la grazia del sacerdozio. Non sono parole, è la realtà con cui ho a che fare.

A un funerale sono l’unico che deve mantenere la calma dall’inizio alla fine. Devo controllare me stesso e la situazione. Di nuovo, non significa non avere emozioni; significa saper smorzare quelle negative e distruttive: è molto importante. Al contrario, le emozioni utili le coltivo. Oggi ho celebrato due battesimi: è stata una cosa luminosa, una gioia pura e lieve. Le emozioni riaffiorano subito. Dunque non è che le perdiamo… È ai funerali che non mi abituo. Non mi abituo ad avere quattro bare insieme, qui in chiesa: è capitato, erano quattro soldati. Accanto a una bara c’era una mia vecchia conoscente. La conosco da trent’anni: dentro la cassa c’era un suo parente. Non è possibile farsi scivolare addosso cose del genere. È possibile controllarsi, mantenere la calma.

 

Memoriale ai militari caduti nella chiesa di S. Giovanni Apostolo di Charkiv, eretto nel 2014. Foto (c) Denys Volocha/ChPG

A distinguere un credente, secondo me, è l’equilibrio, è la fiducia – infondata, e lo sottolineo – che andrà tutto come deve andare. Bene o male non lo so, ma andrà come deve andare. Come deve, sì. Secondo la volontà di Dio. Che io accetto completamente e incondizionatamente. Dunque, non ho nulla da temere. A questo servono le situazioni di crisi: ci insegnano a pregare e a cercare modi e vie che dicano sì alla vita. È molto importante, questo.

La redenzione

Io sono stato connivente. Non in modo attivo, ma l’ho fatto. In ambito scolastico e culturale, bisogna dirlo, non si poteva fare altrimenti. Lavoro nella scuola dal 1968. Vent’anni e passa di insegnamento sono una cosa seria. La mia vita successiva è stata un modo per elaborare, per cambiare il mio atteggiamento, la mia situazione, la mia condotta. E per vivere in modo diverso. Non come vivevo ai tempi dell’Unione Sovietica. Per questo sono diventato sacerdote. Dovevo riscattare le mie colpe.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

L’aspetto individualistico e personalistico del cristianesimo mi toccava molto da vicino. Il cristianesimo non si rivolge alle masse, ma a ogni singolo individuo, e per me è chiarissimo. Il cristianesimo vuole salvare ognuno di noi. Ognuno ha sulle spalle i suoi sbagli, le sue colpe; può avere inciampato, ma sta a noi aiutarlo a rialzarsi e a cambiare vita. Dobbiamo aiutarlo noi.

La riforma

Ci sono chiese recenti, le chiese protestanti, che si stanno riformando a tutta velocità. È una loro caratteristica. Essendo chiese nuove. Senza duemila anni di storia alle spalle che le condizionano. Noi ce li abbiamo, duemila anni di storia. E andiamo piano. Non abbiamo fretta di riformarci.

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

Le nostre riforme devono riguardare come prima cosa il nostro ministero sociale. Abbiamo diversi giovani cappellani in chiesa. Cui tocca un compito straordinario. Ogni giorno incontrano chi va in battaglia. Ascoltano, confessano, pregano per loro. E celebrano funerali, anche. Sostengono i soldati. Fanno loro capire che un sacerdote è fonte di forza per lo spirito. È necessario che sappiano di avere un appoggio.

Il cristianesimo è la religione più tragica del mondo, quella per cui quanto c’è di meglio può anche morire. Come ha scritto un teologo: “I cristiani sono destinati a perdere perché non possono usare tutti i loro mezzi, ma sono costretti a scegliere”. La storia della nostra Chiesa è la storia di duemila anni di persecuzioni. Siamo stati una Chiesa perseguitata fino a poco fa. Perciò non c’è da stupirsi che la maggior parte dei nostri santi siano martiri.

 

La chiesa di S. Giovanni Apostolo. Foto (c) Denys Volocha/ChPG

La dignità

Alla base della società moderna e della sua attenzione per i diritti umani, per lo stato di diritto, per il rispetto della libertà e della dignità umana c’è la visione cristiana della vita, la visione cristiana dell’essere umano. Per questo, per esempio, quando sono sceso in piazza nei primi giorni di dicembre del 2013 non l’ho fatto da civile. Mi è stato chiesto di farlo da sacerdote. E io sono andato a spiegare che le richieste di libertà e dignità erano richieste cristiane. Non poteva esserci dubbio.

 

Viktor Marynčak alle proteste del cosiddetto movimento Evromajdan a Charkiv. Foto (c) Den Sinelnykov/YouTube

Ed è preservando la propria libertà e dignità che bisogna andare fino in fondo. Credo che questo sia il senso e lo scopo dell’esistenza umana. Essere l’immagine di Dio. Dio è amore. Dio è luce, Dio è libertà, Dio è verità, per esempio. Siate dunque portatori di libertà, luce, verità e amore. Portate, affermate tutto ciò. Cos’altro serve?

Quando una persona muore, a nessuno interessa l’elenco di pubblicazioni, titoli o successi conseguiti. Tutti ricordano com’era. Importa la luce. Questa è la cosa principale.

 

 

 

Foto (c) Denys Volocha/ChPG

 

Posso dire di avere visto molte persone di straordinaria dignità, tra la vita e la morte. Con una luce straordinaria. E questo è fonte di ispirazione, per me. Mi dà gioia e pace, e anche una certa fiducia. Dunque è possibile essere così, e anche fino all’ultimo. È ciò che mi prefiggo per me stesso.

Quanto al fare, è una cosa secondaria, conseguente.

 

 

 

 

 

 



 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi