Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Voci dalla guerra: Valentyna Torhons'ka

Valentyna Torhons’ka, nata nel 1953, aveva lavorato una vita e trascorreva gli anni della pensione nel suo appartamento. L’arrivo delle truppe russe a Borodjanka ha significato per lei assistere a scene di distruzione, al crollo della sua casa, alla morte di suoi concittadini.

Voci dalla guerra. Valentyna Torhons’ka, abitante di Borodjanka: “Conoscevo le persone che sono rimaste uccise negli scantinati di Borodjanka…”.

Valentyna Torhons’ka, nata nel 1953, aveva lavorato una vita e trascorreva gli anni della pensione nel suo appartamento. L’arrivo delle truppe russe a Borodjanka ha significato per lei assistere a scene di distruzione, al crollo della sua casa, alla morte di suoi concittadini. Oleksij Sydorenko ha raccolto la sua testimonianza per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

 

Oleksij Sydorenko

09.12.2022

Conoscevo le persone che sono rimaste uccise negli scantinati di Borodjanka…

Valentyna Torgons’ka, abitante di Borodjanka, era nascosta insieme ad altre persone in cantina, quando vicino al palazzo è esplosa una granata. Alla sua età, si ritrova senza un tetto, e non sa come andare avanti.

Valentyna Torhons'ka

Mi chiamo Valentyna Fedorivna Torhons’ka e sono nata il 15 dicembre 1953.

Vivevo da sola nell’appartamento 13 di questa palazzina, sin da quando è stata costruita, e vi ho cresciuto due figli. Era stato difficile, ma pian piano sono riuscita ad arredarla. Una volta in pensione avevo tutto, ma poi all’improvviso la nostra Borodjanka è stata colpita da questa tragedia.

 

 

— Si aspettava che iniziasse una vera e propria guerra?

— Per niente. Leggevo le notizie e guardavo video su YouTube, dicevano che il 15 febbraio ci avrebbero attaccato, ma io non ci credevo proprio. Per carità! Ma come può essere? È passato il 15… e non è successo niente. Poi ci hanno detto che sarebbe successo il 20, e io di nuovo: “Ma non esiste!”. Abbiamo aspettato il 20, e di nuovo niente. Ma il 24 mattina ci hanno attaccato. È stato uno shock.

— Com’è stato il primo giorno di guerra?

— Mia figlia maggiore mi ha chiamato: “Mamma, ci hanno attaccato. Arrivano dalla Bielorussia”. Passavano attraverso i paesini di Šybene e Berestjanka per arrivare fino a Kyiv, ma sono stati fermati, hanno fatto dietro-front e hanno puntato verso Borodjanka. Non pensavo che avrebbero attraversato la nostra zona.

— Quando sono arrivati i primi mezzi militari?

— Il 26. Da noi c’è un complesso di palazzine, Stariki: con una bomba hanno distrutto un edificio fino alle fondamenta. Ci sono stati 6 morti. Poi andavano avanti e indietro, sparando sulle case. Prima ero in un altro scantinato. Il mio appartamento è al civico 324, mentre io stavo nello scantinato del 332. Da lì sentivamo le sparatorie per strada: “Tra-tra-tra-tra…”

— Passava tutto il tempo nello scantinato?

— La mattina salivamo a casa per cambiarci e prendere da mangiare, scendevamo dopo le 6 di pomeriggio.

— Ha pensato che fosse il caso di lasciare Borodjanka?

— No, non pensavo che si sarebbe trattato di un’invasione su vasta scala, che ci sarebbero stati bombardamenti aerei e che i carri armati avrebbero sparato sulle case. A Borodjanka non ci sono obiettivi strategici di nessun tipo, non c’è niente, solo strutture civili. Non potevamo neanche immaginare che volevano massacrare i civili. Il 1° marzo, poi, è andata via la corrente. La mia figlia minore ha dormito a casa mia la notte tra il 27 e il 28 febbraio. Come faceva ad andare nello scantinato con sua figlia piccola? Quando è andata via la corrente, però, mia figlia maggiore l’ha portata a casa sua. Hanno cucinato qualcosa e hanno mangiato. Mio genero dal balcone contava i veicoli militari che passavano e informava i nostri soldati. Non era mai sceso in cantina, ma quel giorno [il 1° marzo] l’avevano chiamato dicendogli di correre subito giù. Appena si è messo al riparo con la famiglia un missile ha colpito il palazzo vicino, distruggendo completamente una colonna di appartamenti e danneggiando l’edificio dove stavano loro. Sono scappati dalla cantina con i due figli e sono corsi nei campi con altre persone. Mio genero diceva che era stato terrificante. L’odore della guerra, tutto bruciava, i cadaveri… La macchina di mia figlia era parcheggiata davanti casa, era andata a fuoco e non ne era rimasto che il telaio e i dischi dei freni. La macchina di mio genero si era salvata perché era in garage. È corso a prenderla, ha caricato i bimbi e sono partiti verso Zahal’ci, il paese vicino. Io invece dopo l’attacco sono scesa in cantina, ma intorno alle 20.15 un missile è esploso davanti al nostro palazzo.

Si è sentito un boato assurdo, una cosa indescrivibile… Che spavento! Il soffitto si è sollevato, tutto è andato in mille pezzi, non si vedeva niente. Eravamo 12-15 persone. Pensavamo che non avremmo avuto scampo, eravamo sommersi dalle macerie.

Quando poi è sceso il silenzio abbiamo iniziato a cercare l’uscita. Ce n’erano due, una per lato. Sgattaiolando fuori, la gente ha iniziato ad andarsene, mentre io e la mia vicina siamo rimaste lì quella notte perché non avevamo un altro posto in cui rifugiarci. Il 2 mi hanno chiamato le mie figlie dicendomi che avrebbero chiesto alla Difesa Territoriale di tirarmi fuori da lì. La sera uno della Difesa Territoriale, Myškin, è entrato nella cantina e ha iniziato a chiamare: “C’è qualcuno lì sotto?”. “Sì” – ho risposto. Ci ha fatte uscire, ha portato me dalle mie figlie e la mia vicina all’asilo di Zahal’ci. Lì c’era un punto di raccolta da cui si partiva poi verso l’Ucraina occidentale. Sono stata lì tre giorni e poi ci hanno portato nella regione di Chmel’nyc’kyj. Mia figlia era già partita in macchina per la Zakarpattja con il marito e i figli. Si sono fermati una settimana, poi mio genero li ha portati al confine ed è tornato a Teofipol’, dove vivono i suoi genitori. Siamo rimasti lì per quasi due mesi. Borodjanka è stata liberata intorno al 31 marzo-1° aprile, e noi siamo tornati il 27 aprile.

— Cos’è successo alla sua casa?

— Eh… che dire. La casa che lei ha fotografato è distrutta. I muri portanti del mio appartamento al quarto piano sono danneggiati. Il soffitto è crollato e tutte le mie cose, i mobili, è tutto rovinato. Quello che è rimasto è stato saccheggiato, chissà se sono passati i ladri o chi altro. Ho speso una vita ad arredarmi la casa, ed eccomi diventata senzatetto alla mia età. Niente casa, neanche più una forchetta o un cucchiaio. Ho trovato qualcosa di seconda mano, sto messa così. Vivo a casa di mia sorella, a Simaško 2. Lei è all’estero con sua figlia e i due nipotini, la nostra sorella minore sta in Germania e sua figlia in Italia. Che fine farò quando tornano? Non so dove andare a vivere.

 

Palazzina distrutta a Borodjanka

— Quali altri crimini sono stati compiuti dai soldati russi contro la popolazione civile?

— Ho sentito dire qualcosa ma non ho visto niente con i miei occhi, perché eravamo sempre nello scantinato. Sentivo giusto che sparavano e andavano di qua e di là. Hanno fatto saltare in aria un palazzo. La mia amica che era in uno scantinato a Simaško dice che hanno fucilato un uomo.

Hanno sparato al padre di un compagno di scuola di mia figlia, mentre era al volante. Lo hanno ucciso mentre andava a dar da mangiare ai cani.

Nella casa vicino a quella di mia figlia diverse persone erano rimaste sotto le macerie in uno scantinato. Conosco chi è morto lì sotto. Artem, che viveva nel bilocale accanto, è sparito. Non si trova, dove sia nessuno lo sa. Sua nonna viveva al civico 371, lì sono saltate in aria due colonne di appartamenti. La stanno cercando, ma molto probabilmente è morta nello scantinato. Forse Artem era con lei.

— Cosa pensa di fare, adesso?

— Andrò avanti, ma non so a quale porta bussare. Dove abiterò, dove andrò a cercare casa? Dove? Non lo so. Arrivano i palazzinari, ci chiedono i soldi per costruire, glieli diamo e poi spariscono. È una lotta infinita contro le amministrazioni locali… Da noi c’è un sostituto: prima della guerra hanno sollevato il sindaco dall’incarico ed è rimasto lui. Durante l’occupazione neanche si preoccupava di sfollare le persone. Era scappato, mentre ora arriva a incontrare le delegazioni e chiede soldi.

— Ha cambiato atteggiamento verso i russi?

— Certo, e parecchio! Sono mostri, è impossibile parlarci. Avevo un’amica di Chabarovsk, è vissuta qui col marito per oltre vent’anni. Lui era di Borodjanka, è morto cinque anni fa. D’estate venivano e restavano tre-quattro mesi. Si era resa conto che qui non ci sono i nazisti, e che non facciamo nulla di male! Ora vive a Chabarovsk. Mi ha telefonato.

Le chiedo: “Ma perché non protestate? Qua ci bombardano le case”. E lei: “Ma no, noi stiamo con Putin”.

Le ho detto: “Ljuba, dopo questa telefonata non ho più voglia di parlarti. Non voglio più saperne di te. Non mi chiamare e non mi scrivere”. Poi ha ricominciato a tirare fuori di tutto, tipo che è colpa dell’America, della NATO. E che se non avessero attaccato loro sarebbe stata la NATO ad attaccarli. Io normalmente non dico parolacce ma in quel momento l’ho riempita di insulti! Le ho detto: “Io non ti conosco! Per me sei morta! Basta!”. Così tratto i russi che appoggiano Putin. Certo, alcuni di loro ci sostengono, ma per lo più sono come quella lì.

 

 

 


 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi