Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dichiarazione di Memorial Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh

Riportiamo in traduzione italiana la dichiarazione ufficiale di Memoriali Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh.

Riportiamo in traduzione italiana la dichiarazione ufficiale di Memoriali Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh.

Dichiarazione di Memorial Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh

Memorial Internazionale condanna con fermezza il nuovo intervento militare azero in Nagorno Karabakh ed esorta a prendere tutte le misure possibili per proteggere la popolazione civile.

L’escalation militare è il risultato della violazione sistematica, da parte degli Stati firmatari, dell’“Accordo di cessate il fuoco nella seconda guerra del Nagorno Karabakh” – raggiunto nel 2004 dopo quarantaquattro giorni di combattimenti – e dell’inadempimento della Russia agli obblighi previsti da tale Accordo.

Il 12 dicembre il corridoio di Lačin (l’unica via che collegava gli armeni del Nagorno Karabakh con l’Armenia) è stato bloccato da presunti “attivisti per l’ambiente”. Queste persone poi sono state sostituite da militari azeri, in chiara violazione dell’Accordo. Esso prevedeva infatti che il corridoio di Lačin fosse presidiato dalle “forze di pace” russe. I peacekeepers non sono però intervenuti per fermare le truppe azere, che hanno preso il controllo del corridoio e istituito un posto di blocco. Per più di nove mesi la popolazione armena del Nagorno Karabakh è stata quindi scollegata dalla rete stradale ed elettrica armena. Nell’inverno 2022-23, l’Azerbaigian ha interrotto più volte la fornitura di gas ed elettricità alla regione. I convogli umanitari della Croce Rossa sono bloccati dal 25 luglio 2023, così come tutti i mezzi che consegnano aiuti umanitari, compresi quelli scortati dai peacekeepers russi. Organizzazioni internazionali ed esperti indipendenti – quali l’ex procuratore della Corte penale internazionale Luis Moreno Ocampo, l’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani, la Corte Internazionale di Giustizia, Amnesty International, Human Rights Watch e l’Istituto Lemkin per la prevenzione dei genocidi – hanno ripetutamente denunciato la minaccia all’incolumità e alla vita della popolazione armena in Nagorno Karabakh.

Il 19 settembre 2023, il governo dell’Azerbaigian ha annunciato l’inizio di “un’operazione antiterrorismo” in Nagorno Karabakh e bombardato la regione con droni, artiglieria e aerei da guerra.

Secondo l’Ombudsman della Repubblica del Nagorno Karabakh, non riconosciuta dalla comunità internazionale, in due giorni di combattimenti sono morte più di duecento persone, più di quattrocento sono state ferite e migliaia hanno abbandonato le proprie case. Altre si sono rifugiate negli scantinati, senza cibo né elettricità. La connessione continuava a interrompersi e in molti non hanno più notizie dei loro cari: i bombardamenti sono cominciati di giorno, quando i bambini erano a scuola.

Le forze di pace russe dispiegate in Nagorno Karabakh per proteggere la popolazione armena sono venute meno alla loro missione, permettendo innanzitutto che si creassero i presupposti per una catastrofe umanitaria (l’assedio della popolazione armena, la separazione delle famiglie, la mancanza di medicinali, di assistenza medica e di cibo) e poi che venisse lanciato l’assalto.

Nonostante sia consapevole della complessità dell’annoso conflitto che segna la regione e delle questioni giuridiche e territoriali da cui scaturisce, Memorial Internazionale

–        condanna inequivocabilmente le operazioni militari azere contro la popolazione armena in Nagorno Karabakh;

–        constata la passività dei peacekeepers russi;

–        esorta la comunità internazionale a utilizzare tutti i mezzi giuridici di cui dispone per prevenire una possibile catastrofe umanitaria, impedire la pulizia etnica nei confronti della popolazione armena in Nagorno Karabakh e garantirne i diritti e la sicurezza nel rispetto degli standard internazionali per i diritti umani.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi