Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollettino della Russia che resiste, 16-23 luglio 2023

Notizie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Azioni contro la guerra е repressioni, Russia, 16.07-23.07.2023

Le notizie riportate in questo Digest sono state raccolte е tradotte da volontari di Memorial

Manifestazioni e picchetti

Il 13 luglio a Voronež Nikolaj Borisov è stato arrestato per aver manifestato con il cartello “Free Navalny! Peace to Ukraine!”

Il 15 luglio presso la stazione metropolitana di Kupčino a San Pietroburgo Andrej Michalevskij è stato arrestato per aver tenuto un picchetto con il cartello “No alla guerra”, ma è stato rilasciato dalla polizia senza alcun verbale.

Procedimenti amministrativi e penali

Contro Kirill Piljugin, residente di Nevinnomyssk (territorio di Stavropol’), è stato avviato un procedimento per apologia del nazismo. L’uomo è stato messo agli arresti domiciliari per aver attaccato un adesivo con la scritta “Buča” sul memoriale “La stella dell’eroe”, dedicato ai caduti nella Seconda Guerra Mondiale. La foto dell’adesivo era apparsa nel novembre 2022 sul canale Telegram “Protesta Visibile”, che pubblica anonimamente le foto di graffiti e volantini contro la guerra che i cittadini inviano dalle strade delle città russe.

Contro Olga Avdeeva, medico-chirurgo di Iževsk e madre di cinque figli, è stato avviato un procedimento penale per diffamazione dell’esercito: la donna aveva tenuto dei picchetti contro la guerra e aveva scritto “fascisti” sotto uno striscione con la lettera “Z” sulla facciata del Teatro dell’opera e del balletto. Avdeeva ha spiegato che la scritta risale a un anno fa. La donna ritiene di essere finita nel mirino delle forze dell’ordine a causa di un recente picchetto: due settimane fa aveva manifestato di fronte allo stesso teatro con il cartello “La Russia sta compiendo il MALE” (Male, zlo in russo, è scritto con la lettera latina “Z”, simbolo della propaganda a favore della guerra).

“Tanti morti tra i residenti del posto e soltanto devastazione. La colpa è degli invasori russi e dello stesso governo russo. Stanno facendo cose disumane”, – a causa di questo e di altri post sul social “VKontakte”, contro Aleksej Vol’skij di Nižnij Novgorod è stato avviato un procedimento penale per diffusione di fake news.

L’avvocato di OVD-Info Kristina Tjurina comunica che nella giornata di ieri una pattuglia dell’unità speciale antiterrorismo si è recata a casa di Vol’skij e che oggi il tribunale lo ha messo agli arresti domiciliari fino al 5 settembre. Vol’skij ha un’invalidità congenita, ma il giudice istruttore ha chiesto che venisse messo agli arresti.

Sono stati notificati sette verbali nei confronti di Valerija Timošenko, della regione di Magadan, per i suoi commenti contro la guerra su alcuni forum pubblici. Il tribunale l’ha condannata al pagamento di tre multe da 30 mila rubli ciascuna (circa 300 euro), e a 130 ore complessive di lavori socialmente utili. Non è ancora nota la decisione del tribunale sull’ultimo verbale.

Nella regione di Krasnojarsk è stato avviato un procedimento penale contro l’attivista civile Aleksandr Kapustin per ripetuta diffamazione dell’esercito. Kapustin ha più volte tenuto picchetti individuali contro la guerra in Ucraina e a sostegno dei prigionieri politici.

Secondo il canale Telegram Avtozak LIVE, Kapustin è stato incriminato per aver commentato un post della piattaforma regionale NGS24.RU sulla morte di un mobilitato. Nei suoi commenti, l’attivista di Krasnojarsk ha condannato l’aggressione militare russa e Putin, e ha definito il soldato mobilitato un criminale di guerra.

Proteste digitali

Ivan Darovskij di Kirov è stato multato per aver lasciato sul social network Vkontakte il commento: “Aprite gli occhi, abbiamo attaccato un paese vicino, ucciso decine di migliaia di persone, privato milioni della loro casa”. Il 14 luglio si è saputo che contro di lui era stato fatto un verbale amministrativo per diffamazione delle forze armate della Federazione Russa. Oggi Darovskij rischia una multa dai 30 ai 50 mila rubli (dai 300 ai 500 euro circa, da due a tre volte il salario minimo).

È stato aperto un procedimento penale per diffamazione dell’esercito nei confronti di Batyr Žaboev di Nal’čik. Secondo la versione ufficiale, l’uomo avrebbe pubblicato su Instagram un video in cui si parlava dell’uccisione di civili ceceni e ucraini per mano dell’esercito russo. Le azioni dell’esercito, riferisce ASTRA, venivano definite nel video “fasciste e predatorie”.

Il tribunale di Čeboksary ha condannato l’attivista locale Oleg El’kin al pagamento di una multa di 30 mila rubli (300 euro, circa 2 volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito. L’uomo aveva condiviso su VKontakte un rapporto delle Nazioni Unite sulle vittime civili in Ucraina.

Il 22 giugno Aleksandr Semisynov di Magadan è stato trattenuto per quattro giorni per aver pubblicato su Telegram degli avatar con le scritte “Gloria all’Ucraina, gloria agli eroi” e altri slogan.

Rasim Gamidov del territorio di Stavropol’ è stato multato per 3o mila rubli (circa 300 euro, due volte il salario minimo) perché aveva scritto su Vkontakte: “La Patria va difesa in Patria”.  Se invece si difende un territorio che non ci appartiene non stiamo difendendo, ma invadendo!”

Altro

La banca di Stato russa “Sberbank” ha congelato i conti della giornalista Galina Artemenko, del prete Grigorij Michnov-Vajtenko e di altre persone contrarie alla guerra che stavano raccogliendo fondi per aiutare i profughi ucraini.

Secondo la giornalista i dipendenti di Sberbank hanno dichiarato di aver bloccato i conti a causa di versamenti finalizzati a “scopi non trasparenti”.

La donna ha poi scritto: “Sì, ho comprato delle medicine, del cibo e altre cose per i profughi ucraini, sono due anni che lo faccio. Ovviamente per voi questi sono scopi non trasparenti”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi