Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollettino della Russia che resiste, 2-9 luglio 2023

Notizie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Azioni contro la guerra е repressioni, Russia, 02-9.07.2023

Le notizie riportate in questo Digest sono state raccolte е tradotte da volontari di Memorial

Voci dalle città

La polizia stradale ha fermato Aleksej Nikitin, un attivista di Krasnodar, sulla cui auto compariva la scritta “la ragione è di chi difende la propria casa”; l’uomo è stato in seguito rilasciato senza verbale.

L’8 luglio a Ekaterinburg degli attivisti hanno affisso in tutta la città volantini con la scritta “500 giorni di guerra”.

Picchetti e meeting

A Petrozavodsk è stata nuovamente affissa l’insegna “Pace al mondo”, che era stata rimossa. Ora sta da un’altra parte, su un muro dell’ex stabilimento di trattori Onega, futura sede dello spazio artistico “Museo del recente passato”.

Un 77enne residente a Perm’ ha tenuto un picchetto davanti agli uffici del governatore contro il “ricatto nucleare” dei politici. In precedenza, l’uomo aveva tenuto un picchetto con la richiesta di porre fine all’operazione militare speciale. All’uomo è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito, ma il tribunale ha archiviato il procedimento.

Sabotaggi

A Vladivostok ignoti hanno dato fuoco alle bandiere russe sulle tombe dei soldati caduti durante la guerra in Ucraina e ne hanno spezzato le aste. La polizia ha dichiarato di aver aperto un procedimento penale per vilipendio alla bandiera e di aver identificato i sospetti. Altre tombe di militari erano state danneggiate in precedenza nelle regioni di Kursk, Vladimir, Tambov e nella Transbajkalia.

Procedimenti amministrativi e penali

–     L’FSB ha annunciato l’arresto di un cittadino russo che avrebbe pianificato di far saltare in aria il capo della Crimea, Aksёnov, riferendo anche che l’uomo sarebbe stato assoldato dai servizi segreti ucraini.

–        Il tribunale di Jakutsk ha condannato un ex ufficiale delle forze speciali al pagamento di una multa di 15 mila rubli (circa 186 euro, pari al salario minimo) per diffamazione dell’esercito, perché aveva raccontato a dei blogger ucraini dei suoi compagni morti nella guerra in Ucraina.

–  Un abitante della regione di Rjazan’ ha dichiarato che la polizia si è presentata a casa sua con un mandato di perquisizione, minacciandolo con una pistola; l’uomo aveva dato del nazista al conducente di un’auto con il simbolo Z. Gli è stata data una multa di 30 mila rubli (circa 330 euro, due volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito.

●      A Ekaterinburg un giornalista è stato multato per il video apparso sul canale Telegram ucraino “Trucha” dove commentava l’immagine di un autobus che aveva incollata sul lunotto posteriore la lettera Z con i colori del nastro di San Giorgio e la scritta “I nostri non li abbandoniamo”.

●      A Tjumen’ la polizia ha fermato un uomo per “aver tentato di convincere un soldato a schierarsi con le Forze armate ucraine”. È stato aperto un procedimento penale per alto tradimento.

●      A Vladimir Kapustinskij, giornalista della rivista “Pskovskaja gubernija”, è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito. Il motivo del procedimento amministrativo non è noto.

●      Il tribunale ha comminato una multa di 300 mila rubli (circa 3.015 euro, quasi 19 volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito al Centro per la memoria storica di Perm’. Il motivo è stata la pubblicazione della dichiarazione contro la guerra da parte di “Memorial International” e del Centro per i diritti umani “Memorial” il 24 febbraio 2022.

●      All’ex deputato di Pskov, Dmitrij Permjakov, è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito. Il deputato presume che il motivo siano i suoi post contro la guerra su Facebook.

●       Andrej Pavlov, attivista di Tula, è stato arrestato in Kazakistan, dove era arrivato per sfuggire a un procedimento penale per diffamazione dell’esercito. Altri attivisti russi erano già stati arrestati in precedenza in Kazakistan su richiesta delle forze dell’ordine russe.

●       Contro Gul’nara Bachareva, portinaia di Satka (regione di Čeljabinsk), è stato avviato un procedimento penale per istigazione e apologia del terrorismo per aver scritto sui social che “bisognerebbe far saltare la torre (per la radio-telediffusione) di Ostankino (a Mosca)” e che “il ponte di Crimea è un’infrastruttura militare strategica”.

●       Contro Marina Melichova, residente nella regione di Krasnodar e sostenitrice del movimento “Cittadini dell’URSS”, è stato avviato un procedimento penale a causa di un video dal titolo “Non esiste nessun documento ufficiale della Federazione Russa  sull’operazione militare speciale in Ucraina”. La donna ha dichiarato che le forze dell’ordine hanno picchiato suo figlio durante la perquisizione, l’hanno poi rinchiusa in cella di isolamento.

●       È stata confermata la condanna a due anni e mezzo di detenzione in un carcere senza sbarre per Aleksandr Stepanov, un militare della Kamčatka che si era rifiutato di combattere in Ucraina. A gennaio l’uomo non aveva obbedito agli ordini del comandante rifiutandosi di partecipare alla guerra.

Cultura e arte

●       Timerbulat Karimov, sindaco di Plës (regione di Ivanovo), ha chiesto agli artisti della filarmonica regionale di Ivanovo di non partecipare al festival musicale locale “Il prato di Šaljapin” a causa delle “posizioni filo ucraine” dell’organizzatore dell’evento, Aleksej Švecov.

●        L’amministrazione di Kirov ha rinunciato all’inno della città: era stato composto da Prochor Protasov, che si oppone alla guerra in Ucraina. Protasov era stato condannato a 5 anni di colonia penale a regime ordinario ai sensi dell’articolo sulle fake news a causa dei suoi post sui social relativi alle vittime di Buča e Kremenčug.

●        A Mosca, durante il concerto del gruppo “Nočnye snajpery” (“Cecchini notturni”), uno spettatore ha gridato “Gloria all’Ucraina”, porgendo dei fiori alla leader del gruppo musicale, Diana Arbenina. L’uomo è stato poi trattenuto dal personale del centro “E” (Centro per la lotta all’estremismo del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa). Concerti di Arbenina, contraria alla guerra in Ucraina, erano già  stati sospesi in molte città della Russia.

●        Il deputato Aleksandr Chinštejn ha denunciato il Festival Grušinskij della canzone d’autore che si tiene nella regione di Samara, sostenendo che gli organizzatori hanno vietato qualsiasi tipo di canzone patriottica, in particolare sulla guerra in Ucraina.

Altro

●        Una giudice di Voronež si è rifiutata di multare un attivista che aveva tenuto un picchetto da solo con il cartello “Fermate la guerra”, giacché in Russia “non è stato dichiarato lo stato di guerra”. La giudice ha inoltre trovato controversi i video del picchetto realizzati dagli agenti di polizia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi