Voci dalla guerra: Mykola Kostenko

Mykola Kostenko è nato da una madre russa. La sua casa e la sua officina a Moščun sono state bombardate dai russi. Non sono state però solo le bombe a seminare la morte: Kostenko racconta di conoscenti ammazzati dagli occupanti russi.

Voci dalla guerra. Mykola Kostenko, abitante di Moščun: “Saška e Vasyl’ Vasyl’ovyč sono morti in un bombardamento, ma Slavko e Mykola li hanno fatti fuori i russi”.

Mykola Kostenko è nato da una madre russa. La sua casa e la sua officina a Moščun sono state bombardate dai russi. Non sono state però solo le bombe a seminare la morte: Kostenko racconta di conoscenti ammazzati dagli occupanti russi. L’intervista è stata realizzata nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). La testimonianza è stata raccolta da Oleksij Sydorenko.

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Oleksij Sydorenko

22.07.2022

“Saška e Vasyl’ Vasyl’ovyč sono morti in un bombardamento, ma Slavko e Mykola li hanno fatti fuori i russi” dice un abitante di Moščun

Mykola Kostenko vive a Moščun, nella regione di Kiev. Nel marzo del 2022 da quelle parti c’era l’inferno.

Mykola Kostenko, Moščun

Mykola Andrijovyč Kostenko vive a Moščun, in via Lisna.

– Ha mai pensato che potesse scoppiare la guerra?

– Ci pensavo dal 2014. Davvero, ero certo che non si sarebbero fermati. Per questo non guardavo le serie TV, ma leggevo i giornali: controllavo. Ero certo che non si sarebbero fermati. E lo dicevo a tutti.

– Si era preparato in qualche modo alla guerra?

– Già il 24 avevamo pronta la valigia d’emergenza, i documenti. Mi sono svegliato, ma della guerra non sapevo ancora nulla. L’ho scoperto quando sono arrivati gli elicotteri. Le donne e i bambini li guardavano passare oltre. E c’era un russo in piedi, con una mitragliatrice, che guardava anche lui. Io ho cercato di mandare via i miei compaesani dalla strada. Dovevano scappare, nascondersi! Gli elicotteri andavano verso Hostomel’, l’aeroporto. Lo stavano bombardando, volevano atterrarci loro. Ne ho contati quindici-sedici. Hanno sorvolato prima il paese e poi il bosco.

– E lei, i suoi, cos’avete fatto?

– In concreto? Abbiamo portato i letti in cantina. Eravamo tre famiglie, nascoste lì sotto. Mia moglie, mia figlia, mio genero e due nipoti, maschio e femmina. Tutti in cantina. Finché non bombardavano, ogni tanto tornavano su. Io in cantina non mi ci sono mai nascosto.

– Con quale frequenza vi bombardavano?

– Molto spesso. Negli ultimi giorni, poi, è stato un incubo. A un certo punto le donne sono andate via e noi siamo rimasti. Ci aiutavano quelli della 72a brigata, trasportavano munizioni, facevano saltare i ponti; io, invece, restavo qui a preparare da mangiare o a fare altro. Con i droni sulla testa giorno e notte. Ma abbiamo dormito in casa fino all’ultimo.

– Non pensava a sfollare?

– No. Non ci abbiamo mai pensato. Fosse stato per me, avrei preso un fucile per ammazzarli tutti! Per farli fuori, sì! Li odio.

Mykola ha mandato via la famiglia, al sicuro, all’inizio di marzo ed è rimasto in paese.

– Poi hanno iniziato a sparare forte. A bombardare. Con i lanciarazzi. Certi conoscenti sono tornati dalla dacia e sono passati a prendere la mia famiglia. All’inizio sono andati tutti a Myronivka, poi a Červonohrad. Vicino a L’viv. Abbiamo mandato via loro e noi siamo rimasti.

– Quando è stata bombardata la sua casa?

– Tra il quattro e il sette marzo, e fino al nove o dieci. Io andavo ancora a Pušča a cercare di guadagnare qualcosa. Lavoravo di giorno, e la sera tornavo qui. Ho fatto la guardia, per un po’. Tre giorni. Preparavo il tè per i ragazzi che facevano venire qui i soldati. Preparavo tè e caffè per tutti. Ho un amico che era qui anche lui, nel bunker coi ragazzi. Io avevo l’officina dietro casa. Prima hanno centrato quella. Poi casa mia. Poi casa di mio fratello e quella del vicino. Sono bastati dieci-quindici minuti. È andato a fuoco subito tutto quanto. Cosa le ha centrate? Non lo so, ma sono andate a fuoco in un attimo, bruciavano a tutto spiano. Sono andato a vedere… Cosa provavo? Disperazione, rabbia. Cos’altro vuoi provare? I miei figli e i miei nipoti sono ospiti a destra e a sinistra, in questo momento.

– Ci racconti della sua casa.

– Era una casa a due piani. Cosa c’era dentro? Congelatore, frigorifero, quattro televisori, caldaia, vasca da bagno, computer, laptop. A mia figlia piace fare torte, quindi c’era ogni sorta di elettrodomestico utile a cucinare e a tutto il resto. Insomma, avevamo tutte le solite cose di una famiglia normale. Un bel po’ di roba. E sono bruciati anche un sacco di attrezzi.

– L’officina è rimasta in piedi?

– No! Ci sono solo i muri. Dentro niente. È vuota.

– Ci parli dei crimini dei russi contro i civili.

– Saška Topal’ è stato il primo a morire durante un bombardamento. Per colpa di una mina. Voleva portare via la madre, aveva la macchina pronta. Ha detto che andava ad accenderla, è arrivato al cancello e c’è stata l’esplosione. Io l’ho visto, come è morto. L’ho tirato su con la pala.

Vasyl’ Vasyl’ovyč era uscito dalla cantina, è esplosa una granata ed è morto per una scheggia.

Kostenjuk lo hanno ammazzato i russi. Sono entrati in casa e una scheggia ha colpito la moglie. Lui è corso via e loro…. Loro gli hanno sparato…

Slavko Švets’ era in cantina. E in cantina gli hanno sparato, i russi.

In fondo a quella strada… Mykola… L’hanno trovato morto nel letto, ammazzato pure lui. Beh, devono essere entrati e…

Quando sono arrivato (era il 9, credo), c’erano in giro anche molti cadaveri di quelle bestie dei russi. Laggiù, per esempio, ce n’erano un bel po’. Un giorno sono andato a fare una foto alla casa di mia suocera, che è più o meno ridotta come la mia, ma guardavo soprattutto per terra per assicurarmi che non ci fossero crepe. Ho scattato una foto e via che sono andato. Poi sono tornato per dare da mangiare al cane e c’era un sacco di polizia. Mi hanno chiamato: c’era un russo morto. Non l’avevo visto, l’ultima volta che c’ero andato, non avevo guardato da quella parte… Non so come funzioni qui in paese, perché qui è tutto in rovina, ma le dacie, in campagna, erano piene di russi di sicuro. Stavano lì. C’erano anche i burjati e i ceceni di Kadyrov. C’è chi li ha visti. Me compreso.

– Che progetti ha per il futuro?

– Ricostruire, vivere con figli e nipoti.

– È cambiato il suo atteggiamento nei confronti dei russi?

– È cambiato nel 2015, per me. Mia madre è russa. In Russia, a Saratov, ho una cugina che nel 2015 mi ha detto che il loro esercito sarebbe arrivato a difenderci, e lei con loro. Ho smesso di parlarci in quel momento.

– E ancora non ci parla?

– No! Non li considero esseri umani! Sono un’orda di barbari! Anzi, peggio!

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi