Attacco alla memoria. Le targhe del progetto Ultimo indirizzo stanno scomparendo dalle vie di Mosca.

Il progetto è un'iniziativa civile che vede Memorial tra i principali promotori e prevede la collocazione di una targa commemorativa sulla facciata dell’ultima casa abitata da chi è stato vittima di repressione politica a partire dall’ottobre del 1917. Circa quindici le targhe rimosse nella capitale.

14 giugno 2023 
ore 17:09


Circa quindici targhe del progetto Ultimo indirizzo, nato per commemorare le vittime delle repressioni sovietiche, sono scomparse dalle facciate degli edifici del centro di Mosca. Il Comune di Mosca non ha commentato la situazione.


La notizia delle prime sparizioni era apparsa sui social network già a maggio. Anche in passato, in realtà, si erano verificati casi, spesso poi risolti, di misteriose scomparse delle targhe commemorative in varie città russe. Ad esempio nell’ottobre 2020 a San Pietroburgo ne erano state rimosse sedici con i nomi delle vittime delle repressioni politiche che vivevano nella casa dello scrittore Sergej Dovlatov in via Rubinštejn. Il giornale online Fontanka aveva scritto che la rimozione era stata effettuata dietro richiesta di alcuni residenti secondo i quali le targhe sarebbero state “troppe” e avrebbe fatto “somigliare l’edificio a un cimitero”.


I responsabili di Ultimo indirizzo hanno dichiarato a Kommersant che quanto accaduto nei giorni scorsi a Mosca rappresenta invece “un attacco al progetto nel suo complesso, piuttosto che un furto di singole targhe”. Mediazone nel frattempo ha pubblicato, sul proprio account Twitter, le foto degli edifici da cui sono state rimosse le targhe commemorative e che qui parzialmente riproduciamo. Gli attivisti di Ultimo indirizzo si sono rivolti ai deputati della Duma di Mosca Michail Timonov (di Spravedlivaja Rossija – Za pravdu) e Dar’ja Besedina (di Jabloko). Timonov ha richiesto a Oleg Baranov, capo del Dipartimento degli Affari interni di Mosca, l’apertura delle indagini. Il deputato Vladimir Ryžkov ha descritto l’incidente come “un’azione pianificata da ignote organizzazioni estremiste staliniste”.


Targa del progetto "Ultimo indirizzo" dedicata al giurista e scalatore Vladimir Konstantinovič Alkalaev in Via Tverskaja 12 a Mosca
Targa del progetto Ultimo indirizzo dedicata al giurista Vladimir Konstantinovič Alkalaev in via Tverskaja 12 a Mosca
(Foto di Theodor Ludenhof, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)

Il progetto Ultimo indirizzo (Poslednij adres), insignito di diversi premi internazionali e attivo in Russia dal dicembre 2014, è un’iniziativa civile di ampia portata che vede Memorial tra i principali promotori (iniziatore è stato il giornalista Sergej Parchomenko) e prevede la collocazione di una targa commemorativa sulla facciata dell’ultima casa abitata da chi è stato vittima di repressione politica a partire dall’ottobre del 1917. Il motto del progetto, che prende ispirazione dalle pietre d’inciampo ideate dall’artista tedesco Günter Demnig per commemorare le vittime dell’Olocausto, è “un nome, una vita, una targa”.


Le targhe di Poslednij adres, tutte del medesimo modello, sono costituite da una lastra di acciaio inossidabile di 11×19 cm ideata dall’architetto Aleksandr Brodskij che riporta nome, anno di nascita, occupazione, data dell’arresto, della morte e della riabilitazione della persona deceduta. Sul lato sinistro della targa è presente un foro quadrato che lascia intravedere il muro esterno della casa. Il foro allude alla fotografia mancante della vittima e simboleggia il vuoto, la perdita subita. Se l’edificio in cui viveva la persona repressa non si è conservato, la targa viene apposta su quello costruito al suo posto.


Per consentire a chiunque di trovare nella banca dati del progetto i propri parenti o conoscenti in base a nome o indirizzo, Memorial ha messo a disposizione il proprio archivio dedicato alle vittime delle repressioni politiche. La stessa banca dati è alla base della Restituzione dei nomi, cuore delle iniziative organizzate da Memorial.


Quelle di Poslednij adres non sono targhe commemorative ufficiali e non rientrano nella legge che regola la materia dal momento che le targhe ufficiali sono dedicate solitamente a un personaggio di rilievo, mentre quelle di Ultimo indirizzo nella maggioranza dei casi a una persona poco nota. Per questo motivo gli organizzatori del progetto hanno deciso di trattare le targhe come segnali informativi, come fossero cartelli del tipo “attenzione caduta massi” o “non parcheggiare l’auto davanti al cancello”. Più volte gli attivisti hanno dovuto pagare multe amministrative per avere apposto una targa su un edificio riconosciuto come bene culturale.


Il progetto, nato a Mosca, si è rapidamente diffuso in altre città russe: Astrachan’, Barnaul, Ekaterinburg, Krasnojarsk, Orël, Perm’, Rostov-na-Donu, San Pietroburgo, Taganrog, Tomsk, Tula. L’iniziativa ha preso piede anche in Ucraina, Repubblica Ceca, Moldavia, Georgia e Germania.


Il progetto, pur godendo di un notevole sostegno da parte dell’opinione pubblica, non ha sempre incontrato il favore dei cittadini e delle amministrazioni municipali. L’iniziativa può essere promossa da chiunque ne faccia richiesta. Nella maggior parte dei casi si tratta di parenti della vittima e l’installazione deve essere concordata con i proprietari degli edifici su cui saranno collocate.


I residenti hanno spesso lamentato il fatto che le targhe rendono troppo lugubre l’edificio, trasformandolo in una sorta di cimitero. Una critica specifica è stata mossa rispetto alla circostanza di commemorare persone che sono state non solo vittime, ma anche protagoniste del terrore contro la popolazione. Un caso fra tutti quello di Ieronim Uborevič, noto per la sanguinosa repressione delle rivolte contadine durante la guerra civile, nonché per l’uso di gas velenosi contro la popolazione. In risposta alle critiche Sergej Parchomenko ha dichiarato che il progetto non presuppone una “valutazione di merito” rispetto al vissuto delle persone.


Nell’autunno del 2018 le targhe di Ultimo indirizzo sono state utilizzate per le illustrazioni del manifesto e del libretto dell’opera di Aleksandr Čajkovskij Una giornata di Ivan Denisovič, tratta dal romanzo di Aleksandr Solženicyn e rappresentata al Teatro Bol’šoj.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi