Voci dalla guerra: Oleksij Symonov

Il carismatico 44enne Oleksij Symonov lavora nell’organizzazione di iniziative e gare sportive. Ritiene che la comunicazione svolga un ruolo fondamentale: più di una volta lo ha aiutato non solo a sopravvivere in una Mariupol’ occupata, ma anche a mettere in salvo chi divideva con lui il rifugio.

Voci dalla guerra: Oleksij Symonov, organizzatore di eventi: “Gli amici mi chiamano il Mosè di Mariupol’”.

Nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), pubblichiamo la testimonianza di Oleksij Symonov, carismatico organizzatore di eventi di Mariupol’, che ha guidato la fuga dalla città di un gruppo di 117 persone. L’intervista, realizzata da Denys Volocha, è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia coi sottotitoli in italiano.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Denys Volocha

31.07.2022

Foto di Oleksij Symonov a mezzo busto
Oleksij è riuscito a “portare in salvo gente attraverso deserti d’asfalto” per non abbandonare chi con lui aveva vissuto nel rifugio per un mese. Le immagini sono di Oleksij Symonov.

Il carismatico 44enne Oleksij Symonov lavora nell’organizzazione di iniziative e gare sportive. Ritiene che la comunicazione svolga un ruolo fondamentale: più di una volta lo ha aiutato non solo a sopravvivere in una Mariupol’ occupata, ma anche a mettere in salvo chi divideva con lui il rifugio.

— Ci racconti com’è stato per lei il primo giorno di guerra a Mariupol’.

— Era stata una giornata concitata. Ai primi bombardamenti mia moglie era andata in panico: dovevamo partire. Non credevamo che sarebbe successo. Come si può pensare che nel XXI secolo qualcuno si metta a bombardare dei quartieri residenziali? Era inimmaginabile. Pensavamo a qualche missile in tutto, e che poi sarebbero andati via per risolvere la questione al tavolo delle trattative. Eravamo semplicemente sbigottiti: questo è stato il primo giorno.

— Quand’è che avete capito che non sarebbe finita lì e che bisognava partire?

— Direi intorno al 26-27 febbraio, quando ormai andarsene era diventato impossibile. Non avevo l’auto, ma anche se l’avessi avuta, non so se mi sarei arrischiato. Sulla strada per Mariupol’ c’era già una colonna di carrarmati russi, e chi è partito il 27 e 28 ha rischiato davvero grosso.

— In quale parte della città viveva? Com’è andata, lì da voi?

— Ero nel quartiere Neptun, distretto di Kal’mius’ke. Gli abitanti di Mariupol’ sanno dove si trova: è vicino alla fabbrica Illič. I primi giorni sono stati tutto sommato tranquilli rispetto al periodo successivo, perché poi a marzo sono arrivati i missili. Fino a quel momento avevamo sentito gli spari a Sartana e quelli nel microquartiere 23.

Erano molto forti ed eravamo spaventatissimi, ma se ci ripenso non era stato niente di che. Invece, quando i missili sono arrivati anche da noi abbiamo capito che facevano sul serio.

— Ci racconti come si viveva a Mariupol’ durante la guerra.

— Beh, all’inizio eravamo spaventatissimi. Appena iniziavano i colpi correvamo in rifugi improvvisati, dato che il comune non aveva provveduto a farne. Successivamente sono spariti luce, acqua e gas. Devo dire che ci hanno aiutato molto i film apocalittici di questi ultimi anni, così come le prove di evacuazione e i corsi di sopravvivenza che ci facevano fare a scuola. Andavamo a fare la legna e a prendere l’acqua, scioglievamo la neve. Raccoglievamo l’acqua piovana, facevamo provviste. Era importantissimo mantenere un buon livello di comunicazione: era molto più importante dei soldi, che ormai non avevano più valore. Nel nostro rifugio eravamo più di 280. Ci aiutavamo a vicenda, ed è stato così che siamo riusciti a sopravvivere. Chi è ancora lì cerca di sopravvivere allo stesso modo. Li portano via col contagocce, ma ci sono ancora tra 140 e 150 mila persone in quella situazione.

— Ha collaborato in qualche modo con l’esercito?

— Nel nostro quartiere c’era un ospedale militare. Quando avevo tempo, la prima settimana sono andato a dare una mano per mettere i sacchi davanti alle finestre ed evitare che andassero in frantumi. Così i medici potevano lavorare tranquilli. Salvavano non solo i militari, ma anche i civili feriti. Ho visto portarne alcuni quando sulla Kirova era caduto il primo missile, o forse era una bomba. Mentre noi riempivamo, legavamo e fissavamo i sacchi alle finestre, arrivò un signore anziano: “Scusate, mi sa che ho qualcosa nel fianco”. I medici lo visitavano e gli trovavano una scheggia. Due settimane fa ho visto un video in cui, accanto alla finestra dell’ospedale militare che io stesso avevo riempito di sacchi, dei giornalisti russi dicevano che quello era il quartier generale del Battaglione Azov: “Abbiamo tirato fuori i soldati che ci sparavano da lì dentro”. E ho pensato: “Ma guarda un po’… Se fossi rimasto, magari li avrei visti anche io, i soldati…”. C’era solo un piccolo dettaglio: non stavano sparando, salvavano vite. Prima che, come dicono loro, “lo liberassero”, il 15 o il 18 [marzo] l’ospedale era stato completamente sfollato. Per quanto ne so io, nel rifugio sul territorio della fabbrica, perché ora vedo chi sono i militari e i medici a cui danno la caccia. E mi affligge sapere che ci sia un mandato di cattura nei confronti di chi invece aiutava gli altri. Loro hanno salvato tante persone, ma chi penserà a salvare loro?

Palazzo danneggiato
“Ci hanno spianato a furia di artiglieria, bombe e mortai”, dice Oleksij Symonov.

Sono andato al comando di polizia del distretto Kal’mius’kyi. Aiutavamo a cercare le persone, per quanto possibile. Più che cercare le persone, diciamo che portavano via i cadaveri. I militari ci rifornivano di medicine, quando ne avevamo davvero bisogno. Ci davano quello che potevano darci. Quando guardo il telegiornale e sento dire che bisogna lanciare le molotov contro i carri armati e cose di questo genere… Noi non abbiamo mai visto né carri armati, né soldati russi o della Repubblica Popolare di Doneck. Ci hanno spianato a colpi di mortaio, artiglieria e bombe aeree. I soldati li abbiamo visti solo quando abbiamo lasciato la città. Il nostro quartiere è stato praticamente distrutto, raso al suolo a colpi di artiglieria. Avevamo cinque voragini attorno al nostro rifugio, quando sono cadute le bombe aeree. Perché cinque e non sei? La sesta è finita su una centralina elettrica: l’ha rasa al suolo, ma senza cratere. Una centralina alta più di 4 metri completamente rasa al suolo. Sarà stato tra il 13 e il 16 marzo, ma il giorno preciso è irrilevante. L’unica cosa che contava era sopravvivere. Oggi sei sopravvissuto? Bene, vediamo domani. Ci organizzavamo per dare ai bambini dei pasti caldi e per prendere l’acqua, e stavamo attenti che non ci fossero strani marchi sui rifugi, perché gli sciacalli non ci fregassero la benzina dalle macchine. Tra il 13 e il 16 è stato pesantissimo: per ci hanno tartassato per tre giorni, proprio il nostro rifugio, forse ci avevano trovato con la geolocalizzazione. Venivano tutti a ricaricare i telefoni, lì da noi, e siamo diventati un bersaglio.

— Cosa ne è della sua abitazione e di quelle vicine?

— Non saprei, è difficile ottenere informazioni, perché in città nessuno ha il segnale. Come ha detto Kuleba [Ministro degli Esteri ucraino, N.d.T.]: “È finita: Mariupol’ non esiste più, è stata rasa al suolo”. Eppure ci sono ancora oltre 100 mila persone, si rende conto? Vivono lì, quindi Mariupol’ non è distrutta. La stanno distruggendo, piuttosto! Quindi bisogna mettere in salvo chi è rimasto. Freghiamocene delle case, pensiamo alle persone. Persone vive, che non riescono ad andarsene. Non glielo permettono, gli riempiono la testa di notizie false. Una cosa molto, ma MOLTO presente, ora…

– Ecco, esattamente: cosa le impediva di lasciare Mariupol’?

— L’assenza di informazioni, l’assenza di corridoi umanitari. Il fatto che non avessi un’auto, e che avessi tre figli cui non potevo far rischiare la vita. Abbiamo aspettato che facesse un po’ più caldo per non avere troppo freddo di notte, in viaggio. Abbiamo aspettato anche che la linea del fronte si allontanasse dal nostro rifugio, così quando saremmo partiti non ci avrebbero tartassati di colpi, come succede ovunque nei dintorni.

“Ho dei conoscenti che sono saliti su un autobus: ‘Vi portiamo a Zaporižžja’, gli hanno detto, e invece sono finiti vicino a Donec’k.”

— Secondo molte fonti, i russi starebbero portando in massa gli abitanti di Mariupol’ in Russia o nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina. Lo hanno proposto anche a lei? Qualcuno che conosce ha accettato proposte simili?

— Sì, che ce l’hanno proposto. Ce l’hanno “venduta” così: “Potete andare a Rostov o a Donec’k, questo è l’autobus”. Ce lo dicevano già a Nikol’s’ke, o a Manguš. “Vi aspettano, vi daranno da mangiare e anche un lavoro: andrà tutto bene”. Degli “allegri facilitatori politici”, chiamiamoli così. Psicologi coi fiocchi, le dirò. Quando eravamo a Nikol’s’ke, era pieno di quei “libera[t]tori”: “Vi aiutiamo noi,” dicevano, “vi daremo da mangiare”. Avevamo un gran voglia di dirgli che noi da mangiare ce l’avevamo, e che avevamo una casa, che non avevamo bisogno di andare da nessuna parte perché potevamo andare dove ci pareva, prima. A Manguš ho capito che erano in cerca di personale: lo selezionavano e lo istruivano per mandarlo lì nella Repubblica Popolare di Donec’k o in Russia. Quando una mattina è entrato un militare, mi ha detto: “Allora, per quanto altro tempo intendete rimanere in questo asilo?”, e noi gli abbiamo risposto: “Siamo venuti per una notte, poi ce ne andremo altrove in Ucraina, vogliamo arrivare almeno a Zaporižžja”, a lui è scappato un “Ah, ecco…” e noi abbiamo subito capito cosa stesse tramando e che gli avevamo rovinato i piani. Non si aspettava una risposta del genere. Gli avevano detto di reclutare chi restava due, tre, quattro notti: quelli cedevano meglio.

Symonov in piedi con un'altra persona durante una manifestazione sportiva
Oleksij ha fatto spesso lo speaker durante diverse gare sportive.

Il 22 siamo arrivati a Manguš. Avevano requisito gli autobus di un convoglio umanitario che da Zaporižžja andava a Mariupol’. La sera arrivano e ci chiedono: “Chi vuole andare a Donec’k? Si può ancora partire”. Esco a guardare e penso: “È notte, cosa ci fanno qui questi autobus, che sta succedendo?”. Guardo meglio e vedo che sono dell’azienda di trasporti del comune di Zaporižžja. Chiamo i volontari di là e mi dicono che era arrivato un convoglio umanitario e che si erano fregati gli autobus. “Finiranno a Donec’k”, gli ho detto.

Quando sono tornato, ho sentito che davano la possibilità di scegliere se partire o meno. So bene com’è finita. Delle persone che conosco sono state attirate sull’autobus dicendo che sarebbero andati a Zaporrižžja, invece li hanno portati a Donec’k.

— Lei è una persona sempre molto allegra. Leggo sul suo Telegram che organizza iniziative molto seguite. Ci racconti cosa faceva prima che iniziasse l’invasione e che cosa pensa di fare ora.

— Prima dell’invasione la mia vita era bellissima. Per quest’anno avevo molti progetti. Io organizzo feste, ma faccio anche lo speaker durante manifestazioni sportive nazionali e internazionali. A Mariupol’ l’ho fatto per le partite di hockey, le arrampicate sportive, il canottaggio e la boxe, e in futuro lo avrei fatto anche per il basket. Sono anche speaker internazionale e ideatore di giochi, mi occupo di formare animatori e presentatori, organizzo feste e lavoro con i ragazzi. Ho lavorato e continuo a lavorare con la Fondazione “Ali gialloazzurre”, una fondazione ucraina a livello internazionale. Abbiamo già aiutato molti sfollati e continueremo a collaborare in questa direzione. Sono stato in contatto, per via del lavoro che svolgo da oltre 30 anni, con alcuni colleghi presentatori di Černivci che mi aspettavano da molti anni. Ed eccomi qui. Ora stiamo lavorando a un software di grafica per canzoni per bambini disabili. Scriviamo anche contenuti per gli animatori che lavorano sul territorio. E ci aiutiamo a vicenda, con gli altri amici volontari. La comunicazione è la chiave, è la comunicazione che salva le persone. Lo vede, no?, come si aiutano gli ucraini. Io ora vivo a Užhorod, dove mi hanno accolto persone che non conoscevo, ma che sono amici di amici. Ed è bellissimo che ci siano persone così.

Symonov durante una gara sportiva
Immagine fornitaci da Oleksij.

— Stava parlando di come avete lasciato la città. Ci può raccontare com’è andata?

— Il 20 ci siamo accorti che c’era più silenzio del solito. Era anche più caldo. Il 21 sono uscito con un altro ragazzo del rifugio per controllare il quartiere: lui è andato da una parte e io dall’altra. E infatti abbiamo visto che sparavano un po’ più lontano da noi. Allora abbiamo radunato tutti quelli che volevano andarsene e ho annunciato che potevano prepararsi e prendere lo stretto necessario, che la mattina seguente saremmo partiti alle 8 in punto. A piedi. Ciascuno prendeva ciò che riusciva a portare da solo e via, veloci, perché dovevamo arrivare almeno a Nikol’s’ke o Manguš. Dove ci aspettavamo di trovare degli autobus, perché una del governo – il cui cognome inizia per ‘V’ e finisce con ‘ereščuk’ [Iryna Vereščuk, vicepremier ucraina, Ministra per la Reintegrazione dei Territori Temporaneamente Occupati – N.d.T.] – aveva annunciato che dal 15 ci sarebbero stati degli autobus tutti i giorni, sulla tratta Manguš-Berdjans’k. Una volta arrivati a Manguš, ho chiesto in giro e la risposta è stata: “Guarda che dal 24 febbraio non ne è partito uno, di autobus, su quella linea”. Alla fine i 15 chilometri da Manguš a Kamyševaty li abbiamo fatti a piedi, e siamo arrivati 10 minuti prima che chiudesse l’alimentari. Era una bottega di paese, di legno. Dovevamo comprare l’acqua e il pane: non pensavamo certo di dover camminare così tanto. Poi sono riuscito a contattare il sindaco del paese. “Non ho niente da offrirvi”, mi fa, “solo il circolo, ma non è riscaldato”. “L’importante è che ci sia un tetto sopra la testa” gli rispondo io. E in quel momento la signora del negozio esce e ci chiede da dove veniamo. Gli dico: “Da Mariupol’”. E lei: “Ma lasciate perdere il circolo! 12 possono venire da me. Ljuda, tu ne prendi 5, va bene?”. Insomma, ci hanno ospitato le famiglie a Kamyševaty, ci hanno fatto stare al caldo. Per la prima volta dopo un mese ci siamo fatti la doccia. A Kamyševaty ora ho la mia seconda famiglia. La mattina dopo ci hanno aiutato a proseguire il viaggio portandoci in macchina a Dem’yanivka e poi oltre. Abbiamo attraversato strade dissestate e sentieri partigiani per arrivare a Zaporrižžja, abbiamo passato 17-18 posti di blocco russi e della Repubblica Popolare di Doneck, fino ad arrivare in Ucraina. A Zaporrižžja ci hanno alloggiato in una scuola dell’infanzia e la mattina dopo siamo saliti a bordo di un treno, in un vagone tutto per noi.

“In 15 posti di blocco abbiamo visto tutta la Russia: c’erano udmurti, kazaki e ceceni. Tutta la Russia possibile e immaginabile, da Sachalin alla Jacuzia”.

Siamo partiti in 117 e siamo arrivati in 70. Alcuni sono andati a Rostov, in Russia, dove avevano parenti o amici. Certo, ciascuno ha diritto di scegliere. La differenza tra ucraini e invasori è proprio questa: noi abbiamo la possibilità di scegliere cosa fare e come farlo, e restiamo umani in qualsiasi circostanza.

— Può descrivere com’è un viaggio di questo tipo, con 117 persone? Io qualche escursione in montagna l’ho fatta, ma eravamo 20 al massimo. 117 persone che percorrono a piedi una distanza del genere…

— Si cammina in colonna, zaini in spalla, di buon passo. Chi ha lo zaino, chi una borsa, chi un trasportino con i gatti, o i bambini piccoli con zaino e borsa pure loro. È come una grossa processione. I miei amici che erano venuti a sapere che ero vivo mi scrivevano: “Tu non fai Symonov di cognome, ma ‘Symosè’. Salvi la gente attraverso deserti di asfalto”. Quando cammini e non senti le bombe, come quando abbiamo lasciato Manguš, va tutto bene, ma lasciare una città con il sottofondo dei colpi d’artiglieria è davvero terrificante. Quando dici che sparano lontano e si può rallentare il passo, tutti fanno “No, no, no!”, sia i grandi che i piccoli. C’erano persone di 70 anni e bambini di 5.

— I militari cosa facevano e cosa vi dicevano ai posti di blocco?

— A marzo evidentemente erano ancora angeli vestiti di bianco, i nostri “liberatori”. Che ci liberavano dalle nostre case, dalla nostra vita. Per non provocarci, dicevano: “Andate, andate! da quella parte!”. Figuratevi se non la conosciamo, la città! So che poi hanno cambiato atteggiamento, che aggredivano la popolazione, ma a noi hanno voluto dare l’impressione di essere brave persone. “Vi aiutiamo con questo e pure con quest’altro”. E noi, annuendo: “Sì, sì”. Non avevamo tempo per fermarci a parlare, e perché? Cosa potevano dirci che non sapessimo già? Niente. Cosa potevano farci? Beh, quello che potevano fare lo hanno fatto. Ci hanno lasciato senza radici e senza vita. Dovremo ricominciare da zero, ed è davvero dura.

Nell’attraversare i posti di blocco, si capiva quali erano russi e quali della Repubblica popolare di Donec’k. Innanzitutto, nei 15 posti di blocco russi che abbiamo passato c’era tutta la Russia. C’erano udmurti, kazaki e ceceni. Tutta la Russia possibile e immaginabile, da Sachalin alla Jacuzia. C’era uno jacuto che faceva il simpaticone. E uno della regione di Smolensk, direi. Tutti facevano quello che erano chiamati a fare. Prendevano gli uomini, cercavano i tatuaggi o le informazioni sul telefono, o i calli sulle dita – segno che avevano sparato. Però almeno era chiaro che si trattava di militari che avevano giurato fedeltà al proprio Stato. Gli ultimi 2 o 3 posti di blocco invece della Repubblica popolare di Donec’k, e quelli erano veramente degli str***… Mi scusi. Feccia armata, con la rabbia negli occhi. In uno ci è mancato poco che un soldato mi sparasse per un callo che avevo. “Hai sparato!”, e io: “Ma no, ho spaccato la legna!”, e mi ha puntato il fucile automatico in testa, caricandolo. Sono molto grato ai ragazzi che mi hanno portato via. Dove potevamo, gli abbiamo dato delle sigarette o qualcos’altro, per distrarli. Occhi bassi e solo “Sì, sì”, “No, no”: nient’altro, quando passi. Altrimenti ti becchi sfuriate, ti aggrediscono. Ed è molto pericoloso per te e per gli altri.

Persone su una strada con la valigia
Nella colonna che ha lasciato a piedi Mariupol’ c’erano persone dai 5 ai 70 anni, alcuni con animali domestici al seguito.

Bisogna sempre ascoltare la guida! E se ti dice “Non apriamo bocca”, vuol dire che la devi tenere chiusa. Le guide rischiano grosso. Molti dei volontari che sono stati fatti prigionieri e rilasciati dopo una o due settimane non sono stati puniti per il bene che hanno fatto, ma per colpa di qualcuno che stavano accompagnando e che o ha cercato la lite o ha fatto qualche battuta di troppo. I soldati non sono tutti uguali. Alcuni non avevano ricevuto istruzioni ed erano andati a Melitopol’, invece che a Mariupol’. Quindi i nostri sono stati in grado di organizzarsi e di dispiegare i militari a difesa della città. Quando il 27, o il 28 ho visto i carri armati russi che entravano a Melitopol’, ho pensato: “A cosa gli serve Melitopol’?”. E da Melitopol’ gli amici mi scrivevano: “Sono entrati, hanno attraversato la città e sono usciti”. E io: “Ah… quindi sono come Gazmanov [cantante filoputiniano – N.d.T.] che confonde Mariupol’ e Melitopol’”. Negli anni 2000, infatti, era venuto da noi per la Festa della Città e aveva detto: “Salve, Melitopol’!”.

— Quanto ai posti di blocco, ha mai visto che uccidessero dei civili, li portassero via o li torturassero?

— Sì! Quando siamo ripartiti, hanno preso un uomo dalla nostra colonna. Gli avevano trovato sul telefono dei messaggi con i militari e l’hanno preso. Non so che fine abbia fatto.

Conosce persone che sono morte a Mariupol’? Uccise dai bombardamenti o dai cecchini, o da attacchi diretti dei militari?

— Ogni giorno ti arrivano informazioni, e ogni giorno col cuore spezzato leggi cognomi di persone che conosci. È davvero dura quando perdi qualcuno. Sono fortunato che i miei cari siano vivi. Il padre dei parenti di persone che stavano con noi è morto nel cortile di casa sua: un missile, e addio. Un uomo che fino a quel momento attraversava mezza città a piedi per andare a trovare le figlie. Loro gli dicevano “Resta con noi nel rifugio”, e lui: “No, ho la mia casetta, torno lì”. È molto dura.

— Si sarebbe potuto fare qualcosa per evitare, anche solo in parte, quello che è successo a Mariupol’?

— Certo. Sicuramente sì.

— E cosa?

— Almeno non riempirsi la bocca di “Ce la faremo, nessuno ci torcerà un capello”. Almeno prepararsi! Al posto di vantarsi e di farsi belli ci si poteva semplicemente preparare. Come si sono preparate le fabbriche. Le fabbriche che facevano scorte di cibi e predisponevano i rifugi, perché sapevano che se anche la guerra non scoppiava, era meglio farsi trovare pronti. E nei rifugi preparavamo razioni di cibo e taniche di acqua. C’è gente che ancora le usa e si salva, con quelle scorte. Immaginatevi se non ci fossero stati neanche quei rifugi. Pensate se, il giorno in cui è iniziato tutto, al posto del rifugio la gente avesse trovato una cantina chiusa o allagata. Senza sapere chi avesse la chiave. Invece no: “Qui c’è un rifugio, venite”. Sa, noi di Mariupol’ ci facciamo sempre riconoscere nelle altre città. Quando parte la sirena, noi non muoviamo un muscolo. Sa perché? Perché da noi le sirene non c’erano.

— Che cosa prova nei riguardi dei russi?

— Niente. Assolutamente niente. Però attenzione: i russi e i militari dell’esercito russo non sono la stessa cosa. I russi e il governo russo non sono la stessa cosa. Non serve sputare odio, l’odio non serve a nulla. A certa gente hanno fatto il lavaggio del cervello: “Ammazzateli tutti”, urlano. È difficile chiamarli russi, ma è difficile persino chiamarli esseri umani. Chi istiga a uccidere bambini o non so chi altro, non è un essere umano. A prescindere da dove viene. Se dalla Russia, o dal Bangladesh. O dalla Somalia. No? I russi, ora, non hanno scelta. Molti di loro non hanno sviluppato un pensiero critico. Molti di loro neanche capiscono cosa sta accadendo. Chi viene a fare la guerra e imbraccia le armi deve essere eliminato. È così. Ma chi vive nel suo piccolo mondo, è sempre un essere umano, lo è ovunque. Non ho più niente a che spartire coi russi. Purtroppo. È una generazione perduta, un paese perduto dove non voglio capitare. Sicuramente ci vivono anche persone normali che cercano di parlare – alcune hanno paura, altre no. Ma sono poche. È molto più semplice accendere la TV e bersi quello che ti dicono.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi