Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dichiarazione finale di Il’ja Jašin del 19 aprile 2023

Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c'era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča. Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c’era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča.
Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
19.04.2023
Il'ja Jašin in tribunale
Foto di Aleksandra Astachova/Mediazona.
Signori giudici, stimati uditori,
Il 9 dicembre 2022 sono stato condannato in base alla legge sulla censura militare, una legge nulla dal punto di vista giuridico perché contraddice la costituzione. È una legge contraria al diritto che introduce il divieto al dissenso pubblico nei confronti della posizione assunta dalle autorità russe rispetto alla guerra scatenata dal presidente Putin contro l’Ucraina. Guerra che una risoluzione dell’ONU ha ufficialmente riconosciuto come atto di aggressione criminale nei confronti di uno stato indipendente.
La condanna che mi è stata inflitta colpisce l’immaginazione: otto anni e mezzo di colonia penale per un discorso di venti minuti su Internet. In carcere ho conosciuto non pochi assassini, stupratori e rapinatori che hanno avuto condanne più lievi per i loro crimini. Voglio sottolinearlo: per crimini veri e propri, e non per le parole.
In cosa consiste la mia colpa? Nell’avere svolto il mio dovere di politico e patriota russo, dicendo la sincera verità su questa guerra. E, in particolare, ho parlato dei crimini di guerra compiuti dall’esercito di Putin nella città ucraina di Buča.
A breve sarò dietro le sbarre già da un anno. In questo periodo sono successi alcuni fatti importanti.
In primo luogo, sono state compiute indagini qualificate su ciò che è avvenuto a Buča durante l’occupazione. Dopo la ritirata dei reparti russi, nella città hanno lavorato inquirenti, giornalisti e difensori dei diritti umani di vari paesi. Sono stati trovati numerosi luoghi di sepoltura e intere fosse comuni con cadaveri di civili. Immagini satellitari, video di droni, messaggi sui social e videocamere stradali hanno permesso di ricostruire gli ultimi minuti di vita di decine di cittadini comuni uccisi dai soldati. Alcune persone avevano le mani legate dietro la schiena, e quindi di fatto sono state compiute vere e proprie esecuzioni.
Sono state pubblicate intercettazioni di conversazioni telefoniche dei militari che si trovavano a Buča. Dicevano ai parenti di avere commesso degli omicidi e avevano paura di impazzire per avere preso parte alle rappresaglie contro la popolazione civile. Sono stati individuati nome e posizione di una serie di soldati e comandanti coinvolti. Alcuni sono stati contattati dai giornalisti che hanno pubblicato le loro testimonianze con cui in sostanza riconoscevano le proprie colpe.
I crimini di Buča sono confermati dai numerosi racconti degli abitanti del luogo, testimoni degli eventi. Tutto l’impianto probatorio è documentato e, di certo, costituirà la base delle accuse che nel prossimo futuro saranno avanzate dagli organi di giustizia internazionali. E per quanto le autorità russe continuino ad affermare che la strage di Buča sia un fake e che i cadaveri per le strade fossero in realtà attori appositamente truccati, alla fine ne dovranno rispondere.
Il secondo fatto importante accaduto dopo il mio arresto è l’emissione da parte del Tribunale penale internazionale del mandato di cattura per Vladimir Putin. È una situazione strana, siete d’accordo? Putin è un criminale di guerra, ma dietro le sbarre ci sono io, una persona che si è espressa contro la guerra scatenata da lui. Non vi sembra, signori giudici, che continuando a tenermi in galera voi diventiate suoi complici? Probabilmente direte che non è così. Voi non avete mica preso in mano le armi, giusto? Da una parte ci siete voi, dall’altra i crimini di guerra. Però neppure Putin ha imbracciato un mitra, ma adesso è comunque costretto a sottrarsi alla giustizia. E non è da escludere che prima o poi gli cederò il mio posto in prigione.
Voglio sottolineare che i crimini commessi da Putin non toccano soltanto l’Ucraina, ma anche il nostro e il vostro paese. La sua politica ha colpito l’economia e la sicurezza nazionali, ha isolato la Russia sull’arena mondiale e mandato al macello decine di migliaia di nostri concittadini. Ma, cosa ancora più terribile, ha creato le condizioni per una crescita esponenziale della violenza nella nostra società. Dal fronte arriva un flusso interminabile di uomini con traumi psichici causati dalla guerra. Hanno imparato a usare le armi e a uccidere, per loro la morte non è più un tabù. Abbiamo visto quanti gruppi criminali organizzati sono apparsi in Russia dopo la guerra in Afghanistan. Il massacro in Ucraina produrrà in questo senso effetti ancora più consistenti. Già ora il numero di crimini a mano armata a San Pietroburgo è raddoppiato, a Mosca triplicato. E ci attendono un ulteriore, mostruoso aumento della violenza e la disumanizzazione della società. La responsabilità di tutto ciò spetta unicamente a Vladimir Putin.
E mentre la Russia affoga nel sangue, oggi questo tribunale dovrà giudicare in appello la condanna che mi è stata inflitta. Capisco benissimo che l’unico modo per ottenere una qualche riduzione è pentirmi, chiedere perdono, dichiarare che il nero è bianco, e contemporaneamente fare il nome di qualche mio compagno. Non succederà. Non ho intenzione di umiliarmi né di strisciare davanti a voi, signori giudici. La mia coscienza è pulita, perciò accetto con tranquillità il mio destino.
La mia forza deriva dalla percezione della mia superiorità morale sui ladri e sugli assassini che si sono impadroniti del potere. Sanno che non ho paura di loro. Non sono scappato davanti a loro, non ho chiesto pietà e non ho mai abbassato lo sguardo.
E la mia forza deriva anche dal senso di responsabilità per il mio paese. Il pendolo della storia è inesorabile, e mi rendo conto che, quando alla fine tornerò in libertà, sarò uno di quelli che dovranno mettersi a ripulire tutto questo sangue. Sarò uno di quelli che costruiranno sulle rovine del putinismo una nuova Russia libera e felice.
E credetemi: sono pronto a servire il mio paese e il mio popolo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi