25 anni di carcere a Kara-Murza: è “giustizia staliniana”

Il Comunicato del Consiglio del Centro Memorial per la difesa dei diritti umani, dopo la sentenza emessa a carico dell'oppositore russo.


18 aprile 2023 
ore 11:50


Ieri il tribunale della città di Mosca ha emesso la sentenza a carico del politico Vladimir Kara-Murza. L’oppositore è stato condannato a 25 anni di reclusione, esattamente quanto richiesto dal pubblico ministero: 18 anni per alto tradimento (articolo 275 del Codice penale), sette per “fake news sulle forze armate” (articolo 207.3, comma d, parte 2, del Codice penale) e tre per attività presso un’organizzazione “non grata” (articolo 284.1, comma 1 del Codice penale). Stando agli inquirenti, il reato di Kara-Murza sarebbe il seguente: il 15 marzo 2022 Kara-Murza, durante un discorso alla House of Representatives dell’Arizona, ha affermato che l’esercito russo “ha bombardato aree residenziali, infrastrutture pubbliche, tra cui reparti di ostetricia, ospedali e scuole”. L’accusa di alto tradimento è relativa, invece, ai discorsi tenuti a Lisbona, Helsinki e Washington, nei quali Kara-Murza ha parlato di persecuzione politica e censura in Russia. Alla base della terza accusa relativa all’organizzazione “non grata” c’è infine la partecipazione a una tavola rotonda presso il Centro Sacharov.


Nel sito di Memorial Italia si possono leggere in traduzione italiana la sua ultima dichiarazione durante il processo e la lettera di sostegno scritta per lui da “Novaja Gazeta”.


La traduzione del Comunicato è di Luisa Doplicher.


Vladimir Kara-Murza jr
Vladirim Kara-Murza jr
(foto di
Jindřich Nosek (NoJin), CC BY-SA 4.0)


Il 17 aprile 2023 il Tribunale cittadino di Mosca ha pronunciato la sentenza contro Vladimir Kara-Murza e ha confermato la pena richiesta una settimana prima dalla pubblica accusa: 25 anni di carcere.


Non è la prima volta che nella Russia attuale i tribunali si comportano in maniera criminale e contraria alla giustizia, ma questo episodio risalta particolarmente per la maniera sfacciata in cui si calpesta la legalità; questa non è una sentenza, è una vendetta rabbiosa.


La vita di Vladimir Kara-Murza ha seguito il percorso tipico dei giornalisti onesti, coraggiosi e di talento in Russia. Si è interessato al Movimento di liberazione russo [che si opponeva allo stalinismo durante la Seconda guerra, N.d.T.] (basta citare il suo film Oni vybirali svobodu [Hanno scelto la libertà], sulla storia dei dissidenti sovietici); ha partecipato alla vita politica a fianco dei democratici e ha collaborato con Boris Nemcov; è approdato alla difesa dei diritti umani e di quelli dei prigionieri politici; si è impegnato perché venissero puniti gli organizzatori e i collaboratori della repressione. Proprio a causa di queste ultime attività (per esempio relative alla lista Magnitskij), la patria di Kara-Murza l’ha ricompensato dapprima con il “divieto di esercitare la professione”, poi con un attentato e, oggi, con una pena detentiva inconcepibile.


Le autorità giudiziarie non hanno nemmeno tentato di nascondere che Vladimir Kara-Murza è perseguitato solo ed esclusivamente per il suo attivismo civico, per le sue opinioni contro la guerra e il suo impegno a favore della democrazia e dei diritti umani in Russia. Tutti e tre i suoi “crimini” consistono in attività legali e svolte in maniera pubblica e aperta e in dichiarazioni di condanna verso il governo russo: Vladimir Kara-Murza non si è macchiato di alcun gesto violento.

Kara-Murza è condannato per essersi espresso contro la guerra, per aver aiutato i prigionieri politici e aver sensibilizzato l’opinione pubblica mondiale su questa tragedia, impedendo che diventasse una mera statistica. È condannato per aver chiesto e ottenuto che venissero incolpate le persone che commettono atti illegali in Russia.


È sintomatico che la partecipazione di Kara-Murza alle attività di “organizzazioni non grate” sia consistita nella collaborazione con il Centro per i diritti umani “Memorial” nell’organizzazione di una tavola rotonda a sostegno dei prigionieri politici in Russia.


E non è un caso che a condannarlo sia stato il giudice Sergej Podoprigorov: dieci anni fa è stato proprio Kara-Murza a ottenere che il giudice fosse incluso nella lista Magnitskij. Non dimenticheremo il nome di Podoprigorov, né quello del pubblico ministero Loktionov, che poco tempo fa ha chiesto 24 anni di carcere per il giornalista Ivan Safronov e, di recente, un quarto di secolo per Kara-Murza.


Ai tempi di Stalin furono fucilati due bisnonni di Vladimir Kara-Murza, e un nonno passò per i gulag. 25 anni è una pena “staliniana”: sembra di veder ritornare il passato. Condanne simili non si vedevano dal 1958; dopo quell’anno il Codice penale sovietico non ha più previsto pene superiori ai 15 anni. All’epoca esisteva la pena di morte, che dovrebbe essere sospesa dal 1996, ma oggi in Russia si pratica sistematicamente l’assassinio politico (basti ricordare Boris Nemcov, ucciso nel 2015, con cui Kara-Murza ha collaborato) e l’avvelenamento degli oppositori. Già due volte (nel 2015 e nel 2017) emissari del governo russo hanno cercato di avvelenare Kara-Murza. La crudele rappresaglia giudiziaria odierna non è che la prosecuzione di questi tentativi.


Le autorità si vendicano su Vladimir Kara-Murza per la sua costanza e abnegazione al servizio del popolo russo, per essere riuscito a far incolpare i responsabili dei crimini peggiori contro i diritti umani e, prima di tutto, contro quelli dei cittadini russi.


La famiglia di Kara-Murza, la moglie Evgenija e tre figli, aspetta la sua liberazione.


Esprimiamo il massimo sostegno a Vladimir Kara-Murza ed esigiamo la sua liberazione immediata e senza condizioni. Libertà ai prigionieri politici!


Consiglio del Centro “Memorial” per la difesa dei diritti umani
17 aprile 2023

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi