Intervista a Jurij Pavlovič Ždanov: "Sostengo mio figlio e sono fiero di lui"

Jurij Pavlovič Ždanov è il padre di Ivan Ždanov, il direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (Anti-Corruption Foundation) del politico di opposizione Aleksej Naval’nyj. L’inasprirsi delle repressioni in Russia nel 2021 aveva costretto Ivan Ždanov a riparare in Lituania con la famiglia. Poco dopo la polizia si è presentata a casa del padre. Il Centro per i Diritti Umani Memorial ritiene che la ragione dell’arresto di Jurij Ždanov sia proprio l’attività politica svolta dal figlio. Ciononostante, Ivan Ždanov continua a svolgere il suo lavoro contro il regime dall’esilio e suo padre sostiene la decisione del figlio. Riportiamo qui un'intervista realizzata dal carcere.

12.04.2023

Presentiamo qui un’intervista a Jurij Pavlovič Ždanov, 68 anni, riconosciuto come detenuto politico dal Centro per i Diritti Umani Memorial. Si tratta di un caso che segna il ritorno a pratiche degli anni bui dell’Unione Sovietica, allorché si perseguitavano anche i parenti dei cosiddetti “nemici del popolo”. Jurij Ždanov è il padre di Ivan Ždanov, il direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (Anti-Corruption Foundation) del politico di opposizione Aleksej Naval’nyj. L’inasprirsi delle repressioni in Russia nel 2021 aveva costretto Ivan Ždanov a riparare in Lituania con la famiglia. Poco dopo la polizia si è presentata a casa del padre. Il Centro per i Diritti Umani Memorial ritiene che la ragione dell’arresto di Jurij Ždanov sia proprio l’attività politica svolta dal figlio. Ciononostante, Ivan Ždanov continua a svolgere il suo lavoro contro il regime dall’esilio e suo padre sostiene la decisione del figlio.

Jurij Ždanov sta attualmente scontando una condanna a tre anni di reclusione. Il periodo di detenzione è iniziato il 26 marzo 2021 (con un breve periodo a casa dal 19 al 29 dicembre 2021).

L’intervista si è svolta per via epistolare. Dato che in carcere la corrispondenza è soggetta a censura sia in entrata, sia in uscita, nel testo si è dovuti ricorrere ad allusioni e perifrasi.

(A cura di Viviana Nosilia)

Purtroppo, in Russia gli oppositori hanno già dovuto familiarizzare con l’idea di poter essere arrestati. Ha mai parlato con Suo figlio dell’eventualità che lui potesse finire in prigione?

Fino a un certo momento non pareva immaginabile che sarebbe potuto finire in carcere per avere smascherato la corruzione. Certo, timori ne avevamo. Col tempo, però, la pressione sull’opposizione è cresciuta. Nel 2016 Ivan ha deciso di darsi alla politica nazionale attiva. Ha partecipato alle elezioni per il consiglio municipale di Mosca candidandosi nel paesino di Barvicha (dove si trova la residenza del presidente). In quel momento ho capito che lo avrebbero perseguitato e gliel’ho detto. Del resto, lui si rendeva conto della situazione non meno di me. Le previsioni si sono avverate: nell’estate del 2019 l’hanno arrestato due volte, e poi una terza qualche tempo dopo. Io andavo a fargli visita in prigione ed entrambi capivamo che non sarebbe stata la fine delle persecuzioni. Ivan si preparava al peggio, io pure.

La persecuzione del familiare di un oppositore ricorda i tempi più bui dell’URSS. Si aspettava un simile sviluppo o l’arresto e l’incarcerazione L’hanno sorpresa? E rimpiange che Suo figlio sia entrato in politica?

Non mi aspettavo che arrestassero me. Non ho mai infranto la legge e non mi ha mai sfiorato l’idea che io potessi pagare per l’attività politica di mio figlio. Ritenevo che quei tempi fossero passati per sempre, che i metodi delle repressioni staliniane non si sarebbero ripetuti. Nella Bibbia è scritto che sul figlio non graveranno le colpe del padre, né sul padre quelle del figlio. Pensavo che questa massima morale non sarebbe stata messa in discussione nel nostro tempo. Ma mi sbagliavo. Chi è oggi al potere non si fa scrupoli morali. Tuttavia, non ho mai rimpianto che mio figlio si sia dedicato alla politica. Lo sostengo e sono fiero di lui.

Lei non è una persona ingenua, comprende perfettamente la realtà russa. Detto ciò, nel corso del processo, durante i molti mesi che ha trascorso in varie prigioni e colonie penali o nelle sale dei tribunali, c’è stato qualcosa che L’ha sorpresa? Ha scoperto qualcosa di nuovo nella realtà russa, nei comportamenti della gente?

Non avevo avuto precedenti esperienze del sistema giudiziario, degli organi inquirenti, perciò sono stato colpito dal loro degrado. Sono completamente alla mercé del potere e sono suoi complici e ciechi esecutori. L’autonomia del sistema giudiziario è una formula vuota quando l’imputazione è di carattere politico ed è commissionata dall’alto. Inoltre, sia i giudici che gli inquirenti dimostrano scarsa competenza e professionalità.

 

Chi La conosce racconta che Lei non si perde d’animo e non si lamenta mai. Tuttavia, è noto che nella colonia di Archangel’sk si trova in cattive condizioni. È vero? E quali sono le Sue condizioni attuali? Lo chiediamo per sapere che cosa significhi finire in una colonia penale russa.

Per quanto riguarda le prigioni, in alcune le condizioni sono difficili e in altre impossibili. Quella di Jaroslav appartiene a quest’ultima categoria. Ricordo la fredda stanza sprofondata nella semioscurità con 16 detenuti. Non distribuivano né lenzuola, né coperte. In un angolo erano accatastati vecchi materassi sporchi. Li si usava per dormire e ripararsi. Dormivamo con addosso le giacche e i berretti invernali, perché malgrado si fosse in gennaio il finestrone nella cella non veniva chiuso e il vetro rotto era coperto con un materasso. C’erano ratti che scorrazzavano per la stanza. La notte ci si poteva ritrovare nel letto un ratto in cerca di un po’ di calore. Dal gabinetto fluivano sul pavimento acqua e sporcizia. Questa situazione non è durata a lungo. Dopo una protesta del mio avvocato mi hanno trasferito in un’altra cella, dove la situazione era migliore.

Nella prigione a Nižnij Novgorod ho trascorso dieci giorni senza poter fare una doccia. A Nar’jan-Mar nella cella non c’erano finestre, non funzionava l’impianto di ventilazione. Era come una scatola di cemento. Per il caldo e l’afa dormire era impossibile. In prigione la luce è accesa sempre, giorno e notte.

Erano molto pesanti anche i trasferimenti in treno da una prigione all’altra. Per giorni e giorni si doveva viaggiare in uno scompartimento in cui potevano trovarsi fino a 12 persone. Alla toilette si viene accompagnati solo tre volte nel corso di 24 ore.

Nella colonia attuale vivo in una baracca con più di 80 detenuti. Le condizioni sono dure. La colonia è diversa dalla prigione. Qui in un certo senso si è più liberi. Si può uscire dalla baracca e fare una passeggiata in cortile. Tuttavia, da un certo punto di vista, la situazione nella colonia è più pesante. Ci sono più pretese nei confronti dei detenuti, una maggiore pressione psicologica. La struttura è sovraffollata. Gli altri detenuti della baracca sono per lo più giovani dai 20 ai 28 anni, che vivono in un mondo tutto loro. In questa situazione ti rendi conto che sei solo in mezzo a tutta questa gente. Mi salva la consapevolezza di essere innocente e il fatto di sapere che mio figlio Ivan è in libertà e sta lavorando per una causa importante.

Come mantiene i contatti con la famiglia? Lei ha un figlio, una nipotina… Ha raccontato più volte che riceve lettere da svariate città della Russia e anche dall’estero. Ha mai avuto difficoltà con la corrispondenza?

Quando mi trovavo in carcere l’inquirente non mi consentiva di telefonare a parenti e amici. Ho praticamente perso i contatti per sei mesi. Comunicavo attraverso le lettere. Nella colonia si può telefonare ai numeri che l’amministrazione concede e le telefonate vengono ascoltate. Il mezzo di comunicazione principale sono le e-mail e le lettere. Tutta la corrispondenza in entrata e in uscita è analizzata da un censore, che sia una semplice cartolina, la Bibbia, Pinocchio o il Codice penale. Una lettera cartacea dalla colonia impiega 7-10 giorni per arrivare a Mosca, più di un mese per giungere in Italia. Una e-mail è molto più veloce: arriva a destinazione in 3-4 giorni, se va bene.

Che cosa Le dà la forza di non abbandonarsi alla disperazione?

In primo luogo, la consapevolezza della mia innocenza. Il mio “crimine” consiste nell’aver cresciuto un figlio degno, libero, giusto, intelligente, che si dà molto da fare per far crescere la società civile nel suo Paese, non teme di dire la verità su quanto sta accadendo in Russia. In secondo luogo, percepisco il sostegno morale di centinaia e migliaia di persone da tutto il Paese e da oltre i suoi confini. In terzo luogo, mostrare debolezza significa tradire mio figlio, la causa che lui persegue. Lui crede in me ed io credo in lui. E ancora: giunto alla mia età cerco di guardare al mondo circostante con filosofia. Ho fatto in tempo ad assistere al cambiamento dei regimi politici, all’avvicendamento dei governanti. Sono certo che ci saranno altri cambiamenti. Lo spettacolo della vita non ha un ultimo atto. Starò a guardare, finché avrò forza e finché Dio lo vorrà.

Lei è uno storico per formazione. Secondo Lei, in che modo la Federazione Russa è arrivata ad avere un tale governo?

Le radici della situazione attuale nel mio Paese affondano in un passato lontano. La Russia non ha mai conosciuto tradizioni democratiche nel senso moderno del termine. Un’autentica concezione della libertà e il rispetto dei diritti dell’individuo le sono estranei. Infatti, solo nel 1861 (!) in Russia è stata abolita ufficialmente la servitù della gleba, e bisogna tenere presente che in Russia, a differenza degli altri Paesi europei, il principale feudatario era proprio lo Stato. Nel XX secolo la Russia ha ceduto alla tentazione del bolscevismo, la cui ideologia si basa sulla dittatura di un partito, su una rigida verticale del potere. In URSS, di fatto, esisteva un capitalismo di Stato. Lo Stato era al di sopra degli individui, li opprimeva. Nel 1991 si è riusciti a eliminare il monopolio del potere da parte del Partito Comunista, a ripristinare la proprietà privata e a garantire ai cittadini le libertà democratiche, ma questo periodo non è durato a lungo. La popolazione, esasperata dall’accaparramento dei beni dello Stato da parte dei vertici del partito e della burocrazia, ha cominciato a sentire l’esigenza di una mano forte, a confidare in un governante giusto e retto, che consentisse di recuperare quanto era stato rubato. E così il pendolo dello sviluppo della società ha iniziato il suo moto all’indietro. Hanno preso il potere rappresentanti dei servizi segreti. Sono iniziate le persecuzioni contro l’opposizione, contro chi la pensava diversamente e chi esigeva verità e giustizia. È stata intrapresa la via della repressione. Simili processi di restaurazione dell’ordine precedente non sono una novità nella storia. Così era accaduto nell’Inghilterra del XVII secolo, o nella Francia del periodo seguito alla Rivoluzione del 1789. Le ondate di restaurazione avanzano, ma poi inevitabilmente retrocedono. Talvolta il passato sopravvive a lungo nel presente. Tuttavia il nuovo e il progresso alla fine vincono sempre, è la dialettica della vita.

Non possiamo fare a meno di chiederLe la Sua opinione su quanto accade in Ucraina… Lei che cosa ne pensa? E quali sono le Sue impressioni sugli orientamenti dei detenuti che ha incontrato sulla questione?

Gli eventi di cui domanda possono essere visti come un’aggressione diretta contro uno Stato europeo sovrano, riconosciuto dalla comunità internazionale. Da tutto ciò derivano le conseguenze militari, politiche, economiche, giuridiche e morali dell’azione compiuta. Le persone che mi circondano in questo momento sono molto lontane dagli eventi del Paese e del mondo. La parola ‘guerra’ per loro si associa a videogame e film trasmessi dalla televisione russa. A questo bisogna poi aggiungere la propaganda martellante nei mass media, che è intrisa di odio verso l’Occidente e costellata di vecchi stereotipi falsi. In alcune persone è come se il cervello venisse riprogrammato. È per questo che si arruolano nella compagnia Wagner senza pensarci troppo. Ritengo che ciò che sta accadendo con l’Ucraina si spieghi con le ambizioni imperiali, la nostalgia per la grandezza del passato. Tuttavia nel mondo contemporaneo l’autorevolezza e la grandezza di uno Stato sono determinate non dalla vastità territoriale, dalla quantità di terre altrui occupate, ma dal grado di libertà, dall’apertura, dalla capacità di vivere in una comunità coesa, in un’economia mondiale interconnessa. In fin dei conti, alla base dell’evoluzione dell’umanità non sta il principio di selezione naturale, secondo cui sopravvive il più forte, ma l’empatia, l’aiuto e il sostegno reciproci e la capacità di vivere in pace.

Che cosa vorrebbe dire ai lettori italiani? Qual è il Suo messaggio per loro?

Vorrei che la società civile italiana si unisse attivamente alle iniziative di sostegno ad Aleksej Naval’nyj, che si trova in carcere [Aleksej Naval’nyj è stato arrestato il 17 gennaio 2021, in aeroporto, quando era appena tornato in Russia dopo avere subito un tentativo di avvelenamento con la sostanza chimica nota come “novičok”. L’arresto è ritenuto dal Centro per la Difesa dei Diritti Umani Memorial motivato politicamente, N.d.R.]. È lui il leader riconosciuto della lotta per il rinnovamento del Paese. Aleksej dev’essere liberato. Bisogna pronunciarsi anche per difendere tutti i prigionieri politici in Russia. Per finire, voglio ricordare le parole dell’antifascista Julius Fučík, giustiziato durante la Seconda guerra mondiale: “Uomini, vegliate!”. Ai giorni nostri quest’appello non ha perso attualità.

 

Foto di Jurij Pavlovič Ždanov
Foto tratta dal sito del Centro per i Diritti Umani Memorial

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi