Voci dalla guerra: Zoja Javors’ka, abitante di Borodjanka

Per il progetto "Voci dalla guerra" pubblichiamo qui l'intervista a un'abitante di Borodjanka rimasta lì durante l'occupazione russa.

Voci dalla guerra: Zoja Javors’ka, abitante di Borodjanka: “Dovranno rispondere di fronte a Dio di tutto il male che hanno fatto!”.

Oleksij Sydorenko per il progetto “Voci dalla guerra” ha raccolto la testimonianza di Zoja Javors’ka, una signora di 71 anni che è rimasta a Borodjanka col marito durante l’occupazione russa. Le figlie hanno lasciato la cittadina, ma Zoja ha deciso di restare con suo marito: “Io e te siamo una cosa sola. Possiamo soltanto rimanere insieme!”. Il video dell’intervista coi sottotitoli italiani si può guardare nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Il progetto di traduzione in più lingue delle interviste alle vittime dell’invasione russa è portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Oleksij Sydorenko

11.01.2023

— Mi chiamo Zoja Ivanivna Javors’ka, ho 71 anni. A Borodjanka abitavano i miei genitori, mentre io e mio marito ci eravamo trasferiti a Kyiv per lavoro. Poi siamo tornati qui. A casa, dove siamo nati. Da vent’anni, ormai.

Si aspettava una guerra su vasta scala?

— Non mi aspettavo proprio la guerra! Neanche me l’immaginavo. Mio marito, invece, l’aveva prevista. Diceva che era già in corso, anzi. Ha lavorato tutta la vita al Ministero degli interni. Affrontava situazioni di vario tipo; sapeva molte cose e non le raccontava tutte. Da tempo ci eravamo accorti del degrado ai vertici della Russia. E ci rendevamo conto che in qualunque momento poteva succedere il peggio. Ma non immaginavamo che sarebbero arrivati a Borodjanka… Pensavamo che sarebbe durata un paio di giorni, magari quattro, o una settimana. Ma che ci avrebbero invaso in questa maniera, no. Erano pensieri che scacciavamo. La sensazione era che sarebbero arrivati da est o da sud, ma non da nord. Nemmeno nei peggiori incubi immaginavamo di dover vivere cose simili. Il 24 [febbraio] alle 6 di mattina mi ha chiamato la mia nipote più grande; loro stavano a Hostomel’, avevano appena comprato un appartamento e ci si erano trasferiti.

Mi chiama e fa: “Nonna, da noi c’è la guerra!”. “Quale guerra? Qua non si sente nulla”. “La guerra guerra! Fate le valigie, sbrigatevi”.

Sbrigarsi per andare dove? Non aveva senso. Ho chiamato la mia seconda figlia, che stava a Kyiv. Sono scappati subito, il 24 febbraio, e sono venuti a Borodjanka, lei e la famiglia. Pensavano di trovare una situazione più tranquilla. Purtroppo si è portata i figli, i miei nipoti. La nipote grande col marito è andata subito a Vinnycja dai suoceri. Noialtri siamo rimasti qui. Mia figlia, invece, la maggiore, è andata a casa sua, ha una dacia poco lontano. E noi qui. Quando sono iniziati i “botti” all’aeroporto di Hostomel’, li sentivamo benissimo. Buča, Hostomel’… Abbiamo sentito tutto. E vedevamo i bagliori. Esplosioni, un sacco di esplosioni… Bombardavano quasi di continuo. Esplosioni e bagliori insieme facevano davvero spavento. Correvamo in cantina insieme ai bambini. Avevamo con noi due nipoti di 10 e 13 anni.

 

Il primo marzo c’è stato un bombardamento aereo. Eravamo in casa, mio nipote era al computer e ha alzato gli occhi, e io: “Corri!”. Si è sentito un sibilo. Qualcosa che scendeva giù, che cadeva.

Mio marito è entrato e ha esclamato: “Nascondiamoci, subito!” Siamo scappati fuori. La casa ha due ingressi: io e mio marito siamo usciti da uno, i bambini dall’altro. La piccola è arrivata per prima in cantina; mia figlia ha fatto appena in tempo a raggiungere i gradini d’ingresso. È stato come se qualcuno la prendesse, la sollevasse e la rimettesse giù. L’onda d’urto ha fatto scoppiare verso l’esterno tutte le finestre della veranda. Dentro casa non c’era neanche un pezzo di vetro.

Penso che fosse una bomba termobarica. Perché da quella parte il tetto si è sollevato e poi è ricaduto giù: le lastre del tetto, dico, hanno fatto su e giù.

Sembrava che ci fossero passati sopra degli istrici: era pieno di aghi. A quel punto abbiamo deciso che i ragazzi non potevano restare qui. Dopo il bombardamento mi ha chiamato mia figlia maggiore: “Abbiamo una possibilità di andare via”. Da noi i russi erano già ovunque, in centro giravano parecchi carri armati. Era il primo marzo.

Dove sono andate le sue figlie?

— All’inizio a Vinnycja. Per arrivarci hanno attraversato il fiume Teteryv sull’autostrada Lublino-Kyiv, hanno raggiunto Radomyšl’ e infine Vinnycja. La più grande con la figlia maggiore sono rimaste lì con i rispettivi mariti. La minore con i bambini e i suoceri che erano riusciti a scappare da Kyiv sono andati in Spagna e in Portogallo.

Lei ha pensato di andarsene?

— No! Ce l’avevano proposto, ma non ce ne siamo andati. Abbiamo ceduto la benzina alle figlie perché avessero il serbatoio pieno, e anche tutti i contanti. Il 24, quando è arrivata mia figlia minore con la famiglia, siamo andati alla banca Oščadbank per ritirarli, perché i bancomat erano già tutti vuoti. Abbiamo preparato una borsa con un po’ di cibo. Non potremmo mai abbandonare tutto… Con mio marito avevamo già deciso che saremmo rimasti.

Non ce ne andiamo da nessuna parte. Abbiamo passato i settanta. Certo che vogliamo vivere, però non vogliamo abbandonare la nostra casa, i due gatti, il cane, le galline e tutto quanto… Il nostro cuore è qui. Come possiamo tagliare i ponti e andarcene?

Il due marzo, alle sette di mattina, le mie figlie sono andate via con le loro famiglie; ne siamo stati felicissimi. Un’ora dopo sono ricominciati i bombardamenti. Dalla cantina dove stavamo io e mio marito, eravamo contenti che le nostre figlie e le loro famiglie fossero partite. Già… L’idea di andare via non ci ha neanche sfiorato. Mio marito mi aveva proposto di partire con le figlie: “Come sarebbe?” gli ho detto. “E tu rimani qui? Io e te siamo una cosa sola. Possiamo soltanto rimanere insieme!”.

E poi che è successo?

— La luce era già andata via. Non c’era più corrente, gas, acqua. Ma le mie figlie ci avevano preparato una scorta di 50 litri d’acqua. Pregavamo che arrivassero da qualche parte e ci dessero notizie. Però senza corrente i telefoni si scaricavano. Li accendevamo solo ogni tanto, per far sapere che eravamo vivi. Poi è sparito il segnale. Ma io le avevo avvertite: “Se va via il segnale, non preoccupatevi. Andrà tutto bene. La nostra vita l’abbiamo fatta, e abbiamo avuto tanto. La cosa più bella, meravigliosa, siete voi e i nipoti. L’unica cosa importante è sostenersi a vicenda”.

Qual era la situazione a Borodjanka?

— Non uscivamo, ma abbiamo sentito delle cose. Ne abbiamo sentite parecchie. A una mia compagna di classe hanno ucciso il nipote, il figlio della sorella. Hanno sparato alla macchina in cui viaggiava insieme ad altri. Così sua sorella l’ha dovuto seppellire: era giovane, giovanissimo… Un vicino è stato portato alle camere di tortura. E poi rubavano, facevano man bassa di tutto. Pure questo, sì… Non ci si poteva allontanare da casa. Quando con mio marito uscivamo per controllare la dacia di mia figlia, passavano elicotteri. Volavano bassissimi, veniva da credere che si impigliassero nei fili della luce. E c’erano gli automezzi coi soldati russi. E sparavano, e arrivavano anche i missili, i “Grad”.

Palazzi distrutti dalle bombe a Borodjanka
Borodjanka, conseguenze dei bombardamenti russi

Quanto è durata l’occupazione a Borodjanka?

— Un mese. E non dal primo marzo: Borodjanka è stata occupata prima. Nel nostro quartiere sono arrivati dopo perché siamo un po’ fuori mano, e loro avevano paura di allontanarsi dalla Central’na. Di notte non si spostavano, solo con la luce. Noi avevamo una radio a pile ed eravamo contenti di ricevere almeno qualche notizia. Una volta ci siamo spaventati parecchio: avevano fatto saltare il cancelletto, che è facile da aprire, e sono entrati. Si è fermato un blindato, o quel che era. Dentro erano in parecchi. Sono entrati nel cortile e si sono messi a interrogarci. Si è presentato un ufficiale; non ricordo il grado né il cognome, solo che di nome faceva Aleksandr. “Non abbiate paura” ha detto. Era russo; erano tre russi e cinque buriati. Ha ordinato subito di abbassare i mitra, e tutti gli hanno obbedito.

È andato dietro il garage, poi da una parte, dall’altra, poi si è seduto. Ha iniziato a fare domande, a dire tipo “non dovete spaventarvi, non vi faremo niente”. Io ho abbassato lo sguardo e ho pensato: “Sì, come no. Se solo potessi, vi caccerei. Ma purtroppo non posso”. Hanno iniziato a informarsi sui vicini, se qualcuno faceva parte della Difesa Territoriale, se c’erano dei militari. E io pensavo: “Mio marito è praticamente un militare, ma tu credi che te lo dico? Figurarsi”. Gli rispondevo, ma a occhi bassi… Avevo in gola un groppo d’odio, sa? Di odio inumano. Avrei tanto voluto cacciarli, ma come facevo? E avevo anche paura per mio marito.

E le sue proprietà?

— Be’ guardi lì, c’è una crepa nel garage. E anche la veranda è un po’ crepata. Le finestre di sopra erano tutte spaccate. Il tetto aveva subìto dei danni. Ma è venuto il nipote di mio marito e ha riparato tutto. A lui sono cadute due granate proprio in cortile; abita due strade dopo la nostra. Era in cortile con un vicino che gli ha detto: “Ognuno a casa sua!”.

Lui ha fatto appena in tempo a entrare, e sono cadute le granate; proprio dove erano un attimo prima, dice. Hanno fatto un buco enorme. Nell’orto ne sono cadute due che non sono esplose. Sono rimaste conficcate per terra. Anche lui è militare: meccanico e pilota all’aeroporto di Hostomel’.

È cambiata la sua opinione dei russi?

— Tutti gli esseri umani hanno diritto alla vita e alla propria opinione. Il punto tremendo è che i russi hanno perso la capacità di ragionare. È questo che mi fa paura. Non sanno analizzare la situazione e ragionare almeno un po’. Perché alcuni russi e ucraini sono amici o parenti… Una mia cugina acquisita vive a Mosca, mio genero ha una prozia a Tver’. Non ci credono, a quello che succede qui da noi. O meglio, non vogliono crederci. Eppure siamo parenti, c’è un legame di sangue! Alcuni hanno in Russia amici, padrini e madrine dei loro figli. Io ho paura per loro. Proprio paura, capisce?

Perché dovranno rispondere di fronte a Dio di tutto il male che hanno fatto. E quelli che se ne rendono conto non avranno una vita normale.

Preghiamo per i nostri ragazzi e ragazze, laggiù al fronte. Siamo vivi grazie a loro e auguriamo loro di restare in salute. Stiamo davvero in pena per loro. Se fosse possibile, li farei a pezzi io stessa, i nemici… Vorrei vederli in tribunale. Alcuni dicono: che crepi (Putin). Certo! Ma sarebbe bello se sentisse tutto il nostro odio. E non solo lui. Perché non è da solo. Ce ne sono tanti della stessa risma… Non capisco che cos’è, forse invidia? E pure grossa. Penseranno: “Perché questo e quest’altro voi ce l’avete e noi no? Perché? Facciamo che me lo prendo!” Un’invidia così ti si mangia l’anima. La pena, il dolore per i nostri ragazzi che sono morti è enorme. Per quelli che combattono e per quelli che sono rimasti qui. Per i bambini, soprattutto.

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi