Nuovi attacchi a Memorial

Pressioni sui nostri colleghi di Ekaterinburg e Perm', il processo all'attivista di Memorial Michail Kriger, maltrattamenti nei confronti Jurij Dmitriev.
Negli ultimi giorni ci sono stati una serie di attacchi contro Memorial in Russia. In seguito un riassunto.
  • Il 13 marzo è iniziato il processo all’attivista di Memorial Michail Kriger, che rischia 7 anni di carcere per avere, secondo l’accusa, sostenuto il terrorismo. A questo link la traduzione della notizia, preparata da Valentina Bagozzi.
  • Una serie di perquisizioni, fermi e arresti hanno colpito tra l’11 e il 13 marzo attivisti di Memorial a Perm’ in relazione al trasferimento del proprio archivio. A questo link la traduzione della notizia, preparata da Giulia De Florio.
  • Sempre il 13 marzo, in seguito a una denuncia anonima Memorial Ekaterinburg, che è stato sfrattato dai propri uffici, è stato sottoposto a una verifica di polizia mentre trasferiva i propri documenti, compreso l’archivio, presso la nuova sede. Vi ricordo che il 23 giugno scorso Memorial Ekaterinburg è stato oggetto di una lunga perquisizione nei propri uffici, durante la quale i corpi speciali (OMON) hanno requisito una serie di documenti. A questo link la traduzione del breve comunicato di Memorial, tradotto da Luisa Doplicher.
  • Il 15 marzo l’agenzia di stampa TASS ha annunciato l’avvio di una procedura penale contro un non identificato membro di Memorial. La procedura è legata alla questione della presenza, nella banca dati delle vittime dello stalinismo di Memorial (che comprende 3 milioni e mezzo di biografie), di 19 biografie di collaboratori dei tedeschi durante l’invasione nazista dell’Unione Sovietica. L’accusa di “riabilitazione del nazismo” parte dall’Associazione dei Veterani Russi. Memorial per adesso non ha commentato la notizia perché non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale. La buona notizia è che il presidente Jan Racinskij, che era stato additato come colpevole dai veterani la prima volta che la questione era stata sollevata (il 7 febbraio 2022), non ha avuto alcun fermo di polizia. Per adesso… La notizia in russo è disponibile a questo link.
  • È di oggi la notizia dell’ennesimo atto ostile nei confronti di Jurij Dmitriev nella colonia penale in Mordovia dove sconta la pena di 15 anni a causa di accuse totalmente infondate di pedofilia. Ai detenuti della colonia è consentito ricevere da casa solo 2 pacchi di 20 kg ciascuno. Quando gli si sono rotti gli occhiali, Dmitriev ha chiesto di poter riceverne un nuovo paio  tramite posta ordinaria. I direttori del carcere gli hanno imposto di utilizzare uno dei 2 slot per ricevere i pacchi da casa, in barba al regolamento carcerario che stabilisce che per beni di prima necessità venga usata la posta ordinaria. Essendo nel pieno di un ricorso e avendo necessità di leggere i documenti dello stesso, Dmitriev è stato costretto ad accettare di utilizzare lo slot, il che significa che potrà ricevere un solo altro pacco durante l’anno (ricordiamo che la ricezione dei pacchi nelle carceri russe è fondamentale per ricevere beni di prima necessità). Si tratta dell’ennesimo sopruso nei confronti di Dmitriev da quando è nella colonia penale. La notizia è disponibile a questo link.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi