Bollettino della Russia che resiste, 26 febbraio-4 marzo 2023

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Le notizie riportate in questo Digest sono state raccolte е tradotte da volontari di Memorial

 

Il seguito della storia di Maša Moskaleva

A Mosca è comparso un cartello con la scritta: “Mandano una bambina in orfanotrofio e arrestano il padre per un disegno contro la guerra. Vi va ancora bene tutto??”

Il padre di Maša Moskaleva, la bambina di prima media di Efremov (regione di Tula) che durante una lezione di arte aveva fatto un disegno contro la guerra, è stato rilasciato dalla custodia cautelare e messo agli arresti domiciliari, ma i servizi sociali si sono rifiutati di riaffidargli la figlia. Ricordiamo che era stata una maestra a denunciare la bambina alla polizia, che aveva poi perquisito l’appartamento di Maša e del padre. Il padre, Aleksej Moskalev, era stato arrestato per “diffamazione dell’esercito russo”, e la bambina era stata messa in orfanotrofio. A oggi non si sa quando potrà tornare a casa.

Un rappresentante del partito “Jabloko” ha lanciato una petizione per il ritorno a casa di Maša. Al momento della pubblicazione della notizia la petizione ha raccolto 32.000 firme.

Non è stato l’unico caso di repressioni attuate nei confronti di minori e dei loro genitori nel corso dell’ultima settimana: il 5 marzo il figlio quindicenne dell’attivista buriata Natal’ja Filonova è stato messo in orfanotrofio. Natal’ja è stata arrestata durante una manifestazione contro la guerra, mentre il figlio Vladimir Alapykin, che si trovava da parenti, è stato prelevato dalle autorità e portato prima in un ospedale, poi in un centro di riabilitazione sociale, e infine in un orfanotrofio.

Proteste di carnevale

Anonime attiviste russe hanno approfittato delle tradizioni di Carnevale per manifestare contro la guerra. Seguendo la tradizione pagana di bruciare dei fantocci come saluto alla primavera, un’attivista di Vladivostok ne ha bruciato uno fatto con fogli di giornali russi che promuovono la  guerra. Un’altra attivista ha concluso i festeggiamenti di Carnevale bruciando pubblicamente un fantoccio con la faccia di Putin.

Picchetti contro la guerra

  • Ci sono stati altri picchetti contro la guerra a Mosca, Ekaterinburg, San Pietroburgo, Krasnodar e Voronez̆. Sui manifesti si legge: “Non farti idolo! Non uccidere! Non rubare!”, “Per la pace”,”No alla guerra”.

Fonti: https://t.me/ovdinfolive/18809; https://t.me/ovdinfolive/18879; https://t.me/ovdinfolive/18974; https://t.me/activatica/31253; https://t.me/ovdinfolive/18767

Lettera aperta

Gli abitanti di Ul’janovsk hanno scritto una lettera aperta contro l’intitolazione di una scuola a un soldato morto nella guerra in Ucraina. Studenti, colleghi e amici del preside recentemente deceduto hanno proposto di rinominare la scuola in suo onore. Nella lettera si afferma che non è chiaro quale contributo avrebbe dato alla scuola il soldato Šišikov.

Proteste nei commissariati militari

• A Tobol’sk il figlio quindicenne di un soldato è stato arrestato per l’intenzione di dar fuoco a un commissariato militare. In precedenza, lo studente aveva espresso il suo dissenso contro la guerra sui social. Il ragazzo è stato condannato a due mesi di carcere.

• Uno studente sedicenne di San Pietroburgo ha gettato una Molotov contro la porta del commissariato militare a Kirovsk. Il giovane è stato messo in custodia cautelare con l’accusa di tentato attacco terroristico.

• A Sosnovij Bor (regione di Leningrado), un ignoto ha dato fuoco al commissariato militare. L’edificio si è incendiato ma non ci sono state vittime.

• Un 25enne di San Pietroburgo ha rotto la finestra di un commissariato militare e ha lasciato slogan contro la guerra sui muri dell’edificio: “No alla guerra”, “Basta uccidere”, “Quanto si può uccidere”.

• In un commissariato della Karačaj-Circassia, un uomo ha detto a un ufficiale di polizia che non voleva andare in guerra, e avrebbe voluto far saltare in aria il commissariato. L’ufficiale lo ha arrestato e condotto presso il comitato investigativo.

Un nuovo brano e una nuova icona

Il rapper russo Mi-GEL ha pubblicato il video della sua canzone contro la guerra “Kto pobedil?” (Chi ha vinto?) accompagnandolo con le parole: “L’operazione speciale “genocidio” va avanti da un anno intero, distruggendo e annientando le vite di centinaia di migliaia di persone”. Nella clip ci sono immagini dai reportage di Mariupol’ rasa al suolo.

Un’artista russa ha pubblicato la foto di un’icona dipinta con i colori della bandiera ucraina. (La scritta dice: “Non uccidere”)

Condanne

  • Dmitrij Ivanov, studente ventitreenne fondatore del canale telegram “Protestnyj MGU’’ (“L’Università statale di Mosca protesta”), è stato condannato a otto anni e sei mesi di colonia penale per aver pubblicato dei post contro la guerra e  appelli a manifestare. Nella sua dichiarazione finale davanti alla corte, Dmitrij ha esortato i russi a non arrendersi: “Perché le nostre speranze si avverino, invece di provare un passivo senso di colpa rivolto al passato, dobbiamo cercare di diventare consapevoli della nostra responsabilità civile, invece di provare rimpianto per ciò che è accaduto dobbiamo cercare di risolvere i problemi esistenti e fare piani per il futuro. Sì, adesso non siamo in grado di fermare la guerra, ma ciò non significa che siamo impotenti. Io vorrei che ognuno di voi riflettesse su cosa  può fare personalmente. La risposta “niente” non è ammissibile”.

  • Nella regione di Kemerovo il giornalista Andrej Novašov è stato condannato a otto mesi di lavori correzionali per aver pubblicato sul social VKontakte dei post sulla guerra in Ucraina. I post di Andrej contenevano  espressioni come “invasori”, “bombardamento mirato”, “paese-aggressore” e altre. Andrej ha concluso il suo discorso in tribunale con le parole: “Militaristi e falsificatori devono finire sotto processo. Libertà alla Russia. Pace all’Ucraina”.

  • Il moscovita Aleksej Nečuškin è stato condannato a quattro anni di colonia penale: un anno fa era аrrivatoentrato con la sua macchina in Piazza Puškin (riservata ai pedoni) con la sua macchina e ne aveva incendiato l’abitacolo. Sull’automobile aveva scritto “Popolo, sollevati!”, “è  una guerra”. La madre di Aleksej è ucraina. Nel suo discorso in tribunale, Aleksej ha spiegato: “Soffrivo molto per i miei familiari e non volevo che pensassero che ero indifferente”.

Proteste in strada

• Sulle strade di diverse città russe continuano a comparire fiori in segno di lutto per le vittime della guerra e dichiarazioni anti guerra: “Putler kaputt”, “Abominio” (“merZost’”, abominio, è scritto con la lettera latina Z, simbolo della propaganda ufficiale pro guerra), “Putin terrorista. Libertà per la Russia”, “In Ucraina sono stati uccisi 7110 civili dall’inizio della guerra. Dati ONU, 29/01/2023. La Russia piange”, “Febbraio dura un anno”, “Non si può azzerare la guerra”, “Non essere uno zombie”, “Fanculo alla guerra”, “Russia Unita è il partito della moGilizacija (gioco di parole tra mogila, tomba, e mobilizacija, mobilitazione)”, “Questo edificio residenziale è stato distrutto dai missili russi. L’esercito di Putin ogni giorno bersaglia i civili ucraini. Dobbiamo fermarlo” (con la foto del condominio distrutto a Dnipro), “Attenzione alle bugie” (con le fotografie di alcuni propagandisti), “Non è la patria in pericolo, ma il regime! Non dovete esporvi ai proiettili indirizzati contro di lui! Non vi serve questa guerra. La Russia siete voi!”, “No alla guerra! Nessun obiettivo militare giustifica la morte di un bambino” e altri.

Fonti:

https://t.me/nowarmetro/13346;

https://t.me/nowarmetro/13373

https://t.me/nowarmetro/13351

https://t.me/nowarmetro/13341

https://t.me/nowarmetro/13338

https://t.me/nowarmetro/13324

https://t.me/nowarmetro/13373

https://t.me/nowarmetro/13315

https://t.me/nowarmetro/13310

https://t.me/nowarmetro/13260

https://t.me/wakeup_russia/6111

https://t.me/wakeup_russia/6089

ttps://t.me/wakeup_russia/6178

Bonus: Una “minaccia” in palestra  contro l’esercito russo

A Soči la polizia ha multato una donna perché indossava una maglietta con la scritta “Pregate per l’Ucraina” mentre si allenava in palestra.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi