Voci dalla guerra: Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka

Per il progetto "Voci dalla guerra" pubblichiamo la trascrizione dell'intervista a Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka, che ha perso un figlio a causa dei bombardamenti russi.

Voci dalla guerra. La voce di Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka

L’intervista che pubblichiamo è stata rilasciata da Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka, a Denys Volocha per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). Ljubov e il marito hanno perso un figlio, Maksym, ucciso mentre stava aiutando ad allestire un rifugio antiaereo in un asilo che però è stato nel frattempo bombardato, pur essendo una struttura civile. La dolorosa e sgomenta testimonianza di questi genitori si può vedere coi sottotitoli in italiano nel canale YouTube di Memorial Italia.

“Hanno lanciato otto missili sull’asilo, e forse l’hanno anche fatto apposta”

05.02.2023

Il 25 febbraio è stata bombardata Ochtyrka. Soprattutto la zona militare, nel quartiere Dačnyj. Hanno bombardato un asilo non lontano, dove c’erano dei civili. Fanno otto mesi oggi che, lì, hanno ucciso nostro figlio. E perché? Noi pensavamo a vivere, il resto non ci interessava, mio figlio aveva il suo lavoro. Adesso i suoi figli sono orfani. Non ci sono parole per descrivere il dolore che ci hanno causato quegli orchi russi.

Ma che cos’è successo, in concreto? Com’è morto esattamente suo figlio?

Hanno bombardato la zona militare e i dintorni. Hanno lanciato otto missili sull’asilo, e forse l’hanno anche fatto apposta. O magari avevano avuto una soffiata, chissà. Capisco che bombardassero la zona militare, dove c’erano i soldati. Ma all’asilo c’erano i civili, alcuni bambini avevano trovato rifugio lì. Mio figlio era stato chiamato per portare qualche sedia dall’asilo al rifugio antiaereo, perché i bambini potessero sedersi. Ma sono arrivate le bombe. Gli aerei erano su tutta la città, hanno bombardato anche casa nostra.

Suo figlio è stato colpito mentre portava giù le sedie?

Stavano portando giù le sedie per i bambini, è arrivato un missile e l’ha centrato. Gli ha reciso l’arteria femorale. Mio figlio Maksym e Nataša, la guardiana che aveva aperto il rifugio antiaereo, sono morti sul colpo; altri due invece dopo, in ospedale. Ci sono anche stati dei feriti: altri uomini che aiutavano a portare le sedie nel rifugio. Loro sono stati feriti, mentre i più scoperti sono morti. È così che è successo.

È poi andata in ospedale a cercare suo figlio?

Non è stato possibile per via dei bombardamenti.

Vasyl’ e Ljubov Maksymčuk sullo sfondo del palazzo del consiglio comunale di Ochtyrka in rovine, 8 mesi dopo la morte del figlio. © Denys Volocha

Non ci è riuscita neanche dopo?

Io no. Ci ha fatto un salto mio figlio minore a suo rischio e pericolo. Si è precipitato all’asilo, ma l’ambulanza aveva già portato Маksym in ospedale. Ha trovato suo fratello all’obitorio, il giorno stesso, due ore dopo. I bombardamenti non smettevano mai: giusto una ventina di minuti di pausa ogni tanto. Per questo non ce lo siamo potuti andare a riprendere subito all’obitorio; l’abbiamo sepolto tre giorni dopo.

Qual era la situazione all’obitorio? C’era molta gente?

Sì, c’era tantissima gente che veniva soprattutto dalla zona militare. Un uomo aveva portato suo figlio che non aveva più la testa: l’aveva riconosciuto solo grazie a un tatuaggio. C’erano parecchi soldati: colpiti dalle schegge, bruciati, carbonizzati. Dicevano che ci sarebbe voluto il DNA per riconoscerli. Però ripeto, loro sono soldati… Che c’entrano i civili, invece? Perché bombardano un asilo?

Quanto distava l’asilo dalla zona militare?

Circa cinquecento metri.

E sul quartiere hanno continuato a piovere missili per un’intera settimana?

Già, non ci siamo mai azzardati a uscire dalla cantina. Bombardavano ogni giorno, gli aerei arrivavano di continuo. Era insostenibile.

Se capisco bene, però, la zona militare era già stata distrutta il primo giorno, no?

No, l’hanno bombardata per tre giorni di seguito! Non ne è rimasto mattone su mattone, hanno distrutto tutto. Era abbastanza grande, ma l’hanno bombardata e distrutta tutta quanta. I soldati sono rimasti sotto le macerie. I nostri figli. Sono tutti nostri figli, che abbiano venti o quarant’anni.

Quanti anni aveva suo figlio?

Quarantuno. Lavorava nell’impianto petrolifero “Оchtyrkaneftegaz” come aiuto trivellatore. Prima aveva fatto il cuoco, poi era passato aiuto trivellatore. Si trovava molto bene. Era una persona d’oro. Ogni madre sogna un figlio così. Non ci facciamo una ragione che non ci sia più.

 

Aveva figli?

Uno quattordicenne di primo letto, Аrturčyk. E Jurčyk, che di anni ne ha otto. Аrturčyk è con la madre in Germania. Ha telefonato: “Papà?”. Gli ha risposto il nonno: “Il tuo papà non c’è più”. “Com’è possibile? Se ieri giocavamo a nascondino nel bosco…”. “E oggi è morto”. Sono rimasti orfani, i suoi figli.

Abitate ancora a casa vostra?

Sì, stiamo lì. La stiamo riparando, abbiamo rimesso le finestre. Tutto a spese nostre. Che altro si può fare? È inverno, fa freddo.

Che cosa prova ora verso i russi? Come si spiega l’accaduto?

Cosa vuole che le dica. Ho parenti in Russia, ma non ci parliamo. Loro dicono che le bombe le tiriamo noi. Ho una sorella a Brjansk che parteggia per noi, per l’Ucraina. Un mio compagno di classe, uno del mio paese che abitava dall’altra parte della strada, adesso sta a S. Pietroburgo: “Allora”, mi fa, “quante belle vedovelle, eh?”. Mio marito ha detto che non ci dobbiamo parlare più. Certo che qui ci sono molte vedove. Una è Nataša, nostra nuora. Che farà adesso, con il figlio piccolo? Non può neanche lavorare, perché deve portarlo a scuola e deve anche occuparsi di tutto il resto. Di che cosa camperanno adesso?

Com’è la situazione, adesso, a Ochtyrka? Abbastanza tranquilla?

Abbastanza tranquilla, sì. Ogni tanto partono le sirene. Allora chiudono tutto: i negozi e tutto quanto. A parte questo, più o meno si tira avanti. Ma ci sono molte esplosioni nei dintorni. Siamo vicini a Velyka Pysarivka che sta al confine: i boati arrivano fino a qui e mettono parecchia ansia.


 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi