Voci dalla guerra: Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka

Per il progetto "Voci dalla guerra" pubblichiamo la trascrizione dell'intervista a Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka, che ha perso un figlio a causa dei bombardamenti russi.

Voci dalla guerra. La voce di Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka

L’intervista che pubblichiamo è stata rilasciata da Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka, a Denys Volocha per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). Ljubov e il marito hanno perso un figlio, Maksym, ucciso mentre stava aiutando ad allestire un rifugio antiaereo in un asilo che però è stato nel frattempo bombardato, pur essendo una struttura civile. La dolorosa e sgomenta testimonianza di questi genitori si può vedere coi sottotitoli in italiano nel canale YouTube di Memorial Italia.

“Hanno lanciato otto missili sull’asilo, e forse l’hanno anche fatto apposta”

05.02.2023

Il 25 febbraio è stata bombardata Ochtyrka. Soprattutto la zona militare, nel quartiere Dačnyj. Hanno bombardato un asilo non lontano, dove c’erano dei civili. Fanno otto mesi oggi che, lì, hanno ucciso nostro figlio. E perché? Noi pensavamo a vivere, il resto non ci interessava, mio figlio aveva il suo lavoro. Adesso i suoi figli sono orfani. Non ci sono parole per descrivere il dolore che ci hanno causato quegli orchi russi.

Ma che cos’è successo, in concreto? Com’è morto esattamente suo figlio?

Hanno bombardato la zona militare e i dintorni. Hanno lanciato otto missili sull’asilo, e forse l’hanno anche fatto apposta. O magari avevano avuto una soffiata, chissà. Capisco che bombardassero la zona militare, dove c’erano i soldati. Ma all’asilo c’erano i civili, alcuni bambini avevano trovato rifugio lì. Mio figlio era stato chiamato per portare qualche sedia dall’asilo al rifugio antiaereo, perché i bambini potessero sedersi. Ma sono arrivate le bombe. Gli aerei erano su tutta la città, hanno bombardato anche casa nostra.

Suo figlio è stato colpito mentre portava giù le sedie?

Stavano portando giù le sedie per i bambini, è arrivato un missile e l’ha centrato. Gli ha reciso l’arteria femorale. Mio figlio Maksym e Nataša, la guardiana che aveva aperto il rifugio antiaereo, sono morti sul colpo; altri due invece dopo, in ospedale. Ci sono anche stati dei feriti: altri uomini che aiutavano a portare le sedie nel rifugio. Loro sono stati feriti, mentre i più scoperti sono morti. È così che è successo.

È poi andata in ospedale a cercare suo figlio?

Non è stato possibile per via dei bombardamenti.

Vasyl’ e Ljubov Maksymčuk sullo sfondo del palazzo del consiglio comunale di Ochtyrka in rovine, 8 mesi dopo la morte del figlio. © Denys Volocha

Non ci è riuscita neanche dopo?

Io no. Ci ha fatto un salto mio figlio minore a suo rischio e pericolo. Si è precipitato all’asilo, ma l’ambulanza aveva già portato Маksym in ospedale. Ha trovato suo fratello all’obitorio, il giorno stesso, due ore dopo. I bombardamenti non smettevano mai: giusto una ventina di minuti di pausa ogni tanto. Per questo non ce lo siamo potuti andare a riprendere subito all’obitorio; l’abbiamo sepolto tre giorni dopo.

Qual era la situazione all’obitorio? C’era molta gente?

Sì, c’era tantissima gente che veniva soprattutto dalla zona militare. Un uomo aveva portato suo figlio che non aveva più la testa: l’aveva riconosciuto solo grazie a un tatuaggio. C’erano parecchi soldati: colpiti dalle schegge, bruciati, carbonizzati. Dicevano che ci sarebbe voluto il DNA per riconoscerli. Però ripeto, loro sono soldati… Che c’entrano i civili, invece? Perché bombardano un asilo?

Quanto distava l’asilo dalla zona militare?

Circa cinquecento metri.

E sul quartiere hanno continuato a piovere missili per un’intera settimana?

Già, non ci siamo mai azzardati a uscire dalla cantina. Bombardavano ogni giorno, gli aerei arrivavano di continuo. Era insostenibile.

Se capisco bene, però, la zona militare era già stata distrutta il primo giorno, no?

No, l’hanno bombardata per tre giorni di seguito! Non ne è rimasto mattone su mattone, hanno distrutto tutto. Era abbastanza grande, ma l’hanno bombardata e distrutta tutta quanta. I soldati sono rimasti sotto le macerie. I nostri figli. Sono tutti nostri figli, che abbiano venti o quarant’anni.

Quanti anni aveva suo figlio?

Quarantuno. Lavorava nell’impianto petrolifero “Оchtyrkaneftegaz” come aiuto trivellatore. Prima aveva fatto il cuoco, poi era passato aiuto trivellatore. Si trovava molto bene. Era una persona d’oro. Ogni madre sogna un figlio così. Non ci facciamo una ragione che non ci sia più.

 

Aveva figli?

Uno quattordicenne di primo letto, Аrturčyk. E Jurčyk, che di anni ne ha otto. Аrturčyk è con la madre in Germania. Ha telefonato: “Papà?”. Gli ha risposto il nonno: “Il tuo papà non c’è più”. “Com’è possibile? Se ieri giocavamo a nascondino nel bosco…”. “E oggi è morto”. Sono rimasti orfani, i suoi figli.

Abitate ancora a casa vostra?

Sì, stiamo lì. La stiamo riparando, abbiamo rimesso le finestre. Tutto a spese nostre. Che altro si può fare? È inverno, fa freddo.

Che cosa prova ora verso i russi? Come si spiega l’accaduto?

Cosa vuole che le dica. Ho parenti in Russia, ma non ci parliamo. Loro dicono che le bombe le tiriamo noi. Ho una sorella a Brjansk che parteggia per noi, per l’Ucraina. Un mio compagno di classe, uno del mio paese che abitava dall’altra parte della strada, adesso sta a S. Pietroburgo: “Allora”, mi fa, “quante belle vedovelle, eh?”. Mio marito ha detto che non ci dobbiamo parlare più. Certo che qui ci sono molte vedove. Una è Nataša, nostra nuora. Che farà adesso, con il figlio piccolo? Non può neanche lavorare, perché deve portarlo a scuola e deve anche occuparsi di tutto il resto. Di che cosa camperanno adesso?

Com’è la situazione, adesso, a Ochtyrka? Abbastanza tranquilla?

Abbastanza tranquilla, sì. Ogni tanto partono le sirene. Allora chiudono tutto: i negozi e tutto quanto. A parte questo, più o meno si tira avanti. Ma ci sono molte esplosioni nei dintorni. Siamo vicini a Velyka Pysarivka che sta al confine: i boati arrivano fino a qui e mettono parecchia ansia.


 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi