Ucraina, un anno di guerra. Continue repressioni, ma non possiamo abbandonare la Russia

Prima e dopo quel famigerato 24 febbraio 2022.

(di Memorial Ekaterinburg; traduzione di Simone Guagnelli)


20 febbraio 2023 
ore 11:34


Memorial Ekaterinburg è una delle più antiche organizzazioni non governative entrate a far parte di Memorial Internazionale


Fondato nel 1987 a Ekaterinburg da un gruppo di cittadini come movimento civico e dal 1990 registrato come organizzazione pubblica, Memorial Ekaterinburg è un centro di informazione e ricerca sulla storia delle repressioni totalitarie in URSS e su altri disastri sociali del XX secolo in Europa e nel mondo dovuti al disprezzo per la vita e per la dignità umana. Dal 1992 fino alla morte, avvenuta nel 2021, la presidente di Memorial Ekaterinburg è stata Anna Pastuchova.


Attualmente, Memorial Ekaterinburg è una piattaforma educativa attiva nella difesa dei diritti umani fondamentali e delle libertà civili. Memorial considera il radicamento dei valori liberali e dei principi democratici nella società, come sancito dalla Costituzione della Federazione Russa, la principale garanzia per non ripetere la tragedia del passato totalitario.


Tre sono gli indirizzi principali del lavoro di Memorial: ricerca storica, educazione e diritti umani.


Nell’ambito del lavoro storico e di ricerca, l’organizzazione dispone di materiali unici, raccolti in una sala messa a disposizione tempo addietro dall’amministrazione comunale: un grande archivio di documenti, una biblioteca e materiali relativi a casi di repressioni politiche che denunciano i crimini dello stalinismo. Inoltre, vengono condotte ricerche e organizzate visite ai luoghi di memoria delle vittime delle repressioni, con relativa pubblicazione sui siti Internet della organizzazione.


Come centro educativo, fino a poco tempo fa Memorial Ekaterinburg collaborava attivamente con le istituzioni scolastiche, organizzando regolarmente mostre storiche, conferenze e seminari per bambini e adulti, partecipando a programmi di partenariato con il Museo Ernst Neizvestnyj e il Centro El’cin di Ekaterinburg. Per studenti, scolaresche e visitatori di Memorial venivano organizzate visite guidate ai luoghi della memoria e alle fosse comuni delle vittime delle repressioni.

Memorial Ekaterinburg per la regione è un importante centro per la difesa dei diritti civili e delle libertà. Nel corso della sua esistenza, Memorial Ekaterinburg ha sempre assunto una chiara posizione civica, criticando apertamente i processi politici non democratici e le modifiche legislative volte a opprimere i diritti e le libertà individuali, fornendo uno spazio e un centro di risorse per l’attivismo civico e proteggendo i cittadini e le organizzazioni dalle persecuzioni a sfondo politico, in collaborazione con il progetto per i diritti umani OVD-Info e il gruppo di attivisti civici «Ekaterinburg Per la Libertà» (Ekaterinburg Za Svobodu).


La mancanza di libertà della società civile


Memorial Ekaterinburg, come molte organizzazioni non governative russe, ha sofferto il processo di soppressione dei diritti e delle libertà civili individuali, dell’attivismo politico personale e la lotta contro il dissenso.

Nel 2003 Memorial Ekaterinburg, per iniziativa del governo russo, è stata privata di un edificio nel centro della città che le era stato assegnato all’inizio degli anni ’90 e solo nel 2005, grazie al sostegno di cittadini attivi e di noti personaggi pubblici, le è stato destinato un seminterrato in condizioni fatiscenti e con tubature che perdevano. La presidente A. Pastuchova e i suoi colleghi hanno lavorato duramente per ristrutturarlo e riqualificarlo.


Nel 2015, le autorità russe hanno riconosciuto come agenti stranieri le tre entità giuridiche sotto le quali operava l’organizzazione no profit Memorial. Da allora Memorial Ekaterinburg e la sua presidente Anna Pastuchova sono stati ripetutamente e ingiustificatamente multati per aver svolto indebitamente, secondo il Ministero della Giustizia, il compito di agente straniero. I membri e i volontari dell’organizzazione sono stati inoltre sanzionati con multe e detenzioni amministrative.


Aumento delle repressioni


Dopo l’inizio della guerra, è stato vietato qualunque esplicito dissenso contro le autorità in qualsiasi forma (un picchetto individuale, un post sui social media, ogni evento pubblico organizzato da persone con uno spirito critico). La “corretta” copertura degli eventi in Ucraina e la graduale revisione dei fatti storici a vantaggio del potere del dittatore sono il principale ambito di controllo ideologico da parte dello Stato. Nel Paese è stata di fatto introdotta la censura militare, ogni discorso pubblico che critichi le autorità viene punito e le manifestazioni di protesta vengono duramente represse.


Memorial e tutti i suoi attivisti si sono apertamente opposti alla guerra. Il sito web di Memorial Ekaterinburg ha pubblicato una dichiarazione di Aleksej Mosin, storico e direttore dell’organizzazione, in cui si afferma l’opposizione dell’organizzazione all’invasione militare dell’Ucraina e si chiede alle autorità di fermare le azioni militari. Già prima dell’inizio della guerra, per diverse settimane, gli attivisti di Memorial Ekaterinburg avevano organizzato quasi quotidianamente picchetti di protesta solitari contro il possibile imminente scoppio della guerra. Fin dal primo giorno di guerra, gli attivisti per i diritti civili di Memorial hanno trascorso diversi giorni alla settimana nelle stazioni di polizia e nei tribunali per difendere i diritti dei cittadini alla libertà di espressione e di riunione.


Di conseguenza, si sono intensificate le misure repressive contro l’organizzazione e i suoi membri dediti alla difesa dei diritti umani.


La mattina del 23 giugno 2022, alcuni agenti del Centro di lotta all’estremismo si sono recati presso l’abitazione di Aleksej Mosin, direttore di Memorial Ekaterinburg e lo hanno prelevato con la forza per condurlo all’ufficio di Memorial.


Per oltre 6 ore sono stati perquisiti i locali dell’organizzazione, impedendo ad Aleksej Gennadievič di partecipare a una conferenza internazionale sulla storia dello stalinismo.


Secondo gli agenti, il presupposto per la perquisizione consisteva nell’informazione che Memorial, con sede a Ekaterinburg, stesse pubblicando e facendo circolare letteratura estremista. Le forze dell’ordine hanno sequestrato 43 libri, 26 fumetti, altri prodotti stampati e supporti elettronici. Di fatto, non sono state mosse accuse contro l’organizzazione o i suoi membri. I beni sequestrati durante la perquisizione non sono ancora stati restituiti.


Nel dicembre del 2022, le autorità hanno disposto il sequestro dei locali di Memorial. Con una lettera del 20 dicembre (numero di protocollo 02.15-14/002/6841), il Dipartimento per la gestione dei beni comunali di Ekaterinburg ha notificato a Memorial Ekaterinburg la risoluzione del contratto di locazione per uso non residenziale di un immobile comunale a Ekaterinburg.


Le nuove disposizioni di legge vietano agli agenti stranieri di impegnarsi in attività formative (come, ad esempio, l’organizzazione di concorsi di saggistica storica tra gli studenti delle scuole), rendendo impossibile la collaborazione attiva con scuole e altri istituti educativi. Ora anche gli insegnanti, temendo di essere perseguiti, non sono disposti a collaborare con un’organizzazione riconosciuta dallo Stato come agente straniero. Le autorità hanno ripetutamente posto fine a eventi gestiti in collaborazione con varie comunità e organizzazioni facendo leva su misure amministrative e di polizia; ad esempio, le iniziative del progetto “Lo Spazio della Politica” e un ciclo di conferenze sulla storia non solo delle repressioni, ma della Russia in generale, presso il centro bibliotecario municipale di Ekaterinburg, sono state annullate grazie alle pressioni esercitate sui proprietari dei locali.


Elena Šukaeva, una giornalista che aveva seguito da vicino le proteste contro la guerra e i successivi processi agli attivisti di Ekaterinburg nei primi giorni della guerra, è stata riconosciuta dalle autorità come agente straniero per la sua collaborazione con Radio Liberty (Radio Svoboda); è stata inoltre multata 5 volte per aver rilasciato commenti contro la guerra sui social media e poi è stata detenuta per 14 giorni per aver pubblicato un videoclip realizzato da Aleksej Naval’nyj 5 anni fa. Il video era solo un pretesto: il vero scopo della detenzione era la volontà delle autorità locali di metterla a tacere.


Anatolij Svečnikov è stato multato per la sua partecipazione a eventi pubblici e sanzionato tre volte, con l’assegnazione di 80 ore di lavoro obbligatorio, per aver partecipato come difensore dei diritti umani a manifestazioni di protesta pacifiche. È stato formalmente detenuto in un centro di detenzione speciale per un mese per aver tentato di deporre dei fiori in memoria di Boris Nemcov. La vera ragione era la sua attività di coordinamento e assistenza per i diritti umani a decine di detenuti in attesa di giudizio in procedimenti giudiziari nell’arco dei 3 giorni successivi allo scoppio della guerra.


Nell’estate del 2022, una “proposta” dei servizi di sicurezza è stata consegnata ai difensori dei diritti umani della organizzazione tramite terzi: lasciare il territorio della Federazione Russa entro due settimane.


Le continue repressioni, la sorveglianza, le violazioni illegali della privacy, la lettura delle conversazioni su applicazioni di messaggistica istantanea e nelle e-mail, la pubblicazione sui media controllati dalla polizia della data, dell’ora e del luogo esatti dell’attraversamento del confine russo da parte del personale di Memorial hanno fatto sì che tre membri della organizzazione, impegnati nel lavoro sui diritti umani, siano stati costretti a abbandonare la Russia nell’autunno del 2022.


Elena Parij, Aleksej Mosin, Irina Skačkova
Elena Parij, Aleksej Mosin, Irina Skačkova durante una manifestazione di protesta nel 2020
(foto di Ivan Abaturov, CC BY-SA 4.0)


Memorial Russia in esilio è il nuovo progetto che unisce centinaia di attivisti di Memorial costretti a lasciare il proprio Paese


La Russia, in realtà, non possiamo abbandonarla e rimanere indifferenti al suo destino.


Elena Šukaeva continua il suo lavoro di giornalista, collaborando con Radio Liberty e altri media indipendenti e con il progetto “Ultimo indirizzo” in Germania.


Anatolij Svečnikov continua a coordinare le attività di Memorial Ekaterinburg ed è coinvolto in progetti sui diritti umani.


Irina Ručko ha rinunciato al proprio status di avvocata e fornisce consulenza ai difensori dei diritti umani rimasti in Russia e alle persone richiedenti sostegno.


Memorial Ekaterinburg


I processi farsa nella società russa non hanno tuttavia fermato le attività di Memorial Ekaterinburg.


Nel maggio 2022, Memorial Ekaterinburg, rappresentata dal suo presidente, lo storico Aleksej Mosin, opponendosi al recupero dello stalinismo e alla giustificazione dei suoi crimini, ha avviato un’azione legale contro il Circolo degli Ufficiali del Distretto Militare Centrale per costringere i responsabili a rimuovere il bassorilievo di Iosif Stalin dalla facciata dell’edificio. La posa del bassorilievo era avvenuta il 13 dicembre 2021, con numerose violazioni delle leggi federali sulla protezione del patrimonio culturale, infrazioni di cui sono state presentate al tribunale numerose prove, compresa una perizia di un esperto del settore. Purtroppo, i tribunali russi non hanno ascoltato Memorial, ritenendo che il bassorilievo del criminale che ha assassinato milioni di innocenti rappresentasse un elemento decorativo degno del patrimonio culturale e artistico del Ministero della Difesa russo.


Dal 23 al 25 giugno 2022, il Centro El’cin ha ospitato la XIV Conferenza internazionale «Storia dello stalinismo», dedicata alla storia della fondazione e della dissoluzione dell’URSS: «L’emergere della statualità sovietica: la scelta del percorso e le sue conseguenze».


Dal 27 giugno 2022, è in corso lo scavo di una fossa comune a Čeljabinsk, effettuato su richiesta dell’amministrazione locale da parte dei volontari del “Movimento di ricerca russo”. A questo proposito, gli attivisti di Memorial Ekaterinburg hanno pubblicato diversi materiali, anche sul sito web di Radio Svoboda.


Il progetto “Ultimo indirizzo” dedicato alla commemorazione delle vittime delle repressioni politiche a Ekaterinburg è stato praticamente sospeso, poiché la sua coordinatrice, Elena Šukaeva, è dovuta fuggire all’estero per sfuggire alle persecuzioni. Ma a Ekaterinburg ci sono ancora persone pronte a portare avanti questa meritevole iniziativa.

I tempi sono cambiati; ora, con lo scoppio della guerra, le autorità nazionali non autorizzano l’iniziativa di strada mensile “Strategia-6”, che in precedenza si svolgeva il 6 di ogni mese: in questo modo, per diversi anni, abbiamo tenuto informati i cittadini di Ekaterinburg sul problema dei prigionieri politici in Russia. Nell’ambito della campagna, sono stati distribuiti centinaia di volantini con informazioni aggiornate sul numero di prigionieri politici e sui nuovi casi più rilevanti di repressione politica nel Paese. Attualmente, invece, gli attivisti di Memorial e di «Ekaterinburg Per la Libertà» organizzano ogni mese la «Serata delle Lettere ai Prigionieri Politici».


Alla fine del 2022, abbiamo avviato un nuovo progetto chiamato «Incontri con Memorial». Si tratta di una serie di conferenze educative periodiche tenute da membri e attivisti di Memorial Ekaterinburg.


Negli ultimi anni sono state allestite diverse mostre fotografiche e realizzati video informativi sulla storia delle repressioni in concomitanza con alcuni eventi organizzati da Memorial Ekaterinburg: visite alla regione di Tomsk, un viaggio nella regione di Tjumen’, nella regione di Tver’, una gita di un giorno a Nižnij Tagil: tutti i materiali sono ancora disponibili sul sito web e sul canale YouTube di Memorial Urali.


Prosegue la lotta per la salvaguardia del più famoso luogo di memoria delle repressioni, il memoriale nel sito delle fosse comuni al 12° km del Moskovskij Trakt. Per tre anni, l’opinione pubblica ha cercato caparbiamente di convincere le autorità a rinunciare allo sfruttamento economico di questi territori. Quest’anno l’amministrazione, approfittando dell’abolizione di fatto di molte leggi in Russia, ha deciso di “chiudere la questione” dei confini dei luoghi di sepoltura delle vittime delle repressioni, organizzando in modo frettoloso e noncurante scavi non professionali vicino ai luoghi di sepoltura conosciuti e identificati su soli 10 ettari invece che su quasi 200.


Nonostante le proteste pubbliche e le dichiarazioni ai media da parte di Memorial Ekaterinburg, si stanno ultimando i documenti ufficiali, in base ai quali solo 10 ettari, nella migliore delle ipotesi, saranno destinati al luogo di sepoltura delle persone giustiziate, mentre il resto del territorio verrà ceduto al proprietario della Compagnia russa del rame, il signor Altuškin, che in quell’area ha già costruito e gestisce poligoni di tiro. Lì, i commilitoni di quella che è di fatto la sua compagnia militare privata si allenano a sparare con munizioni vere.


Non sappiamo dove verranno impiegate queste competenze, ma qualche ipotesi la possiamo azzardare. All’inizio del 2019, sono state proprio queste formazioni ad aver disperso migliaia di cittadini che protestavano contro la costruzione di una chiesa ortodossa in un parco pubblico nel centro della città. I rappresentanti di Memorial Ekaterinburg e alcuni storici di fama della regione di Sverdlovsk continuano a credere che “costruire sulle ossa” sia illegale, immorale e dannoso per la memoria delle vittime delle repressioni.


Proprio come in passato, gli attivisti di Memorial Ekaterinburg partecipano all’iniziativa internazionale “La restituzione dei nomi”, che si svolge ogni anno e consiste nella lettura pubblica dei nomi dei repressi che, all’epoca delle uccisioni di massa dei cittadini da parte dello Stato, sono stati sepolti in modo anonimo nelle discariche di tutto il Paese. Oggi gli abitanti di Ekaterinburg possono leggere i nomi delle vittime delle repressioni: in questo modo onorano la loro memoria mentre si trovano in diverse città e paesi, continuando a credere nella splendida Russia del futuro…

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi