Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ucraina, un anno di guerra. Continue repressioni, ma non possiamo abbandonare la Russia

Prima e dopo quel famigerato 24 febbraio 2022.

(di Memorial Ekaterinburg; traduzione di Simone Guagnelli)


20 febbraio 2023 
ore 11:34


Memorial Ekaterinburg è una delle più antiche organizzazioni non governative entrate a far parte di Memorial Internazionale


Fondato nel 1987 a Ekaterinburg da un gruppo di cittadini come movimento civico e dal 1990 registrato come organizzazione pubblica, Memorial Ekaterinburg è un centro di informazione e ricerca sulla storia delle repressioni totalitarie in URSS e su altri disastri sociali del XX secolo in Europa e nel mondo dovuti al disprezzo per la vita e per la dignità umana. Dal 1992 fino alla morte, avvenuta nel 2021, la presidente di Memorial Ekaterinburg è stata Anna Pastuchova.


Attualmente, Memorial Ekaterinburg è una piattaforma educativa attiva nella difesa dei diritti umani fondamentali e delle libertà civili. Memorial considera il radicamento dei valori liberali e dei principi democratici nella società, come sancito dalla Costituzione della Federazione Russa, la principale garanzia per non ripetere la tragedia del passato totalitario.


Tre sono gli indirizzi principali del lavoro di Memorial: ricerca storica, educazione e diritti umani.


Nell’ambito del lavoro storico e di ricerca, l’organizzazione dispone di materiali unici, raccolti in una sala messa a disposizione tempo addietro dall’amministrazione comunale: un grande archivio di documenti, una biblioteca e materiali relativi a casi di repressioni politiche che denunciano i crimini dello stalinismo. Inoltre, vengono condotte ricerche e organizzate visite ai luoghi di memoria delle vittime delle repressioni, con relativa pubblicazione sui siti Internet della organizzazione.


Come centro educativo, fino a poco tempo fa Memorial Ekaterinburg collaborava attivamente con le istituzioni scolastiche, organizzando regolarmente mostre storiche, conferenze e seminari per bambini e adulti, partecipando a programmi di partenariato con il Museo Ernst Neizvestnyj e il Centro El’cin di Ekaterinburg. Per studenti, scolaresche e visitatori di Memorial venivano organizzate visite guidate ai luoghi della memoria e alle fosse comuni delle vittime delle repressioni.

Memorial Ekaterinburg per la regione è un importante centro per la difesa dei diritti civili e delle libertà. Nel corso della sua esistenza, Memorial Ekaterinburg ha sempre assunto una chiara posizione civica, criticando apertamente i processi politici non democratici e le modifiche legislative volte a opprimere i diritti e le libertà individuali, fornendo uno spazio e un centro di risorse per l’attivismo civico e proteggendo i cittadini e le organizzazioni dalle persecuzioni a sfondo politico, in collaborazione con il progetto per i diritti umani OVD-Info e il gruppo di attivisti civici «Ekaterinburg Per la Libertà» (Ekaterinburg Za Svobodu).


La mancanza di libertà della società civile


Memorial Ekaterinburg, come molte organizzazioni non governative russe, ha sofferto il processo di soppressione dei diritti e delle libertà civili individuali, dell’attivismo politico personale e la lotta contro il dissenso.

Nel 2003 Memorial Ekaterinburg, per iniziativa del governo russo, è stata privata di un edificio nel centro della città che le era stato assegnato all’inizio degli anni ’90 e solo nel 2005, grazie al sostegno di cittadini attivi e di noti personaggi pubblici, le è stato destinato un seminterrato in condizioni fatiscenti e con tubature che perdevano. La presidente A. Pastuchova e i suoi colleghi hanno lavorato duramente per ristrutturarlo e riqualificarlo.


Nel 2015, le autorità russe hanno riconosciuto come agenti stranieri le tre entità giuridiche sotto le quali operava l’organizzazione no profit Memorial. Da allora Memorial Ekaterinburg e la sua presidente Anna Pastuchova sono stati ripetutamente e ingiustificatamente multati per aver svolto indebitamente, secondo il Ministero della Giustizia, il compito di agente straniero. I membri e i volontari dell’organizzazione sono stati inoltre sanzionati con multe e detenzioni amministrative.


Aumento delle repressioni


Dopo l’inizio della guerra, è stato vietato qualunque esplicito dissenso contro le autorità in qualsiasi forma (un picchetto individuale, un post sui social media, ogni evento pubblico organizzato da persone con uno spirito critico). La “corretta” copertura degli eventi in Ucraina e la graduale revisione dei fatti storici a vantaggio del potere del dittatore sono il principale ambito di controllo ideologico da parte dello Stato. Nel Paese è stata di fatto introdotta la censura militare, ogni discorso pubblico che critichi le autorità viene punito e le manifestazioni di protesta vengono duramente represse.


Memorial e tutti i suoi attivisti si sono apertamente opposti alla guerra. Il sito web di Memorial Ekaterinburg ha pubblicato una dichiarazione di Aleksej Mosin, storico e direttore dell’organizzazione, in cui si afferma l’opposizione dell’organizzazione all’invasione militare dell’Ucraina e si chiede alle autorità di fermare le azioni militari. Già prima dell’inizio della guerra, per diverse settimane, gli attivisti di Memorial Ekaterinburg avevano organizzato quasi quotidianamente picchetti di protesta solitari contro il possibile imminente scoppio della guerra. Fin dal primo giorno di guerra, gli attivisti per i diritti civili di Memorial hanno trascorso diversi giorni alla settimana nelle stazioni di polizia e nei tribunali per difendere i diritti dei cittadini alla libertà di espressione e di riunione.


Di conseguenza, si sono intensificate le misure repressive contro l’organizzazione e i suoi membri dediti alla difesa dei diritti umani.


La mattina del 23 giugno 2022, alcuni agenti del Centro di lotta all’estremismo si sono recati presso l’abitazione di Aleksej Mosin, direttore di Memorial Ekaterinburg e lo hanno prelevato con la forza per condurlo all’ufficio di Memorial.


Per oltre 6 ore sono stati perquisiti i locali dell’organizzazione, impedendo ad Aleksej Gennadievič di partecipare a una conferenza internazionale sulla storia dello stalinismo.


Secondo gli agenti, il presupposto per la perquisizione consisteva nell’informazione che Memorial, con sede a Ekaterinburg, stesse pubblicando e facendo circolare letteratura estremista. Le forze dell’ordine hanno sequestrato 43 libri, 26 fumetti, altri prodotti stampati e supporti elettronici. Di fatto, non sono state mosse accuse contro l’organizzazione o i suoi membri. I beni sequestrati durante la perquisizione non sono ancora stati restituiti.


Nel dicembre del 2022, le autorità hanno disposto il sequestro dei locali di Memorial. Con una lettera del 20 dicembre (numero di protocollo 02.15-14/002/6841), il Dipartimento per la gestione dei beni comunali di Ekaterinburg ha notificato a Memorial Ekaterinburg la risoluzione del contratto di locazione per uso non residenziale di un immobile comunale a Ekaterinburg.


Le nuove disposizioni di legge vietano agli agenti stranieri di impegnarsi in attività formative (come, ad esempio, l’organizzazione di concorsi di saggistica storica tra gli studenti delle scuole), rendendo impossibile la collaborazione attiva con scuole e altri istituti educativi. Ora anche gli insegnanti, temendo di essere perseguiti, non sono disposti a collaborare con un’organizzazione riconosciuta dallo Stato come agente straniero. Le autorità hanno ripetutamente posto fine a eventi gestiti in collaborazione con varie comunità e organizzazioni facendo leva su misure amministrative e di polizia; ad esempio, le iniziative del progetto “Lo Spazio della Politica” e un ciclo di conferenze sulla storia non solo delle repressioni, ma della Russia in generale, presso il centro bibliotecario municipale di Ekaterinburg, sono state annullate grazie alle pressioni esercitate sui proprietari dei locali.


Elena Šukaeva, una giornalista che aveva seguito da vicino le proteste contro la guerra e i successivi processi agli attivisti di Ekaterinburg nei primi giorni della guerra, è stata riconosciuta dalle autorità come agente straniero per la sua collaborazione con Radio Liberty (Radio Svoboda); è stata inoltre multata 5 volte per aver rilasciato commenti contro la guerra sui social media e poi è stata detenuta per 14 giorni per aver pubblicato un videoclip realizzato da Aleksej Naval’nyj 5 anni fa. Il video era solo un pretesto: il vero scopo della detenzione era la volontà delle autorità locali di metterla a tacere.


Anatolij Svečnikov è stato multato per la sua partecipazione a eventi pubblici e sanzionato tre volte, con l’assegnazione di 80 ore di lavoro obbligatorio, per aver partecipato come difensore dei diritti umani a manifestazioni di protesta pacifiche. È stato formalmente detenuto in un centro di detenzione speciale per un mese per aver tentato di deporre dei fiori in memoria di Boris Nemcov. La vera ragione era la sua attività di coordinamento e assistenza per i diritti umani a decine di detenuti in attesa di giudizio in procedimenti giudiziari nell’arco dei 3 giorni successivi allo scoppio della guerra.


Nell’estate del 2022, una “proposta” dei servizi di sicurezza è stata consegnata ai difensori dei diritti umani della organizzazione tramite terzi: lasciare il territorio della Federazione Russa entro due settimane.


Le continue repressioni, la sorveglianza, le violazioni illegali della privacy, la lettura delle conversazioni su applicazioni di messaggistica istantanea e nelle e-mail, la pubblicazione sui media controllati dalla polizia della data, dell’ora e del luogo esatti dell’attraversamento del confine russo da parte del personale di Memorial hanno fatto sì che tre membri della organizzazione, impegnati nel lavoro sui diritti umani, siano stati costretti a abbandonare la Russia nell’autunno del 2022.


Elena Parij, Aleksej Mosin, Irina Skačkova
Elena Parij, Aleksej Mosin, Irina Skačkova durante una manifestazione di protesta nel 2020
(foto di Ivan Abaturov, CC BY-SA 4.0)


Memorial Russia in esilio è il nuovo progetto che unisce centinaia di attivisti di Memorial costretti a lasciare il proprio Paese


La Russia, in realtà, non possiamo abbandonarla e rimanere indifferenti al suo destino.


Elena Šukaeva continua il suo lavoro di giornalista, collaborando con Radio Liberty e altri media indipendenti e con il progetto “Ultimo indirizzo” in Germania.


Anatolij Svečnikov continua a coordinare le attività di Memorial Ekaterinburg ed è coinvolto in progetti sui diritti umani.


Irina Ručko ha rinunciato al proprio status di avvocata e fornisce consulenza ai difensori dei diritti umani rimasti in Russia e alle persone richiedenti sostegno.


Memorial Ekaterinburg


I processi farsa nella società russa non hanno tuttavia fermato le attività di Memorial Ekaterinburg.


Nel maggio 2022, Memorial Ekaterinburg, rappresentata dal suo presidente, lo storico Aleksej Mosin, opponendosi al recupero dello stalinismo e alla giustificazione dei suoi crimini, ha avviato un’azione legale contro il Circolo degli Ufficiali del Distretto Militare Centrale per costringere i responsabili a rimuovere il bassorilievo di Iosif Stalin dalla facciata dell’edificio. La posa del bassorilievo era avvenuta il 13 dicembre 2021, con numerose violazioni delle leggi federali sulla protezione del patrimonio culturale, infrazioni di cui sono state presentate al tribunale numerose prove, compresa una perizia di un esperto del settore. Purtroppo, i tribunali russi non hanno ascoltato Memorial, ritenendo che il bassorilievo del criminale che ha assassinato milioni di innocenti rappresentasse un elemento decorativo degno del patrimonio culturale e artistico del Ministero della Difesa russo.


Dal 23 al 25 giugno 2022, il Centro El’cin ha ospitato la XIV Conferenza internazionale «Storia dello stalinismo», dedicata alla storia della fondazione e della dissoluzione dell’URSS: «L’emergere della statualità sovietica: la scelta del percorso e le sue conseguenze».


Dal 27 giugno 2022, è in corso lo scavo di una fossa comune a Čeljabinsk, effettuato su richiesta dell’amministrazione locale da parte dei volontari del “Movimento di ricerca russo”. A questo proposito, gli attivisti di Memorial Ekaterinburg hanno pubblicato diversi materiali, anche sul sito web di Radio Svoboda.


Il progetto “Ultimo indirizzo” dedicato alla commemorazione delle vittime delle repressioni politiche a Ekaterinburg è stato praticamente sospeso, poiché la sua coordinatrice, Elena Šukaeva, è dovuta fuggire all’estero per sfuggire alle persecuzioni. Ma a Ekaterinburg ci sono ancora persone pronte a portare avanti questa meritevole iniziativa.

I tempi sono cambiati; ora, con lo scoppio della guerra, le autorità nazionali non autorizzano l’iniziativa di strada mensile “Strategia-6”, che in precedenza si svolgeva il 6 di ogni mese: in questo modo, per diversi anni, abbiamo tenuto informati i cittadini di Ekaterinburg sul problema dei prigionieri politici in Russia. Nell’ambito della campagna, sono stati distribuiti centinaia di volantini con informazioni aggiornate sul numero di prigionieri politici e sui nuovi casi più rilevanti di repressione politica nel Paese. Attualmente, invece, gli attivisti di Memorial e di «Ekaterinburg Per la Libertà» organizzano ogni mese la «Serata delle Lettere ai Prigionieri Politici».


Alla fine del 2022, abbiamo avviato un nuovo progetto chiamato «Incontri con Memorial». Si tratta di una serie di conferenze educative periodiche tenute da membri e attivisti di Memorial Ekaterinburg.


Negli ultimi anni sono state allestite diverse mostre fotografiche e realizzati video informativi sulla storia delle repressioni in concomitanza con alcuni eventi organizzati da Memorial Ekaterinburg: visite alla regione di Tomsk, un viaggio nella regione di Tjumen’, nella regione di Tver’, una gita di un giorno a Nižnij Tagil: tutti i materiali sono ancora disponibili sul sito web e sul canale YouTube di Memorial Urali.


Prosegue la lotta per la salvaguardia del più famoso luogo di memoria delle repressioni, il memoriale nel sito delle fosse comuni al 12° km del Moskovskij Trakt. Per tre anni, l’opinione pubblica ha cercato caparbiamente di convincere le autorità a rinunciare allo sfruttamento economico di questi territori. Quest’anno l’amministrazione, approfittando dell’abolizione di fatto di molte leggi in Russia, ha deciso di “chiudere la questione” dei confini dei luoghi di sepoltura delle vittime delle repressioni, organizzando in modo frettoloso e noncurante scavi non professionali vicino ai luoghi di sepoltura conosciuti e identificati su soli 10 ettari invece che su quasi 200.


Nonostante le proteste pubbliche e le dichiarazioni ai media da parte di Memorial Ekaterinburg, si stanno ultimando i documenti ufficiali, in base ai quali solo 10 ettari, nella migliore delle ipotesi, saranno destinati al luogo di sepoltura delle persone giustiziate, mentre il resto del territorio verrà ceduto al proprietario della Compagnia russa del rame, il signor Altuškin, che in quell’area ha già costruito e gestisce poligoni di tiro. Lì, i commilitoni di quella che è di fatto la sua compagnia militare privata si allenano a sparare con munizioni vere.


Non sappiamo dove verranno impiegate queste competenze, ma qualche ipotesi la possiamo azzardare. All’inizio del 2019, sono state proprio queste formazioni ad aver disperso migliaia di cittadini che protestavano contro la costruzione di una chiesa ortodossa in un parco pubblico nel centro della città. I rappresentanti di Memorial Ekaterinburg e alcuni storici di fama della regione di Sverdlovsk continuano a credere che “costruire sulle ossa” sia illegale, immorale e dannoso per la memoria delle vittime delle repressioni.


Proprio come in passato, gli attivisti di Memorial Ekaterinburg partecipano all’iniziativa internazionale “La restituzione dei nomi”, che si svolge ogni anno e consiste nella lettura pubblica dei nomi dei repressi che, all’epoca delle uccisioni di massa dei cittadini da parte dello Stato, sono stati sepolti in modo anonimo nelle discariche di tutto il Paese. Oggi gli abitanti di Ekaterinburg possono leggere i nomi delle vittime delle repressioni: in questo modo onorano la loro memoria mentre si trovano in diverse città e paesi, continuando a credere nella splendida Russia del futuro…

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi