Saša Seregina: “La Russia è riuscita a occupare la Serbia senza sparare un colpo”

"Eravamo sicuri che prima o poi le ricadute della guerra, nella forma di un’aggressione ibrida, si sarebbero fatte sentire in Serbia. E avevamo ragione, purtroppo".

(Foto di Sadko, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


18 febbraio 2023 
ore 11:58


Per gentile concessione del quotidiano serbo “Danas” riportiamo nella traduzione italiana di Sara Polidoro un’intervista a Saša Seregina, russa che vive in Serbia ed è membro del gruppo “Russi, ucraini, bielorussi e serbi insieme contro la guerra”. Oltre a raccontare come la guerra russo-ucraina è vista dalla Serbia, Seregina tratta anche dei rapporti complessi – e con radici secolari – tra questa e la Russia. Di questi temi avevamo già trattato in un’altra occasione.


Saša Seregina (foto dal suo profilo su X)


“Qui in Serbia il terreno per questa aggressione ibrida si prepara da anni. La Russia è riuscita a occupare la Serbia, paese con cui nemmeno confina, senza sparare colpi. È un’occupazione sui generis”.

Saša Seregina


Queste le parole di Saša Seregina, una russa che vive e lavora in Serbia da ormai 12 anni, nell’intervista al quotidiano serbo “Danas”. Saša si occupa di cinema e fa parte del gruppo “Russi, ucraini, bielorussi e serbi insieme contro la guerra” che da quando è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina ha organizzato varie manifestazioni di protesta nella capitale serba.


“Ora portiamo avanti iniziative diverse.” – racconta Seregina. “Al nono mese di invasione abbiamo organizzato la proiezione di un documentario su Hannah Arendt, un film davvero eccezionale su una delle filosofe più influenti del Novecento, sulle sue riflessioni sulla natura del male e sui pericoli di tutte le ideologie, nonché sulla responsabilità collettiva – argomento molto dibattuto nel nostro gruppo. Organizziamo anche iniziative umanitarie nell’ambito del Gruppo Oktobar, un’associazione registrata di cui sono socia e che si concentra non tanto sulla guerra in Ucraina, quanto sulla lotta alla putinizzazione della Serbia. Eravamo sicuri che prima o poi le ricadute della guerra, nella forma di un’aggressione ibrida, si sarebbero fatte sentire in Serbia. E avevamo ragione, purtroppo.” 


Di recente un consigliere di Putin ha dichiarato che la Serbia è un “governatorato russo”. Nel marasma della propaganda russa, possiamo ritenere corretta un’affermazione simile? 


Il sito russo “Sputnik” aveva pubblicato per primo la notizia, intitolandola “La Serbia fa parte del mondo russo” e citando quel consigliere. Dopo che lo screenshot della pagina ha fatto molto scalpore su Twitter, il titolo dell’articolo sul portale era stato improvvisamente modificato, ma noi lo abbiamo visto e sappiamo benissimo cosa volesse dire. Pochi giorni dopo c’è stato un fatto significativo: la nomina di Aleksandar Vulin [ex Ministro degli Interni serbo, nominato direttore della BIA, l’Agenzia di sicurezza e informazione serba, N.d.T.]; in questo modo la Serbia entra de facto nel sistema di intelligence russo; in altre parole, entra anche formalmente nel cosiddetto “mondo russo”.


Cosa significa esattamente?


In Russia da anni il potere assoluto è concentrato nelle mani dei servizi segreti, di quel KGB che ha cambiato nome innumerevoli volte nell’ultimo secolo [attualmente si chiama FSB, N.d.R.]. Si tratta di un regime molto particolare (e pericolosissimo), forse unico al mondo. Per tutta la durata dell’Unione Sovietica fino al suo crollo nel 1991, ci fu una lotta per il potere tra il Partito comunista e i servizi segreti. Con lo scioglimento dell’Urss, il KGB ha preso il potere e in soli dieci anni ha effettuato un’operazione speciale per portare un suo uomo alla carica di presidente del Paese.


In seguito, il patriarca Kirill è diventato capo della chiesa ortodossa. Si vocifera che anch’egli facesse parte del KGB, giusto?


Sì, esatto. In Russia non c’è quasi mai stata una Chiesa indipendente dal potere di Mosca. Di conseguenza essa ha poco a che fare con la fede e la spiritualità: il Patriarca di Mosca proclama “missione santa” la distruzione e l’occupazione di territori stranieri. La Chiesa russa ortodossa è un’istituzione strumentalizzata.


Quali differenze nota tra la Serbia di oggi e quella all’epoca del suo trasferimento?


Sono arrivata nel 2010, e ora qui ho la mia famiglia. In quel periodo mi sentivo a casa. Non conoscevo la lingua, che in parte ho imparato leggendo i quotidiani, potendo quindi approfondire anche la vita sociale e politica della Serbia. Certo, quando arrivi in un posto nuovo c’è sempre una fase di idealizzazione ed entusiasmo. Per me è durata a lungo, ma col passare del tempo ho notato dei cambiamenti: si limitava sempre più la libertà dei media ed emergevano tendenze antidemocratiche. Ho potuto assistere a un percorso simile, che in seguito ha portato a conseguenze davvero tragiche, nella mia Russia. Sono stata molto scossa dagli eventi del 24 febbraio, e ne sento le conseguenze tuttora. Mi ha peraltro molto turbato vedere come reagivano all’invasione molti serbi, che generalmente considero persone cordiali e affettuose. Persone che conoscono bene la guerra, i bombardamenti e la mobilitazione, eventi che hanno sconvolto la loro vita. Devo aggiungere che nel 2010 mi accorsi subito che qui le persone sono molto più pacifiche, meno aggressive rispetto alla Russia, la società è più libera e più umana, e ovviamente c’è più empatia e solidarietà. Meno sciovinismo, discriminazione, pregiudizi. La società mi è sembrata più sana.


Con l’invasione russa, però, il nazionalismo aggressivo è tornato a farsi sentire e minaccia di predominare nel paese.


Che idea ha dell’opposizione serba?


Nessun partito in Serbia, nemmeno il più progressista, ha condannato ufficialmente l’aggressione, ha chiesto sanzioni contro la Russia e si è pronunciato sulla ripresa del percorso della Serbia, paese candidato all’UE, verso l’integrazione europea. Credo inoltre che negli anni scorsi abbiamo sottovalutato la presenza russa in Serbia e nei Balcani; pertanto, ora siamo sorpresi da questa situazione.


Secondo lei, questa “alleanza fraterna” con la Serbia rientra negli interessi specifici della Russia?


Sì. Perché la Russia non stringe alleanze oneste. Per sua stessa natura, la Russia è una potenza profondamente imperialista che non conosce alleanza e fratellanza, bensì integrazione e sottomissione. Sfortunatamente, in quanto potenza mondiale, non permette rapporti paritari, e questo è molto radicato nella mentalità russa. Inoltre, coloro che la governano appartengono a un tipo molto specifico di persone che dicono di non conoscere amicizie sincere, e che quindi percepiscono tutti gli altri come nemici e come costante fonte di pericolo.


Cosa fa pensare che l’obiettivo della guerra in Ucraina sia la conquista del territorio?


La Russia ha un folle, costante bisogno di espansione, ma nel caso dell’Ucraina, secondo molti storici e analisti, Mosca avrebbe obiettivi più insidiosi: la distruzione definitiva di un paese che ha resistito alla dominazione russa per non essere inghiottito dall’impero e cancellato dalla faccia della Terra. È lecito affermare che in Ucraina è in atto un genocidio da parte del regime putiniano, quale culmine della politica imperiale aggressiva della Russia nei confronti di quel paese e dei suoi abitanti, di cui nega l’identità.


Questa “superiorità” si nota anche nell’atteggiamento dello Stato russo nei confronti delle proprie minoranze nazionali, giusto? Sono stati i primi mandati al fronte a morire…


Sì, purtroppo sono tutti già ben consapevoli dell’atteggiamento razzista nei confronti delle minoranze, considerate carne da macello. Ho vissuto in Russia fino all’età di ventitré anni e so che per i bambini delle minoranze etniche la scuola è un inferno. Vengono presi in giro, si ridicolizza il loro nome, subiscono episodi di bullismo. Gli uomini delle minoranze, e ancor più le donne, possono al massimo sopravvivere. Non riuscirò mai a farmene una ragione. Le mie tre migliori amiche appartengono alla minoranza tatara: per me è stata una vera fortuna, perché mi ha aiutato a capire che nel mondo siamo tutti uguali e che la diversità è una ricchezza. Una delle mie nonne, con la quale ho trascorso molto tempo da bambina, si riferiva alle mie amiche con espressioni scioviniste. Diceva frasi del tipo “Un ospite indesiderato è peggio di un tataro”. 


Presumo che questo atteggiamento sia fomentato dal sistema educativo, dalla riscrittura della storia nei libri di testo, dalla propaganda…


Proprio così, e la sua portata è davvero terrificante. L’esempio più banale (e questo è l’argomento più abusato dalla propaganda) nei nostri manuali di storia è la Seconda guerra mondiale, che viene raccontata solo in relazione al territorio russo nel periodo dal 1941 fino al 1945 e chiamata “Grande guerra patriottica”. Nessuno a scuola parla dell’accordo segreto di Stalin e Hitler del 1939 per spartirsi la Polonia; al contrario, Stalin viene presentato come un bravo capo militare e la vittoria viene attribuita a lui, che avrebbe poi liberato tutte le altre nazioni in Europa.


I libri citano lo Holodomor in Ucraina?


Per quanto mi ricordi no, o forse c’era solo un accenno. Gli ucraini sopravvissuti a quella tragedia ne hanno conservato il ricordo per generazioni, fino a quando è stato possibile parlarne. Mosca ha sempre soffocato voci e crimini nascosti. È interessante confrontare ciò che abbiamo appreso su Pietro I e Caterina la Grande come statisti geniali e illuminati, all’origine di grandi progressi nel loro paese, mentre gli ucraini subivano orrori e persecuzioni. Caterina la Grande proibì l’insegnamento dell’ucraino e la stampa di libri ucraini, abolì l’etmanato (organizzazione statale cosacca), perseguitò e deportò i tartari di Crimea, poi sostituiti da russi… L’impero russo fece tutto il possibile per cancellare l’identità ucraina, per russificare il popolo e mettere le “grinfie” su quel territorio. A essere onesti, mi ci è voluto molto tempo per scoprire e capire queste cose, e rifletterci; questo processo è ancora in corso, grazie in particolare agli amici ucraini con cui sono in contatto, nonostante tutto. In Russia, però, solo le persone che vogliono davvero conoscere la verità possono arrivarci, anche se a fatica, mentre il cittadino medio assorbe solo quel che propina la televisione.


La sua famiglia è in Russia. Qual è il loro atteggiamento nei confronti della guerra?


Nella stragrande maggioranza, gli amici dei miei genitori non sostengono la guerra, ma alla fine si limitano a vivere la loro vita e, da lontano, sembra che tacitamente la approvino. Chi all’inizio era favorevole all’invasione, negli ultimi mesi ha abbassato i toni, a causa delle sconfitte sul campo. A me, da qui, fa ancora paura vedere quanto facilmente vengono accettate le azioni compiute dal regime in nome dei cittadini. Molti obbediscono subito alla mobilitazione, sebbene ci siano diversi modi per evitarla: comprano il necessario per partire, in modo da essere pronti, perché l’esercito non fornisce quasi nulla. Ho esempi nella mia famiglia.


Cosa accadrà in Russia dopo la sconfitta, che viene data per certa?


Penso che la deimperializzazione sia inevitabile e rappresenti uno scenario molto migliore rispetto a farla diventare una sorta di ingombrante, totalitaria e isolata Corea del Nord o Gulag. La deimperializzazione e la decolonizzazione sono l’unica via, se non si vuole tornare al Medioevo.


Si dice che Boris Nemcov, che è stato assassinato, fosse l’unico vero leader dell’opposizione russa. Quali sarebbero le possibilità di Naval’nyj se uscisse di prigione?


Naval’nyj sarebbe probabilmente la prima scelta della maggioranza degli oppositori, anche se Nemcov era l’unico vero oppositore politico in Russia. La cooperazione e il dialogo aperto con gli ucraini nel nostro gruppo di attivisti mi hanno aiutato a imparare e capire molte cose che prima non sapevo sull’opposizione russa. Oggi dovremmo essere orgogliosi e grati agli eroi della Russia contemporanea: Aleksej Naval’nyj, Il’ja Jašin, Vladimir Kara-Murza, Aleksej Gorinov e tanti altri. Il compito e l’obbligo della società civile in questo momento storico cruciale è comprendere e valutare in maniera critica le prassi e le narrazioni politiche del passato, comprese quelle dell’opposizione, per uscire da questo circolo vizioso.


Lei che non vive in Russia può farlo. Quanti riescono a farlo in Russia?


Qualcuno c’è, ma le possibilità di azione sono molto limitate. Dopotutto, l’apatia si è purtroppo diffusa e molti si sono rassegnati al fatto di non poter fare nulla: la loro reazione è adattarsi e vivere la propria vita, in questo calvario. Molti non si sono mai interessati di politica, compreso un gran numero di giovani con un’istruzione universitaria, come i miei amici. È tristissimo. Ora la situazione più difficile è quella di chi lotta ancora. Hanno bisogno di solidarietà e sostegno, sia all’interno che all’esterno della Russia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi