Voci dalla guerra: Oleh Toporkov, vicedirettore di una fabbrica di Vovčans’k

Oleh Toporkov racconta come una fabbrica sia stata trasformata dai russi in un campo di concentramento.

Voci dalla guerra: Oleh Toporkov, vicedirettore di una fabbrica di Vovčans’k

Continua la serie di interviste della rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”) per il progetto “Voci dalla guerra”, che mira a far risuonare in nove lingue le testimonianze delle vittime della guerra della Russia contro l’Ucraina.

A raccontare la sua storia è Oleh Toporkov, vicedirettore di una fabbrica nella regione di Charkiv, requisita dai russi e adibita a luogo di detenzione per tutti i soggetti da loro considerati sgraditi.

L’intervista originale è stata realizzata da Denys Volocha. Il video coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Denys Volocha

08.11.2022

In una fabbrica a Vovčans’k i russi “hanno torturato con la corrente perfino un sacerdote” – il vicedirettore della fabbrica.

Fabbrica trasformata in un lager
“E siccome portare in Russia tutti i sospettati era complicato, hanno creato una ‘stanza delle torture’ dentro la fabbrica” dice Oleg Toporkov, che per gli interrogatori è stato portato a Belgorod.

A Vovčans’k, a nord-est di Charkiv, una fabbrica di macchinari è finita al centro dell’attenzione dopo che alcuni funzionari ucraini hanno sostenuto che i russi ne avrebbero fatto un lager. Abbiamo parlato con Oleh Toporkov, il vicedirettore, che fa politica a livello locale e che per diversi mesi ha vissuto nella città occupata nascondendosi dai russi.

– Cos’è successo nella fabbrica di Vovčans’k?

– Dopo aver stabilito una propria base, [i russi] sono passati ai fatti. Hanno cominciato a cercare con maggiore attenzione i patrioti filoucraini, quelli che sostengono l’Ucraina al 100%. Erano molti, e gli spazi che avevano [sequestrato] in un primo momento, tipo quelli del comando distrettuale [della polizia], non bastavano più. Portarli oltre il confine era un bel rischio, e anche una spesa notevole, a quanto ne so. E cosa c’era di meglio della fabbrica? Con un sacco di spazio, e con delle parti isolate che sono diventate le prigioni. Altri locali sono stati usati per gli interrogatori.

Accanto alla fabbrica c’è un ponte: hanno piazzato lì il posto di blocco per il filtraggio. Se qualcuno non gli andava a genio, lo prendevano e lo portavano dentro per interrogarlo, indipendentemente dall’età o dal sesso. Non c’era nemmeno bisogno di un motivo, a volte. “Non mi piaci” e via, dentro.

Alcuni restavano solo in cella, altri venivano portati ogni giorno, sistematicamente, nella stanza degli interrogatori, e lì li torturavano per avere le informazioni. Chiedevano di dov’erano, se avevano parenti tra i militari, i politici locali o le truppe ATO [ATO – Antyterorystyčna operacija na schodi Ukrajiny, cioè Operazione antiterroristica nell’est dell’Ucraina; gli ucraini e alcuni enti stranieri definiscono “Zona ATO” il territorio ucraino delle regioni di Donec’k e Luhans’k sotto il controllo militare russo].

È a tutti gli effetti un campo di concentramento. Con tutte le conseguenze del caso. Da quel che mi dicono, c’è chi ci è rimasto un giorno solo, chi per diversi giorni e chi non ne è uscito. Li tengono lì dai primi giorni. E se sappiamo qualcosa è, a spizzichi e bocconi, da chi è uscito o ne ha avuto notizia da altre persone o parenti.

– Chi sono quelli che non liberano?

– Dipende. Prima di tutto, sicuramente i soldati ATO, i più nazionalisti; poi ex membri delle forze dell’ordine, politici e funzionari del governo locale, gli insegnanti. Per darle un’idea delle loro liste, hanno preso anche un sacerdote e lo hanno torturato per tre giorni con l’elettricità.

E poi ragazze, ragazzi, donne, uomini… Chiunque. Di qualunque ceto, senza fare nessuna distinzione. È tabù tutto ciò che è ucraino. E basta. Affermazioni, azioni pratiche, partecipazione a qualcosa. Fermano qualcuno per strada e gli trovano una foto nel cellulare. Oppure vedono che ha condiviso qualche notizia. Basta quello.

Non abbiamo prove certe di eventuali morti. Ma ci sono persone di cui non si sa nulla da un bel po’. Si sa che li hanno presi, ma non si sa che fine hanno fatto. Non vengono fornite informazioni e non c’è nessuno con cui reclamare. La legge non esiste, lì dentro. Esiste il caos più assoluto. Nemmeno l’etica militare esiste, lì dentro, lo capisce? Perché non sono esseri umani, quelli. Non sono umani. Si sperava che mostrassero un barlume di umanità almeno con certe categorie, che rispondessero o mostrassero un po’ di pietà con le donne che cercavano i mariti o i figli. Invece no. Non c’è pietà, lì dentro. Anzi, magari le donne che vanno a chiedere informazioni sui mariti rischiano di restarci anche loro.

– È corsa voce che la fabbrica fosse stata trasferita in Russia. È vero o no?

– Guardi, personalmente, da membro della direzione della fabbrica, il suo stato e la sua integrità sono importantissimi per me. Per quanto mi è dato saperne, ci stavano pensando. Anche noi sapevamo bene che qualcuno poteva facilmente portarsi via le strutture e gli impianti.

Il 7 aprile è saltata la corrente. Ed è mancata a lungo. E senza elettricità è un problema anche smontarli, gli impianti delle varie officine. Per smontare attrezzature e macchine utensili servono le gru a ponte che scorrono sui soffitti. Non si può prendere e smontare le macchine, così. Si rischia di far crollare l’edificio e di danneggiare i macchinari. Per questo era ancora tutto lì.

Potrebbe anche essere che alcuni materiali di primaria importanza siano stati portati via, ma un trasferimento deliberato degli impianti non c’è stato. Insomma, al momento attuale la fabbrica è integra al 99%. Al momento attuale. L’hanno bombardata più volte [sorride – N.d.R.]. Sono saltate giusto le finestre. Ma non ci sono danni rilevanti. Grazie a Dio è intatta.

Foto di Toporkov
Oleh Toporkov ha passato diversi mesi nella città occupata nascondendosi dai russi. Ph. Denis Volocha ChPG

Logo Voci dalla guerra

 

 




 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi