“Dopo quale Russia?”. Un secolo di poesia dell’emigrazione in musica

Come canta il rapper Vladi in un suo nuovo album del dicembre 2022, che colpisce davvero dritto al cuore, in Russia ci troviamo in una fase storica in cui "il tempo è sospeso" e "febbraio continua".

(di Francesca Lazzarin, assegnista di ricerca in letteratura russa presso l’Università di Udine)


03 febbraio 2023 
ore 11:14


Il 13 gennaio 2023 è uscita la raccolta musicale Posle Rossii (Dopo la Russia, titolo ispirato all’omonima raccolta di Marina Cvetaeva uscita a Parigi nel 1928), disponibile su tutte le principali piattaforme di musica online e anche su uno specifico sito corredato da interessanti ed esaurienti materiali esplicativi sia in russo che in inglese. Chi tra i russi ha lasciato casa negli ultimi 11 mesi si sta gradualmente abituando all’idea di rimanere all’estero. Non possono quindi che scattare, complici le cifre tonde, i paralleli con la cosiddetta ‘prima ondata’ dell’emigrazione russa conclusasi un secolo esatto fa, a cavallo tra il 1922 e il 1923.


Il rapper Oxxxymoron a Berlino nel 2022
Il rapper Oxxxymoron a Berlino nel 2022 (foto: A.Savin, Wikipedia)


Mentre sempre più attivisti, giornalisti e figure del mondo della cultura che hanno lasciato la Russia nel corso del 2022 vengono bollati, in patria, con il marchio di ‘agenti stranieri’, privati di alcune delle onorificenze ufficiali di cui erano stati insigniti, rimossi dalle locandine degli spettacoli a teatro e confinati negli angoli meno in vista delle librerie, quando non multati e arrestati, appare ormai chiaro che la partenza forzata di numerosi cittadini russi contro la guerra e il regime putiniano (e non si tratta, ovviamente, solo di celebrità) non è più un espediente temporaneo per, usando un verbo russo, pereždat’, cioè aspettare la fine della terribile congiuntura iniziata il 24 febbraio e, poi, considerare l’idea di tornare, magari per continuare a perseguire l’onesto tentativo di costruire, a piccoli passi, la famigerata prekrasnaja Rossija buduščego, la ‘splendida Russia del futuro’ – espressione coniata da Aleksej Naval’nyj che ora suona quantomeno beffarda. Infatti, se da un lato il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi e, anzi, promette drammatiche escalation, si susseguono imperterriti anche i giri di vite contro le forme di dissenso interne alla Russia, a maggior ragione in seguito alla ‘mobilitazione parziale’ annunciata lo scorso settembre. Come canta il rapper Vladi in un suo nuovo album del dicembre 2022, che colpisce davvero dritto al cuore, in Russia ci troviamo in una fase storica in cui ‘il tempo è sospeso’ e ‘febbraio continua’.


Chi ha lasciato casa negli ultimi 11 mesi si sta gradualmente abituando all’idea di rimanere all’estero. Non possono quindi che scattare, complici le cifre tonde, i paralleli con la cosiddetta ‘prima ondata’ dell’emigrazione russa conclusasi un secolo esatto fa, a cavallo tra il 1922 e il 1923. Con il termine della devastante guerra civile, che già aveva spinto molti alla fuga, e il consolidamento del potere bolscevico, si assistette a una sorta di esodo dalla Russia, abbandonata (spesso sotto coercizione) anche e soprattutto da accademici, intellettuali, artisti e letterati di diverse età, in quella che passò alla storia come la ‘nave dei filosofi’.


Il regista russo Roman Liberov, già autore di un notevole biopic di animazione sul poeta Osip Mandel’štam (Custodisci la mia parola per sempre, 2015) e promotore, nel 2021, di un album in cui svariati cantanti e gruppi russi (compresi i famosissimi rapper Oxxxymiron e Noize MC) hanno messo in musica poesie sempre di Mandel’štam, ha deciso di dare corpo a un analogo progetto musicale sulla scia del triste centenario 1922-2022. Il 13 gennaio 2023 è dunque uscito Posle Rossii (Dopo la Russia, titolo ispirato all’omonima raccolta di Marina Cvetaeva uscita a Parigi nel 1928), disponibile su tutte le principali piattaforme di musica online (la relativa playlist su YouTube, per esempio, è a questo link) e anche su uno specifico sito corredato da interessanti ed esaurienti materiali esplicativi sia in russo che in inglese.


Questa volta i testi alla base delle 15 canzoni che compongono l’album, intonate da un’eterogenea e brillante compagine di musicisti russi attualmente residenti all’estero, sono di poeti afferenti a quella che, nel secolo scorso, è stata ribattezzata ‘letteratura russa dell’emigrazione’ e di fatto costituisce un oggetto di studio a sé stante rispetto alla coeva letteratura sovietica. Il curatore, però, ha scelto di non rifarsi soltanto ad autori entrati nel canone e presenti nelle antologie e in traduzione, come Georgij Ivanov, ma si è rivolto innanzitutto alle generazioni più giovani, quelle che erano arrivate alla maturità all’altezza della Rivoluzione del 1917, talvolta avevano avuto la possibilità di incontrare i grandi scrittori del modernismo e di formarsi con loro in luoghi come la Casa dei letterati o la Casa delle arti di Pietrogrado (bizzarri punti di convergenza tra Vecchio e Nuovo negli anni babelici del conflitto civile), ma senza debuttare a pieno titolo nella Russia sovietica. Inoltre, una volta abbandonata la propria terra d’origine, non erano riusciti ad affermarsi nel contesto dell’emigrazione – a differenza, poniamo, del loro coetaneo Vladimir Nabokov. Alcuni di loro rimasero a Berlino, Praga o Parigi; altri, alla fine, rientrarono in Unione Sovietica. Le loro biografie furono più o meno fitte di eventi, i loro destini più o meno tragici. Come che sia, la loro parabola creativa rimase bloccata a metà: Liberov li chiama una ‘generazione passata inosservata’, recuperando una definizione fornita proprio da uno dei suoi esponenti, Vladimir Varšavskij.


Nell’album si cerca appunto di far riaffiorare alcune di queste voci sommerse, e il risultato è più incisivo di qualsiasi silloge stampata, grazie al talento dei musicisti coinvolti e alla varietà dei ritmi e della strumentazione che vi si alternano (passiamo infatti dal pop di Monetočka al rap di Noize MC e Naum Blik, dallo ska demenziale dei Nogu Svelo! al folclore a cappella del duo Miša Dymov-Mila Varavina, dal rock acustico dei RSAC al sottofondo elettronico degli AloeVera, fino alle dissonanze pianistiche dei Korolev Popova). Si inizia rendendo comunque omaggio al classico Georgij Ivanov e alle sue spietate strofe antimilitariste (“Sempre più spesso quegli annunci: / i commilitoni e la famiglia / di nuovo esprimono cordoglio… / ‘Oggi a te, domani a me!’”), seguite dai non meno antimilitaristi testi di poeti meno noti, come Jurij Ivask (con il suo flusso paranomastico “cantavamo – bevevamo – campo – pallottole – cademmo morti”, tutte parole fonicamente simili in russo: “peli – pili – pole –puli – pali”). Si arriva poi a pezzi in cui si cantano la solitudine, la nostalgia per i propri cari lontani o scomparsi, le disillusioni: “Silenzio, silenzio, / Tu che ti fai sempre sentire / Tu, la cui chiamata non cessa / Nel fragore delle città” (Raisa Bloch); “Le nostre tracce si disfano nel bosco, / Si disfano nella memoria le misere passioni” (Aleksej Ejsner); “Ma quali poesie, a che servono / quando i giorni si affievoliscono come candele, / quando la tenebra è nel cuore e al di là dei vetri / quando di notte impazzisco” (Vladimir Smolenskij); “A noi, non ci pensano da nessuna parte / Bruceremo nel vuoto” (Michail Gorlin). Talvolta vengono fuse insieme, a mo’ di dialogo, poesie di autori diversi. Particolarmente penetrante è Parnas (Parnaso) di Sergej Bongart, interpretata da Noize MC: uno sgangherato antiquario che vende libri usati impilati tra la polvere e smangiucchiati dai topi diventa un’allegoria della letteratura russa dispersa e dimenticata, spogliata di ogni potere salvifico.


Nell’ultimo pezzo della playlist, il cerchio si chiude: si ritorna ad Ivanov, e in particolare a un testo dai toni apocalittici in cui, però, è presente un noto distico che costituisce una sorta di testamento dei poeti emigrati nel loro complesso, oltre a sintetizzare l’intento principale di Dopo la Russia: “Ma non ho dimenticato che mi è stato promesso / di risorgere. Di ritornare in Russia in forma di poesia”. All’epoca, naturalmente, era ben difficile non solo tornare fisicamente a casa, ma anche far pervenire i propri testi oltreconfine, e d’altro canto, per motivi logistici e non solo, anche le diverse comunità russe (berlinese, praghese, parigina, per citare le più numerose) avevano contatti relativamente sporadici. Oggi, finché Internet e soprattutto il VPN reggono, il pubblico russo, ovunque si trovi, può accedere liberamente ad ogni riga ed ogni nota creata da chi se ne è andato, poesie della ‘generazione passata inosservata’ comprese. Da parte loro, gli emigrati possono comunicare istantaneamente tra di loro in una rete che connette Tel Aviv, Tbilisi, Belgrado, Riga, Istanbul e molte altre latitudini: il dolore della distanza fissato su carta dai due innamorati Michail Gorlin e Raisa Bloch e cantato da Miriam Sechon e Vasilij Zorkij in Dopo la Russia risulta senz’altro alleviato: per gli artisti e, soprattutto, per i loro ascoltatori sparsi in mezzo mondo.


Ivanov, tra l’altro, lasciò ai posteri un altro distico divenuto proverbiale: “La Russia è gioia, la Russia è luce. Ma, forse, la Russia non c’è affatto”. L’impressione che ‘non ci sia affatto’ scaturisce perché sembra esserle appunto subentrato un ‘dopo’ che fa guardare alla ‘gioia’ e alla ‘luce’ solo retrospettivamente. La Russia ‘dopo la quale’ scrivevano i più o meno giovani poeti selezionati da Roman Liberov era ovviamente molto diversa dalla Russia che, da circa un anno, sta subendo forti trasformazioni al suo interno. Chi era emigrato nel 1922, a volte con un certo snobismo aristocratico, non si trovava in sintonia con il violento radicalismo del progetto sovietico, e spesso rimpiangeva ora le vecchie tenute nobiliari dal sapore cechoviano, ora i carnevaleschi cabaret vicino ai canali di Pietroburgo, ora le lunghe liturgie ortodosse davanti all’iconostasi, ora le sterminate distese di betulle, ora i salotti in cui si disquisiva all’infinito sulla palingenesi spirituale dell’umanità. Chi oggi posta su Instagram le più svariate stories dalle sue nuove città di adozione (spesso cangianti e numerose: pochi hanno potuto stabilirsi a un indirizzo preciso) rimpiange le manifestazioni contro i brogli elettorali dell’inverno 2011-2012, le proteste contro l’intervento militare in Donbas nel 2014 (quando era ancora vivo il politico di opposizione Boris Nemcov, morto ammazzato un anno dopo, ed era ancora possibile sventolare sui boulevard di Mosca bandiere ucraine e arcobaleno), le iniziative indipendenti dal basso, concretizzate in gruppi di volontari per la difesa dell’ambiente o per l’assistenza ai malati terminali. Ma anche gli spettacoli sperimentali sul palco del Gogol’ Center, ora riportato sotto il controllo di dirigenti più leali al Cremlino, e i concerti in locali moscoviti come Masterskaja o Deti rajka, poi chiusi sia a causa delle regole disumane del capitalismo che favorisce le grandi catene, sia in seguito a boicottaggio dall’alto; oppure le spensierate maratone di tango o yoga nei parchi, inframmezzate da birre artigianali e cappuccini con latte di soia ai tavolini all’aperto di bar in tutto e per tutto uguali ai loro gemelli berlinesi e newyorchesi. Anche se, ora, tutto ciò sembra velato da un’aura sinistra: nel già citato album del rapper Vladi c’è una canzone in cui una ragazza russa progressista, cosmopolita e creativa si chiede come, nonostante i tanti passi in avanti degli ultimi anni, la società civile sia stata travolta da un militarismo sciovinistico che ha portato a sfregiare con l’inquietante lettera Z molto di quanto era stato pazientemente costruito. Il titolo del pezzo, Kak èto, bljad’, vozmožno? (Com’è possibile, cazzo?), è una domanda cruciale che, ad oggi, non ha ancora trovato una risposta univoca, similmente ai dolorosi interrogativi sulla colpa e la responsabilità collettiva.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi