Voci dalla guerra: Hanna Mykolajivna, profuga di Serebrjanka

Pubblichiamo qui la trascrizione della seconda intervista realizzata per il progetto "Voci dalla guerra". A parlare è Hanna Mykokajivna, costretta a lasciare fortunosamente il paese di Serebrjanka con la nipote per salvarsi dai bombardamenti russi.

Voci dalla guerra: Hanna Mykolajivna, profuga di Serebrjanka.

Pubblichiamo qui la trascrizione della seconda intervista realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”. Il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano a cura delle traduttrici Luisa Doplicher, Sara Polidoro e Claudia Zonghetti, è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia cliccando qui. A parlare è Hanna Mykokajivna, costretta a lasciare fortunosamente il paese di Serebrjanka con la nipote per salvarsi dai bombardamenti russi. La sua testimonianza è stata raccolta da Taras Vyjčuk.

04.11.2022

Abitavamo nel paese di Serebrjanka, nel distretto di Bachmut, regione di Donec’k. Com’è arrivata la guerra nella sua vita? Era la mattina del 24 febbraio. Mi ero svegliata, volevo preparare mia nipote per la scuola. Alle 5:30 sono uscita e ho sentito dei boati che venivano dalla zona della scuola. Ho chiamato la maestra e ho chiesto: “Che succede laggiù? Perché io dovrei portare la bimba a scuola”. Mi ha risposto: “Non venite, ho visto su internet che stanno bombardando l’aeroporto militare di Kramators’k”. Dopo mezz’ora ho sentito che iniziavano a bombardare da Kramators’k a Slov’’jans’k. Kreminna, Rubižne, Lysyčans’k, Sjevjerodonec’k, Popasna. Da quando sono iniziati i bombardamenti, il 24, facevano pause di soli venti minuti: Le bombe sono cadute per trentacinque giorni di fila, giorno e notte, giorno e notte. Quando un aereo è volato verso Popasna, è passato così basso sopra la nostra casa che mia nipote per molto tempo non ha sentito da un orecchio. Grazie a Dio ora ci sente benissimo. Dove stavate durante i combattimenti? Stavamo quasi sempre in cantina. Mio figlio aveva costruito un fornello con i mattoni, perché faceva freddo. In cantina stavamo al caldo e a volte ci dormivamo. Ha assistito alla distruzione di obiettivi civili? Ho visto bruciare a Rubižne la fabbrica “Zarja”, che produce cartone. C’erano talmente tante fiamme e fumo che si distingueva tutto a venticinque chilometri di distanza. Poi hanno messo a fuoco la raffineria di Lysyčans’k, si vedeva anche quello. Il 6 aprile sono venuti i soldati ucraini e hanno iniziato a controllarci i documenti. Entravano in ogni casa, controllavano i documenti e guardavano se c’erano russi in cantina. Mi sono avvicinata e ho chiesto: “Che posso fare? Tenere mia nipote in cantina è davvero dura. Devo cucinare per lei, lavarla. Non la lavo da un mese, perché ho paura che proprio mentre le faccio il bagno ci sia un bombardamento e venga giù il tetto di casa”. Nel 2014 davanti a me era esploso un razzo, erano volate via le finestre e si era staccato mezzo tetto. Succedeva nel paese di Serebrjanka, regione di Donec’k, distretto di Bachmut. Avevo visto tutto questo e avevo paura di altri bombardamenti russi, ma ora c’era mia nipote con me. Ero spaventatissima per lei. E così, quando sono arrivati i nostri soldati, ucraini, e io ho chiesto aiuto, loro mi hanno detto: “Per favore, se ne vada via da qui, lasci Serebrjanka, perché altrimenti sua nipote si spaventerà”. Ho risposto: “Sono d’accordo, ma mi dispiace abbandonare la casa dove ho vissuto per cinquant’anni”. Eppure quella notte ho deciso di andar via, per il bene di mia nipote. Com’è andata via da Serebrjanka, il suo paese? Era il 7 aprile, l’Annunciazione. Abbiamo aspettato a lungo alla stazione di Kramators’k; c’erano più di tremila persone. Aspettavamo il treno Kramators’k-L’viv. La sera ci hanno detto che potevamo salire, e siamo saliti sul treno. Verso le 20:00 ci hanno detto che il treno non sarebbe partito. Ero con mia nipote, mio figlio, e mia cognata con tre figli. Quando hanno detto che il treno non sarebbe partito, la polizia ci ha mandati tutti nel parco. Poi si sono avvicinati i soldati ucraini e ci hanno detto che la linea ferroviaria era stata danneggiata, forse in zona Slov’’jans’k o Lozova. Siamo rimasti lì, e dopo quaranta minuti sono venuti di nuovo i soldati a dirci: “Ora potete salire sul treno”. Il viaggio è stato pesante, il treno andava lentissimo, un millimetro alla volta. A Slov’’jans’k abbiamo visto dal finestrino uomini che reggevano i rottami della ferrovia per farci passare. Faceva davvero paura, ma grazie a Dio siamo arrivati senza problemi. E l’indomani due missili hanno colpito il posto dove eravamo rimasti in attesa. Se fossimo restati lì, ora non ci saremmo più. Nella città di Sivers’k, vicina al nostro paese, ci sono state vittime.   In che condizioni è ora Serebrjanka? Hanno iniziato a chiamarmi quelli che sono rimasti lì. Il fuoco l’ha raso al suolo, non è rimasta illesa neanche una casa. L’asilo dove lavoravo è andato a fuoco. In ogni strada c’è magari una casa distrutta e le altre sono bruciate. Serebrjanka non esiste più. Qualcuno abita ancora a Serebrjanka? Forse ci sono rimasti dieci-quindici anziani, ci sono ancora i volontari ad aiutarli. Ieri ho chiamato un amico che nel 2014 ci aveva dato una mano a sistemare il tetto. Dice che porterà via tutti, perché da un mese sono senz’acqua, elettricità e cibo. Sua nipote soffre ancora di traumi psicologici? Credo di sì, ma ora sta meglio. Quando non ci sentiva da un orecchio la notte non dormiva, piangeva. Aveva paura, veniva a dormire nel letto con me. Poi ha iniziato ad avere un tic all’occhio. L’aveva spaventata moltissimo quell’aereo [che volava basso], per il gran rumore che aveva fatto. Le dicevo: “Alenka, sbrigati a mangiare, perché adesso devi andare nell’angolo”. In tutti quei trentacinque giorni aveva il letto in un angolo, dove c’erano tre muri, in modo che non le finissero addosso pezzi di vetro delle finestre. Ero molto preoccupata per lei. Poi ha iniziato a torcersi le mani di continuo, era agitatissima. Poco tempo fa sono stata con lei in ospedale (aveva un’intossicazione). Ho parlato con il medico, le ha prescritto vitamine e detto che se se stava ancora male avrebbero dovuto curarla, darle delle medicine, perché è traumatizzata. A ogni rumore mi chiede: “Nonna, che cos’è?”. Addirittura, quando si sentono passare le macchine, va a vedere e dice: “Nonna, non è che arrivano i soldati russi?”. È ancora spaventata. Qual è l’atteggiamento verso i russofoni dalle vostre parti? Da noi per lo più si mescolano le lingue: il russo e l’ucraino. Ma la maggioranza parla russo. Molta gente parla russo, la maggioranza. Mia nipote conosce alla perfezione entrambe le lingue. A Serebrjanka viveva molta gente che non parlava affatto ucraino. Ma nessuno se la prendeva con loro, non c’era nessun obbligo, nessuno veniva discriminato per la lingua che parlava. Nel 2014 qui ha iniziato a trasmettere un canale russo. La Russia comunicava queste informazioni: nel Donbass sono arrivati i banderisti (appellativo usato per definire i nazionalisti ucraini oggi, fa riferimento a Stepan Bandera, un nazionalista ucraino vissuto nella prima metà del Novecento, accusato di collaborazionismo con i nazisti – N.d.T.), che vogliono uccidere chi parla russo. La gente ha finito per credere a queste storie e si è spaventata moltissimo. Quando poi sono arrivati i soldati ucraini, che non facevano del male a nessuno, tutti hanno capito che il canale russo diceva fandonie. Anche adesso hanno iniziato a trasmettere canali russi, che di nuovo sostengono: “Arrivano i banderisti, bisogna spazzarli via, li uccideremo tutti con bombardamenti mirati.” Ho visto in tv un militare che lo diceva. Così alcuni hanno continuato ad aspettare il “mondo russo”. Ma quando hanno visto che il “mondo russo” si è messo a sparargli addosso, hanno lasciato Serebrjanka. Così è andata. Addirittura qualcuno è venuto a chiedermi: “È vero che sono arrivati i soldati ucraini e che ci uccideranno? Lei lo saprà, dato che viene dall’Ucraina occidentale, no?”. Sono nata nella regione di L’viv, nel distretto di Skole. Per questo chiedevano a me. Ho detto: “Sappiate una volta per tutte che i soldati ucraini non vi torceranno un capello. Li conosco, sono cresciuta in mezzo a loro. So che sono onesti e imparziali. Ti darebbero l’ultimo pezzo di pane e si toglierebbero la camicia di dosso per darla a te. Li conosco bene”. Mi hanno creduto, e così abbiamo vissuto per otto anni. C’erano in giro i nostri soldati ma non trattavano male nessuno. Ci sono state persone che aspettavano l’arrivo dei militari russi? La gente era incerta, non sapeva dove andare. All’inizio non capiva chi era che ci sparava addosso. Ma c’erano anche molti che aspettavano l’arrivo dei russi. Dicevano addirittura che presto avremmo usato i rubli. La gente era divisa: chi parteggiava per l’Ucraina, chi per la Russia. Questa era la situazione a febbraio, quando è iniziata la guerra. Alcuni dicevano: “Quando arrivano i russi camperemo meglio, aumenteranno le pensioni e i prezzi scenderanno”. In qualche modo ci hanno creduto finché non hanno visto da dove arrivavano i missili, chi sparava, chi distruggeva Kramators’k, Lysyčans’k e Sjevjerodonec’k. Molti abitanti di queste città sono arrivati da noi, scalzi, mezzi nudi, affamati. Li abbiamo aiutati. Anche a casa mia è arrivato qualcuno, un giovane con moglie e figlio. Pensavano che la Russia sarebbe arrivata e tutto sarebbe andato bene. Ma poi ho parlato con lui: “Capisci che cosa succede e chi è che spara?”. Ha risposto: “Ormai ho capito tutto”. La guerra ha fatto cambiare idea agli abitanti prorussi di Serebrjanka? Secondo me dopo questa guerra dovrebbero capire chi è il loro nemico. Dovrebbero capire non solo a parole, ma proprio nel cuore, che l’Ucraina è la nostra patria. Se vogliono essere cittadini russi, prendano l’aereo e vadano in Russia, non li ferma nessuno. Ma se vivono in Ucraina dovranno capire che ad aggredirci è stata la Russia. Non ha iniziato a sparare l’Ucraina. Che senso avrebbe? L’Ucraina non spara sui propri cittadini, non uccide bambini e adulti. Invece la Russia ci ha aggredito e ci spara addosso. Secondo me dopo questa guerra, dopo tutti gli orrori che hanno visto, capiranno tutto. Penso che tutto andrà bene.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria.

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige. A cura di Andrea Gullotta con traduzione di Giulia De Florio (Stilo Editrice, 2022). Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki. Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato. Irina Anatol’evna Flige (1960), attivista per i diritti civili e ricercatrice, collabora da anni con antropologi e storici per condurre ricerche legate alla scoperta e preservazione dei luoghi della memoria del periodo staliniano. Nel 1988 entra a far parte di Memorial, associazione all’epoca non ancora ufficialmente registrata. Ne diventa collaboratrice nel 1991 e dal 2002 ricopre la carica di direttrice di Memorial San Pietroburgo.

Leggi

Proteggi le mie parole

Proteggi le mie parole. A cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Edizioni E/O, 2022). «Due membri di Memorial (l’associazione insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace) – Sergej Bondarenko, dell’organizzazione russa, e Giulia De Florio, di Memorial Italia (sorta nel 2004) – ci presentano una testimonianza originale e inedita che getta una luce inquietante, ma anche di grande interesse, sul carattere repressivo dello Stato russo, prima e dopo il 24 febbraio 2022, data d’inizio della guerra d’aggressione all’Ucraina. La raccolta che viene presentata comprende le ‘ultime dichiarazioni’ rese in tribunale da persone accusate di vari e diversi reati, tutti attinenti, però, alla critica del potere e alla richiesta di poter manifestare ed esprimere liberamente le proprie opinioni» L’idea del volume nasce da una semplice constatazione: in Russia, negli ultimi vent’anni, corrispondenti al governo di Vladimir Putin, il numero di processi giudiziari è aumentato in maniera preoccupante e significativa. Artisti, giornalisti, studenti, attivisti (uomini e donne) hanno dovuto affrontare e continuano a subire processi ingiusti o fabbricati ad hoc per aver manifestato idee contrarie a quelle del governo in carica. Tali processi, quasi sempre, sfociano in multe salate o, peggio ancora, in condanne e lunghe detenzioni nelle prigioni e colonie penali sparse nel territorio della Federazione Russa. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è concessa un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a. Molte tra le persone costrette a pronunciare la propria “ultima dichiarazione” l’hanno trasformata in un atto sì processuale, ma ad alto tasso di letterarietà: per qualcuno essa è diventata la denuncia finale dei crimini del governo russo liberticida, per altri la possibilità di spostare la discussione su un piano esistenziale e non soltanto politico. Il volume presenta 25 testi di prigionieri politici, tutti pronunciati tra il 2017 e il 2022. Sono discorsi molto diversi tra loro e sono la testimonianza di una Russia che, ormai chiusa in un velo di oscurantismo e repressione, resiste e lotta, e fa sentire forte l’eco di una parola che vuole rompere il silenzio della violenza di Stato. Traduzioni di Ester Castelli, Luisa Doplicher, Axel Fruxi, Andrea Gullotta, Sara Polidoro, Francesca Stefanelli, Claudia Zonghetti.

Leggi

Queer Transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space.

Queer Transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space. A cura di Simone Attilio Bellezza e Elena Dundovich (Pisa University Press, 2023). Il volume è disponibile gratuitamente in versione e-book. With the end of Soviet persecutions in 1991, LGBTQ+ communities have experienced a period of development even though post-Soviet societies have only partially shown greater tolerance toward sexual and gender minorities. The transnational interaction between Western activism and post-Soviet communities has led to the emergence of new feelings of gender, sexual, and national belonging. This volume presents research by experts in queer studies who study how the struggle for sexual and gender minority rights has intersected with the construction of political, social, and cultural belongings  over the past three decades.

Leggi