Voci dalla guerra. Hanna Mykolajivna, profuga di Serebrjanka: “Abbiamo visto dal finestrino uomini che reggevano i rottami della ferrovia per farci passare”

Pubblichiamo qui la trascrizione della seconda intervista realizzata per il progetto "Voci dalla guerra". A parlare è Hanna Mykokajivna, costretta a lasciare fortunosamente il paese di Serebrjanka con la nipote per salvarsi dai bombardamenti russi.
 

Pubblichiamo qui la trascrizione della seconda intervista realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”. Il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano a cura delle traduttrici Luisa Doplicher, Sara Polidoro e Claudia Zonghetti, è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia cliccando qui. A parlare è Hanna Mykokajivna, costretta a lasciare fortunosamente il paese di Serebrjanka con la nipote per salvarsi dai bombardamenti russi. La sua testimonianza è stata raccolta da Taras Vijčuk (foto di Oleksandr Vijčuk).


04.11.2022

 

“Abitavamo nel paese di Serebrjanka, nel distretto di Bachmut, regione di Donec’k”- inizia il suo racconto la signora Hanna.



Com’è arrivata la guerra nella sua vita?


Era la mattina del 24 febbraio. Mi ero svegliata, volevo preparare mia nipote per la scuola. Alle 5:30 sono uscita e ho sentito dei boati che venivano dalla zona della scuola. Ho chiamato la maestra e ho chiesto: “Che succede laggiù? Perché io dovrei portare la bimba a scuola”. Mi ha risposto: “Non venite, ho visto su internet che stanno bombardando l’aeroporto militare di Kramators’k”. Dopo mezz’ora ho sentito che iniziavano a bombardare da Kramators’k a Slov’’jans’k. Kreminna, Rubižne, Lysyčans’k, Sjevjerodonec’k, Popasna. Da quando sono iniziati i bombardamenti, il 24, facevano pause di soli venti minuti: Le bombe sono cadute per trentacinque giorni di fila, giorno e notte, giorno e notte. Quando un aereo è volato verso Popasna, è passato così basso sopra la nostra casa che mia nipote per molto tempo non ha sentito da un orecchio. Grazie a Dio ora ci sente benissimo.


Dove stavate durante i combattimenti?


Stavamo quasi sempre in cantina. Mio figlio aveva costruito un fornello con i mattoni, perché faceva freddo. In cantina stavamo al caldo e a volte ci dormivamo.


Ha assistito alla distruzione di obiettivi civili?


Ho visto bruciare a Rubižne la fabbrica “Zarja”, che produce cartone. C’erano talmente tante fiamme e fumo che si distingueva tutto a venticinque chilometri di distanza. Poi hanno messo a fuoco la raffineria di Lysyčans’k, si vedeva anche quello. Il 6 aprile sono venuti i soldati ucraini e hanno iniziato a controllarci i documenti. Entravano in ogni casa, controllavano i documenti e guardavano se c’erano russi in cantina. Mi sono avvicinata e ho chiesto: “Che posso fare? Tenere mia nipote in cantina è davvero dura. Devo cucinare per lei, lavarla. Non la lavo da un mese, perché ho paura che proprio mentre le faccio il bagno ci sia un bombardamento e venga giù il tetto di casa”.


Nel 2014 davanti a me era esploso un razzo, erano volate via le finestre e si era staccato mezzo tetto.


Succedeva nel paese di Serebrjanka, regione di Donec’k, distretto di Bachmut. Avevo visto tutto questo e avevo paura di altri bombardamenti russi, ma ora c’era mia nipote con me. Ero spaventatissima per lei. E così, quando sono arrivati i nostri soldati, ucraini, e io ho chiesto aiuto, loro mi hanno detto: “Per favore, se ne vada via da qui, lasci Serebrjanka, perché altrimenti sua nipote si spaventerà”. Ho risposto: “Sono d’accordo, ma mi dispiace abbandonare la casa dove ho vissuto per cinquant’anni”. Eppure quella notte ho deciso di andar via, per il bene di mia nipote.


Com’è andata via da Serebrjanka, il suo paese?


Era il 7 aprile, l’Annunciazione. Abbiamo aspettato a lungo alla stazione di Kramators’k; c’erano più di tremila persone. Aspettavamo il treno Kramators’k-L’viv. La sera ci hanno detto che potevamo salire, e siamo saliti sul treno. Verso le 20:00 ci hanno detto che il treno non sarebbe partito. Ero con mia nipote, mio figlio, e mia cognata con tre figli. Quando hanno detto che il treno non sarebbe partito, la polizia ci ha mandati tutti nel parco. Poi si sono avvicinati i soldati ucraini e ci hanno detto che la linea ferroviaria era stata danneggiata, forse in zona Slov’’jans’k o Lozova. Siamo rimasti lì, e dopo quaranta minuti sono venuti di nuovo i soldati a dirci: “Ora potete salire sul treno”. Il viaggio è stato pesante, il treno andava lentissimo, un millimetro alla volta.


A Slov’’jans’k abbiamo visto dal finestrino uomini che reggevano i rottami della ferrovia per farci passare.


Faceva davvero paura, ma grazie a Dio siamo arrivati senza problemi. E l’indomani due missili hanno colpito il posto dove eravamo rimasti in attesa. Se fossimo restati lì, ora non ci saremmo più. Nella città di Sivers’k, vicina al nostro paese, ci sono state vittime.  


In che condizioni è ora Serebrjanka?


Hanno iniziato a chiamarmi quelli che sono rimasti lì. Il fuoco l’ha raso al suolo, non è rimasta illesa neanche una casa. L’asilo dove lavoravo è andato a fuoco. In ogni strada c’è magari una casa distrutta e le altre sono bruciate. Serebrjanka non esiste più.


Qualcuno abita ancora a Serebrjanka?


Forse ci sono rimasti dieci-quindici anziani, ci sono ancora i volontari ad aiutarli. Ieri ho chiamato un amico che nel 2014 ci aveva dato una mano a sistemare il tetto. Dice che porterà via tutti, perché da un mese sono senz’acqua, elettricità e cibo.


Sua nipote soffre ancora di traumi psicologici?


Credo di sì, ma ora sta meglio. Quando non ci sentiva da un orecchio la notte non dormiva, piangeva. Aveva paura, veniva a dormire nel letto con me. Poi ha iniziato ad avere un tic all’occhio. L’aveva spaventata moltissimo quell’aereo [che volava basso], per il gran rumore che aveva fatto. Le dicevo: “Alenka, sbrigati a mangiare, perché adesso devi andare nell’angolo”. In tutti quei trentacinque giorni aveva il letto in un angolo, dove c’erano tre muri, in modo che non le finissero addosso pezzi di vetro delle finestre. Ero molto preoccupata per lei. Poi ha iniziato a torcersi le mani di continuo, era agitatissima. Poco tempo fa sono stata con lei in ospedale (aveva un’intossicazione). Ho parlato con il medico, le ha prescritto vitamine e detto che se se stava ancora male avrebbero dovuto curarla, darle delle medicine, perché è traumatizzata. A ogni rumore mi chiede: “Nonna, che cos’è?”. Addirittura, quando si sentono passare le macchine, va a vedere e dice: “Nonna, non è che arrivano i soldati russi?”. È ancora spaventata.


Qual è l’atteggiamento verso i russofoni dalle vostre parti?


Da noi per lo più si mescolano le lingue: il russo e l’ucraino. Ma la maggioranza parla russo. Molta gente parla russo, la maggioranza. Mia nipote conosce alla perfezione entrambe le lingue. A Serebrjanka viveva molta gente che non parlava affatto ucraino. Ma nessuno se la prendeva con loro, non c’era nessun obbligo, nessuno veniva discriminato per la lingua che parlava. Nel 2014 qui ha iniziato a trasmettere un canale russo. La Russia comunicava queste informazioni: nel Donbas sono arrivati i banderisti (appellativo usato per definire i nazionalisti ucraini oggi, fa riferimento a Stepan Bandera, un nazionalista ucraino vissuto nella prima metà del Novecento, accusato di collaborazionismo con i nazisti – N.d.T.), che vogliono uccidere chi parla russo. La gente ha finito per credere a queste storie e si è spaventata moltissimo. Quando poi sono arrivati i soldati ucraini, che non facevano del male a nessuno, tutti hanno capito che il canale russo diceva fandonie.


Anche adesso hanno iniziato a trasmettere canali russi, che di nuovo sostengono: “Arrivano i banderisti, bisogna spazzarli via, li uccideremo tutti con bombardamenti mirati.”


Ho visto in tv un militare che lo diceva. Così alcuni hanno continuato ad aspettare il “mondo russo”. Ma quando hanno visto che il “mondo russo” si è messo a sparargli addosso, hanno lasciato Serebrjanka. Così è andata. Addirittura qualcuno è venuto a chiedermi: “È vero che sono arrivati i soldati ucraini e che ci uccideranno? Lei lo saprà, dato che viene dall’Ucraina occidentale, no?”. Sono nata nella regione di L’viv, nel distretto di Skole. Per questo chiedevano a me. Ho detto: “Sappiate una volta per tutte che i soldati ucraini non vi torceranno un capello. Li conosco, sono cresciuta in mezzo a loro. So che sono onesti e imparziali. Ti darebbero l’ultimo pezzo di pane e si toglierebbero la camicia di dosso per darla a te. Li conosco bene”. Mi hanno creduto, e così abbiamo vissuto per otto anni. C’erano in giro i nostri soldati ma non trattavano male nessuno.


Ci sono state persone che aspettavano l’arrivo dei militari russi?


La gente era incerta, non sapeva dove andare. All’inizio non capiva chi era che ci sparava addosso. Ma c’erano anche molti che aspettavano l’arrivo dei russi. Dicevano addirittura che presto avremmo usato i rubli. La gente era divisa: chi parteggiava per l’Ucraina, chi per la Russia. Questa era la situazione a febbraio, quando è iniziata la guerra. Alcuni dicevano: “Quando arrivano i russi camperemo meglio, aumenteranno le pensioni e i prezzi scenderanno”. In qualche modo ci hanno creduto finché non hanno visto da dove arrivavano i missili, chi sparava, chi distruggeva Kramators’k, Lysyčans’k e Sjevjerodonec’k. Molti abitanti di queste città sono arrivati da noi, scalzi, mezzi nudi, affamati. Li abbiamo aiutati. Anche a casa mia è arrivato qualcuno, un giovane con moglie e figlio. Pensavano che la Russia sarebbe arrivata e tutto sarebbe andato bene. Ma poi ho parlato con lui: “Capisci che cosa succede e chi è che spara?”. Ha risposto: “Ormai ho capito tutto”.


La guerra ha fatto cambiare idea agli abitanti prorussi di Serebrjanka?


Secondo me dopo questa guerra dovrebbero capire chi è il loro nemico. Dovrebbero capire non solo a parole, ma proprio nel cuore, che l’Ucraina è la nostra patria. Se vogliono essere cittadini russi, prendano l’aereo e vadano in Russia, non li ferma nessuno. Ma se vivono in Ucraina dovranno capire che ad aggredirci è stata la Russia. Non ha iniziato a sparare l’Ucraina. Che senso avrebbe? L’Ucraina non spara sui propri cittadini, non uccide bambini e adulti. Invece la Russia ci ha aggredito e ci spara addosso. Secondo me dopo questa guerra, dopo tutti gli orrori che hanno visto, capiranno tutto. Penso che tutto andrà bene.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi