La maledizione della storia russa nell’ideologia ossessiva di Putin

Il presidente russo è uno storico dilettante, ma le sue azioni dimostrano tutti i rischi di un simile hobby.

(di Konstantin Akinša, curatore e critico d’arte)


20 gennaio 2023 
ore 12:39


Memorial Italia pubblica una riflessione del curatore e critico d’arte ucraino Konstantin Akinša – apparsa su eurozine.com (ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a pubblicare la traduzione di FV e Giulio Novazio) nel novembre scorso – in cui si evince come quella in Ucraina sia anche una guerra ideologica per la riscrittura definitiva della storia russa. Putin è uno storico dilettante, ma le sue azioni dimostrano tutti i rischi di un simile hobby. Meno di sei mesi prima di invadere l’Ucraina, il re-storico ha scritto un lungo articolo intitolato L’unità storica di russi e ucraini. Questo insipido trattato, collage patetico di stereotipi arrugginiti e banalità propagandistiche del secolo scorso, mette in dubbio non solo il diritto di ucraini e ucraine ad avere una propria nazione, ma anche l’esistenza stessa dell’Ucraina come stato sovrano. Per quanto in Occidente l’articolo di Putin possa apparire bizzarro, a storici e storiche di professione, esso è significativo del clima politico in Russia, e chiaramente rivelatore dell’imminente invasione”.


Il principe Grigorij Potëmkin (1739-1791)
Dipinto di Giovanni Battista Lampi il Vecchio (1846)

Lo scorso maggio, quando le città dell’Ucraina meridionale erano già occupate ma non ancora annesse, i russi si sono serviti delle loro solite tattiche. Hanno cominciato a rilasciare passaporti alla popolazione locale, ricorrendo a intimidazioni e minacce se qualcuno non si mostrava abbastanza entusiasta di acquisire la cittadinanza russa.

A Melitopol’, uno degli uffici improvvisati per il rilascio di passaporti russi sfoggiava un curioso manifesto che riprendeva un classico esempio della propaganda sovietica durante la Seconda guerra mondiale. Nella versione originale, un soldato dell’Armata Rossa trafiggeva con la baionetta Hitler raffigurato con il muso da topo, che spuntava da una copia lacerata del patto Molotov-Ribbentrop. Il manifesto era completato dallo slogan “Sconfiggeremo e annichiliremo il nemico senza pietà!”.


Nel pastiche esposto in bella vista nell’ufficio passaporti di Melitopol’ il soldato era identico, ma il nemico era molto diverso. Al posto del Führer c’era infatti un uomo grasso e mal rasato, intento a scribacchiare un manoscritto intitolato Historia, chissà perché scritto in latino. Alle spalle dell’infelice storico, destinato a essere fucilato da un plotone di esecuzione russo, c’era un uomo in divisa che teneva in mano una maschera sorridente. Era senz’altro costui il vero artefice del revisionismo storico in atto, ma la pochezza artistica del manifesto non permetteva di accertare se simboleggiasse il militarismo della NATO, l’imperialismo statunitense o il nazionalismo ucraino. Lo slogan dichiarava: “Non lasceremo che la nostra storia venga riscritta!”.


La visione della storia come un testo sacro che non si può rivedere e neanche interpretare è ormai da tempo parte integrante della nuova ideologia putiniana.


Questa idea si basa sul culto della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale, rapidamente trasformato in una nuova religione politica. Che gli ideologi di Putin abbiano cavalcato questo concetto e contribuito a svilupparlo non è stata certo una sorpresa. La storia sovietica nella sua forma originaria era infatti di scarsa utilità per i propagandisti moderni, legata com’era alla guerra contro i nazisti e alle esplorazioni dello spazio nel secondo dopoguerra. Gli ideologi putiniani hanno subito reinterpretato in chiave contemporanea la vittoria della Seconda guerra mondiale, costata all’Unione Sovietica un numero incredibile di vite umane. Senza scrupolo alcuno, hanno nazionalizzato questo episodio storico per renderlo esclusivamente russo e ripulirlo da tutti i dettagli spiacevoli, come la spartizione della Polonia nel 1939 o l’occupazione dei paesi dell’Europa centrale e orientale nel dopoguerra. La parata militare per la Giornata della Vittoria è diventata la ricorrenza più importante dell’anno. Gli striscioni trionfalistici che proclamano “Possiamo ripetere l’impresa!” sono sfoggiati in molte automobili e in periferia di Mosca è stata eretta una copia in compensato del Reichstag, in modo da poterne celebrare ogni anno la presa con una rievocazione storica.


Per consolidare questo nuovo culto, soprannominato Pobedobesie (ossessione per la vittoria), sono stati necessari la protezione e il sostegno dello Stato. Nel 2009 l’allora presidente Medvedev ha istituito la “Commissione presidenziale contro i tentativi di falsificare la storia che ledano gli interessi della Russia”. Il suo compito era “difendere la Russia da chi falsifica la storia e vorrebbe negare il contributo dell’Unione Sovietica alla vittoria nella Seconda guerra mondiale”. La commissione ha avuto vita breve ed è stata chiusa nel 2012, dopo il ritorno di Putin al Cremlino. Nel 2021 negare il contributo dell’Unione Sovietica alla vittoria e paragonarla alla Germania nazista erano ormai considerati crimini punibili con multe salate.


Molti intellettuali russi speravano che gli eventi legati alla Seconda guerra mondiale intralciassero il tentativo di Putin di trasformare la storia in un’arma; questa si è rivelata però una vana illusione. Nell’agosto del 2021 Sergej Černyšov, rettore di un’università di Novosibirsk, è stato sottoposto a un interrogatorio del Comitato Investigativo della Federazione Russa per aver criticato Aleksandr Nevskij, principe medievale canonizzato dalla Chiesa ortodossa russa. Questo episodio ha mostrato chiaramente che esprimere qualsiasi dubbio sulla grandezza della storia russa avrebbe presto costituito un alto tradimento. Putin è uno storico dilettante, ma le sue azioni dimostrano tutti i rischi di un simile hobby. Meno di sei mesi prima di invadere l’Ucraina, il re-storico ha scritto un lungo articolo intitolato L’unità storica di russi e ucraini. Questo insipido trattato, collage patetico di stereotipi arrugginiti e banalità propagandistiche del secolo scorso, mette in dubbio non solo il diritto di ucraini e ucraine ad avere una propria nazione, ma anche l’esistenza stessa dell’Ucraina come stato sovrano. Per quanto in Occidente l’articolo di Putin possa apparire bizzarro a storici e storiche di professione, esso è significativo del clima politico in Russia, e chiaramente rivelatore dell’imminente invasione.


Tenendo presente quanto detto finora, sarebbe ragionevole interpretare la guerra contro l’Ucraina come “guerra per la storia”; l’occupazione russa di Cherson è un ottimo esempio a sostegno di questa tesi.


Subito dopo la caduta di Cherson in mano russa, nel centro della città sono proliferati cartelloni raffiguranti personaggi storici russi che l’avevano visitata secoli fa. “Cherson, una città con una storia russa!” era lo slogan principale, che si tentava di dimostrare valido tirando in ballo personaggi storici ben noti. Fra questi c’erano il famoso poeta Aleksandr Puškin, l’eroe delle guerre napoleoniche Denis Davydov, e anche Aleksandr Suvorov, generalissimo ai tempi di Caterina la Grande e Paolo I. Naturalmente, il testo sul cartellone di Puškin taceva il fatto che in realtà il poeta fosse giunto laggiù perché lo zar l’aveva esiliato dalla sua capitale. Seguendo questo patetico ragionamento, l’Italia, “stato successore” dell’Impero romano, potrebbe giustamente rivendicare la città di Ovidiopol’ nella regione di Odesa, dove Augusto aveva esiliato Ovidio.


All’inizio dell’occupazione russa, lo slogan più comune per le strade di Cherson era: “Resteremo qui per sempre!”. A maggio l’umore è cambiato radicalmente, man mano che la controffensiva ucraina prendeva slancio. La Russia ha iniziato a portar via di nascosto le opere più preziose conservate nei musei di Cherson. Il 30 settembre Putin ha annesso la regione di Cherson e il 19 ottobre ha dichiarato la legge marziale, legalizzando di fatto il saccheggio della città. Gli occupanti hanno smantellato e rimosso i monumenti sovietici dedicati a eroi imperiali russi, come Suvorov e l’ammiraglio Fëdor Ušakov. La stessa sorte è capitata al monumento al principe Grigorij Potëmkin, anche se nel suo caso il furto non si è limitato alla statua. I resti di Potëmkin, sepolti nella Cattedrale di Santa Caterina, sono stati riesumati e portati via di soppiatto.


L’episodio di Potëmkin è stato un esempio lampante del ripetersi della storia, poiché non era la prima volta che veniva disturbato il principe defunto. Paolo I, figlio di Caterina la Grande, aveva fatto rimuovere il corpo mummificato di Potëmkin dalla cripta della cattedrale, dove era esposto in bella vista. Nel 1874 i suoi resti furono collocati in una nuova bara di piombo e sepolti sotto una lapide inserita nel pavimento della cattedrale. Nel 1930, quando la cattedrale fu trasformata in un museo dell’ateismo, i resti di Potëmkin furono riesumati un’altra volta ed esibiti. Erano esposti in tre vetrine: la prima conteneva il cranio, la seconda le ossa, mentre la terza era riservata a quel che restava dei suoi vestiti. La macabra esposizione portava il cartellino con la dicitura: “Resti del principe Potëmkin, amante di Caterina la Grande”. Il tutto fu smantellato solo dopo le proteste di Boris Lavrenev, influente scrittore stalinista che visitò il museo nei primi anni Trenta. Si dice che, dopo l’intervento di Lavrenev, le ossa fossero state sepolte di nuovo, ma resta un mistero se lo scheletro sia davvero completo o autentico. Tanto per cominciare, il teschio del principe era scomparso e, secondo una diceria locale, i bambini lo avevano usato per giocare a calcio nel cortile della cattedrale. Si diceva pure che l’avesse rubato un collezionista di macabri souvenir. Infine, nel 1984, i resti di Potëmkin furono riesumati di nuovo ed esaminati da una commissione che includeva alcuni esperti patologi forensi. Riuscirono solo a concludere che le ossa trovate nella tomba appartenevano a un uomo alto e a datarle alla fine del XVIII secolo. Nessuno sa per certo se siano i resti del principe.


Nella visione putinista della storia, Potëmkin è importante come conquistatore della Crimea. È però anche noto che si associa il suo nome all’espressione sprezzante “Villaggio di Potëmkin”, spesso usata per indicare qualsiasi progetto esclusivamente di facciata. Si sa che il principe aveva fatto tutto il possibile per impressionare la sua amante, Caterina II. Aveva tra l’altro costruito sulle rive del Dnipro una serie di “insediamenti” prefabbricati che si potevano erigere sbrigativamente prima della visita dell’imperatrice e poi smantellare in poco tempo. La versione di Putin della storia russa è un esempio del tutto calzante di un progetto similmente ridicolo, una scenografia teatrale completamente priva di qualsiasi sostanza. 


Durante questa guerra fallimentare, inutile e vile, usare la storia come un’arma è diventato non meno urgente dell’acquisto dei droni iraniani. Per apportare gli ultimi tocchi al suo “Villaggio di Potëmkin” della nuova ideologia russa, il regime putinista ha introdotto una nuova disciplina obbligatoria per tutti gli istituti di istruzione superiore in Russia: “Fondamenti dello stato russo”. I due elementi centrali di questo nuovo catechismo saranno la storia della Russia e della sua cultura, propagandate in maniera tale che nessuno, per paura di rappresaglie brutali, oserà riscriverle.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi