Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La maledizione della storia russa nell’ideologia ossessiva di Putin

Il presidente russo è uno storico dilettante, ma le sue azioni dimostrano tutti i rischi di un simile hobby.

(di Konstantin Akinša, curatore e critico d’arte)


20 gennaio 2023 
ore 12:39


Memorial Italia pubblica una riflessione del curatore e critico d’arte ucraino Konstantin Akinša – apparsa su eurozine.com (ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a pubblicare la traduzione di FV e Giulio Novazio) nel novembre scorso – in cui si evince come quella in Ucraina sia anche una guerra ideologica per la riscrittura definitiva della storia russa. Putin è uno storico dilettante, ma le sue azioni dimostrano tutti i rischi di un simile hobby. Meno di sei mesi prima di invadere l’Ucraina, il re-storico ha scritto un lungo articolo intitolato L’unità storica di russi e ucraini. Questo insipido trattato, collage patetico di stereotipi arrugginiti e banalità propagandistiche del secolo scorso, mette in dubbio non solo il diritto di ucraini e ucraine ad avere una propria nazione, ma anche l’esistenza stessa dell’Ucraina come stato sovrano. Per quanto in Occidente l’articolo di Putin possa apparire bizzarro, a storici e storiche di professione, esso è significativo del clima politico in Russia, e chiaramente rivelatore dell’imminente invasione”.


Il principe Grigorij Potëmkin (1739-1791)
Dipinto di Giovanni Battista Lampi il Vecchio (1846)

Lo scorso maggio, quando le città dell’Ucraina meridionale erano già occupate ma non ancora annesse, i russi si sono serviti delle loro solite tattiche. Hanno cominciato a rilasciare passaporti alla popolazione locale, ricorrendo a intimidazioni e minacce se qualcuno non si mostrava abbastanza entusiasta di acquisire la cittadinanza russa.

A Melitopol’, uno degli uffici improvvisati per il rilascio di passaporti russi sfoggiava un curioso manifesto che riprendeva un classico esempio della propaganda sovietica durante la Seconda guerra mondiale. Nella versione originale, un soldato dell’Armata Rossa trafiggeva con la baionetta Hitler raffigurato con il muso da topo, che spuntava da una copia lacerata del patto Molotov-Ribbentrop. Il manifesto era completato dallo slogan “Sconfiggeremo e annichiliremo il nemico senza pietà!”.


Nel pastiche esposto in bella vista nell’ufficio passaporti di Melitopol’ il soldato era identico, ma il nemico era molto diverso. Al posto del Führer c’era infatti un uomo grasso e mal rasato, intento a scribacchiare un manoscritto intitolato Historia, chissà perché scritto in latino. Alle spalle dell’infelice storico, destinato a essere fucilato da un plotone di esecuzione russo, c’era un uomo in divisa che teneva in mano una maschera sorridente. Era senz’altro costui il vero artefice del revisionismo storico in atto, ma la pochezza artistica del manifesto non permetteva di accertare se simboleggiasse il militarismo della NATO, l’imperialismo statunitense o il nazionalismo ucraino. Lo slogan dichiarava: “Non lasceremo che la nostra storia venga riscritta!”.


La visione della storia come un testo sacro che non si può rivedere e neanche interpretare è ormai da tempo parte integrante della nuova ideologia putiniana.


Questa idea si basa sul culto della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale, rapidamente trasformato in una nuova religione politica. Che gli ideologi di Putin abbiano cavalcato questo concetto e contribuito a svilupparlo non è stata certo una sorpresa. La storia sovietica nella sua forma originaria era infatti di scarsa utilità per i propagandisti moderni, legata com’era alla guerra contro i nazisti e alle esplorazioni dello spazio nel secondo dopoguerra. Gli ideologi putiniani hanno subito reinterpretato in chiave contemporanea la vittoria della Seconda guerra mondiale, costata all’Unione Sovietica un numero incredibile di vite umane. Senza scrupolo alcuno, hanno nazionalizzato questo episodio storico per renderlo esclusivamente russo e ripulirlo da tutti i dettagli spiacevoli, come la spartizione della Polonia nel 1939 o l’occupazione dei paesi dell’Europa centrale e orientale nel dopoguerra. La parata militare per la Giornata della Vittoria è diventata la ricorrenza più importante dell’anno. Gli striscioni trionfalistici che proclamano “Possiamo ripetere l’impresa!” sono sfoggiati in molte automobili e in periferia di Mosca è stata eretta una copia in compensato del Reichstag, in modo da poterne celebrare ogni anno la presa con una rievocazione storica.


Per consolidare questo nuovo culto, soprannominato Pobedobesie (ossessione per la vittoria), sono stati necessari la protezione e il sostegno dello Stato. Nel 2009 l’allora presidente Medvedev ha istituito la “Commissione presidenziale contro i tentativi di falsificare la storia che ledano gli interessi della Russia”. Il suo compito era “difendere la Russia da chi falsifica la storia e vorrebbe negare il contributo dell’Unione Sovietica alla vittoria nella Seconda guerra mondiale”. La commissione ha avuto vita breve ed è stata chiusa nel 2012, dopo il ritorno di Putin al Cremlino. Nel 2021 negare il contributo dell’Unione Sovietica alla vittoria e paragonarla alla Germania nazista erano ormai considerati crimini punibili con multe salate.


Molti intellettuali russi speravano che gli eventi legati alla Seconda guerra mondiale intralciassero il tentativo di Putin di trasformare la storia in un’arma; questa si è rivelata però una vana illusione. Nell’agosto del 2021 Sergej Černyšov, rettore di un’università di Novosibirsk, è stato sottoposto a un interrogatorio del Comitato Investigativo della Federazione Russa per aver criticato Aleksandr Nevskij, principe medievale canonizzato dalla Chiesa ortodossa russa. Questo episodio ha mostrato chiaramente che esprimere qualsiasi dubbio sulla grandezza della storia russa avrebbe presto costituito un alto tradimento. Putin è uno storico dilettante, ma le sue azioni dimostrano tutti i rischi di un simile hobby. Meno di sei mesi prima di invadere l’Ucraina, il re-storico ha scritto un lungo articolo intitolato L’unità storica di russi e ucraini. Questo insipido trattato, collage patetico di stereotipi arrugginiti e banalità propagandistiche del secolo scorso, mette in dubbio non solo il diritto di ucraini e ucraine ad avere una propria nazione, ma anche l’esistenza stessa dell’Ucraina come stato sovrano. Per quanto in Occidente l’articolo di Putin possa apparire bizzarro a storici e storiche di professione, esso è significativo del clima politico in Russia, e chiaramente rivelatore dell’imminente invasione.


Tenendo presente quanto detto finora, sarebbe ragionevole interpretare la guerra contro l’Ucraina come “guerra per la storia”; l’occupazione russa di Cherson è un ottimo esempio a sostegno di questa tesi.


Subito dopo la caduta di Cherson in mano russa, nel centro della città sono proliferati cartelloni raffiguranti personaggi storici russi che l’avevano visitata secoli fa. “Cherson, una città con una storia russa!” era lo slogan principale, che si tentava di dimostrare valido tirando in ballo personaggi storici ben noti. Fra questi c’erano il famoso poeta Aleksandr Puškin, l’eroe delle guerre napoleoniche Denis Davydov, e anche Aleksandr Suvorov, generalissimo ai tempi di Caterina la Grande e Paolo I. Naturalmente, il testo sul cartellone di Puškin taceva il fatto che in realtà il poeta fosse giunto laggiù perché lo zar l’aveva esiliato dalla sua capitale. Seguendo questo patetico ragionamento, l’Italia, “stato successore” dell’Impero romano, potrebbe giustamente rivendicare la città di Ovidiopol’ nella regione di Odesa, dove Augusto aveva esiliato Ovidio.


All’inizio dell’occupazione russa, lo slogan più comune per le strade di Cherson era: “Resteremo qui per sempre!”. A maggio l’umore è cambiato radicalmente, man mano che la controffensiva ucraina prendeva slancio. La Russia ha iniziato a portar via di nascosto le opere più preziose conservate nei musei di Cherson. Il 30 settembre Putin ha annesso la regione di Cherson e il 19 ottobre ha dichiarato la legge marziale, legalizzando di fatto il saccheggio della città. Gli occupanti hanno smantellato e rimosso i monumenti sovietici dedicati a eroi imperiali russi, come Suvorov e l’ammiraglio Fëdor Ušakov. La stessa sorte è capitata al monumento al principe Grigorij Potëmkin, anche se nel suo caso il furto non si è limitato alla statua. I resti di Potëmkin, sepolti nella Cattedrale di Santa Caterina, sono stati riesumati e portati via di soppiatto.


L’episodio di Potëmkin è stato un esempio lampante del ripetersi della storia, poiché non era la prima volta che veniva disturbato il principe defunto. Paolo I, figlio di Caterina la Grande, aveva fatto rimuovere il corpo mummificato di Potëmkin dalla cripta della cattedrale, dove era esposto in bella vista. Nel 1874 i suoi resti furono collocati in una nuova bara di piombo e sepolti sotto una lapide inserita nel pavimento della cattedrale. Nel 1930, quando la cattedrale fu trasformata in un museo dell’ateismo, i resti di Potëmkin furono riesumati un’altra volta ed esibiti. Erano esposti in tre vetrine: la prima conteneva il cranio, la seconda le ossa, mentre la terza era riservata a quel che restava dei suoi vestiti. La macabra esposizione portava il cartellino con la dicitura: “Resti del principe Potëmkin, amante di Caterina la Grande”. Il tutto fu smantellato solo dopo le proteste di Boris Lavrenev, influente scrittore stalinista che visitò il museo nei primi anni Trenta. Si dice che, dopo l’intervento di Lavrenev, le ossa fossero state sepolte di nuovo, ma resta un mistero se lo scheletro sia davvero completo o autentico. Tanto per cominciare, il teschio del principe era scomparso e, secondo una diceria locale, i bambini lo avevano usato per giocare a calcio nel cortile della cattedrale. Si diceva pure che l’avesse rubato un collezionista di macabri souvenir. Infine, nel 1984, i resti di Potëmkin furono riesumati di nuovo ed esaminati da una commissione che includeva alcuni esperti patologi forensi. Riuscirono solo a concludere che le ossa trovate nella tomba appartenevano a un uomo alto e a datarle alla fine del XVIII secolo. Nessuno sa per certo se siano i resti del principe.


Nella visione putinista della storia, Potëmkin è importante come conquistatore della Crimea. È però anche noto che si associa il suo nome all’espressione sprezzante “Villaggio di Potëmkin”, spesso usata per indicare qualsiasi progetto esclusivamente di facciata. Si sa che il principe aveva fatto tutto il possibile per impressionare la sua amante, Caterina II. Aveva tra l’altro costruito sulle rive del Dnipro una serie di “insediamenti” prefabbricati che si potevano erigere sbrigativamente prima della visita dell’imperatrice e poi smantellare in poco tempo. La versione di Putin della storia russa è un esempio del tutto calzante di un progetto similmente ridicolo, una scenografia teatrale completamente priva di qualsiasi sostanza. 


Durante questa guerra fallimentare, inutile e vile, usare la storia come un’arma è diventato non meno urgente dell’acquisto dei droni iraniani. Per apportare gli ultimi tocchi al suo “Villaggio di Potëmkin” della nuova ideologia russa, il regime putinista ha introdotto una nuova disciplina obbligatoria per tutti gli istituti di istruzione superiore in Russia: “Fondamenti dello stato russo”. I due elementi centrali di questo nuovo catechismo saranno la storia della Russia e della sua cultura, propagandate in maniera tale che nessuno, per paura di rappresaglie brutali, oserà riscriverle.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi