Essere russi fa male. Delitto e castigo della letteratura russa

Putin costringe il suo popolo in un Medioevo mentale. La strada che porta alla guerra in Ucraina passa attraverso secoli di resistenza disperata della cultura russa e delle sue ripetute sconfitte nella lotta contro il potere criminale dello Stato. Essere russi fa male.

(di Mikhail Shishkin, scrittore)


05 dicembre 2022 
alle 08:52


Pubblichiamo un’importante riflessione dello scrittore russo Mikhail Shishkin sulla cultura russa oggi tradotta da Emanuela Bonacorsi.


Lo scrittore Michail Šiškin  a mezzo busto.
Lo scrittore Michail Šiškin (Foto di Jürg Vollmer via Flickr, CC 4.0)


Gli ex prigionieri dei campi di lavoro sovietici hanno affermato che i classici russi hanno salvato loro la vita e che raccontavano i romanzi di Turgenev, Tolstoj e Dostoevskij agli altri detenuti comuni. La grande letteratura russa non ha potuto impedire i gulag, ma ha aiutato i prigionieri a sopravvivere ad essi. È molto o poco?


Sin dall’invasione dell’Ucraina, la letteratura russa è stata accusata di complicità nella guerra e nelle atrocità commesse dai soldati russi. Alla letteratura russa si muove l’accusa di essere imperialista e post-colonialista, la guerra rappresenterebbe la bancarotta morale e umanitaria della cultura russa. Alcuni scrittori ucraini incitano al boicottaggio della musica, dei film e dei libri russi, dichiarando che il mondo continua erroneamente a considerare la cultura russa europea e umanistica, che i criminali di guerra che hanno violentato le madri e i loro figli sono stati educati a scuola sui classici russi e che la strada per il massacro di Buča passa anche attraverso la letteratura russa.


Essere russi fa male. In nome del mio popolo, in nome del mio Paese, in nome mio vengono commessi crimini atroci. Si vuole amare la patria ed esserne orgogliosi, ma come si può amare la madre che divora i bambini, propri e altrui? La Russia lo fa da secoli e non sa come fermarsi. Questa guerra ha trasformato la lingua di Puškin e Tolstoj nella lingua dei criminali di guerra e degli assassini. La Russia non è associata alla musica e alla letteratura russa, bensì alle bombe che cadono sui reparti maternità e ai cadaveri mutilati nelle strade della periferia di Kiev.


Come russo, cosa posso dire quando sento che in Ucraina viene demolito un monumento a Puškin? Mi limito a tacere e a cospargermi il capo di cenere. E spero che un poeta ucraino dia voce a Puškin.


In tutto il mondo il regime di Putin ha messo la cultura russa sotto tiro, assestando un duro colpo alla cultura russa da parte del suo stesso Stato, come ha fatto tante volte in passato. La Russia di oggi è uno Stato fascista. Non importa quello che dicono al Cremlino, ciò che conta è quello che fanno. E fanno fascismo. Gli artisti sono costretti a intonare canzoni patriottiche o a emigrare. La cultura in Russia non è più libera. Ma questa è una tautologia: la cultura non può che essere libera. Il regime ha “cancellato” la cultura russa nel mio Paese. Dopo una breve pausa, la Russia di Putin ha proseguito l’annientamento della cultura come durante l’Unione Sovietica. Giovani manifestanti sono stati condannati in tribunale per un cartello con una citazione da Tolstoj.


Lo Stato russo è da sempre il principale nemico della cultura russa. Aleksandr Herzen lo ha affermato a chiare lettere: “Lo Stato in Russia si è installato come un esercito di occupazione”. Il potere politico russo ha cambiato pelle per secoli, ma è rimasto lo stesso: una piramide di schiavi che adorano il khan supremo. Così è stato durante il giogo dell’Orda d’Oro, così era ai tempi di Stalin, così è oggi dopo l’annessione della Crimea e l’inizio della guerra in Ucraina.


Il mondo si sorprende del silenzio del popolo russo: solo poche proteste isolate contro la guerra. La celebre battuta finale del dramma “Boris Godunov” di Puškin recita: “Il popolo rimane in silenzio”. Questa è stata una strategia di sopravvivenza per molte generazioni: il silenzio è più sicuro. Non avere una propria opinione è più sicuro. Chi è al potere ha sempre ragione. Il potere non dipende dall’opinione del popolo, è lassù in alto, come il cielo, e bisogna obbedire, qualunque sia l’ordine. Questo conferisce sacralità allo zar russo. E chi non è d’accordo finisce in prigione. Oltretutto, i russi ben sanno dalla loro mostruosa esperienza storica che in Russia anche il potere più riprovevole è meglio di nessun potere. La saggezza popolare dice: “Meglio non augurare la morte a uno zar cattivo”. Il prossimo potrebbe essere ancora peggiore.


Solo le parole possono opporsi a questo silenzio. Ecco perché in Russia la poesia è stata più che poesia. Ecco perché il potere statale ha sempre cercato di soffocare o abusare della cultura. Il potere sovietico ha voluto darsi un’aura di umanità e rettitudine innalzando monumenti vari in omaggio ai classici russi. “Puškin è il nostro tutto!” risuonava nel 1937 dai palchi dove sedevano i boia, tremanti di paura. Quello slogan risuona ancora oggi, sullo sfondo delle città ucraine distrutte. Il regime ha bisogno della cultura come una maschera umana, come una mimetica da combattimento. Ecco perché Stalin aveva bisogno di Dmitrij Šostakovič e Putin di Valerij Gergiev.


La strada che porta al massacro di Buča non passa attraverso la letteratura russa, ma piuttosto attraverso il divieto di pubblicazione di Dostoevskij e Bulgakov, Nabokov e Brodskij, Achmatova e Platonov, l’esecuzione di Nikolaj Gumilёv e Isaak Babel’, la tragedia di Marina Cvetaeva e Perec Markiš, l’omicidio di Osip Mandel’stam e Daniil Charms, la denigrazione e il linciaggio di Pasternak e Solženicyn. La strada che porta a questa guerra passa attraverso secoli di resistenza disperata della cultura russa e delle sue ripetute sconfitte nella lotta contro il potere criminale dello Stato.


Parlando della mentalità “imperialista” dei russi, si rimuove che l’Impero russo, a differenza di quello britannico, era un impero di schiavi in cui il popolo russo era il primo a subire e soffrire. Sicuramente l’idea di impero che hanno gli inglesi è diversa. L’Impero russo non esiste per il popolo russo, ma per se stesso. L’unico scopo dello Stato russo è quello di rimanere al potere. La mentalità “imperialista” dei russi possiede una sua propria natura.


La maggioranza della popolazione vive ancora mentalmente nel passato: si identifica con la tribù e dipende completamente dal capo, dal khan o dallo zar. Gli esseri umani moderni si assumono la responsabilità di decidere per il bene o per il male. E quando il male proviene dal proprio Paese, si oppongono al proprio Stato e al proprio popolo. La maggior parte dei russi vive ancora in un’epoca in cui la propria tribù ha sempre ragione. Per generazioni il potere statale ha inculcato nel cervello della gente il mito del “Russkij mir”: la Santa Patria è un’isola circondata da un oceano di nemici e solo lo Zar al Cremlino può salvare il Paese e il suo popolo e mantenere l’ordine con il pugno di ferro.ù


Il mantenimento del potere esige dei nemici e una guerra infinita. E soldati. Žukov, il Maresciallo della Vittoria, ebbe a dichiarare a proposito delle pesanti perdite: “Non importa, le mogli russe partoriranno nuovi soldati”. Gli schiavi vengono trasformati in soldati grazie a uno strumento ben oliato: il patriottismo. Tutti i dittatori hanno sempre saputo come scambiare l’amor di popolo per la patria con l’amore per il regime. Funziona. La TV russa mostra le stesse orribili immagini di distruzione dell’Ucraina e di bambini morti messe in onda in Occidente, spiegando però che a distruggere le città è l’esercito ucraino, a uccidere e violentare i bambini sono gli “Ucronazisti”. Dicono che l’esercito russo sta difendendo la nostra patria in Ucraina dal fascismo della NATO. La propaganda mente, ma la gente ci crede, sia perché il potere ha sempre ragione (in casa, la TV incarna il potere statale) sia perché “i russi combattono sempre dalla parte del bene contro il male”.


Il divario di civiltà tra l’umanità moderna e la popolazione russa bloccata in un Medioevo mentale può essere colmato solo dalla cultura, e il regime sta facendo tutto il possibile per impedirlo.


Le eterne, “maledette” domande della letteratura russa del XIX secolo “Di chi è la colpa?” e “Che fare?” hanno tormentato solo la sparuta classe istruita. La più importante domanda russa per milioni di contadini analfabeti suonava in modo diverso: “Lo zar è vero o falso?”. Come allora, così oggi. In Russia, a partire dall’era di Stalin, l’istruzione secondaria è stata resa obbligatoria e l’ideologia di Stato ha abusato della letteratura per propinare ai bambini il “patriottismo”. Il potere statale non ha bisogno di persone che facciano domande, ma di “patrioti” tout court.


Solo le vittorie potevano risolvere la questione dello zar vero o falso. Stalin, il vincitore della “Grande Guerra Patriottica” (la Seconda guerra mondiale), era reale ed è tuttora venerato. Gorbačёv ha perso sia la guerra in Afghanistan sia la Guerra Fredda contro l’Occidente. “Gorby” era chiaramente un falso zar ed è tuttora malvisto e odiato in Russia.


Annettendo la Crimea, Putin si è legittimato agli occhi della popolazione come uno zar vero. Ma la mancata vittoria nella campagna ucraina ha drasticamente minato la sua legittimità. La deputinizzazione avverrà quando il regime di Putin imploderà, ma sarà portata avanti da un nuovo Putin con un nome diverso.


Questa non è una guerra tra ucraini e russi. È una guerra tra persone che parlano sia ucraino che russo e persone che eseguono ordini criminali. In questa guerra non ci sono nazionalità: ci sono umani e non-umani. Anche in Russia gli umani scendono in piazza per protestare contro la guerra. I non-umani li picchiano e li arrestano.


La lingua tedesca non apparteneva ai nazisti. Paul Celan ha scritto le sue poesie nella lingua degli assassini di sua madre. Il russo non appartiene a Putin e ai criminali di guerra. La lingua rimane ciò che è sempre stata: l’esistenza extracorporea di umani e non-umani.


Gli schiavi danno vita a una dittatura e la dittatura dà vita a degli schiavi: c’è solo una via d’uscita da questo circolo vizioso ed è la cultura. La letteratura è un antidoto al veleno della mentalità “imperialista”.


La letteratura russa deve ancora al mondo un grande romanzo. Forse sarà scritto da un giovane che ora si trova in trincea e non ha idea di essere proprio lui quello scrittore. E si chiede: “Cosa ci faccio qui? Perché il mio governo mi ha mentito e tradito? Perché dobbiamo uccidere e morire qui? Perché noi russi siamo fascisti e assassini? Di chi è la colpa? Che fare?”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi