Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Essere russi fa male. Delitto e castigo della letteratura russa

Putin costringe il suo popolo in un Medioevo mentale. La strada che porta alla guerra in Ucraina passa attraverso secoli di resistenza disperata della cultura russa e delle sue ripetute sconfitte nella lotta contro il potere criminale dello Stato. Essere russi fa male.

(di Mikhail Shishkin, scrittore)


05 dicembre 2022 
alle 08:52


Pubblichiamo un’importante riflessione dello scrittore russo Mikhail Shishkin sulla cultura russa oggi tradotta da Emanuela Bonacorsi.


Lo scrittore Michail Šiškin  a mezzo busto.
Lo scrittore Michail Šiškin (Foto di Jürg Vollmer via Flickr, CC 4.0)


Gli ex prigionieri dei campi di lavoro sovietici hanno affermato che i classici russi hanno salvato loro la vita e che raccontavano i romanzi di Turgenev, Tolstoj e Dostoevskij agli altri detenuti comuni. La grande letteratura russa non ha potuto impedire i gulag, ma ha aiutato i prigionieri a sopravvivere ad essi. È molto o poco?


Sin dall’invasione dell’Ucraina, la letteratura russa è stata accusata di complicità nella guerra e nelle atrocità commesse dai soldati russi. Alla letteratura russa si muove l’accusa di essere imperialista e post-colonialista, la guerra rappresenterebbe la bancarotta morale e umanitaria della cultura russa. Alcuni scrittori ucraini incitano al boicottaggio della musica, dei film e dei libri russi, dichiarando che il mondo continua erroneamente a considerare la cultura russa europea e umanistica, che i criminali di guerra che hanno violentato le madri e i loro figli sono stati educati a scuola sui classici russi e che la strada per il massacro di Buča passa anche attraverso la letteratura russa.


Essere russi fa male. In nome del mio popolo, in nome del mio Paese, in nome mio vengono commessi crimini atroci. Si vuole amare la patria ed esserne orgogliosi, ma come si può amare la madre che divora i bambini, propri e altrui? La Russia lo fa da secoli e non sa come fermarsi. Questa guerra ha trasformato la lingua di Puškin e Tolstoj nella lingua dei criminali di guerra e degli assassini. La Russia non è associata alla musica e alla letteratura russa, bensì alle bombe che cadono sui reparti maternità e ai cadaveri mutilati nelle strade della periferia di Kiev.


Come russo, cosa posso dire quando sento che in Ucraina viene demolito un monumento a Puškin? Mi limito a tacere e a cospargermi il capo di cenere. E spero che un poeta ucraino dia voce a Puškin.


In tutto il mondo il regime di Putin ha messo la cultura russa sotto tiro, assestando un duro colpo alla cultura russa da parte del suo stesso Stato, come ha fatto tante volte in passato. La Russia di oggi è uno Stato fascista. Non importa quello che dicono al Cremlino, ciò che conta è quello che fanno. E fanno fascismo. Gli artisti sono costretti a intonare canzoni patriottiche o a emigrare. La cultura in Russia non è più libera. Ma questa è una tautologia: la cultura non può che essere libera. Il regime ha “cancellato” la cultura russa nel mio Paese. Dopo una breve pausa, la Russia di Putin ha proseguito l’annientamento della cultura come durante l’Unione Sovietica. Giovani manifestanti sono stati condannati in tribunale per un cartello con una citazione da Tolstoj.


Lo Stato russo è da sempre il principale nemico della cultura russa. Aleksandr Herzen lo ha affermato a chiare lettere: “Lo Stato in Russia si è installato come un esercito di occupazione”. Il potere politico russo ha cambiato pelle per secoli, ma è rimasto lo stesso: una piramide di schiavi che adorano il khan supremo. Così è stato durante il giogo dell’Orda d’Oro, così era ai tempi di Stalin, così è oggi dopo l’annessione della Crimea e l’inizio della guerra in Ucraina.


Il mondo si sorprende del silenzio del popolo russo: solo poche proteste isolate contro la guerra. La celebre battuta finale del dramma “Boris Godunov” di Puškin recita: “Il popolo rimane in silenzio”. Questa è stata una strategia di sopravvivenza per molte generazioni: il silenzio è più sicuro. Non avere una propria opinione è più sicuro. Chi è al potere ha sempre ragione. Il potere non dipende dall’opinione del popolo, è lassù in alto, come il cielo, e bisogna obbedire, qualunque sia l’ordine. Questo conferisce sacralità allo zar russo. E chi non è d’accordo finisce in prigione. Oltretutto, i russi ben sanno dalla loro mostruosa esperienza storica che in Russia anche il potere più riprovevole è meglio di nessun potere. La saggezza popolare dice: “Meglio non augurare la morte a uno zar cattivo”. Il prossimo potrebbe essere ancora peggiore.


Solo le parole possono opporsi a questo silenzio. Ecco perché in Russia la poesia è stata più che poesia. Ecco perché il potere statale ha sempre cercato di soffocare o abusare della cultura. Il potere sovietico ha voluto darsi un’aura di umanità e rettitudine innalzando monumenti vari in omaggio ai classici russi. “Puškin è il nostro tutto!” risuonava nel 1937 dai palchi dove sedevano i boia, tremanti di paura. Quello slogan risuona ancora oggi, sullo sfondo delle città ucraine distrutte. Il regime ha bisogno della cultura come una maschera umana, come una mimetica da combattimento. Ecco perché Stalin aveva bisogno di Dmitrij Šostakovič e Putin di Valerij Gergiev.


La strada che porta al massacro di Buča non passa attraverso la letteratura russa, ma piuttosto attraverso il divieto di pubblicazione di Dostoevskij e Bulgakov, Nabokov e Brodskij, Achmatova e Platonov, l’esecuzione di Nikolaj Gumilёv e Isaak Babel’, la tragedia di Marina Cvetaeva e Perec Markiš, l’omicidio di Osip Mandel’stam e Daniil Charms, la denigrazione e il linciaggio di Pasternak e Solženicyn. La strada che porta a questa guerra passa attraverso secoli di resistenza disperata della cultura russa e delle sue ripetute sconfitte nella lotta contro il potere criminale dello Stato.


Parlando della mentalità “imperialista” dei russi, si rimuove che l’Impero russo, a differenza di quello britannico, era un impero di schiavi in cui il popolo russo era il primo a subire e soffrire. Sicuramente l’idea di impero che hanno gli inglesi è diversa. L’Impero russo non esiste per il popolo russo, ma per se stesso. L’unico scopo dello Stato russo è quello di rimanere al potere. La mentalità “imperialista” dei russi possiede una sua propria natura.


La maggioranza della popolazione vive ancora mentalmente nel passato: si identifica con la tribù e dipende completamente dal capo, dal khan o dallo zar. Gli esseri umani moderni si assumono la responsabilità di decidere per il bene o per il male. E quando il male proviene dal proprio Paese, si oppongono al proprio Stato e al proprio popolo. La maggior parte dei russi vive ancora in un’epoca in cui la propria tribù ha sempre ragione. Per generazioni il potere statale ha inculcato nel cervello della gente il mito del “Russkij mir”: la Santa Patria è un’isola circondata da un oceano di nemici e solo lo Zar al Cremlino può salvare il Paese e il suo popolo e mantenere l’ordine con il pugno di ferro.ù


Il mantenimento del potere esige dei nemici e una guerra infinita. E soldati. Žukov, il Maresciallo della Vittoria, ebbe a dichiarare a proposito delle pesanti perdite: “Non importa, le mogli russe partoriranno nuovi soldati”. Gli schiavi vengono trasformati in soldati grazie a uno strumento ben oliato: il patriottismo. Tutti i dittatori hanno sempre saputo come scambiare l’amor di popolo per la patria con l’amore per il regime. Funziona. La TV russa mostra le stesse orribili immagini di distruzione dell’Ucraina e di bambini morti messe in onda in Occidente, spiegando però che a distruggere le città è l’esercito ucraino, a uccidere e violentare i bambini sono gli “Ucronazisti”. Dicono che l’esercito russo sta difendendo la nostra patria in Ucraina dal fascismo della NATO. La propaganda mente, ma la gente ci crede, sia perché il potere ha sempre ragione (in casa, la TV incarna il potere statale) sia perché “i russi combattono sempre dalla parte del bene contro il male”.


Il divario di civiltà tra l’umanità moderna e la popolazione russa bloccata in un Medioevo mentale può essere colmato solo dalla cultura, e il regime sta facendo tutto il possibile per impedirlo.


Le eterne, “maledette” domande della letteratura russa del XIX secolo “Di chi è la colpa?” e “Che fare?” hanno tormentato solo la sparuta classe istruita. La più importante domanda russa per milioni di contadini analfabeti suonava in modo diverso: “Lo zar è vero o falso?”. Come allora, così oggi. In Russia, a partire dall’era di Stalin, l’istruzione secondaria è stata resa obbligatoria e l’ideologia di Stato ha abusato della letteratura per propinare ai bambini il “patriottismo”. Il potere statale non ha bisogno di persone che facciano domande, ma di “patrioti” tout court.


Solo le vittorie potevano risolvere la questione dello zar vero o falso. Stalin, il vincitore della “Grande Guerra Patriottica” (la Seconda guerra mondiale), era reale ed è tuttora venerato. Gorbačёv ha perso sia la guerra in Afghanistan sia la Guerra Fredda contro l’Occidente. “Gorby” era chiaramente un falso zar ed è tuttora malvisto e odiato in Russia.


Annettendo la Crimea, Putin si è legittimato agli occhi della popolazione come uno zar vero. Ma la mancata vittoria nella campagna ucraina ha drasticamente minato la sua legittimità. La deputinizzazione avverrà quando il regime di Putin imploderà, ma sarà portata avanti da un nuovo Putin con un nome diverso.


Questa non è una guerra tra ucraini e russi. È una guerra tra persone che parlano sia ucraino che russo e persone che eseguono ordini criminali. In questa guerra non ci sono nazionalità: ci sono umani e non-umani. Anche in Russia gli umani scendono in piazza per protestare contro la guerra. I non-umani li picchiano e li arrestano.


La lingua tedesca non apparteneva ai nazisti. Paul Celan ha scritto le sue poesie nella lingua degli assassini di sua madre. Il russo non appartiene a Putin e ai criminali di guerra. La lingua rimane ciò che è sempre stata: l’esistenza extracorporea di umani e non-umani.


Gli schiavi danno vita a una dittatura e la dittatura dà vita a degli schiavi: c’è solo una via d’uscita da questo circolo vizioso ed è la cultura. La letteratura è un antidoto al veleno della mentalità “imperialista”.


La letteratura russa deve ancora al mondo un grande romanzo. Forse sarà scritto da un giovane che ora si trova in trincea e non ha idea di essere proprio lui quello scrittore. E si chiede: “Cosa ci faccio qui? Perché il mio governo mi ha mentito e tradito? Perché dobbiamo uccidere e morire qui? Perché noi russi siamo fascisti e assassini? Di chi è la colpa? Che fare?”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi