Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Questa guerra ha risvegliato i russi, con “Doxa” diamo ai giovani gli strumenti per resistere”

Conversazione con Ekaterina Martynova, giornalista russa residente a Berlino e collaboratrice della rivista studentesca fondata nel 2017 allo scopo di dar voce agli studenti universitari, sempre più spesso vittime di intimidazioni da parte dei vertici degli atenei.

(di Giulia De Florio, professoressa di letteratura russa presso l’università di Parma e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia, e Sara Polidoro, dottoranda presso l’Università di Bologna, interprete-traduttrice di lingua russa e serba e socia di Memorial Italia)


17 novembre 2022 
ore 13:05


Memorial Italia ha intervistato Ekaterina Martynova, giornalista russa residente a Berlino e collaboratrice della rivista studentesca Doxa, fondata nel 2017 allo scopo di dar voce agli studenti universitari, sempre più spesso vittime di intimidazioni da parte dei vertici degli atenei. Nel 2021 Armen Aramjan, Alla Gutnikova, Natalia Tyshkevich e Vladimir Metelkin, i quattro redattori della rivista, sono stati accusati di aver incitato dei minori a partecipare alle proteste con un video in cui esortavano le autorità di smetterla di minacciare gli studenti che manifestavano a sostegno di Naval’nyj. Nell’aprile scorso per molti di loro è arrivata la condanna ai lavori forzati. Nelle settimane successive erano riusciti a fuggire dalla Russia, trovando rifugio in Germania. La stessa Ekaterina Martynova, complice l’impossibilità di ottenere un visto umanitario, dopo un periodo trascorso in Italia si è rifugiata nella capitale tedesca.


Ekaterina Martynova di “DOXA” (foto tratta dalla sua pagina Facebook)


Katya, di cosa ti occupi adesso?


Sono una giornalista, lavoro con “Doxa” ormai da 4 anni. Ho iniziato da studentessa, anzi da matricola: era la mia prima settimana alla Higher School of Economics di Mosca. Non avevo mai pensato di fare la giornalista, né ambivo a diventare reporter o attivista. Le scienze sociali però mi avevano sempre attirato: il problema delle disuguaglianze, la discriminazione, la questione del gender etc.. Leggevo “Doxa” sin dai tempi della scuola, e avevo pensato che sarebbe stato interessante conoscerli, fare qualcosa con loro. All’epoca “Doxa” non era neppure un vero e proprio progetto giornalistico. Quando sono arrivata in redazione all’inizio scrivevo brevi articoli a carattere informativo. Quando poi sono partite le proteste di massa, alle quali prendevano parte tanti studenti, ho pensato che mi stavo davvero avvicinando al giornalismo, all’attivismo, e che per me tutto questo era importantissimo; non sarei più riuscita a vivere senza. Allora sono entrata nella redazione di “Novaya Gazeta” [la rivista guidata da Dmitrij Muratov, premio Nobel per la pace 2021 N.d.C] e ci ho lavorato per un anno e mezzo, pur non lasciando “Doxa.” Poi ho capito che era difficile combinare studio e lavoro: in piena pandemia, seguivo le notizie sul Covid, era pesante dal punto di vista emotivo, e ho pensato che se non mi fossi fermata sarei andata in burn out. Così ho deciso di venire in Italia per sei mesi con un progetto Erasmus, per riposarmi e… fare la studentessa! Mi sono licenziata da “Novaya Gazeta”, pur restando in “Doxa”, nell’autunno 2020. Ho fatto domanda Erasmus e dovevo venire nell’inverno 2021. Poi è arrivata la seconda ondata di Covid e ho deciso di rimandare di nuovo. Solo che le cose avevano iniziato a girare in modo diverso, proseguivo la collaborazione con “Doxa” e sentivo che dovevo in qualche modo portare avanti questa mia missione.


A giugno ero stata convocata per un interrogatorio nel processo a “Doxa” [gli imputati erano quattro redattori e redattrici della rivista N.d.C.], ero tra i testimoni, e non era stata un’esperienza molto piacevole, anzi… direi estrema. Subito dopo l’interrogatorio ho deciso di partire e sono stata tutta l’estate in Georgia. Poi è iniziato il mio scambio in Italia che mi ha aiutato molto, perché non potevo restare in Russia, anche se sentivo che il mio posto era lì, dovevo restare’, a fare la giornalista… ma comunque l’esperienza in Italia mi ha fatto bene, ho approfondito molti contatti… Quando poi è iniziata la guerra ho deciso di restare in Italia e dedicarmi a “Doxa”. Il problema è che ottenere i documenti per restare qui da voi è difficile, non esiste la possibilità di avere il visto umanitario, ad esempio. C’è un programma di protezione internazionale, pensavo di fare domanda ma sono stata dissuasa. Mi hanno fatto un’offerta in Germania, ho accettato, e sono partita.


Che cos’è “Doxa”, e perché Doxa? C’era un vuoto che era importante colmare?


“Doxa” è innanzitutto un media indipendente indirizzato ai giovani che ogni giorno devono affrontare in Russia la distruzione della realtà politica. È molto difficile informarsi, trovare modi per scambiarsi riflessioni, cambiare insieme il nostro paese, sbarazzarsi di questo orrore totalitario che si manifesta davanti ai nostri occhi… e trovare un terreno sul quale costruire un futuro comune. “Doxa” è nata proprio per reagire all’assenza di partecipazione dei giovani alla politica. Dal 24 febbraio cerchiamo di dare ai giovani russi gli strumenti per resistere, per opporsi alla guerra e a questo meccanismo repressivo. Inoltre sosteniamo gli attivisti e i movimenti contro la guerra, gli forniamo degli spazi in cui esprimersi… 


I giovani russi li definiresti apatici o politicizzati? Qual era la situazione prima che nascesse “Doxa” e adesso a che punto siamo?


Quando abbiamo fondato “Doxa”, nel 2017, la militanza dei giovani e l’attivismo si stavano pian piano facendo strada. Nel 2019 ci sono state a Mosca molte manifestazioni. Il 60% dei partecipanti erano giovani studenti con i loro professori. I movimenti contro la guerra, come Vesna, erano composti da studenti che ora sono cresciuti. Altri movimenti come FAS [Feministskoe Antivoennoe Soprotivlenie, letteralmente “Resistenza femminista contro la guerra”, associazione di femministe russe nata nel febbraio 2022 e di supporto al movimento contro la guerra, N.d.T], è composto da giovani ragazze, donne, che manifestavano. Non sono movimenti nati dal nulla, per carità, c’è sempre stata questa resistenza… ma i giovani come me, che dalla nascita non hanno visto che Putin al potere, non hanno un’altra realtà con cui paragonarsi. Per noi quello che succede è un vero e proprio orrore, è una tragedia con cui dobbiamo fare i conti. La generazione precedente alla nostra ha sempre rifiutato di esporsi politicamente e ha preferito accettare tutto quello che le veniva propinato al solo scopo di conservare quello che era riuscita a ottenere, i cosiddetti “sazi anni 2000” [i primi anni Duemila, che corrispondono ai primi due mandati di Putin, caratterizzati da relativo benessere rispetto ai “selvaggi anni Novanta”, in russo lichie devjanosty, N.d.T]. Le generazioni più giovani non hanno fatto questo tipo di esperienza. Gli studenti hanno un maggiore accesso alle informazioni, hanno una posizione più privilegiata, e questo li spinge a manifestare.



Come si manifesta tutto ciò nelle scuole e nelle università? Negli ultimi anni è cambiato qualcosa?


Le scuole sono istituzioni gerarchiche i cui docenti sono sempre stati marionette alla mercé dello stato. Pensiamo alle lezioni di storia. La storia in Russia è controllata dallo stato che cerca di usarla come strumento di propaganda. Le lezioni di storia sono le “lezioni di vita” [in russo “uroki o važnom”, N.d.T.]: raccontano ai ragazzi perché serve la guerra e che è normale occupare territori ucraini. È un meccanismo spaventoso, totalitario, è palese l’intervento dello stato. Quando ti dicono che così è giusto, non c’è dialogo, non hai possibilità di agire. Prima della guerra nelle università era tutto più semplice, erano indipendenti, c’era una certa libertà, un’etica, come nella Higher School of Economics. Non si correva sempre il rischio di finire dal rettore o di essere espulsi. Adesso è diverso, il rettore Nikita Anisimov si è recato nella Repubblica popolare di Luhansk [annessa alla Federazione Russa il 30 settembre 2022 è stata dopo un referendum, NdA] per “trovare contatti”, “aprire una filiale”, “sviluppare la mobilità”. Scusate, ma di che mobilità stiamo parlando…/


Credi di appartenere a una minoranza o credi che ci sia un certo livello di politicizzazione della società?


Sicuramente è presto per affermare che esista una maggioranza coesa e organizzata contro la guerra. Sono molti, secondo i sondaggi il 30% dei giovani. Ma come si fa a capire se le persone approvano o disapprovano la guerra? In uno stato autoritario le persone non si espongono, e non tanto perché hanno paura, ma perché c’è questa sorta di democrazia plebiscitaria in cui quando ti viene chiesto qualcosa, fornisci la risposta che l’interlocutore, lo Stato, vuole sentire. E poi magari nel tuo piccolo, di nascosto, porti avanti una tua minima protesta, incollando adesivi con messaggi contro la guerra o raccogliendo aiuti per i profughi ucraini. Ci sono forme di resistenza contro la guerra molto celate, difficili da cogliere. C’è sicuramente un movimento contro la guerra destinato a crescere, ma è difficile prevedere quando si svilupperà una vera e propria massa critica. D’altro canto con la mobilizzazione e la legge marziale nelle regioni confinanti, le persone hanno capito che la guerra non è lontana da casa, ma è già arrivata a bussare alle loro porte, e continuerà ad arrivare dai loro figli e parenti, nessuno ne sarà indenne. È un lento processo di risveglio dal letargo politico.


Possiamo parlare di conflitto generazionale in Russia? O di conflitti all’interno delle famiglie? Penso ad esempio al film Legami spezzati di Andrej Lošak [disponibile su YouTube con sottotitoli in italiano realizzati da Memorial Italia N.d.T.]


Non parlerei di conflitto generazionale,  ma direi che ci sono casi di intere famiglie distrutte… è una tragedia enorme: la propaganda fa sì che le persone sacrifichino le proprie relazioni pur di restare in questa finta realtà, in cui si crede che tutto andrà bene… perché uscendone arriverà l’America con la bomba atomica, e farà saltare in aria tutti! Sono state scritte tante guide su come parlare in famiglia, come rispondere a certe domande. Certo è che molti hanno esaurito tutte le strategie per far capire ai propri parenti quale sia la situazione reale.


Come possiamo curare questa società, o perlomeno aiutare i russi che vorrebbero lasciare la Russia ma che non possono farlo? 


È una domanda alla quale non è semplice rispondere. Chi è rimasto in Russia spesso porta avanti attività che non hanno una gran visibilità, come raccogliere aiuti, organizzare incontri in cui qualcuno racconta cosa ha visto in Ucraina. Questa guerra ha risvegliato i russi, ci sono persone che stanno perdendo figli, fratelli, mariti: è una popolazione silenziosa che inizia a farsi sentire, come nel caso dell’Unione delle madri. Si tratta però di un meccanismo che va sostenuto. In molti neppure sanno cosa sia il VPN [acronimo di Virtual Private Network, ossia “rete privata virtuale”, un servizio che protegge la connessione internet e la privacy online N.d.C.], o non possono o sanno comprarlo, oppure permetterselo. Noi di Doxa abbiamo distribuito 30.000 VPN di durata semestrale o annuale. Bisogna investire su questi strumenti di resistenza digitale. Bisogna far capire alle persone, ad esempio, come si possono eludere i blocchi dei siti. Molti dei miei contatti sono ancora in Russia, ma forse prima o poi anche loro andranno via. L’importante è non isolarli. C’è questa idea secondo cui chi ha lasciato la Russia vuole dire a chi resta come deve vivere e cosa deve fare. C’è una sorta di tensione, di conflitto tra chi è dentro e chi è fuori. Sono d’accordo sul fatto che noi, che non siamo in Russia, non possiamo dire loro cosa debbano fare. Credo però che si possa condividere soprattutto la resistenza digitale. C’è molto spazio per lavorare insieme, è importante essere solidali e trovare i modi migliori per farlo. 


Qual è la tua idea dell’URSS?


Ho studiato molto public history, e ho un forte senso della giustizia sin da quando ero bambina… le storie sul terrore, sul gulag, su Sandormoch mi hanno da sempre atterrita. La generazione postsovietica non ha elaborato questo trauma, non ne ha parlato pubblicamente, perché negli anni Novanta c’erano tanti altri problemi e lo stato ha pensato bene di dare un giro di vita e non affrontare la questione. Il contributo di Memorial è stato ed è fondamentale: lavorare direttamente con la società civile per superare questo trauma. Quando penso all’URSS mi viene in mente un passato oscuro e traumatico… l’ennesimo problema con cui la mia generazione dovrà fare i conti.


Doxa” non è ancora entrata nella lista degli agenti stranieri, credi che toccherà anche a voi questo destino?


È paradossale che non siamo ancora in quella lista, ogni venerdì inseriscono dei nuovi nomi, prima o poi potrebbe succedere… ma ormai, che dire, se ci rientreremo, pazienza, doveva succedere, anzi, è quasi un peccato che non ci siamo ancora. Se invece saremo etichettati come organizzazione non grata o estremista, questo sì che sarà un fardello del quale sarà difficile disfarsi, perché potrebbe essere un problema anche per i nostri lettori in Russia. Come dire, essere “agente straniero” è come avere un raffreddore, l’infezione vera e propria non è ancora arrivata. 


Quando tornerai in Russia?


Quando le cose cambieranno davvero. Quando Putin sarà morto, forse tra dieci, o vent’anni, chi lo sa.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi