Nelle università russe arriva la disciplina ideologica: “C’è del marcio in Occidente, il futuro è nostro”

Una fonte vicina al Cremlino ha così descritto alla testata indipendente Meduza il nocciolo del corso: “Hanno sempre voluto il male della Russia, ma ora hanno le ore contate".

(Per gentile concessione di “Meduza”, testata russa online indipendente; traduzione in italiano di Ester Castelli)


13 novembre 2022 
Aggiornato 17 novembre 2022 alle 10:21


In un futuro assai prossimo le università russe potrebbero proporre una nuova materia, la “disciplina ideologica” ufficiale, un fac-simile di quel “comunismo scientifico” che si insegnava in epoca sovietica. L’hanno confermato a “Meduza” due fonti vicine al Cremlino, e anche tre funzionari universitari che conoscono bene la pianificazione didattica.


“I giovani devono conoscere l’ideologia: in che direzione sta andando la Russia e perché”: così ha spiegato a “Meduza” il senso di questa nuova disciplina una fonte dell’Amministrazione del presidente. Le scuole elementari propongono già analoghe “ore di ideologia”. Le chiamano “Parliamo di cose importanti” e in quelle ore gli insegnanti raccontano agli scolari che l’“operazione militare speciale” (come le autorità russe chiamano la guerra) è una necessità e parlano loro dei “nazionalisti” ucraini.


Secondo le fonti di “Meduza”, a supervisionare la nuova materia è un comitato interno al Cremlino e guidato dal primo sottosegretario dell’Amministrazione del presidente Sergej Kirienko. È un’anomalia, dato che di solito a gestire i rapporti con le università è l’Ufficio progetti pubblici dell’Amministrazione del presidente che segue le università, non la divisione di Kirienko – che solitamente si occupa di faccende relative al Consiglio di Stato, in pratica di campagne elettorali. La divisione è attualmente guidata da Aleksandr Charičev, uno stretto collaboratore di Kirienko.


Come se non bastasse, sempre a detta delle nostre fonti, tra i principali supervisori del progetto ci sarebbe Andrej Polosin, il direttore del dipartimento per gli affari regionali di Rosatom (azienda statale attiva nel settore delle energie nucleari per cui in passato ha lavorato anche Kirienko).


Il corso, affermano le nostre fonti, sarà messo a punto dalla società Znanie, nel cui consiglio di amministrazione siede, guarda caso, ancora Sergej Kirienko e del cui Cda fa parte anche il Ministero della scienza e dell’istruzione.


Con ogni probabilità la nuova materia entrerà a far parte dei percorsi formativi delle università già dal prossimo anno accademico. Stando alle intenzioni del Cremlino, gli studenti di discipline non umanistiche seguiranno il corso per un anno, quelli di discipline umanistiche per più d’uno e i futuri storici e politologi per l’intera durata del loro corso di studi.


Secondo le fonti di “Meduza”, il “corso di ideologia sarà suddiviso in quattro sezioni. I materiali didattici specifici per ciascuna sezione saranno messi a punto da responsabili diversi:


  • Sezione “Storia”. Al momento si presume che sarà affidata a Vladimir Medinskij, ex ministro della cultura e assistente del presidente.
  • Sezione “Codice Cultura”. Probabile referente: Michail Piotrovskij, l’attuale direttore dell’Ermitage.
  • Sezione “La Russia nel mondo”. Probabile referente: il politologo Sergej Karaganov.
  • Sezione “Il futuro che immaginiamo”. Probabile responsabile: Michail Koval’čuk, direttore dell’Istituto Kurčatov [il principale istituto di ricerca e sviluppo della Russia nel campo dell’energia nucleare – N.d.T.].


Il programma delle diverse sezioni non è ancora noto nel dettaglio, ma è chiaro che tutti i potenziali referenti sono vicinissimi e lealissimi alle posizioni del potere costituito. Per esempio, nell’estate del 2022 in un’intervista Piotrovskij ha dichiarato: “Tutti noi siamo militaristi e imperialisti. La guerra è il modo che una nazione ha per autoaffermarsi”. Quanto a Michail Koval’čuk, si ritiene che faccia parte del “cerchio magico” di Vladimir Putin.


Sergej Karaganov, professore presso la Scuola superiore di economia, è a sua volta membro del Consiglio presidenziale per i diritti umani e della Consulta Scientifica del Consiglio di sicurezza. E ha così descritto la guerra della Russia con l’Ucraina: “Il destino della Russia è di essere sempre in prima linea. Dobbiamo unirci, resistere e vincere. […] Il nostro grande avversario è l’Occidente, che presto o tardi dovrà crollare. Ci sono tanti paesi che sono fieri di noi, di come abbiamo incrinato e poi minato la supremazia degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale. Il mondo è per buona parte pronto a schierarsi con noi e a sostenerci”.


Secondo due fonti vicine al Cremlino, il “profilo” di base della nuova disciplina sarà delineato nel corso di un convegno della Società Znanie dal titolo “Il DNA della Russia”, che inizierà a Soči il 26 ottobre. Tra gli altri, è previsto l’intervento di Sergej Kirienko (o di Aleksandr Charičev), oltre che dei probabili referenti delle diverse “sezioni” della nuova materia.


Tra i relatori figurano anche Tichon (Tichon Ševkunov), metropolita di Pskov e Porchov, e Sergej Pereslegin, scrittore di fantascienza, tra i numerosi seguaci del movimento metodologico (attivo dagli anni Sessanta del Novecento, pensavano di poter “programmare” l’uomo e la società; fra i creatori del famigerato Russkij mir – Mondo russo, N.d.T.). Il punto di vista di Pereslegin è piuttosto originale. Secondo lui gli effetti del riscaldamento globale non vanno a scapito dell’umanità, ma a suo vantaggio. Pereslegin promuove attivamente la teoria del “capitalismo inclusivo”, dietro il quale si celerebbero la famiglia Rothschild, i dirigenti del Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Stando a Pereslegin, questo fantomatico “capitalismo inclusivo” determina la divisione dell’umanità in due classi: una élite ristretta e le “masse dei diseredati” che ne garantiscono l’esistenza.


Tutti gli interlocutori di “Meduza” hanno sottolineato che il profilo del nuovo corso universitario sarà forse meno originale, ma sicuramente in linea con l’ideologia conservatrice tanto cara a Vladimir Putin. Una fonte vicina al Cremlino ha così descritto sinteticamente il contenuto della nuova “disciplina ideologica”: “C’è del marcio in Occidente, l’Occidente ha sempre voluto il male della Russia, ma ora ha le ore contate. Abbiamo un grande futuro, una storia ricca e una cultura unica: approfittiamo del momento di crisi e cerchiamo di trarne il massimo vantaggio”.


Le fonti di “Meduza” vicine all’Amministrazione del Presidente non escludono che la nuova disciplina possa contribuire a risolvere un altro “problema” del potere costituito: l’epurazione totale degli “insegnanti liberali” dalle università russe. L’obiettivo potrebbe essere ottenuto introducendo una certificazione obbligatoria per la nuova disciplina (certificazioni che, ora come ora, non esistono): “In breve: dovranno prestare giuramento di fedeltà. Va da sé che per docenti universitari come Ekaterina Šulman o Grigorij Judin non ci sarà posto (entrambi dichiarati “agenti stranieri” perché contro la guerra in Ucraina – N.d.T.).


Il Ministero dell’Istruzione e la Società Znanie non hanno mai risposto alle domande di “Meduza”, così come non abbiamo ricevuto risposte nemmeno da Michail Piotrovskij, Vladimir Medinskij, Sergej Karaganov, Michail Koval’čuk, Andrej Polosin e Dmitrij Peskov.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi