Restiamo, finché si può, e teniamo gli occhi aperti

Il premio Nobel per la pace 2021: "Le domande sull’Ucraina sono tante… In breve: potranno distruggerla, non conquistarla".

(di Dmitrij Muratov, caporedattore di “Novaja Gazeta”, insignito del Premio Nobel per la Pace nel 2021)


08 novembre 2022 
Aggiornato alle 17:57


Memorial Italia presenta qui la traduzione della Lettera di Dmitrij Muratov, direttore della “Novaja Gazeta” e premio Nobel per la pace, ai sostenitori del suo giornale. Si ringrazia la redazione di “Novaja Gazeta” per l’autorizzazione alla pubblicazione in italiano. Tradotto da Luisa Doplicher


Dmitrij Muratov (foto di Michał Siergiejevicz, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons)

È lampante: il presidente Putin rivuole la vittoria della guerra del 1945.


Una vittoria impossibile, ora. Quella era stata la vittoria di un popolo aggredito da un nemico sanguinario. Ragion per cui fu una guerra patriottica, e non coloniale.


Sulla “inevitabilità di attaccare per prevenire” potremmo parlare all’infinito. Allo stesso modo nel 1939, per prendersi la piccola Finlandia, le autorità sovietiche dissero di voler prevenire i bombardamenti su Leningrado…


Seguendo la logica dei propagandisti (che fanno dire a Krasovskij e alla bocca che si ritrova sotto il naso che bisogna affogare i bambini ucraini, oppure chiuderli dentro le case e dargli fuoco), Caino avrebbe ucciso Abele perché, a suo dire, il fratello lo avrebbe azzannato alla gola neanche cinque minuti dopo. 


Quanto al Signore Dio che ne fu testimone, è un fake, è discredito di forza superiore. (Tra l’altro, Dio è pure ebreo.)


E smettiamola anche di farci destabilizzare dalla domanda “Che cosa avete fatto in questi otto anni, mentre bombardavano il Donbass?”. La domanda è un’altra. E cioè: che cosa ci facevano loro, nel Donbass! Loro che volevano rimettere in piedi un fantomatico mondo russo. Perché hanno affidato – loro – quella missione punitiva a un personaggio neurologicamente instabile come Strelkov? Perché hanno distrutto una città fiorente (che nel 2012 aveva ospitato gli sfavillanti Europei di calcio)? Perché hanno messo le mani su tutte le stazioni di servizio e su centinaia di negozi? Perché si sono presi le case migliori? Bei liberatori davvero!


Non dobbiamo più romperci la testa a spiegare dov’eravamo in questi otto anni. Non c’è il nostro contributo, in queste schifezze, non ci siamo inventati noi crocifissioni di neonati a Slov’’jans’k, né abbiamo mandato a morire di una morte orribile volontari benedetti da popi pasciuti… (una curiosità ce l’ho: ma Gesù Cristo non li disturba mentre celebrano, quei popi, se non il patriarca Kirill?).


Il direttore dell’Ėrmitaž, Piotrovskij, ha proclamato che un paese si realizza con la guerra. Sul serio? Secondo quell’antropofago dilettante un paese non si realizza col lavoro, l’amore, l’arte e lo studio, con l’entusiasmo delle scoperte o con un buon bicchiere davanti a un tramonto d’autunno, ma con la guerra. Bene, allora prendi le tue sciarpette di seta e fanne pezze da piedi da soldato.


Cari sostenitori, presto uscirà la mia intervista con Jurij Dud’; non credo di essermela cavata molto bene. Ma queste che ho scritto sono alcune delle cose che ho detto anche a lui.


Spero di non avervi esposto a rischi ulteriori. Ma so che anche a voi piace dire pane al pane. Pensate bene a come vivere dicendolo, e a come lavorare insieme. Ai vecchi chiedo di restare. Ai giovani di tenere a mente una cosa: la femmina dell’armadillo partorisce solo se sa che non c’è pericolo; altrimenti rimanda la nascita dei suoi piccoli… Mi sono spiegato? Restiamo, finché si può, e teniamo gli occhi aperti. 


Sta a noi fare comunicazione in Russia!


Una delegazione di stranieri, su Zoom, mi ha fatto una bella predica: si preoccupano per Putin, loro. Non bisogna metterlo all’angolo, dicono. Va bene. 


Però, oltre a pre-occuparci per Putin, cerchiamo di occuparci anche del post-Putin, e di arrivarci vivi. Noi.


Il vostro Muratov.
Mosca, 29 ottobre 2022


P.S. Le domande sull’Ucraina sono tante… In breve: potranno distruggerla, non conquistarla. 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi