“Tenere in bocca un ago di silenzio”. Finalmente un’antologia di poesia ucraina in italiano

Ricordare anche attraverso i versi la tragedia che sta vivendo il Paese quotidianamente è un esercizio utile per capire a fondo le ragioni degli ucraini e dei loro poeti, in un contesto culturale segnato dal tradizionale ruolo di questi ultimi come guide della nazione.

(di Alessandro Achilli, ricercatore presso l’Università di Cagliari, e Yaryna Grusha Possamai, pubblicista, traduttrice, docente di Lingua e letteratura ucraina presso l’Università Statale di Milano)


23 ottobre 2022 
Ore 14:53


Ritenendo che è anche attraverso la conoscenza della cultura che si può meglio mettere a fuoco quanto sta avvenendo, Memorial Italia ha accolto con gran piacere la pubblicazione da parte di Mondadori dell’antologia Poeti d’Ucraina, a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Si tratta di un evento eccezionale, data la scarsa attenzione dedicata alla letteratura e alla cultura dell’Ucraina in genere in Italia. Il libro raccoglie traduzioni italiane di poesie scritte originariamente in buona parte in ucraino, ma anche in russo, offrendo un saggio di una produzione molto varia e differenziata, segnata negli ultimi anni dalla guerra, che non ha tuttavia ridotto al silenzio le voci dei poeti di questa terra. Questo volume va ad aggiungersi a un’altra raccolta di letteratura ucraina, dedicato alla prosa: Negli occhi di lei. Antologia di scrittrici ucraine contemporanee, a cura di Lorenzo Pompeo, pubblicato nel 2021 da Besa Muci Editore.


La poetessa Viktorija Amelina
(foto di Osabadash, CC BY-SA 4.0,

via Wikimedia Commons)


Un’antologia di poesia ucraina contemporanea ampia e pubblicata possibilmente con una casa editrice che le desse la giusta visibilità era un sogno da anni, ma prima del febbraio di quest’anno idee come questa erano destinate a rimanere – si pensava – delle utopie. L’allargamento della guerra a tutto il paese a partire dal 24 di febbraio, come ben sappiamo, ha cambiato ogni cosa, anche l’idea che si è fatta della cultura ucraina e della sua “spendibilità” il mondo editoriale italiano, fino ad allora alquanto restio ad aprirsi a progetti che non fossero sporadici o decisamente coraggiosi.


Condensare più di quarant’anni di poesia ucraina in circa duecentocinquanta pagine – incluso il testo a fronte, fondamentale – significava fare salti mortali tra epoche, stili, lingue e visioni del mondo e della poesia stessa. Abbiamo cercato di mettere in evidenza che, pur senza dimenticare la centralità della tematica nazionale e identitaria, la poesia e la cultura ucraina non sono solo lotta politica e risposta alla violenza della storia. La ricchezza e la complessità della lirica di Vasyl’ Stus con cui il volume si apre ne sono un esempio eloquente. E la risposta all’oscurantismo sovietico dei poeti della Scuola di Kyjiv – il volume presenta qualche assaggio di Mykola Vorobjov, Mychajlo Hryhoriv e Vasyl’ Holoborod’ko –, che riscoprono la possibilità di un dialogo con la natura, l’interiorità e il linguaggio poetico stesso, è la migliore dimostrazione dell’ampiezza del panorama poetico ucraino dell’ultimo mezzo secolo. Si pensi proprio a Vorobjov, la cui lirica alterna una sete di apertura (“Sento il bisogno di pulire la finestra. / Ché le nevi, zelanti, non le plachi”), con la chiusura nel mistico spazio dell’io (“La pioggia sgocciola, e io / mi chiudo, come un diamante…”).


Con gli anni Ottanta e l’avvicinarsi della fine dell’esperienza sovietica, la materialità della vita quotidiana e delle aspirazioni a una vita altra, sia nella sfera personale che in quella pubblica, si fanno sentire con grande intensità, come ben emerge dalle liriche di poeti quali Attyla Mohyl’nyj, Hryc’ko Čubaj e Natalka Bilocerkivec’, Oksana Zabužko [di quest’ultima in italiano è uscito Sesso ucraino: istruzioni per l’uso – N.d.R.]. La tensione verso l’ideale paradossalmente ancorata al reale di certi versi di Čubaj (“Uscimmo dalle notte senza voltarci / sulle punte delle dita / dorme ancora lo stupore e noi / con le mani quasi mute a sfiorare / tutto quello che c’è intorno”) dà spazio pochi anni dopo alla resa dei conti con la brutalità del quotidiano sovietico nell’opera di Bilocerkivec’ (“ci rimane la sola stazione sul binario tronco / e rigonfia e arriccia il vapore del grigio addio / lava via i palmi delle mie mani inermi / mi impasta la bocca di caldo sudicio e smielato / ci rimane il solo amore ma perché non farne a meno”). E anche l’inebriante ermetismo delle liriche di Ihor Rymaruk, ad esempio, ci ricorda come la poesia degli anni Ottanta sia ben lontana dall’essere omogenea (“Non brillare! Ché sulla luce / si son posate zitte le farfalle, / ma poi bruciano e la mano spezzerà / il vetro del silenzio con una parola”). E la penna roboante di Jurij Andruchovyč – che fonde i miti ucraini a quelli dell’Occidente, le stazioni reali e metaforiche dell’Ucraina tardo- e postsovietica con quelle dell’Europa riscoperta – guarda in avanti, al nuovo mondo che sta arrivando o che è già arrivato [di Andruchovyč sono disponibili in traduzione italiana i romanzi Moscoviade e I dodici cerchi – N.d.R.].


Tra gli anni Novanta e il primo decennio del nuovo millennio la voglia di costruire un mondo e una cultura diversa si scontra con tutte le difficoltà del presente, creando una lirica a tratti trasognata, intrinsecamente libera, come emerge, fra i tanti, da testi pur così diversi tra loro come quelli di Marianna Kijanovs’ka, Oleh Kocarev e Halyna Kruk (si veda da “Lindenstraße” di quest’ultima: “il silenzio è un viale tra i tigli, / le parole si gonfiano allergiche in gola, / da queste nuvole, sbiadite nell’estate, non è caduto mai nessuno”). E sempre in quegli anni inizia a far sentire la sua voce Serhij Žadan, destinato a diventare la star della scena ucraina contemporanea, con la sua riscoperta di tutta la ricchezza culturale del profondo Est (“In qualche modo sei cresciuto in questa buca tra i paesi, / tra monaci, anarchici e rifugi, / comunità ebraiche, repubbliche, / tenendo la lingua tra i denti per non tremare”) [in Italia sono uscite le traduzioni di alcune sue opere in prosa: Depeche ModeLa strada del DonbasMesopotamiaIl convitto – N.d.R.].


A mettere un punto a quella fase lunga, per certi versi sfuggente e disordinata, ma straordinariamente feconda di spunti, sarà il 2014, l’anno che ha portato l’Ucraina a uscire dall’era postsovietica, pagando per questo il prezzo dell’aggressione da parte della Federazione Russa con la sua insaziabile sete di riconquiste neoimperiali. Nel panorama della lirica scritta tra il 2014 e il 2015 spicca il disorientamento di una lingua che si trova costretta a imparare in maniera spietatamente rapida a esprimere una realtà nuova, come mostrano le liriche di Ljuba Jakymčuk (“e voi scrivete versi, belli, ricamati, / scrivete versi lisci come seta / poesia alta, poesia d’oro / di guerra non ce n’è di poesia / di guerra c’è solo marciume / solo lettere / e son tutte rrr”) e Anastasija Afanas’jeva. Ma sono anche i luoghi stessi a cambiare con lo scoppio della guerra (che, come tocca ancora ripetere, non è iniziata il 24 febbraio 2022), come emerge dalla scrittura straordinariamente intensa di Ija Kiva, o dalle mappature del visibile e dell’invisibile di Iryna Cilyk, Kateryna Kalytko e Serhij Žadan. E nonostante l’Ucraina sia in guerra da più di otto anni, l’allargamento del conflitto a tutto il paese non ha potuto non riflettersi nella poesia stessa, non da ultimo a causa dei radicali cambiamenti nella vita quotidiana di molti poeti e molte poetesse attivi in Ucraina, che si sono trovati da un momento all’altro a dover letteralmente combattere per la sopravvivenza del loro Paese. La disarmante trasparenza di alcuni dei testi scritti negli ultimi mesi, come quelli di Viktorija Amelina e Halyna Kruk (“provaci a vivere adesso / a crescere, proteggere, portare / come per mano / una manica vuota / cucita di fili di pioggia / per piangere e piangere”), è testimonianza, ovviamente, del dramma di quello che sta avvenendo ormai da svariati mesi, ma anche della forza della poesia di fronte alla barbarie.


Dal momento che la guerra non è svanita dalle prime pagine dei quotidiani italiani solo grazie alla controffensiva, ricordare anche attraverso la poesia la tragedia che sta vivendo l’Ucraina quotidianamente è un esercizio utile per capire a fondo le ragioni degli ucraini e dei loro poeti, in un contesto culturale segnato dal tradizionale ruolo di questi ultimi come guide della nazione. Senza per questo dimenticare i periodi di tregua, che hanno regalato alla poesia ucraina delle possibilità di riflessione nuove, e che sono altrettanto fondamentali. Mediante i numerosi progetti letterari nati a partire dal 24 febbraio 2022, la cultura ucraina ha assunto un volto ancora nuovo, una fisicità e una dimensione diverse. La poesia ucraina oggi, spesso pubblicata a caldo con un post su Facebook in risposta a un nuovo episodio di guerra, svolge anche una missione terapeutica per i suoi lettori, che siano al fronte o nelle retrovie.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi