Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Tenere in bocca un ago di silenzio”. Finalmente un’antologia di poesia ucraina in italiano

Ricordare anche attraverso i versi la tragedia che sta vivendo il Paese quotidianamente è un esercizio utile per capire a fondo le ragioni degli ucraini e dei loro poeti, in un contesto culturale segnato dal tradizionale ruolo di questi ultimi come guide della nazione.

(di Alessandro Achilli, ricercatore presso l’Università di Cagliari, e Yaryna Grusha Possamai, pubblicista, traduttrice, docente di Lingua e letteratura ucraina presso l’Università Statale di Milano)


23 ottobre 2022 
Ore 14:53


Ritenendo che è anche attraverso la conoscenza della cultura che si può meglio mettere a fuoco quanto sta avvenendo, Memorial Italia ha accolto con gran piacere la pubblicazione da parte di Mondadori dell’antologia Poeti d’Ucraina, a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Si tratta di un evento eccezionale, data la scarsa attenzione dedicata alla letteratura e alla cultura dell’Ucraina in genere in Italia. Il libro raccoglie traduzioni italiane di poesie scritte originariamente in buona parte in ucraino, ma anche in russo, offrendo un saggio di una produzione molto varia e differenziata, segnata negli ultimi anni dalla guerra, che non ha tuttavia ridotto al silenzio le voci dei poeti di questa terra. Questo volume va ad aggiungersi a un’altra raccolta di letteratura ucraina, dedicato alla prosa: Negli occhi di lei. Antologia di scrittrici ucraine contemporanee, a cura di Lorenzo Pompeo, pubblicato nel 2021 da Besa Muci Editore.


La poetessa Viktorija Amelina
(foto di Osabadash, CC BY-SA 4.0,

via Wikimedia Commons)


Un’antologia di poesia ucraina contemporanea ampia e pubblicata possibilmente con una casa editrice che le desse la giusta visibilità era un sogno da anni, ma prima del febbraio di quest’anno idee come questa erano destinate a rimanere – si pensava – delle utopie. L’allargamento della guerra a tutto il paese a partire dal 24 di febbraio, come ben sappiamo, ha cambiato ogni cosa, anche l’idea che si è fatta della cultura ucraina e della sua “spendibilità” il mondo editoriale italiano, fino ad allora alquanto restio ad aprirsi a progetti che non fossero sporadici o decisamente coraggiosi.


Condensare più di quarant’anni di poesia ucraina in circa duecentocinquanta pagine – incluso il testo a fronte, fondamentale – significava fare salti mortali tra epoche, stili, lingue e visioni del mondo e della poesia stessa. Abbiamo cercato di mettere in evidenza che, pur senza dimenticare la centralità della tematica nazionale e identitaria, la poesia e la cultura ucraina non sono solo lotta politica e risposta alla violenza della storia. La ricchezza e la complessità della lirica di Vasyl’ Stus con cui il volume si apre ne sono un esempio eloquente. E la risposta all’oscurantismo sovietico dei poeti della Scuola di Kyjiv – il volume presenta qualche assaggio di Mykola Vorobjov, Mychajlo Hryhoriv e Vasyl’ Holoborod’ko –, che riscoprono la possibilità di un dialogo con la natura, l’interiorità e il linguaggio poetico stesso, è la migliore dimostrazione dell’ampiezza del panorama poetico ucraino dell’ultimo mezzo secolo. Si pensi proprio a Vorobjov, la cui lirica alterna una sete di apertura (“Sento il bisogno di pulire la finestra. / Ché le nevi, zelanti, non le plachi”), con la chiusura nel mistico spazio dell’io (“La pioggia sgocciola, e io / mi chiudo, come un diamante…”).


Con gli anni Ottanta e l’avvicinarsi della fine dell’esperienza sovietica, la materialità della vita quotidiana e delle aspirazioni a una vita altra, sia nella sfera personale che in quella pubblica, si fanno sentire con grande intensità, come ben emerge dalle liriche di poeti quali Attyla Mohyl’nyj, Hryc’ko Čubaj e Natalka Bilocerkivec’, Oksana Zabužko [di quest’ultima in italiano è uscito Sesso ucraino: istruzioni per l’uso – N.d.R.]. La tensione verso l’ideale paradossalmente ancorata al reale di certi versi di Čubaj (“Uscimmo dalle notte senza voltarci / sulle punte delle dita / dorme ancora lo stupore e noi / con le mani quasi mute a sfiorare / tutto quello che c’è intorno”) dà spazio pochi anni dopo alla resa dei conti con la brutalità del quotidiano sovietico nell’opera di Bilocerkivec’ (“ci rimane la sola stazione sul binario tronco / e rigonfia e arriccia il vapore del grigio addio / lava via i palmi delle mie mani inermi / mi impasta la bocca di caldo sudicio e smielato / ci rimane il solo amore ma perché non farne a meno”). E anche l’inebriante ermetismo delle liriche di Ihor Rymaruk, ad esempio, ci ricorda come la poesia degli anni Ottanta sia ben lontana dall’essere omogenea (“Non brillare! Ché sulla luce / si son posate zitte le farfalle, / ma poi bruciano e la mano spezzerà / il vetro del silenzio con una parola”). E la penna roboante di Jurij Andruchovyč – che fonde i miti ucraini a quelli dell’Occidente, le stazioni reali e metaforiche dell’Ucraina tardo- e postsovietica con quelle dell’Europa riscoperta – guarda in avanti, al nuovo mondo che sta arrivando o che è già arrivato [di Andruchovyč sono disponibili in traduzione italiana i romanzi Moscoviade e I dodici cerchi – N.d.R.].


Tra gli anni Novanta e il primo decennio del nuovo millennio la voglia di costruire un mondo e una cultura diversa si scontra con tutte le difficoltà del presente, creando una lirica a tratti trasognata, intrinsecamente libera, come emerge, fra i tanti, da testi pur così diversi tra loro come quelli di Marianna Kijanovs’ka, Oleh Kocarev e Halyna Kruk (si veda da “Lindenstraße” di quest’ultima: “il silenzio è un viale tra i tigli, / le parole si gonfiano allergiche in gola, / da queste nuvole, sbiadite nell’estate, non è caduto mai nessuno”). E sempre in quegli anni inizia a far sentire la sua voce Serhij Žadan, destinato a diventare la star della scena ucraina contemporanea, con la sua riscoperta di tutta la ricchezza culturale del profondo Est (“In qualche modo sei cresciuto in questa buca tra i paesi, / tra monaci, anarchici e rifugi, / comunità ebraiche, repubbliche, / tenendo la lingua tra i denti per non tremare”) [in Italia sono uscite le traduzioni di alcune sue opere in prosa: Depeche ModeLa strada del DonbasMesopotamiaIl convitto – N.d.R.].


A mettere un punto a quella fase lunga, per certi versi sfuggente e disordinata, ma straordinariamente feconda di spunti, sarà il 2014, l’anno che ha portato l’Ucraina a uscire dall’era postsovietica, pagando per questo il prezzo dell’aggressione da parte della Federazione Russa con la sua insaziabile sete di riconquiste neoimperiali. Nel panorama della lirica scritta tra il 2014 e il 2015 spicca il disorientamento di una lingua che si trova costretta a imparare in maniera spietatamente rapida a esprimere una realtà nuova, come mostrano le liriche di Ljuba Jakymčuk (“e voi scrivete versi, belli, ricamati, / scrivete versi lisci come seta / poesia alta, poesia d’oro / di guerra non ce n’è di poesia / di guerra c’è solo marciume / solo lettere / e son tutte rrr”) e Anastasija Afanas’jeva. Ma sono anche i luoghi stessi a cambiare con lo scoppio della guerra (che, come tocca ancora ripetere, non è iniziata il 24 febbraio 2022), come emerge dalla scrittura straordinariamente intensa di Ija Kiva, o dalle mappature del visibile e dell’invisibile di Iryna Cilyk, Kateryna Kalytko e Serhij Žadan. E nonostante l’Ucraina sia in guerra da più di otto anni, l’allargamento del conflitto a tutto il paese non ha potuto non riflettersi nella poesia stessa, non da ultimo a causa dei radicali cambiamenti nella vita quotidiana di molti poeti e molte poetesse attivi in Ucraina, che si sono trovati da un momento all’altro a dover letteralmente combattere per la sopravvivenza del loro Paese. La disarmante trasparenza di alcuni dei testi scritti negli ultimi mesi, come quelli di Viktorija Amelina e Halyna Kruk (“provaci a vivere adesso / a crescere, proteggere, portare / come per mano / una manica vuota / cucita di fili di pioggia / per piangere e piangere”), è testimonianza, ovviamente, del dramma di quello che sta avvenendo ormai da svariati mesi, ma anche della forza della poesia di fronte alla barbarie.


Dal momento che la guerra non è svanita dalle prime pagine dei quotidiani italiani solo grazie alla controffensiva, ricordare anche attraverso la poesia la tragedia che sta vivendo l’Ucraina quotidianamente è un esercizio utile per capire a fondo le ragioni degli ucraini e dei loro poeti, in un contesto culturale segnato dal tradizionale ruolo di questi ultimi come guide della nazione. Senza per questo dimenticare i periodi di tregua, che hanno regalato alla poesia ucraina delle possibilità di riflessione nuove, e che sono altrettanto fondamentali. Mediante i numerosi progetti letterari nati a partire dal 24 febbraio 2022, la cultura ucraina ha assunto un volto ancora nuovo, una fisicità e una dimensione diverse. La poesia ucraina oggi, spesso pubblicata a caldo con un post su Facebook in risposta a un nuovo episodio di guerra, svolge anche una missione terapeutica per i suoi lettori, che siano al fronte o nelle retrovie.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi