Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“I serbi amano Putin anche più dei russi, mentre l’Ue non fa molto per i Balcani”. Conversazione con Pëtr Nikitin

L'attivista e traduttore di origini russe da tempo residente a Belgrado: "Vogliamo far capire ai serbi che la Russia non è Putin, e che tra russi, ucraini e bielorussi non c’è un conflitto etnico. È un conflitto inventato, politico”.

(di Sara Polidoro, dottoranda presso l’Università di Bologna, interprete-traduttrice di lingua russa e serba e socia di Memorial Italia)


18 ottobre 2022 
Ore 07:41


Memorial Italia ha intervistato Pëtr Nikitin, traduttore di origini russe da tempo residente a Belgrado, attivista e membro fondatore del gruppo “Russi, ucraini, bielorussi e serbi insieme contro la guerra”, per richiamare l’attenzione su come viene percepito l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina nel paese balcanico, l’unico in Europa a non aver approvato le sanzioni e ad aver chiuso lo spazio aereo alla Russia. Complice anche la possibilità di entrare nel paese senza un visto, dal 24 febbraio 2022 la Serbia rappresenta una delle destinazioni preferite dai giovani russi in fuga dal regime e dalla chiamata alle armi. Secondo i dati dell’Istat serbo, da gennaio a giugno di quest’anno il numero dei pernottamenti negli hotel serbi è triplicato e i visitatori russi sono al primo posto. Sebbene manchino dati ufficiali sul numero di arrivi, i prezzi degli appartamenti nella capitale sono volati alle stelle per via dell’improvviso aumento della domanda, il che la dice molto lunga sull’entità del fenomeno.



Pëtr Nikitin, di cosa si occupava fino al 24 febbraio scorso e com’è cambiata la sua vita professionale da quella data?


Dopo una lunga carriera nell’arbitrato internazionale, dal 2021 avevo iniziato a lavorare come traduttore giuridico. Dal 24 febbraio la mole di lavoro è scesa significativamente, poiché a causa del conflitto sono stati sospesi molti progetti con la Russia. Altri sono stato invece io a rifiutarli per dedicarmi all’attivismo contro la guerra qui in Serbia, attività che richiede parecchio tempo e impegno.


Come mai ha deciso di diventare attivista?


Premetto che non avevo mai pensato di fare l’attivista, anche se ho sempre seguito l’attualità politica del mio paese di origine, la Russia, e dell’Ucraina, che conosco molto bene. Nel 2021 ho guidato alcune manifestazioni in Serbia a sostegno di Aleksej Naval’nyj. Avevamo organizzato un sit-in davanti l’ambasciata russa a Belgrado, con altri russi. In seguito abbiamo creato un gruppo su Facebook a sostegno delle proteste russe in Serbia per riunire gli esuli russi che non sostengono il regime di Putin. Quando è iniziata la guerra, all’inizio siamo andati spontaneamente presso l’ambasciata ucraina qui a Belgrado a deporre fiori e candele, e poi davanti l’ambasciata russa, dove abbiamo incontrato ucraini, serbi e bielorussi che protestavano contro la guerra. In quell’occasione abbiamo deciso di creare un unico gruppo dal nome “Russi, ucraini, bielorussi e serbi contro la guerra” [in serbo Rusi, Ukrajinci, Belarusi i Srbi zajedno protiv rata, NdA]. Abbiamo iniziato a fornire aiuto ai profughi ucraini, organizzare manifestazioni e proteste e sensibilizzare l’opinione pubblica. È nata anche l’organizzazione umanitaria “Golub miru” [Un colomba per la pace, NdA] che si occupa dell’assistenza ai profughi ucraini in Serbia. L’obiettivo delle nostre attività è di far capire ai serbi che la Russia non è Putin, e che tra russi, ucraini e bielorussi non c’è un conflitto etnico, si tratta di un conflitto inventato, politico: noi siamo in grado di collaborare e stare insieme. Questa era la mia idea quando abbiamo fondato il gruppo. Purtroppo col tempo questa idea si è un po’ spenta, perché più la guerra va avanti, più inizia ad assomigliare a un conflitto etnico. Dopo Bucha, ad esempio, per molti ucraini lavorare a fianco dei russi si è rivelato molto doloroso. Nell’ultimo periodo facciamo molta contropropaganda, cerchiamo di creare occasioni in cui ci si possa esprimere liberamente sull’Ucraina, perché come sappiamo in Serbia regna la retorica filorussa.


Eppure, a differenza della Russia, in Serbia ci sono ancora dei media indipendenti. Questa retorica non è l’unica a prevalere, o sbaglio?


Da comune cittadino, vedo che in Serbia ci sono sia testate dipendenti che indipendenti. La maggior parte dei canali TV è controllata dallo stato, sono canali filogovernativi. In Serbia poi vanno molto i tabloid. Anche se non li leggi, sono sempre ben in vista. Basta andare a comprare le sigarette in un chiosco, ci cade l’occhio; vai a prendere un caffè al bar, e li trovi sul tavolo. I titoli sono del tenore di “L’Ucraina attacca la Russia” – questo ad esempio a ridosso dell’inizio del conflitto sul quotidiano Informer – o “Zelenskij è un drogato”. I media indipendenti invece appartengono ad aziende occidentali, come il quotidiano Danas e il canale N1. Ci sono poi le riviste NIN e Vreme che offrono contenuti di qualità, anche se non hanno moltissimi lettori. Il problema è che in queste testate indipendenti non c’è nessuno che parli ucraino o russo. Né hanno un corrispondente in Ucraina, al momento. In sostanza, le notizie sui media serbi su Russia e Ucraina non sono sufficienti per informare bene l’opinione pubblica. I serbi sanno davvero poco della Russia.



Le autorità serbe non hanno condannato l’intervento militare russo, né hanno approvato le sanzioni. La Serbia è dal 2012 paese candidato per l’adesione all’UE, ma i negoziati procedono a rilento…


A mio avviso, né il governo né la stessa UE sono interessati all’adesione della Serbia. Né lo sono i paesi membri, considerato che l’allargamento dell’unione non è un tema così attuale. Ho vissuto in Inghilterra e ho seguito il processo che ha portato alla Brexit. Ho il passaporto olandese e ricordo bene il referendum del 2016 [referendum consultivo per l’approvazione dell’Accordo di Associazione dell’Ucraina all’UE, al quale vinse il ‘no’, NdA]. L’Europa non mi sembra pronta ad accogliere i paesi dai quali arrivano i migranti, come l’Ucraina o gli stati dei Balcani occidentali. Peraltro c’è anche il timore che alcuni paesi voterebbero ‘no’ all’ingresso della Serbia, il che potrebbe destabilizzare ulteriormente l’UE. Diciamocelo, nessuno ha bisogno di un’altra crisi. Il governo serbo non sembra neppure propenso ad assimilare l’acquis communitaire, perché ciò vorrebbe dire non restare al potere in eterno, limitare la diffusione dei tabloid, lottare contro la corruzione. Al contempo, però, i fondi dell’UE per l’assistenza tecnica alla Serbia fanno comodo. E all’Europa serve una pace, seppur relativa, nei Balcani. Insomma, da entrambe le parti si parla di avvicinamento all’UE, ma nella pratica non vedo nulla di concreto. C’è poi la questione del Kosovo che viene tirata in ballo ogni volta che c’è bisogno di rivendicare qualcosa. Questa situazione mi affligge. Sono filoeuropeo e spero che la Serbia entri in UE. Ricordo nel 1995 il 50° anniversario della vittoria della Seconda guerra mondiale nei Paesi Bassi, quando vivevo lì, e l’atteggiamento di distensione che c’era nei confronti dei tedeschi. Nonostante la guerra e le colpe della Germania nazista, l’Europa ha lavorato sin dalla fine del conflitto per riconciliarsi con i tedeschi. Già 12 anni dopo, alcuni stati europei si erano organizzati per dar vita a quella che dopo qualche decennio sarebbe diventata l’Unione europea. Qui invece sono passati 23 anni dalla fine delle guerre in ex Jugoslavia, e non si è ancora riusciti a superare il trauma. Credo che la colpa sia della propaganda. L’Olanda, la Germania, il Belgio, l’Italia ci sono riusciti nel 1957, e non ce l’avrebbero fatta se le persone e i governi non avessero davvero avuto voglia di superare il conflitto. In questo senso, devo dire che l’Europa non sta facendo molto per i Balcani.


Diceva che i serbi non conoscono poi così tanto bene la Russia, ma c’è comunque un attaccamento, un amore per i “braća Rusi” [fratelli russi, NdA]. Come se lo spiega?


Non ho una risposta precisa a questa domanda. Come cittadino russo ho vissuto molto fuori dalla Russia, in Francia, Inghilterra e nei Paesi Bassi. Posso dire con certezza che la conoscenza che un serbo medio ha sulla Russia non supera quella di un inglese medio. Lo stile di vita serbo è poi molto diverso da quello russo. Le lingue sono simili, ma non proprio uguali. Dico sempre che la fratellanza si definisce in cucina. Se a tavola si mangiano le stesse cose, allora due popoli li puoi definire fratelli. Non credo che ai serbi piacerebbe molto la cucina russa, mentre il cibo ucraino e quello russo sono molto simili! Scherzi a parte, questo amore conclamato per la Russia non lo definirei vero amore: si ama qualcuno che si conosce. Qui parliamo più che altro della percezione che i serbi hanno della Russia, un paese che ha un altro atteggiamento rispetto agli stati occidentali, e del risentimento che sia i serbi che i russi provano nei confronti del cosiddetto “occidente collettivo”. Sarà molto interessante vedere come cambierà tutto questo una volta che Putin non sarà più al potere. Mi sembra quasi che i serbi amino Putin ancora più di quanto non sia amato in Russia, e che qui in Serbia la guerra goda del sostegno di molte più persone rispetto a quanto non ne abbia in Russia. Nonostante tutta la propaganda e le repressioni, in Russia c’è una minoranza abbastanza consistente che non approva la guerra. Qui, se chiedi per strada alle persone cosa pensano della guerra in Ucraina, ti diranno che la approvano.


Mi pare infatti che in Serbia vi siano state anche manifestazioni a favore dell’operazione militare russa. Chi è che le guida?


Se non erro la prima manifestazione di inizio marzo era stata guidata dal gruppo Narodna Patrola [Guardia popolare, movimento di estrema destra, NdA]. La nostra prima grande protesta voleva essere una risposta a questa manifestazione. Eravamo circa un migliaio di persone, ma è purtroppo rimasta nell’ombra perché non l’avevamo pubblicizzata bene: non avevamo avvertito la stampa. Ed era anche brutto tempo.


E i partiti e i movimenti di opposizione, come “Ne da(vi)mo Beograd” partecipano? [NDM è un movimento politico di ispirazione progressista e ambientalista, nato intorno al 2015 come iniziativa civica contro il piano di sviluppo urbanistico della capitale “Belgrade Waterfront”, fortemente voluto dal presidente Aleksandar Vučić e finanziato da una società degli Emirati Arabi. Per la prima volta quest’anno alcuni loro rappresentanti sono entrati in Parlamento e nel governo della capitale. Il nome del movimento – in italiano “Non affon(diamo) Belgrado” e in inglese “Do not let Belgrade d(r)own” – sta a significare di mettere giù le mani da Belgrado, perché appartiene ai cittadini, e che gli stessi non lasceranno stravolgere il suo volto e la sua anima]


Alcuni dei loro leader si sono uniti alle nostre manifestazioni contro la guerra. Che io sappia sono pochi i partiti politici che si sono davvero espressi pubblicamente condannando la guerra. I politici serbi percepiscono questo atteggiamento filorusso generalizzato e a fatica condannerebbero un qualcosa che i propri elettori sostengono. In Russia si era creata una situazione simile con Naval’nyj, all’epoca dell’annessione della Crimea. Stava cercando di entrare in politica e non si era esposto troppo sulla questione. È difficile per un politico andare contro i propri elettori.


Qual è invece la posizione della popolazione serba nei confronti di politici come Orbán?


Posso sicuramente affermare che nella popolazione serba c’è una tendenza a simpatizzare con i dittatori. È paradossale, perché su alcune questioni qui non si discute, come sul diritto a organizzare proteste e manifestazioni, notoriamente negato da regimi dittatoriali. Il livello di repressione delle manifestazioni che vediamo in Russia qui non è assolutamente concepibile. Penso alle grandissime proteste che ci sono state contro Rio Tinto [proteste ambientaliste di massa dei cittadini serbi a inizio 2022 avevano portato al ritiro delle licenze di estrazione del litio della multinazionale mineraria anglo-australiana Rio Tinto Group, NdA], in cui la polizia è intervenuta, ma l’obiettivo dei manifestanti era poi stato raggiunto. In Russia in molti neanche capiscono che il problema della Russia è l’apparato repressivo di Putin. Per i russi è normale che i poliziotti picchino i manifestanti e li portino via nei blindati, perché sono “poliziotti che fanno il loro lavoro”. In Serbia la base per una democrazia più europea c’è, mentre in Russia il discorso è molto più complesso.


Come sono stati accolti in Serbia i russi che sono arrivati in massa dall’inizio della guerra?


Molto bene, hanno trovato molta ospitalità. Assistiamo però anche a storie di soprusi nei confronti dei profughi ucraini. Una coppia ucraino-russa che si è trasferita in una cittadina di provincia si è vista prima disegnare delle “Z” davanti al portone, poi è stata attaccata fisicamente dai vicini. La polizia ha condotto la ragazza, cittadina ucraina, in commissariato, senza darle la possibilità di usufruire un interprete o di avere un avvocato, mentre il ragazzo – forse perché russo? – non è stato coinvolto. Le è stata comminata una multa per “disturbo della quiete pubblica”, sta facendo ricorso e noi attivisti stiamo cercando di aiutarla. C’è poi la storia di una famiglia di Melitopol’ i cui figli vanno a scuola e si sentono dire “Slava Rusiji” [Gloria alla Russia, NdA]. A Belgrado forse la situazione è migliore, ma nei piccoli centri si ragiona ancora con la logica “noi” e “gli altri”…


E i russi sarebbero “noi” e gli ucraini “gli altri”?


Sì, anche se direi che sono molto più simili tra loro i russi e gli ucraini di quanto lo siano i russi e i serbi. È un’assurdità.


Dove vengono ospitati i profughi? Mi pare vi sia un centro a Vranje, nella Serbia meridionale.


Sì, lì c’è un centro con centinaia di profughi, in particolare da Mariupol’. Sono persone che hanno perso tutto. Lo stato gli fornisce vitto e alloggio, nient’altro. L’organizzazione Golub miru, fondata da un russo di Novosibirsk e un’ucraina della regione di Cherson, membri del nostro gruppo e residenti in Serbia da tempo, raccolgono vestiti, medicinali. Abbiamo fatto una raccolta fondi per acquistare ventilatori durante l’estate e l’occorrente per la scuola per i bambini. Altri profughi vivono sparsi per la Serbia, da conoscenti, parenti, o amici. Credo che vi siano circa 10.000 profughi nel paese.


Qualche mese fa è uscito il film Legami spezzati del regista Andrej Lošak sulle famiglie di russi e ucraini divise dalla guerra, di cui Memorial Italia ha preparato anche i titoli italiani e ne ha già parlato qui. Conosce questo film? Nella sua famiglia vive una situazione simile?


Sì, ho dei parenti filoputiniani a Mosca e già dal 2014 avevo ridotto molto i contatti con loro. Adesso non li sento proprio più.


Lei di professione fa il traduttore. Immagino che metta queste sue competenze al servizio del gruppo di attivisti…


Sì, io e altri traduciamo messaggi, articoli, post, video da YouTube, li sottotitoliamo in serbo, intervistiamo chi arriva qui da Russia e Ucraina. È attività di volontariato, facciamo del nostro meglio. Il nostro obiettivo è offrire all’opinione pubblica serba uno sguardo più vicino alla realtà, quello di chi vive la guerra in prima persona.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi