Le culture d’Ucraina e la loro distruzione in tempi di guerra

L’arte e la cultura sono indifese di fronte alla guerra. Produttività e fervore culturale torneranno un giorno, ma fino ad allora il paesaggio sarà alterato in modo irriconoscibile: ciò che è stato distrutto non può essere riportato indietro.

(di Aleksej Nikitin, a cura di Marco Puleri, ricercatore dell’Università di Bologna e socio di Memorial Italia)


03 ottobre 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:29


Dal 14 al 18 settembre le giornate del festival letterario Pordenonelegge hanno rappresentato un’occasione importante per ascoltare dal vivo in Italia le voci di alcuni dei maggiori attori culturali dell’Ucraina contemporanea. Le parole di intellettuali come Ija KivaHalyna Kruk e Aleksej Nikitin hanno aiutato non solo a comprendere le dinamiche della drammatica guerra d’aggressione portata avanti dalla Federazione Russa in Ucraina, ma anche l’impatto che questa guerra probabilmente avrà sulla società e sulla cultura del Paese negli anni a venire. Nel corso degli appuntamenti che lo hanno visto protagonista, Nikitin, autore di romanzi editi in Italia da Voland come Istemi e Victory Park, ha messo in evidenza la continuità tra gli eventi drammatici che sconvolgono oggi il suo Paese con il graduale depauperamento dell’arte e della cultura ucraine nel corso delle maggiori transizioni politiche del XX secolo. In particolare, Nikitin, autore di lingua russa originario di Kyїv, ha aiutato il pubblico italiano a riflettere su uno dei maggiori paradossi del conflitto in corso: la guerra portata avanti da Putin nel Paese in nome della difesa della lingua russa finirà con tutta probabilità per eliminare quella stessa lingua dal tessuto sociale e dalle pratiche linguistiche e culturali. Secondo Nikitin non si tratta di un processo nuovo per l’Ucraina, il cui tessuto multiculturale è caduto di frequente vittima dei colpi della guerra e della strumentale appropriazione politica a fini propagandistici.



Nel 
brano che riportiamo in traduzione italiana, lo scrittore ucraino ci aiuta a riflettere in prospettiva storica sulla posizione precaria dell’arte e della cultura in tempo di guerra.


Lo scrittore Aleksej Nikitin.
Lo scrittore Aleksej Nikitin (Personal archive of Oleksii Nikitin, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53805241, CC BY-SA 4.0)


L’arte e la cultura sono indifese di fronte alla guerra. Non sto parlando solo dei preziosi manufatti materiali: il contenuto di gallerie, musei e archivi, il fragile patrimonio delle generazioni precedenti. Le tracce dei carri armati stanno macinando la superficie dello strato superiore della civiltà e spargendo le sue ceneri al vento, lasciando dietro di sé solo terra morta. La produttività e il fervore culturale torneranno un giorno, ma fino ad allora il paesaggio sarà alterato in modo irriconoscibile: ciò che è stato distrutto non può essere riportato indietro.


In ogni circostanza, e in particolare in tempo di guerra, le opere d’arte, e in misura più ampia il patrimonio culturale dell’umanità, non devono essere toccate dalla passione nazionale o politica. Questa premessa, formulata dallo scrittore britannico John Galsworthy dopo la Prima guerra mondiale, è uno dei punti fondamentali della Carta del PEN International. La sua premessa sembra affermare l’ovvio, ma guerre come quelle che hanno colpito l’Europa nel secolo scorso mostrano quanto siamo lontani dal vivere all’altezza dell’ideale di proteggere le nostre più alte espressioni culturali.


La storia della cultura ucraina è la storia delle quattro principali culture che esistevano in Ucraina all’inizio del secolo scorso: polacca, ebraica, ucraina e russa. Possiamo solo immaginare come avrebbero potuto svilupparsi se fossero rimaste intatte per completarsi, rafforzarsi e arricchirsi reciprocamente. Oltre alla complementarità, l’interrelazione delle culture nazionali comporta anche un’influenza reciproca in molteplici modi: lo scambio di idee, di citazioni, di traduzioni, e così via. Quasi niente di tutto questo ha avuto la possibilità di concretizzarsi in Ucraina.


La prima di queste quattro culture ad essere distrutta è stata la cultura polacca d’Ucraina. La sua scomparsa fu il risultato della guerra sovietico-polacca del 1919-1921. I giornali sovietici in Ucraina in quegli anni erano pieni di un’aggressiva propaganda anti-polacca che chiedeva l’annientamento dei polacchi stessi. E per molti anni dopo il 1921, essere polacchi in Unione Sovietica era un segno di inaffidabilità e di mancanza di lealtà al regime. Non a caso, i polacchi furono spesso vittime delle repressioni sovietiche (comprese le esecuzioni) durante il terrore stalinista.


Oggi la portata e la profondità di questa perdita in Ucraina possono essere valutate semplicemente ricordando i nomi di coloro che sono riusciti a fuggire in Polonia e a salvarsi: Jarosław Iwaszkewicz, che con il tempo è stato riconosciuto come l’ultimo poeta polacco classico del XX secolo; il compositore Karol Szymanowski, stella della musica polacca nel periodo tra le due guerre; il compositore Witold Maliszewski, fondatore e primo rettore del Conservatorio di Odesa; l’architetto Władysław Gorodecki, la cui Casa delle Chimere rimane l’iconico “biglietto da visita” di Kyїv ancora oggi.


Nel 1918, durante il breve periodo dell’indipendenza dell’Ucraina successivo alla caduta dello zarismo, fu fondata a Kyїv la Kultur Lige, una lega della cultura europea, che univa scrittori, artisti, registi ed editori ebrei. Nel giro di pochi mesi furono aperti più di cento sedi della lega: da Riga, Varsavia e San Pietroburgo, a nord, alla Crimea, a sud. Tra i suoi fondatori e partecipanti, troviamo i nomi di artisti e scrittori che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’arte del XX secolo: Marc Chagall, El Lissitzky, Issachar Ber Ryback, Abraham Manievich, Perec Markisz.


In URSS, tuttavia, l’esistenza di organizzazioni culturali non comuniste era vietata: pertanto, già nel 1920 i bolscevichi avevano preso sotto il loro pieno controllo la Kultur Lige. Nel 1924 quest’ultima fu definitivamente sciolta e molti dei suoi membri se ne andarono dall’Unione Sovietica. Tuttavia, la vita culturale ebraica in Ucraina rimase attiva fino all’inizio della Seconda guerra mondiale. A Charkiv, e successivamente a Kyїv, erano ancora presenti importanti teatri ebraici gestiti dallo stato e la letteratura ebraico-ucraina scritta in yiddish era una delle più ricche e ammirate d’Europa in quegli anni. Questa incredibile varietà artistica fu completamente soffocata durante la Seconda guerra mondiale e infine distrutta da Stalin alla fine degli anni ’40. Il culturologo di Kyїv Miron Petrovskij ha spiegato la scomparsa della letteratura ebraica ucraina con cupa ma lucida brevità: “Hitler ne ha ucciso i lettori e Stalin ne ha ucciso gli scrittori”.


Nella prima metà degli anni ’30 un colpo terrificante fu inferto anche alla cultura di lingua ucraina. Nella Russia imperiale era stata vietata la pubblicazione di libri in ucraino; inoltre, il teatro ucraino era stato relegato in periferia, per via degli enormi costi legati alla concessione dei permessi per mettere in scena spettacoli nelle città più grandi. Ma nei quindici anni successivi alla caduta dell’Impero russo, in Ucraina aveva preso forma una letteratura giovane e dinamica, orientata più alla cultura europea contemporanea che alla cultura russa. Si poteva così assistere allo sviluppo del teatro d’avanguardia, del cinema e di scuole per le arti.


Questa rinascita culturale venne letteralmente liquidata negli anni ’30. Un numero enorme di scrittori, attori, registi e artisti furono vittime di repressione e successivamente giustiziati. Il controllo sulla libertà di parola e di pensiero sfocia sempre e ovunque inevitabilmente anche in ambito culturale, a prescindere dalla lingua: e la cultura ucraina non fece eccezione, soggetta com’era a un controllo severo che non si indebolì fino agli ultimi anni dell’URSS. La condizione di rigida censura finì per prosciugare anche la cultura ucraina di lingua russa, privando quegli scrittori, poeti, registi e attori dell’ossigeno della libertà. In mancanza di qualsivoglia mezzo di autorealizzazione, gli autori più talentuosi lasciarono l’Ucraina.


Delle quattro principali culture urbane esistite in Ucraina dal 1918 al 1920, solo due – quella ucraina e quella russa – sono rimaste intatte fino al momento dell’indipendenza, ma anche il loro mantenimento è stato palpabilmente distorto dall’ideologia comunista, dalla censura e dalla pervasiva interferenza dello stato nel processo creativo. La caduta del regime comunista ha liberato la cultura ucraina dalla censura e dai dettami dell’ideologia, ma il rinnovamento culturale del Paese ha preso forma lentamente e ha potuto realizzarsi pienamente solo con un cambio generazionale nelle arti. Per tutto questo tempo, vere e proprie discussioni sul ruolo della cultura russofona, in particolare della letteratura ucraina di lingua russa, si sono svolte a tutti i livelli della società.


Può sembrare strano, ma è stato proprio durante gli anni successivi all’indipendenza dell’Ucraina che la letteratura ucraina di lingua russa è apparsa con una portata e una qualità mai viste prima né nell’Unione Sovietica, né nell’Impero russo. Queste opere differivano anche tematicamente e stilisticamente dalla letteratura russa: in questi testi venivano codificate le differenze linguistiche tra le varianti ucraina e russa della lingua russa, che erano sempre state una caratteristica fondamentale del russo d’Ucraina.


Come già avvenuto con le culture polacca ed ebraica dell’Ucraina, il colpo decisivo alle due culture rimaste in Ucraina è stato inferto dalla guerra, quella attuale. Dopo gli annunci demagogici di politici e propagandisti russi tra il 2013 e il 2014 sulla necessità di difendere i cittadini russofoni dell’Ucraina, centinaia e migliaia di ucraini, per i quali il russo era la loro lingua madre, hanno iniziato a rifiutarsi di parlarlo in pubblico e nella vita di tutti i giorni, come a dire: “Non parlo più russo e non c’è più bisogno che tu mi ‘difenda’”. Questo movimento si è intensificato dopo l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbas, ma l’aggressione su vasta scala della Russia contro l’Ucraina nel 2022 gli ha dato un nuovo slancio.


Credo che l’obiettivo della guerra della Russia in Ucraina sia l’annientamento dello stato ucraino e della civiltà ucraina. Le azioni dei leader di Mosca tradiscono la loro retorica sulla guerra difensiva: nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina, l’esercito russo sta distruggendo musei, archivi, monumenti, biblioteche, tutto ciò che preserva la storia ucraina ed è fondamentale per l’identità ucraina. È ovvio per me che la cultura ucraina è uno degli obiettivi dell’aggressione russa, e se la Russia dovesse realizzare i suoi obiettivi militari e conquistare l’Ucraina, allora non c’è alcun dubbio che anche la cultura ucraina verrà distrutta.


Ciò che potrebbe essere meno ovvio è che la cultura ucraina in lingua russa scomparirà in mezzo alla distruzione. Quella cultura sarà sostituita con un surrogato propagandistico, come spesso accade in questi casi e come è già successo nei territori ucraini che la Russia ha annesso.


Mentre scrivo questo testo, sono distratto dalle notizie che arrivano dall’Est del Paese, dove l’esercito ucraino tenta di contrastare l’attacco russo a Sjevjerodonec’k [le forze russe sono riuscite a ottenere il controllo completo della città il 25 giugno – NdR]. Non so come e quando questa guerra finirà, ma la mia fede nel fatto che l’Ucraina prevarrà e conserverà sia la sua sovranità sia la sua cultura non ha mai vacillato, nemmeno ai tempi in cui l’esercito russo si trovava fuori dai confini della città di Kyїv. L’Ucraina ha intrapreso una difesa armata del suo diritto di svilupparsi come civiltà autonoma, del suo diritto alla propria lingua e cultura, del suo posto nella cerchia delle culture europee.


Ma prevedere anche solo il prossimo futuro per la cultura ucraina di lingua russa è più complicato. Si ha la sensazione che un’altra cultura sia caduta vittima di quest’ultima guerra. Nessuno vieterà agli scrittori ucraini di scrivere in russo, ovviamente, ma per chi scriveranno? In un’Ucraina pacifica e fiorente, altre letterature, altre lingue potrebbero svilupparsi insieme all’ucraino. Ora un tale sviluppo sembra impossibile. Chi leggerà mai libri in russo in un paese in cui quella lingua è e sarà per il prossimo futuro saldamente associata all’aggressione non provocata e crudele dalla Russia?

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi