A ritmo di rap. Le “voci della pace” cantano in nome dei russi contro la guerra

Il dissenso in musica. Da Oxxxymiron a Noize MC, canzoni al vetriolo contro il regime di Putin, su canali che bucano la censura.

(di Francesca Lazzarin, dottore di ricerca in slavistica, traduttrice e interprete)


25 settembre 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:27

(Nell’immagine: Monetočka / estratto di una foto di Aglarion GlirdanCC BY-SA 4.0)


Nella primavera 2022, tra la Turchia, i paesi baltici, la Polonia, la Germania e la Gran Bretagna (alcune delle destinazioni più popolari per i cittadini russi che hanno scelto in massa la via dell’emigrazione), alle numerose iniziative culturali di beneficenza per raccogliere fondi destinati ai profughi di guerra si sono aggiunti affollati concerti promossi da alcune delle celebrità più amate dalle giovani generazioni russe.


Il rapper Oxxxymiron (foto di Alina Platonova, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons)


La stella della rap battle Oxxxymiron, vero nome Miron Fëdorov, che già la sera del 24 febbraio ha annullato i suoi concerti in patria per poi lasciare il paese (“Non posso stare qui a farvi divertire mentre vengono lanciati missili russi sull’Ucraina”, è stato il suo messaggio), ha infatti avviato il ciclo di esibizioni Russians against War. La sua tournée ha toccato Istanbul, Londra e Berlino ed ha visto non solo l’esecuzione live del nuovo album Krasota i urodstvo (Bellezza e mostruosità), uscito nel dicembre 2021, ma anche l’inaspettata partecipazione, in qualità di special guest, di due nomi canonici del rock russo che non hanno bisogno di presentazioni: Boris Grebenščikov (frontman del leggendario gruppo Akvarium, uno dei punti di riferimento della scena musicale alternativa degli anni ’80 e oltre) e Zemfira (cantautrice popolarissima sin dalla fine degli anni ’90), entrambi dichiaratamente pacifisti e antimilitaristi.


A Riga, Vilnius, Varsavia, Berlino, ma anche a Tbilisi e in altre città, si è invece realizzato il progetto congiunto Voices of peace, a cura di un altro rapper socialmente impegnato fin dai primi anni 2000, Ivan Alekseev in arte Noize MC, e della giovane cantautrice pop Elizaveta Gyrdymova, in arte Monetočka. Vale la pena ricordare che Noize MC, classe 1985, è cresciuto a Belgorod, vicinissimo al confine ucraino, e proprio in Ucraina, nella vivace Kharkiv, vent’anni fa frequentava i suoi primi festival musicali addentrandosi tra le strade, in Russia allora poco battute, del rap. Monetočka, 24 anni, ha scalato invece le classifiche verso la fine degli anni ’10 grazie a pezzi solo apparentemente “leggeri”, nei cui testi si gioca con non poca ironia sulle ossessioni dei ventenni di oggi, ma anche sull’eredità lasciatagli dai genitori (per esempio nell’arguta ’90, ammiccante decostruzione dei cliché negativi sul cosiddetto “terribile decennio” post-sovietico).


Il rapper Noize MC (foto di Ivasykus, CC BY-SA 4.0)

Russian against War e Voices of Peace, che hanno ottenuto un ottimo riscontro di pubblico, dal vivo come online (era possibile seguirle dall’inizio alla fine in streaming, ad esempio qui), permettendo di raccogliere somme importanti per l’assistenza ai profughi ucraini in Europa, ovviamente hanno anche suscitato non poca irritazione nei media ufficiali russi. D’altronde, Noize MC ed Oxxxymiron erano già stati tacciati, in passato, di estremismo nocivo per i loro giovani ascoltatori, oltre che di offesa alla morale corrente a causa di testi a tinte forti e intrisi di slang. Ora sono stati entrambi, insieme anche a Monetočka, inseriti nella (ormai lunga) lista di cantanti e musicisti le cui performance, come è stato decretato, risultano “indesiderate” nel territorio della Federazione Russa. Inoltre, per le loro iniziative di beneficenza sono stati definiti alla tv russa “nazisti”: lo slogan “No alla guerra” gridato agli eventi di Oxxxymiron riecheggerebbe infatti, secondo i commentatori filoputiniani, quanto scritto sui volantini delle SS nei territori sovietici occupati…). Oppure sono stati considerati complici di non meglio specificate associazioni a delinquere polacche che obbligherebbero le profughe ucraine a prostituirsi in Europa (dal momento che il ricavato dei concerti di Noize MC e Monetočka va a una ONG polacca).


Queste reazioni non suscitano particolare meraviglia se si pensa al ruolo ricoperto da una buona fetta del rap e dell’hiphop made in Russia sulla scena musicale russa degli anni ’10 del XXI secolo. Va ad esempio ricordato come alcune star del settore (ad esempio Timati, presente anche al concerto propagandistico allestito allo stadio Lužniki di Mosca nel marzo 2022 in sostegno all’“operazione speciale” in Ucraina) si prestino da anni a supportare la politica del Cremlino sfruttando i canali statali dello show-business russo, e scandiscano testi piuttosto “neutri” incentrati su soldi a palate, belle donne e mascolinità, peraltro seguendo filologicamente un certo filone del rap internazionale.


D’altro canto, nel corso dell’ultimo decennio tutta una serie di giovani rapper ha saputo affinare questo genere musicale innestandolo brillantemente sul suolo russo e sui realia locali, facendo ottimo uso del potenziale di Youtube e di altre piattaforme non controllate dallo Stato e attirando, tra videoclip e soprattutto concitatissime rap battles, milioni di visualizzazioni e un numero di fan molto superiore a quello di altri tipi di musica. A giudicare dai commenti degli utenti, grazie ad Oxxxymiron hanno iniziato ad appassionarsi all’hiphop, complice il felice e originale connubio trovato tra la base ritmica d’importazione americana e la lingua russa, anche persone che non lo avevano mai ascoltato prima.


Alcuni artisti che, come Noize MC, già negli anni Zero scrivevano canzoni al vetriolo contro la corruzione della polizia e la miseria delle periferie nella migliore tradizione del rap a livello internazionale, dopo le proteste contro i brogli elettorali del 2012 e l’annessione della Crimea del 2014 si sono trasformati nella voce più incisiva che potesse raccontare l’involuzione della società e della politica russa all’altezza dell’ennesima presidenza Putin. Una voce che pronuncia versi spesso non inferiori, per raffinatezza dello stile, originalità delle metafore e attualità dei temi trattati, alla migliore poesia russa contemporanea. D’altronde, Noize MC ha profonde conoscenze nel campo della letteratura, come dimostra anche la canzone Sochrani moju reč’ navsegda (Conserva per sempre la mia parola), ispirata a un testo di Osip Mandel’štam e scritta per la colonna sonora dell’omonimo film d’animazione sul grandissimo poeta russo novecentesco; Oxxxymiron, da parte sua, dopo aver trascorso l’adolescenza in Inghilterra ha addirittura studiato per un periodo filologia inglese all’Università di Oxford.


Per la poesia russa, inoltre, tradizionalmente risulta congeniale la dimensione della lettura cadenzata e della performance dell’autore: l’esibizione dei rapper non può che conferire ulteriore smalto a questo peculiare formato, rendendo i testi ancora più immediati e coinvolgenti per il pubblico. Solo per fare un esempio, ben pochi versi possono rendere gli odiosi umori guerrafondai dell’ufficialità russa post-2014 come quel disperato grido per la pace e per un nuovo “disgelo” che è Iordan (Giordano) di Noize MC: “Il sovrano incolpa il nemico dei denti che battono e degli algidi arabeschi sui vetri. / Pare che sia proprio colpa del nemico se gli uccelli migratori non hanno fretta di tornare. / E quanto più lui parla, tanto più forte e terribile è l’impeto dei venti gelidi. / Ma i ghiacciai si scioglieranno, sì, si scioglieranno!”.


E ben poche liriche possono far percepire le profonde contraddizioni della società russa contemporanea, tra lusso per pochi eletti e debiti che troppi altri non possono pagare, come Krasota i urodstvo (Bellezza e mostruosità) di Oxxxymiron. L’omonimo album di “Oxxxy”, nonostante non abbia soddisfatto appieno i fan del rapper che si aspettavano maggiori innovazioni tematiche e ritmiche, sembra veramente, nel suo angoscioso caleidoscopio di realia a colpi di allitterazioni, paronimie e paranomasie, una nuova “enciclopedia della vita russa” alla vigilia delle scosse telluriche del 2022: “Caramelle per i bimbi / Ricino per i dissidenti / Il giacinto fiorisce / Un genocidio è in corso / C’è il festino dell’Impero ai tempi della decadenza / I buongustai sono affamati di aiuti umanitari / Delitti d’onore, infibulazione / e al di là della strada un bel pranzo d’ordinanza nel salone delle cerimonie / Problemi da Primo mondo, depressione, patimenti / Internet lento, anoressia, bulimia e stress per gli esami”.


A settembre 2022, alla vigilia della tragica svolta nel conflitto in Ucraina con l’annuncio della mobilitazione parziale nella Federazione Russa, sia Oxxxymiron che Noize MC hanno pubblicato su tutte le principali piattaforme due pezzi scritti sulla spinta degli ultimi eventi, con relativo videoclip. Le nervose immagini in movimento che accompagnano Ojda (Dai, su) di Oxxxymiron sono state girate tra i cavernosi cortili di San Pietroburgo, dove il rapper, nato proprio nella città sulla Neva 37 anni fa, sembra essere misteriosamente tornato (non si sa per quanto tempo). Per la loro Kriokamery (Criocamere) Noize MC e Monetočka, che ormai hanno formato un vero e proprio duo, hanno invece scelto dei frammenti dallo straziante cartone animato sovietico Budet laskovyj dožd’ (Cadrà dolce la pioggia), tratto dall’omonimo racconto post-apocalittico di Ray Bradbury, dove una casa ipertecnologica servita da ignari robot è sopravvissuta a una catastrofe nucleare che ne ha invece decimato gli abitanti.


Sia in Ojda che in Kriokamery i giovani rapper insistono sul fatto che non riconoscono più il proprio paese, provano un’enorme rabbia nei confronti di chi sta a capo di quest’ultimo (significativamente, si parla in entrambi i casi di un “vecchio gnomo” ossessionato dall’atomica) e si sentono totalmente estranei all’“amaro loro tempo”, per dirla con Savinio, tanto da voler smettere di sentire e da chiudersi appunto in delle fantascientifiche criocamere in attesa di anni migliori. Nel caso di Ojda: “Io ho fatto dietrofront nell’underground […] Dov’è la mia casa? […] La vecchia casa, maledetta dallo stregone / Si sta stravolgendo / Sotto la montagna il vecchio gnomo tra i singulti / della sua vecchia epiglottide / ci spaventa con il fungo nucleare / Che vadano a farsi fottere i vecchi / che lappano il sangue dei figli altrui”. Nel caso di Kriokamery: “Presto non sentiremo più nulla, e questo sarà normale / Allora il delirante vecchio gnomo avrà raggiunto il suo scopo / i fiocchi di polvere radioattiva cospargeranno il bunker […] la Storia fa vorticare una dannata spirale / Se non hai imparato la lezione, continua a barrarla o cancellarla / Diteci un po’, chi è che non ha voglia di andare in paradiso? Svegliateci quando febbraio sarà finito”.


Nondimeno, nel ritornello di Kriokamery pare aprirsi uno spiraglio fanta-utopico che potrebbe preludere, prima o poi, a un disgelo: le criocamere si apriranno, qualcuno sveglierà chi si era addormentato, verranno tempi diversi. Sebbene la realtà sembri allontanare sempre più questa prospettiva, l’energia e l’attivismo dei rapper russi sono senz’altro catartici per chi li ascolta qui ed ora, dentro e fuori dalla Russia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi