Un colpo in testa per distruggere Novaja Gazeta. L’omicidio come profilassi?

Il discorso del premio Nobel per la pace in occasione dell’udienza relativa al ricorso per il ritiro della licenza al principale giornale indipendente in Russia.

(di Dmitrij Muratov, direttore di “Novaja Gazeta”, insignito del Premio Nobel per la Pace nel 2021)


18 settembre 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:26


Memorial Italia presenta qui la traduzione del discorso del premio Nobel per la pace Dmitrij Muratov in occasione dell’udienza relativa al ricorso per il ritiro della licenza al giornale “Novaja Gazeta”. Dopo una battaglia che ormai dura da più di un anno il giornale, fondato nel 1993 con Michail Gorbačev tra gli azionisti principali e con Anna Politkovskaja tra gli autori di punta, era stato costretto a interrompere la pubblicazione della versione cartacea il 28 marzo. Si ringrazia la redazione di “Novaja Gazeta” per l’autorizzazione alla pubblicazione in italiano. Tradotto da Claudia Zonghetti.


Dmitrij Muratov (Foto di Michał Siergiejevicz – CC BY-SA 2.0)


Il 15 settembre il tribunale di primo grado della Corte Suprema della Federazione Russa ha deciso di chiudere il sito web di “Novaja Gazeta”. La redazione si oppone categoricamente alla chiusura e presenterà ricorso. Durante l’udienza, il giudice non ha accolto le nostre istanze. Il direttore Dmitrij Muratov ha chiesto la parola. Ecco cosa ha detto al giudice, al rappresentante di Roskomnadzor [l’agenzia federale russa che monitora e vieta l’accesso ai mass media] che ha avviato il procedimento contando in un esito simile, e ai nostri lettori.


Vorrei far presente che nei procedimenti penali si tiene sempre conto della personalità dell’imputato. Il nostro caso non afferisce al penale, ma anche un giornale ha la sua identità. E la corte deve tenerne conto.


Quando, per fare un esempio, abbiamo affrontato la questione dei bambini affetti da atrofia muscolare spinale – che hanno bisogno del farmaco più costoso al mondo: l’iniezione necessaria a un paziente costa 2,3 milioni di dollari – abbiamo raccolti il denaro sufficiente a curare cinque bambini. Dopo di che, e grazie a questa nostra impresa, il presidente e il Governo hanno creato la Fondazione “Cerchio del bene” che ora copre le spese per quasi tutte le malattie rare.


Alcuni nostri collaboratori hanno volato nello spazio. Jurii Michailovič Baturin è tornato con la medaglia di Eroe della Federazione Russa. Sei miei colleghi sono stati uccisi mentre facevano il loro lavoro. Jurij Ščekočichin. Anna Politkovskaja. Nastja Baburova. L’avvocato Stas Markelov. Nataša Estemirova. Igor Domnikov. Sono morti per difendere il diritto DI SAPERE. Durante la prima guerra cecena, quando molti dei nostri soldati si trovavano in condizioni disperate, i nostri corrispondenti di guerra – il maggiore Izmailov e Jurij Ščekočichin – hanno portato in salvo 174 persone, liberandole senza bisogno di un mercato degli schiavi, senza bisogno di denaro.


Lei (rivolgendosi al rappresentante del Roskomnadzor) ha detto che la chiusura è una “procedura profilattica”. Non sono d’accordo. È un omicidio. È profilassi distruggere un giornale che l’anno prossimo dovrebbe compiere 30 anni?


Quanto alla precisione e alla congruenza – citate dalla Corte Costituzionale e dalla decisione del Plenum della Corte Suprema della Federazione Russa – in quest’aula non ce n’è nemmeno l’ombra. Potevate darci una multa. L’avremmo pagata, avremmo ammesso almeno una delle violazioni che ci imputate. Che è di natura tecnica: avevamo già adocchiato diverse volte quell’organizzazione, in passato. È ovvio, però, che si tratta di un inganno dell’occhio, come si suol dire. Il rischio c’è sempre nella nostra professione: è una voce nel mestiere dei correttori di bozze, è nell’elenco delle malattie professionali. Capita. Se ci aveste avvertito, grazie!, avremmo rimediato subito; voi ci avreste dato la multa, noi avremmo pagato. Perché distruggere il giornale?


Il Roskomnadzor lo sa benissimo: il 28 marzo, quando sono state imposte alcune gravi restrizioni censorie legate all’operazione speciale, abbiamo annunciato che avremmo messo in pausa il giornale perché era impossibile lavorare con informazioni ottenute da un’unica fonte. Non saremmo stati onesti e scrupolosi con i nostri lettori.


E abbiamo sospeso le nostre attività fino alla fine dell’operazione speciale. Ma al Roskomnadzor non basta: vogliono il colpo in testa per finirci. E lo hanno sparato. Ci hanno chiuso per “profilassi”. Una storia che ha dell’incredibile, ovviamente! E che ha bisogno di buone penne.


Vorrei anche aggiungere che state togliendo il lavoro, un posto di lavoro, a centinaia di persone. State togliendo ai nostri lettori, che a marzo erano 27 milioni, li state privando – lo capite? – del diritto all’informazione. E la chiamate “profilassi”.


E sia. Ho imparato una parola nuova.


Grazie, Vostro Onore.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi