Kerenskij e il culto del capo del popolo

Niccolò Pianciola intervista lo storico Marco Buttino sulla ricerca di Boris Kolonickij su Aleksandr Fëdorovič Kerenskij.

(Conversazione fra Niccolò Pianciola e Marco Buttino, professore di Storia dell’Oriente europeo presso l’Università di Torino e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia)


26 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:22


Kerenskij
Aleksandr Fëdorovič Kerenskij (1881-1970)


Qual è la questione centrale del libro di Boris Kolonickij, «Compagno Kerenskij». 1917: la rivoluzione contro lo zar e la nascita del culto del vožd, capo del popolo, pubblicato dall’editore Viella nella collana “I libri di Memorial” (2020)? È un’altra storia della rivoluzione del 1917?


Boris Kolonickij non propone una nuova storia del 1917, ma rivolge la sua attenzione a una sola questione fondamentale: la creazione dell’immagine del leader carismatico. Il personaggio in questione è Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, che fu la figura di maggior spicco in Russia nel 1917, nei mesi che vanno dal crollo dello zarismo alla rivoluzione d’Ottobre. Migliaia di libri sono stati dedicati agli eventi di questo periodo, al dibattito e alla lotta politica, e anche ai principali protagonisti della rivoluzione d’Ottobre, soprattutto a Lenin. Boris Kolonickij si occupa di chi guidò il tentativo di rivoluzione democratica che fu sconfitto dagli avvenimenti e dai bolscevichi guidati da Lenin.



Quali sono le fonti che Kolonickij ha usato? Le sue fonti differenziano questo libro da altri studi sulla rivoluzione?


Il suo approccio implica una scelta di fonti molto ampia che include aspetti spesso trascurati dagli storici. Nell’introduzione del libro, Kolonickij spiega che “lo studio delle dicerie non è meno importante della ricostruzione degli eventi reali”. Si immerge nella politica, ossia nei discorsi, nelle dichiarazioni, negli ordini, nelle assemblee, attratto da come le parole creano una rappresentazione dei fatti e dei loro protagonisti. Le parole provengono da direzioni diverse, esprimono esigenze contrastanti, ma in qualche modo configurano una narrazione del cambiamento aperto dalla rivoluzione del Febbraio 1917 e costruiscono l’immagine del suo leader. Siamo in una situazione di guerra e di rivoluzione: milioni di persone si mobilitano, si incontrano, si ribellano, combattono e molti muoiono. Gli umori di folle e le dichiarazioni di attori politici di vario peso, che si collocano nel sonoro della rivoluzione, hanno nell’insieme una forza reale che incide sul corso degli avvenimenti anche se i discorsi di ognuno sono in genere irrilevanti. Il leader è però indispensabile: dirige l’orchestra e riceve applausi commossi e entusiasti. I suoi discorsi si impongono su quelli degli altri, indicano una direzione da seguire, sono delle decisioni. Poi i fatti muteranno e la costruzione fantastica nel giro di poco svanirà, la guida osannata si trasformerà allora in un traditore odiato. Nelle pagine di questo libro gli avvenimenti restano sullo sfondo, perché i riflettori sono puntati sul leader.


Ci puoi dire qualcosa sulla figura al centro del libro, Aleksandr Kerenskij, e il suo ruolo durante la rivoluzione?


Kerenskij è avvocato e diventa deputato della Duma nel 1912. E’ di orientamenti socialisti e aderisce al gruppo dei trudoviki. Diventa un uomo politico di primo piano dopo il crollo dello zarismo, quando entra nel Governo provvisorio. Nella sua prima composizione il Governo è dominato da forze liberali e monarchiche, il partito dei Cadetti, che è di questo orientamento, ha la metà dei ministri. Kerenskij nel governo rappresenta invece le tendenze socialiste che nel paese stanno acquistando sempre più forza. Diventa così l’uomo in grado di gestire un equilibrio e una continua negoziazione tra le due istituzioni rilevanti della Russia: il Governo provvisorio e il Soviet di Pietrogrado. Nell’aprile 1917 ottiene l’incarico di ministro della giustizia nel Governo provvisorio, a maggio assume un ruolo più importante, quello di ministro della guerra, e a luglio diventa primo ministro. Nel paese, e soprattutto nella capitale, dal Febbraio si vive in uno stato di continua agitazione: da una parte vi è l’euforia per le speranze di libertà e democrazia e, dall’altra, vi sono i soldati mandati al fronte e le famiglie impoverite. Il nuovo potere si presenta nelle piazze, le bandiere sono rosse e si canta la Marsigliese, ma presto iniziano le agitazioni e le proteste, anzitutto quelle dei soldati. Kolonickij vede nel personaggio Kerenskij uno specchio del paese. I nuovi “cittadini” si uniscono attorno all’immagine del leader, se ne entusiasmano, lo considerano come un salvatore, lo santificano. Il libro ci porta così ad entrare nei panni del leader: non soltanto a sentirlo parlare e scontrarsi con altri, ma anche a scoprire i suoi modi di parlare, di muoversi, di atteggiarsi, di vestirsi. Diventa significativo il suo senso di teatralità nelle occasioni pubbliche. Kerenskij è piccolo, esprime una fragilità che sta anche fuori di lui nell’incombere della grande tragedia della guerra, ma la sua voce è forte e la sua retorica è in grado di convincere e mobilitare tutti. L’attenzione alla rappresentazione fisica di Kerenskij è seguita dall’autore anche nell’apparato iconografico del libro. Guardate le foto! sono una parte importante del testo.


Qual è, nel testo, il rapporto tra l’attenzione alla figura di Kerenskij e la costruzione della sua figura pubblica, e la storia politica della rivoluzione? Come la prima ci permette di capire la seconda?


Kolonickij ci guida seguendo un filo di discorso differente da quello del dettaglio degli avvenimenti politici. Ovviamente però tra gli avvenimenti e le sorti del leader c’è un rapporto stretto. Seguendo Kerenskij passerete attraverso gli avvenimenti dei mesi in cui si gioca il futuro della Russia. La presenza assidua e ovunque di Kerenskij e i suoi discorsi infuocati segnano sempre di più la sua ansia e impotenza di fronte al corso diverso che stanno prendendo gli avvenimenti. La gloria di Kerenskij è legata all’offensiva sul fronte, ma questa si rivela uno sfacelo. La situazione politica nell’estate si radicalizza con un tentativo di colpo di stato conservatore, condotto dal generale Kornilov. Kerenskij tenta di mediare di fronte alla lacerazione del paese e alla radicalizzazione politica, arriva a reintrodurre la pena di morte per arginare l’insubordinazione dei soldati. E’ quanto chiede Kornilov, ma per i soldati e i loro soviet è un tradimento. Le folle che acclamavano Kerenskij lo abbandonano. Il leader perde credibilità e la raffigurazione del salvatore della Russia si trasforma in caricatura. Lo svanire di Kerenskij lascia un vuoto, perché alla sua autorità non vi è alternativa dopo l’estate del 1917. La sua figura copriva il caos che era nel paese e l’assenza della democrazia che avrebbe dovuto nascere con la Costituente. L’emergere nell’autunno della protesta contro il governo e il profilarsi dell’insurrezione stanno fuori del campo di osservazione di questo libro. La rivoluzione oramai non aveva nulla a che fare con le speranze e con il ruolo attivo di Kerenskij.



Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria.

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige. A cura di Andrea Gullotta con traduzione di Giulia De Florio (Stilo Editrice, 2022). Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki. Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato. Irina Anatol’evna Flige (1960), attivista per i diritti civili e ricercatrice, collabora da anni con antropologi e storici per condurre ricerche legate alla scoperta e preservazione dei luoghi della memoria del periodo staliniano. Nel 1988 entra a far parte di Memorial, associazione all’epoca non ancora ufficialmente registrata. Ne diventa collaboratrice nel 1991 e dal 2002 ricopre la carica di direttrice di Memorial San Pietroburgo.

Leggi

Proteggi le mie parole

Proteggi le mie parole. A cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Edizioni E/O, 2022). «Due membri di Memorial (l’associazione insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace) – Sergej Bondarenko, dell’organizzazione russa, e Giulia De Florio, di Memorial Italia (sorta nel 2004) – ci presentano una testimonianza originale e inedita che getta una luce inquietante, ma anche di grande interesse, sul carattere repressivo dello Stato russo, prima e dopo il 24 febbraio 2022, data d’inizio della guerra d’aggressione all’Ucraina. La raccolta che viene presentata comprende le ‘ultime dichiarazioni’ rese in tribunale da persone accusate di vari e diversi reati, tutti attinenti, però, alla critica del potere e alla richiesta di poter manifestare ed esprimere liberamente le proprie opinioni» L’idea del volume nasce da una semplice constatazione: in Russia, negli ultimi vent’anni, corrispondenti al governo di Vladimir Putin, il numero di processi giudiziari è aumentato in maniera preoccupante e significativa. Artisti, giornalisti, studenti, attivisti (uomini e donne) hanno dovuto affrontare e continuano a subire processi ingiusti o fabbricati ad hoc per aver manifestato idee contrarie a quelle del governo in carica. Tali processi, quasi sempre, sfociano in multe salate o, peggio ancora, in condanne e lunghe detenzioni nelle prigioni e colonie penali sparse nel territorio della Federazione Russa. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è concessa un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a. Molte tra le persone costrette a pronunciare la propria “ultima dichiarazione” l’hanno trasformata in un atto sì processuale, ma ad alto tasso di letterarietà: per qualcuno essa è diventata la denuncia finale dei crimini del governo russo liberticida, per altri la possibilità di spostare la discussione su un piano esistenziale e non soltanto politico. Il volume presenta 25 testi di prigionieri politici, tutti pronunciati tra il 2017 e il 2022. Sono discorsi molto diversi tra loro e sono la testimonianza di una Russia che, ormai chiusa in un velo di oscurantismo e repressione, resiste e lotta, e fa sentire forte l’eco di una parola che vuole rompere il silenzio della violenza di Stato. Traduzioni di Ester Castelli, Luisa Doplicher, Axel Fruxi, Andrea Gullotta, Sara Polidoro, Francesca Stefanelli, Claudia Zonghetti.

Leggi

Queer Transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space.

Queer Transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space. A cura di Simone Attilio Bellezza e Elena Dundovich (Pisa University Press, 2023). Il volume è disponibile gratuitamente in versione e-book. With the end of Soviet persecutions in 1991, LGBTQ+ communities have experienced a period of development even though post-Soviet societies have only partially shown greater tolerance toward sexual and gender minorities. The transnational interaction between Western activism and post-Soviet communities has led to the emergence of new feelings of gender, sexual, and national belonging. This volume presents research by experts in queer studies who study how the struggle for sexual and gender minority rights has intersected with the construction of political, social, and cultural belongings  over the past three decades.

Leggi