Kerenskij e il culto del capo del popolo

Niccolò Pianciola intervista lo storico Marco Buttino sulla ricerca di Boris Kolonickij su Aleksandr Fëdorovič Kerenskij.

(Conversazione fra Niccolò Pianciola e Marco Buttino, professore di Storia dell’Oriente europeo presso l’Università di Torino e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia)


26 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:22


Kerenskij
Aleksandr Fëdorovič Kerenskij (1881-1970)


Qual è la questione centrale del libro di Boris Kolonickij, «Compagno Kerenskij». 1917: la rivoluzione contro lo zar e la nascita del culto del vožd, capo del popolo, pubblicato dall’editore Viella nella collana “I libri di Memorial” (2020)? È un’altra storia della rivoluzione del 1917?


Boris Kolonickij non propone una nuova storia del 1917, ma rivolge la sua attenzione a una sola questione fondamentale: la creazione dell’immagine del leader carismatico. Il personaggio in questione è Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, che fu la figura di maggior spicco in Russia nel 1917, nei mesi che vanno dal crollo dello zarismo alla rivoluzione d’Ottobre. Migliaia di libri sono stati dedicati agli eventi di questo periodo, al dibattito e alla lotta politica, e anche ai principali protagonisti della rivoluzione d’Ottobre, soprattutto a Lenin. Boris Kolonickij si occupa di chi guidò il tentativo di rivoluzione democratica che fu sconfitto dagli avvenimenti e dai bolscevichi guidati da Lenin.



Quali sono le fonti che Kolonickij ha usato? Le sue fonti differenziano questo libro da altri studi sulla rivoluzione?


Il suo approccio implica una scelta di fonti molto ampia che include aspetti spesso trascurati dagli storici. Nell’introduzione del libro, Kolonickij spiega che “lo studio delle dicerie non è meno importante della ricostruzione degli eventi reali”. Si immerge nella politica, ossia nei discorsi, nelle dichiarazioni, negli ordini, nelle assemblee, attratto da come le parole creano una rappresentazione dei fatti e dei loro protagonisti. Le parole provengono da direzioni diverse, esprimono esigenze contrastanti, ma in qualche modo configurano una narrazione del cambiamento aperto dalla rivoluzione del Febbraio 1917 e costruiscono l’immagine del suo leader. Siamo in una situazione di guerra e di rivoluzione: milioni di persone si mobilitano, si incontrano, si ribellano, combattono e molti muoiono. Gli umori di folle e le dichiarazioni di attori politici di vario peso, che si collocano nel sonoro della rivoluzione, hanno nell’insieme una forza reale che incide sul corso degli avvenimenti anche se i discorsi di ognuno sono in genere irrilevanti. Il leader è però indispensabile: dirige l’orchestra e riceve applausi commossi e entusiasti. I suoi discorsi si impongono su quelli degli altri, indicano una direzione da seguire, sono delle decisioni. Poi i fatti muteranno e la costruzione fantastica nel giro di poco svanirà, la guida osannata si trasformerà allora in un traditore odiato. Nelle pagine di questo libro gli avvenimenti restano sullo sfondo, perché i riflettori sono puntati sul leader.


Ci puoi dire qualcosa sulla figura al centro del libro, Aleksandr Kerenskij, e il suo ruolo durante la rivoluzione?


Kerenskij è avvocato e diventa deputato della Duma nel 1912. E’ di orientamenti socialisti e aderisce al gruppo dei trudoviki. Diventa un uomo politico di primo piano dopo il crollo dello zarismo, quando entra nel Governo provvisorio. Nella sua prima composizione il Governo è dominato da forze liberali e monarchiche, il partito dei Cadetti, che è di questo orientamento, ha la metà dei ministri. Kerenskij nel governo rappresenta invece le tendenze socialiste che nel paese stanno acquistando sempre più forza. Diventa così l’uomo in grado di gestire un equilibrio e una continua negoziazione tra le due istituzioni rilevanti della Russia: il Governo provvisorio e il Soviet di Pietrogrado. Nell’aprile 1917 ottiene l’incarico di ministro della giustizia nel Governo provvisorio, a maggio assume un ruolo più importante, quello di ministro della guerra, e a luglio diventa primo ministro. Nel paese, e soprattutto nella capitale, dal Febbraio si vive in uno stato di continua agitazione: da una parte vi è l’euforia per le speranze di libertà e democrazia e, dall’altra, vi sono i soldati mandati al fronte e le famiglie impoverite. Il nuovo potere si presenta nelle piazze, le bandiere sono rosse e si canta la Marsigliese, ma presto iniziano le agitazioni e le proteste, anzitutto quelle dei soldati. Kolonickij vede nel personaggio Kerenskij uno specchio del paese. I nuovi “cittadini” si uniscono attorno all’immagine del leader, se ne entusiasmano, lo considerano come un salvatore, lo santificano. Il libro ci porta così ad entrare nei panni del leader: non soltanto a sentirlo parlare e scontrarsi con altri, ma anche a scoprire i suoi modi di parlare, di muoversi, di atteggiarsi, di vestirsi. Diventa significativo il suo senso di teatralità nelle occasioni pubbliche. Kerenskij è piccolo, esprime una fragilità che sta anche fuori di lui nell’incombere della grande tragedia della guerra, ma la sua voce è forte e la sua retorica è in grado di convincere e mobilitare tutti. L’attenzione alla rappresentazione fisica di Kerenskij è seguita dall’autore anche nell’apparato iconografico del libro. Guardate le foto! sono una parte importante del testo.


Qual è, nel testo, il rapporto tra l’attenzione alla figura di Kerenskij e la costruzione della sua figura pubblica, e la storia politica della rivoluzione? Come la prima ci permette di capire la seconda?


Kolonickij ci guida seguendo un filo di discorso differente da quello del dettaglio degli avvenimenti politici. Ovviamente però tra gli avvenimenti e le sorti del leader c’è un rapporto stretto. Seguendo Kerenskij passerete attraverso gli avvenimenti dei mesi in cui si gioca il futuro della Russia. La presenza assidua e ovunque di Kerenskij e i suoi discorsi infuocati segnano sempre di più la sua ansia e impotenza di fronte al corso diverso che stanno prendendo gli avvenimenti. La gloria di Kerenskij è legata all’offensiva sul fronte, ma questa si rivela uno sfacelo. La situazione politica nell’estate si radicalizza con un tentativo di colpo di stato conservatore, condotto dal generale Kornilov. Kerenskij tenta di mediare di fronte alla lacerazione del paese e alla radicalizzazione politica, arriva a reintrodurre la pena di morte per arginare l’insubordinazione dei soldati. E’ quanto chiede Kornilov, ma per i soldati e i loro soviet è un tradimento. Le folle che acclamavano Kerenskij lo abbandonano. Il leader perde credibilità e la raffigurazione del salvatore della Russia si trasforma in caricatura. Lo svanire di Kerenskij lascia un vuoto, perché alla sua autorità non vi è alternativa dopo l’estate del 1917. La sua figura copriva il caos che era nel paese e l’assenza della democrazia che avrebbe dovuto nascere con la Costituente. L’emergere nell’autunno della protesta contro il governo e il profilarsi dell’insurrezione stanno fuori del campo di osservazione di questo libro. La rivoluzione oramai non aveva nulla a che fare con le speranze e con il ruolo attivo di Kerenskij.



Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi