Kerenskij e il culto del capo del popolo

Niccolò Pianciola intervista lo storico Marco Buttino sulla ricerca di Boris Kolonickij su Aleksandr Fëdorovič Kerenskij.

(Conversazione fra Niccolò Pianciola e Marco Buttino, professore di Storia dell’Oriente europeo presso l’Università di Torino e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia)


26 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:22


Kerenskij
Aleksandr Fëdorovič Kerenskij (1881-1970)


Qual è la questione centrale del libro di Boris Kolonickij, «Compagno Kerenskij». 1917: la rivoluzione contro lo zar e la nascita del culto del vožd, capo del popolo, pubblicato dall’editore Viella nella collana “I libri di Memorial” (2020)? È un’altra storia della rivoluzione del 1917?


Boris Kolonickij non propone una nuova storia del 1917, ma rivolge la sua attenzione a una sola questione fondamentale: la creazione dell’immagine del leader carismatico. Il personaggio in questione è Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, che fu la figura di maggior spicco in Russia nel 1917, nei mesi che vanno dal crollo dello zarismo alla rivoluzione d’Ottobre. Migliaia di libri sono stati dedicati agli eventi di questo periodo, al dibattito e alla lotta politica, e anche ai principali protagonisti della rivoluzione d’Ottobre, soprattutto a Lenin. Boris Kolonickij si occupa di chi guidò il tentativo di rivoluzione democratica che fu sconfitto dagli avvenimenti e dai bolscevichi guidati da Lenin.



Quali sono le fonti che Kolonickij ha usato? Le sue fonti differenziano questo libro da altri studi sulla rivoluzione?


Il suo approccio implica una scelta di fonti molto ampia che include aspetti spesso trascurati dagli storici. Nell’introduzione del libro, Kolonickij spiega che “lo studio delle dicerie non è meno importante della ricostruzione degli eventi reali”. Si immerge nella politica, ossia nei discorsi, nelle dichiarazioni, negli ordini, nelle assemblee, attratto da come le parole creano una rappresentazione dei fatti e dei loro protagonisti. Le parole provengono da direzioni diverse, esprimono esigenze contrastanti, ma in qualche modo configurano una narrazione del cambiamento aperto dalla rivoluzione del Febbraio 1917 e costruiscono l’immagine del suo leader. Siamo in una situazione di guerra e di rivoluzione: milioni di persone si mobilitano, si incontrano, si ribellano, combattono e molti muoiono. Gli umori di folle e le dichiarazioni di attori politici di vario peso, che si collocano nel sonoro della rivoluzione, hanno nell’insieme una forza reale che incide sul corso degli avvenimenti anche se i discorsi di ognuno sono in genere irrilevanti. Il leader è però indispensabile: dirige l’orchestra e riceve applausi commossi e entusiasti. I suoi discorsi si impongono su quelli degli altri, indicano una direzione da seguire, sono delle decisioni. Poi i fatti muteranno e la costruzione fantastica nel giro di poco svanirà, la guida osannata si trasformerà allora in un traditore odiato. Nelle pagine di questo libro gli avvenimenti restano sullo sfondo, perché i riflettori sono puntati sul leader.


Ci puoi dire qualcosa sulla figura al centro del libro, Aleksandr Kerenskij, e il suo ruolo durante la rivoluzione?


Kerenskij è avvocato e diventa deputato della Duma nel 1912. E’ di orientamenti socialisti e aderisce al gruppo dei trudoviki. Diventa un uomo politico di primo piano dopo il crollo dello zarismo, quando entra nel Governo provvisorio. Nella sua prima composizione il Governo è dominato da forze liberali e monarchiche, il partito dei Cadetti, che è di questo orientamento, ha la metà dei ministri. Kerenskij nel governo rappresenta invece le tendenze socialiste che nel paese stanno acquistando sempre più forza. Diventa così l’uomo in grado di gestire un equilibrio e una continua negoziazione tra le due istituzioni rilevanti della Russia: il Governo provvisorio e il Soviet di Pietrogrado. Nell’aprile 1917 ottiene l’incarico di ministro della giustizia nel Governo provvisorio, a maggio assume un ruolo più importante, quello di ministro della guerra, e a luglio diventa primo ministro. Nel paese, e soprattutto nella capitale, dal Febbraio si vive in uno stato di continua agitazione: da una parte vi è l’euforia per le speranze di libertà e democrazia e, dall’altra, vi sono i soldati mandati al fronte e le famiglie impoverite. Il nuovo potere si presenta nelle piazze, le bandiere sono rosse e si canta la Marsigliese, ma presto iniziano le agitazioni e le proteste, anzitutto quelle dei soldati. Kolonickij vede nel personaggio Kerenskij uno specchio del paese. I nuovi “cittadini” si uniscono attorno all’immagine del leader, se ne entusiasmano, lo considerano come un salvatore, lo santificano. Il libro ci porta così ad entrare nei panni del leader: non soltanto a sentirlo parlare e scontrarsi con altri, ma anche a scoprire i suoi modi di parlare, di muoversi, di atteggiarsi, di vestirsi. Diventa significativo il suo senso di teatralità nelle occasioni pubbliche. Kerenskij è piccolo, esprime una fragilità che sta anche fuori di lui nell’incombere della grande tragedia della guerra, ma la sua voce è forte e la sua retorica è in grado di convincere e mobilitare tutti. L’attenzione alla rappresentazione fisica di Kerenskij è seguita dall’autore anche nell’apparato iconografico del libro. Guardate le foto! sono una parte importante del testo.


Qual è, nel testo, il rapporto tra l’attenzione alla figura di Kerenskij e la costruzione della sua figura pubblica, e la storia politica della rivoluzione? Come la prima ci permette di capire la seconda?


Kolonickij ci guida seguendo un filo di discorso differente da quello del dettaglio degli avvenimenti politici. Ovviamente però tra gli avvenimenti e le sorti del leader c’è un rapporto stretto. Seguendo Kerenskij passerete attraverso gli avvenimenti dei mesi in cui si gioca il futuro della Russia. La presenza assidua e ovunque di Kerenskij e i suoi discorsi infuocati segnano sempre di più la sua ansia e impotenza di fronte al corso diverso che stanno prendendo gli avvenimenti. La gloria di Kerenskij è legata all’offensiva sul fronte, ma questa si rivela uno sfacelo. La situazione politica nell’estate si radicalizza con un tentativo di colpo di stato conservatore, condotto dal generale Kornilov. Kerenskij tenta di mediare di fronte alla lacerazione del paese e alla radicalizzazione politica, arriva a reintrodurre la pena di morte per arginare l’insubordinazione dei soldati. E’ quanto chiede Kornilov, ma per i soldati e i loro soviet è un tradimento. Le folle che acclamavano Kerenskij lo abbandonano. Il leader perde credibilità e la raffigurazione del salvatore della Russia si trasforma in caricatura. Lo svanire di Kerenskij lascia un vuoto, perché alla sua autorità non vi è alternativa dopo l’estate del 1917. La sua figura copriva il caos che era nel paese e l’assenza della democrazia che avrebbe dovuto nascere con la Costituente. L’emergere nell’autunno della protesta contro il governo e il profilarsi dell’insurrezione stanno fuori del campo di osservazione di questo libro. La rivoluzione oramai non aveva nulla a che fare con le speranze e con il ruolo attivo di Kerenskij.



Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

“Mamma, probabilmente morirò presto”: adolescente russo in carcere per volantini anti-Putin riferisce di essere stato brutalmente picchiato da un compagno di cella.

Pubblichiamo la traduzione dell’articolo ‘Mom, I’m probably going to die soon’: Russian teenager in prison for anti-Putin flyers says cellmate brutally beat him della testata giornalistica indipendente russa Meduza. L’immagine è tratta dal canale Telegram dedicato al sostegno per Arsenij Turbin: Svobodu Arseniju! (Libertà per Arsenij!). In una recente lettera Arsenij Turbin, sedicenne russo condannato a scontare cinque anni in un carcere minorile con l’accusa di terrorismo, ha raccontato alla madre di avere subito abusi fisici e psicologici durante la detenzione. I sostenitori di Turbin, che hanno pubblicato un estratto della sua lettera su Telegram, sospettano che oltre ad aggredirlo, i compagni di cella gli stiano rubando il cibo. Ecco cosa sappiamo. Arsenij Turbin è stato condannato a cinque anni di carcere minorile nel giugno 2024, quando aveva ancora 15 anni. Secondo gli inquirenti governativi, nell’estate del 2023 Arsenij si era unito alla legione Libertà per la Russia, un’unità filoucraina composta da cittadini russi e, su loro preciso ordine aveva iniziato a distribuire volantini che criticavano Vladimir Putin. Turbin dichiara di non essersi mai unito alla legione e di avere distribuito i volantini di sua iniziativa. Il Centro per i diritti umani Memorial ha dichiarato Turbin prigioniero politico. Al momento Turbin si trova in detenzione preventiva in attesa dell’appello contro la sua condanna. Nell’estratto di una lettera inviata a sua madre pubblicato lunedì (1 ottobre) nel gruppo Telegram Svobodu Arseniju! (Libertà per Arsenij!), l’adolescente scrive che un compagno di cella di nome Azizbek lo ha picchiato più volte. “Questa sera, dopo le 18:00, uno dei miei compagni di cella mi ha dato due pugni in testa mentre ero a letto”, ha scritto. “La situazione è davvero difficile, brutta davvero. Azizbek mi ha colpito e poi ha detto che stanotte mi inc***. Sarà una lunga nottata. Ma resisterò.” Turbin scrive anche che in carcere lo hanno catalogato come “incline al terrorismo” per il reato che gli contestano (“partecipazione a organizzazione terroristica”). In un post su Telegram i sostenitori di Turbin hanno ipotizzato che i suoi compagni di cella gli stessero rubando il cibo: nelle sue lettere chiedeva sempre alla madre pacchi di viveri, mentre questa volta le ha scritto che non ne aveva bisogno. La madre di Turbin, Irina Turbina, martedì ha riferito a Mediazona che il figlio è stato messo in isolamento dal 23 al 30 settembre. Dalla direzione della prigione le hanno detto che era dovuto a una “lite” tra Turbin e i suoi compagni di cella e che tutti e quattro i prigionieri coinvolti erano stati puniti con l’isolamento. Irina Turbina ha anche detto che il personale del carcere non le ha permesso di parlare con Arsenij al telefono e che l’ultima volta che hanno parlato è stata a inizio settembre. La madre ha raccontato l’ultimo incontro con suo figlio al sito Ponjatno.Media: “Quando sono andata a trovarlo l’11 settembre non l’ho riconosciuto. Non era mai particolarmente allegro neanche le volte precedenti che l’ho visto, certo, ma almeno aveva ancora speranza, era ottimista: aspettava l’appello e credeva che qualcosa di buono l’avremmo ottenuto. L’11 settembre, invece, Arsenij aveva le lacrime agli occhi. Mi ha detto: ‘Mamma, ti prego, fai tutto il possibile, tirami fuori di qui. Sto davvero, davvero male qui’.” “Mamma, probabilmente morirò presto”, ha continuato a riferire la madre, citando il figlio. Ha poi detto di avere inoltrato la lettera a Eva Merkačeva, membro del Consiglio presidenziale russo per i diritti umani, chiedendole di intervenire. Secondo le informazioni di Mediazona, ad Arsenij è stato finalmente permesso di parlare con sua madre al telefono l’8 ottobre. Le avrebbe detto che il suo aggressore era stato trasferito in un’altra cella il giorno prima e che si trovava bene con gli altri compagni di cella. Aggiornamento del 20 ottobre dal canale Telegram Svobodu Arseniju!: “Questa settimana Arsenij non ha mai telefonato”. La madre riferisce di averlo sentito l’ultima volta l’8 ottobre scorso. 25 ottobre 2024

Leggi

Cagliari, 22 ottobre. “Belarus, poesia e diritti umani”.

Martedì 22 ottobre alle 18.00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Campus Aresu (aula 6), nell’ambito del ciclo di seminari Ucraina, Belarus, Russia: lottare e resistere per i diritti nell’Europa post-sovietica dedicato al tema della resistenza al regime di Putin e del suo alleato Lukašenka si svolge il seminario Belarus, poesia e diritti umani. Nell’occasione sarà presentato il volume Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo curato da Alessandro Achilli, Giulia De Florio, Maya Halavanava, Massimo Maurizio, Dmitry Strotsev per WriteUp Books. Intervengono Dmitry Strotsev (Pubblicare poesia bielorussa in emigrazione), Julia Cimafiejeva (Scrivere poesia bielorussa all’estero) e la nostra Giulia De Florio (Tradurre poesia bielorussa in Italia). Modera Alessandro Achilli. È possibile seguire l’incontro in diretta Zoom, utilizzando il link https://monash.zoom.us/j/81314970717?pwd=gAd5RXcOX6w2BE18DHkmfxO6xTDyRG.1.

Leggi