Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Arrivare a ogni singolo destino”. Memorial e la lotta per la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche

Memorial nasce per riparare non solo i crimini sovietici contro milioni di cittadini innocenti, ma anche il torto, gravissimo, di aver impedito alle vittime di parlare.

(di Andrea Gullotta, professore di Letteratura russa all’Università di Palermo e presidente di Memorial Italia)


25 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:22


Oggi  al Meeting di Rimini si tiene un incontro a margine della mostra Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial, a cura della Fondazione Russia Cristiana e dell’Associazione Memorial. All’incontro parteciperanno anche Elena Žemkova, direttore esecutivo di Memorial, e Irina Ščerbakova, una dei soci fondatori di Memorial. Per l’occasione pubblichiamo l’introduzione al catalogo della mostra.


“Naša zadača – dojti do každoj sud’by”. Il nostro compito è arrivare a ogni singolo destino. Queste poche parole di Arsenij Roginskij riassumono con efficacia lo spirito con cui, negli anni a cavallo tra la perestrojka, il collasso dell’Urss e l’inizio dell’esperienza postsovietica, nasce Memorial. Un processo, quello della formazione di Memorial, che simbolicamente chiude il sipario sull’era sovietica riportando alla luce gli orrori delle repressioni di stato; lo fa in un regime totalitario ormai annaspante, contrapponendo alla logica assolutista un approccio sconosciuto alle masse sovietiche: quello democratico. L’eccellente La memoria mutilata della compianta Maria Ferretti è dedicato proprio a questo processo di riappropriazione della memoria: Maria Ferretti, La memoria mutilata, Corbaccio, Milano, 1993.


Memorial nasce per riparare non solo i crimini sovietici contro milioni di cittadini innocenti, ma anche il torto, gravissimo, di aver impedito alle vittime di parlare. Quando, con le riforme di Gorbačëv, l’Unione Sovietica scopre finalmente la libertà di espressione, la gente invade le piazze portando con sé ciò che era stato lasciato da padri, madri, amici, parenti, conoscenti inghiottiti nel tritacarne, come veniva definita la macchina repressiva sovietica (Jacques Rossi). A raccogliere questa onda di dolore si pone un gruppo di persone provenienti da esperienze diverse ma unite dalla necessità di non disperdere questo patrimonio civile e memoriale, oltre che fornire, di fatto, l’antidoto al sistema che aveva causato quegli orrori. Dissidenti, storici, reduci dei campi, orfani di vittime e tantissimi giovani si uniscono con l’obiettivo di creare un complesso memoriale (donde il nome) che non si limitasse a perpetuare la memoria delle innumerevoli vittime con l’erezione di un monumento, ma anche di creare un archivio, una biblioteca, un centro studi e un centro educativo capaci di studiare a fondo la natura delle repressioni, gli eventi macro e microstorici legati ad esse, e soprattutto di radicare questo lavoro di ricerca e di recupero della memoria all’interno della società sovietica. In maniera quasi spontanea, si forma anche un centro per monitorare il rispetto dei diritti umani e civili nello spazio postsovietico.


Lungo una serie di momenti fondativi, Memorial si impone quindi come collettore del grande trauma sovietico. E la gente inonda Memorial di materiali: lettere, memorie, oggetti, artefatti, fotografie, sculture, dipinti. E storie, innumerevoli storie. Alle porte di Memorial bussano migliaia di persone, con vicende biografiche proprie o di chi non c’è più. Vengono predisposti dei moduli per fissare nel modo più unitario possibile questo oceano di dati e vite, vengono organizzate interviste, si avvia una straordinaria opera di salvataggio di una memoria che sembrava ormai destinata all’oblio. Ricalcando nei fatti il desiderio di Anna Achmatova di “chiamare ciascuna per nome” tutte le vittime, Memorial infrange il muro di silenzio imposto dal regime sulle repressioni e lo fa accogliendo le singole voci delle vittime con l’intento di formare un simbolico coro di dolore e dignità. Parallelamente, gli attivisti di Memorial cercano negli archivi statali, che nei primi anni Novanta vanno finalmente aprendosi, i documenti necessari per ricostruire le vicende storiche che hanno reso possibili le repressioni, per scovare i nomi dei carnefici, per garantire una base solida alle ricerche sull’epoca sovietica. Si formano così gli archivi di Memorial, oggi a rischio di sparizione, da cui sono tratti i materiali che compongono questa mostra. Archivi sempre aperti, a differenza di quelli statali, molti dei quali sono stati chiusi negli anni Novanta e non sono più stati messi a disposizione degli studiosi e della cittadinanza. Si tratta di archivi unici, non solo per il modo in cui si sono formati, ma anche per i materiali in essa contenuti (si pensi ai numerosi documenti degli archivi del KGB, ora non più accessibili se non, in copia, negli archivi di Memorial).


La mostra Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial restituisce un piccolo spaccato delle vite delle vittime, delle vicende di chi veniva colpito da arresti, di chi finiva nei campi di concentramento, di chi veniva fucilato e anche di chi rimaneva indietro, attendendo disperatamente – e spesso invano – notizie dei propri cari. È proprio leggendo i particolari delle vite delle vittime, guardando i loro volti, i loro oggetti, arrivando in altre parole “a ogni singolo destino”, che si riesce a percepire l’entità dei crimini commessi dallo stato sovietico e dai suoi funzionari ed evitare la fredda logica dei numeri – peraltro viziata dalla scarsa affidabilità delle statistiche della violenza di stato sovietica – e confrontarsi con l’orrore delle violenze sulle partorienti e sui propri figli, delle fucilazioni arbitrarie, delle atrocità inflitte ai detenuti.


Per capire perché questo patrimonio inesauribile sia a rischio di eliminazione basta ricordare le parole di Jurij Dmitriev, storico e attivista di Memorial, scopritore nel 1997 assieme a Venjamin Iofe e Irina Flige (e con l’aiuto fondamentale di Ivan Čuchin) di  Sandormoch, un luogo boschivo nella Carelia sovietica dove negli anni del Grande Terrore staliniano vennero fucilate tra le 6 e le 12mila vittime, tra cui alcuni dei detenuti presenti in questa mostra. Accusato ingiustamente di pedofilia e condannato a 15 anni di detenzione in una colonia penale al termine di una vicenda giudiziaria palesemente viziata da innumerevoli violazioni – una vicenda svoltasi mentre a Sandormoch lo stato mandava l’esercito a riesumare le vittime per cambiargli i connotati e renderle più accettabili per la retorica nazionale russa – Dmitriev ha riassunto la propria vicenda in una frase emblematica:


“Sono fermamente convinto che una persona che conosce la storia della propria famiglia […] può costruire la propria relazione con lo stato basandosi su principi radicalmente diversi da quelli odierni. Non l’individuo per lo stato, ma lo stato per l’individuo. Io lavoro in questa direzione. È per questo che sono scomodo”.


Il nocciolo della persecuzione da parte dello stato russo contro Memorial sta qui: è forse possibile immaginare, nella Russia odierna, che un’organizzazione indipendente possa continuare a fare ricerca, studiare ed educare le giovani generazioni sui crimini commessi da uno stato contro i propri cittadini, quando lo stato erede della Russia sovietica, comandato da un ex agente del KGB, scatena una guerra di invasione feroce contro l’Ucraina commettendo innumerevoli crimini di guerra e imponendo misure repressive contro chiunque protesti in patria? E potrebbe mai entrare nella narrazione nazionale russa sul gulag la figura di Chava Volovič, scrittrice e attrice ucraina, testimone della brutalità dello stato con i suoi racconti lucidi?


Questa mostra ricorda non solo il dramma del gulag, ma anche il carattere universale della sua memoria. Oggi Memorial, custode delle vicende di migliaia di vittime dell’arbitrio dello stato sovietico, combatte strenuamente la battaglia per i diritti umani e la memoria in Russia e contemporaneamente cerca di parlare al mondo affinché la memoria delle vittime della repressione sovietica e della Russia postsovietica non venga dispersa. Questa mostra, organizzata mentre dall’Ucraina arrivano notizie di gravi violazioni di diritti umani, ricorda quanto sia attuale e importante la battaglia di Memorial.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi