Osservo il mio vagone moscovita. Il problema non sono i russi, tutto il mondo è a bordo

L'amara analisi del sociologo russo di fama internazionale, che si è espresso subito, pubblicamente, contro la guerra: i leader occidentali condividono la responsabilità morale dello scoppio del conflitto in Ucraina.

(di Grigorij Judin. Il presente testo è stato pubblicato originariamente in russo su Meduza; l’originale può essere consultato a questo link. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a tradurlo in italiano. Tradotto da Ester Castelli e Sara Polidoro. Foto di Radio Baltkom I Mixnews – CC BY-SA 4.0)


23 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:13


Il 24 febbraio la Russia ha scatenato un’imponente invasione militare contro l’Ucraina. Grigorij Judin, sociologo russo di fama internazionale, è stato uno dei pochi che si sono azzardati a scendere in piazza per protestare contro la guerra. Durante una manifestazione, Judin è stato arrestato ed è finito anche in ospedale. Ma insiste a rimanere in Russia e, come ricercatore, si pone l’obiettivo di capire (e di spiegare agli altri) come mai non esista nel suo paese una reale resistenza di massa. In un articolo per il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, Judin attribuisce una fetta di responsabilità ad alcuni leader occidentali, in particolare a coloro che non volevano la guerra, e che semplicemente pretendevano di proseguire il “business as usual” con il regime di Mosca. 


Grigorij Judin (Foto di IvanA – CC BY-SA 4.0)


Sto in piedi in un comodo vagone della metropolitana di Mosca e leggo sul telefono le previsioni degli analisti sull’andamento delle ostilità. Mi si avvicina uno sconosciuto e, un po’ imbarazzato, mi dice “grazie”. Da quando è iniziata la guerra episodi così mi capitano regolarmente. 


Sono un ricercatore e la mia giornata tipo si svolge a casa davanti al computer. Esco di rado, e negli ultimi mesi esco anche meno del solito. Tuttavia, da quando è iniziata la guerra, non passa giorno senza che uno sconosciuto mi si avvicini per strada o sui mezzi per dirmi “grazie”. Mi succede ovunque: a Mosca, a Vienna, a Erevan, a Berlino. Ma perché ringraziano proprio me? Il motivo è semplice: mi sono espresso subito, pubblicamente, contro la guerra.


Ho una strana sensazione: mi sento come se fossi membro di un ordine invisibile, di una resistenza silenziosa e gigantesca, che attende solo il momento giusto per far sentire la sua voce. Improvvisamente mi rendo conto di quello che molti attorno a me non percepiscono: non siamo soli, tutt’intorno è pieno di gente che ha conservato buon senso, compassione e senso di responsabilità per il suo paese… Le persone si avvicinano a me una a una, pronunciano la parola “speranza” e se ne vanno, mestе, disperate.


Conosco fin troppo bene questo tipo di sofferenza: si chiama “atomizzazione”. Quando i legami sociali si spezzano, quando, con chiunque ci si trovi, diventa scomodo e inopportuno toccare “argomenti pericolosi”, quando i sondaggi sono l’unica fonte di informazione sul proprio simile – sembra di trovarsi in una massa ostile, stupida e incattivita. Ci si può fondere in questa massa e farsi forti sentendo di esserne parte. Oppure si prendono le distanze sentendosi superiori e navigati. Ci si può fare coraggio e opporsi alla massa. Ma alla massa non puoi parlare o muovere obiezioni. La massa comunque ti schiaccia. Ti assale, minacciosa. Anche se di fatto non esiste, ha un potere spaventoso.


Ogni giorno che passa aumentano i messaggi di giornalisti stranieri che vogliono sempre sapere la stessa cosa: com’è possibile che circa l’ottanta per cento dei russi sia a favore di questa guerra? In questa domanda avverto sconcerto e indignazione: davanti ai loro occhi si leva proprio quella massa spaventosa, russi spietati che, come un’unica orda, vogliono rubare, violentare e uccidere. Digito al telefono: “Non è questo il punto. Se il 24 febbraio Vladimir Putin avesse annunciato che, per importanti motivi di sicurezza, avrebbe trasferito i territori della Repubblica popolare di Lugansk e della Repubblica popolare del Donetsk all’Ucraina, il suo consenso sarebbe stato esattamente lo stesso…”. Stringo la mano tesa dello sconosciuto e con lo sguardo abbraccio tutto il vagone, cercando automaticamente di proiettare sui passeggeri la domanda del mio giornalista, che si interroga su di loro dal suo studio lontano.


Vorrei rispondere così al giornalista, per evitare che poi lui spieghi al suo pubblico: “Cercate di capire, i russi sono completamente diversi, la loro è una diversità strutturale”. Ma in effetti non è vero. Per capire come la pensano i russi basta capire come la pensano i vari Gerhard Schroeder, François Fillon o Karin Kneissl. Nessuno di loro è un assassino assetato di sangue, nessuno di loro vuole veder soffrire il popolo ucraino. Aspirano solo al proprio quieto vivere. Vogliono che la guerra finisca il prima possibile e che si torni alla “vita normale”, quella in cui si guadagna bene e si è rispettati. 


Mi spiace dire che non c’è nulla di particolarmente sinistro nei russi, altrimenti basterebbe isolarli, chiuderli per sempre in un recinto e mettere il pianeta ben al sicuro. Ma no, il problema non sono i russi. Il fatto è che Vladimir Putin ha capito fin troppo bene come funziona il mondo contemporaneo. Sa precisamente quali sono i suoi punti deboli e quali leve può azionare per controllarlo. L’ordine sociale che Putin ha costruito in Russia è una versione radicale del moderno capitalismo neoliberista. Domina l’avidità, il criterio definitivo di successo sono i beni accumulati. Il cinismo, l’ironia e il nichilismo regalano una sensazione salvifica di facile superiorità.


Putin non è spuntato improvvisamente dalle foreste siberiane. Da anni corrompe élite finanziarie e politiche di tutto il mondo. I suoi oligarchi hanno goduto così a lungo di lusso sfrenato, circondati dall’adulazione di tutti, che si considerano i padroni del mondo. E non hanno tutti i torti… Putin ha corrotto politici di dozzine di paesi, li ha inseriti nei suoi consigli di amministrazione, ha condiviso con loro, apertamente, denaro intriso di sangue. Ora ha le sue buone ragioni per considerare questi politici dei deboli. Putin ha proposto ai russi lo stesso principio che i poteri forti perseguono da sempre: “Se i soldi non riescono a comprare qualcosa significa che non erano abbastanza”.


I giornalisti stranieri che mi scrivono cercano di capire come mai i russi siano così “rimbecilliti dalla propaganda”. Io mi guardo intorno e non vedo affatto degli idioti. Vedo anzi tantissima gente che ha imparato la lezione: inutile cercare di opporsi a Putin, tanto per come è fatto il mondo lui vince sempre. Guardo chi ha cercato di evitare la catastrofe attuale, chi mette a repentaglio la propria libertà e la propria vita, e ogni volta vede che i soldi di Putin risolvono tutto. Che ogni volta che viene soffocata una ribellione Putin ottiene contratti miliardari e i suoi oligarchi diventano sempre più ricchi, mentre i suoi “amici europei” ottengono nuovi incarichi in nuovi consigli di amministrazione. Le Big Tech sono disposte a concedere qualsiasi cosa in cambio di guadagni sul mercato russo: si va da Google, disposto a tacere sulle minacce fisiche degli agenti segreti russi ai loro massimi dirigenti, fino a Nokia, che ha aiutato Putin a costruire un sistema di spionaggio totale contro i suoi oppositori. Eppure ogni volta questi russi intrepidi ci riprovano. Continuano a combattere questa guerra contro Putin, anche se privi di armi anticarro o cannoni. E ogni volta si sentono dire “tanto nessuno vi aiuta, Putin ha comprato tutti”. Oggi molti di loro finalmente ci credono.


I miei amici che lavorano per le multinazionali mi raccontano tutti come i dirigenti stranieri reagiscono alla guerra. In sostanza, non reagiscono. Neanche una parola. Anzi, tutti indignati per le famigerate “sanzioni” che costringono a limitarsi da soli gli incassi sul mercato russo. E se le aziende americane e britanniche devono nascondere questo scontento per non far infuriare i leader mondiali, le aziende tedesche e soprattutto francesi dicono, praticamente con nonchalance, di non capire cosa c’entrino loro con la guerra in Ucraina e perché dovrebbero rimetterci dal punto di vista economico. 


In un’intervista a Der Spiegel il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che la sua visione della Russia è stata plasmata dal libro di Masha Gessen [del 2017, NdR] Future is history (Il futuro è storia). In qualche centinaio di pagine, il libro veicola con insistenza una sola idea: la Russia non cambierà mai, il totalitarismo è passato, presente e futuro, e qualsiasi tentativo di cambiarla risulta vano. Vladimir Putin e i suoi critici liberali convengono da tempo su questo punto: tanto la Russia non la cambi. Scholz mi pare terrorizzato da questa paura russa, dalla paura di un’orda tremenda contro cui si ha sempre la peggio.


Torno ad osservare il mio vagone moscovita. Sguardi cupi, fissi verso il finestrino o a terra; si sa che i russi sorridono poco. La speranza qui sorgerà non prima che il mondo ammetta che Vladimir Putin e la sua guerra sono nient’altro che il risultato inevitabile di com’è andato il mondo negli ultimi decenni. Non prima che le aziende internazionali si sentano responsabili delle vite degli ucraini, e non solo dei dividendi dei loro azionisti. Non prima che il mondo capisca che siamo tutti a bordo di questo vagone della metropolitana di Mosca. Non prima che il cancelliere Scholz si convinca che un’altra Russia è possibile.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi