Il cinema russo nella nuova realtà. “Legami spezzati” parla dei conflitti tra amici e in famiglia a causa della guerra

Il film di Andrej Lošak, giornalista dal fine fiuto investigativo e dall’indiscussa capacità di sentire l’attualità.


19 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:21


“Meduza” prosegue la sua serie di articoli su documentari disponibili online che, nel corso dell’invasione militare russa in Ucraina, appaiono particolarmente attuali e rilevanti. Ogni fine settimana il critico cinematografico Anton Dolin presenta un documentario uscito di recente o diversi anni fa, senza limitarsi ad autori ucraini e russi. Il film di questa settimana è Razryv svjazi (Legami spezzati), realizzato nel 2022 da Andrej Lošak e pubblicato sul canale YouTube “Nastojaščee vremja”. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a pubblicare il testo in italiano. Tradotto da FV.


Reputandolo una testimonianza estremamente importante sulla spaccatura inconciliabile che si è verificata anche all’interno dei singoli nuclei familiari, Memorial Italia ha reso accessibile, con la partecipazione di Giulia Sorrentino, il documentario anche con i sottotitoli in italiano.


Copertina del film Legami spezzati (Razryv svjazi)
Fotogramma dal film Razryv svjazi


Questo film non poteva non uscire: l’argomento è così allettante che supplica letteralmente di essere affrontato. Non sorprende che a girarlo sia stato proprio Andrej Lošak, giornalista dal fine fiuto investigativo e dall’indiscussa capacità di sentire l’attualità. L’invasione russa dell’Ucraina non ha provocato solamente la morte di migliaia di persone e l’evacuazione di milioni di civili innocenti, ma ha anche distrutto legami che sembravano indissolubili, all’interno di famiglie, gruppi di amici, tra cari e persone prima inseparabili. Lošak esplora questo lato della catastrofe.


L’attenzione del giornalista si concentra su alcuni rapporti distrutti. Dall’inizio della guerra, Renata, giovane pediatra di Baltijsk, non riesce a ritrovare sé stessa, il senso della sua vita e del suo lavoro, perde peso, piange costantemente. Sua madre, invece, la vicepreside Vinera, piange principalmente per il risentimento nei confronti di sua figlia, incapace di comprendere gli interessi del governo russo. L’artista Alisa di Nižnij Tagil porta avanti iniziative pacifiste sin dal primo giorno della guerra, mentre sua madre Tat’jana, operaia di un’azienda avicola, confessa che il suo senso patriottico dall’inizio dell’invasione è “arrivato alle stelle”. La cuoca Natal’ja di Magnitogorsk non riesce a capire suo figlio, il carpentiere Savelij, trasferitosi a Tbilisi dopo il 24 febbraio. A Samara la violinista Galina, che non è sulla stessa lunghezza d’onda dei suoi colleghi dell’orchestra, vuole divorziare dal marito Vladimir, ex investigatore che crede negli interessi geopolitici della Russia e nella saggezza del presidente Putin. 


La frattura passa anche al di fuori del paese. Ekaterina, ad esempio, vive e lavora a Lipsia, mentre suo marito Artem fa il programmatore. Lei è terrorizzata dall’interferenza della Russia negli affari interni dell’Ucraina, lui ritiene che sia legittima. La psicologa Natal’ja partecipa alle manifestazioni di protesta contro la guerra a Londra e abbraccia la sua nuova amica ucraina scappata dalla guerra, mentre in Russia sua madre Ljudmila, sebbene non riesca a perdonare Putin per la storia dell’età pensionabile, ritiene che non sia il momento di voltare le spalle alla propria patria in un momento così difficile. La consulente di marketing Vika si trova a Charkiv, ha vissuto in prima persona i bombardamenti e per lei è tutto chiaro, a differenza di suo fratello Jakov che vive a Novorossijsk e che è visibilmente indispettito dalla sorella la cui reazione agli eventi sarebbe “infantile”. 


Legami spezzati è un film estremamente semplice e lineare. L’autore è presente nelle inquadrature mentre intervista i protagonisti (seduto) davanti al monitor di un computer portatile. Non nasconde la propria posizione: in questa guerra fredda civile lui è sicuramente dalla parte dell’Ucraina. Ma sarebbe stato possibile, almeno in teoria, mantenere qui la neutralità e non prendere posizione sul conflitto? 


Le tecniche impiegate, d’effetto ed essenziali, parlano da sé. Lo schermo diviso in due, che mostra chiaramente la frattura fra due persone care. La musica drammatica fuori campo. Innumerevoli fotografie di famiglia di archivi personali, con i nemici di oggi che ridono, si abbracciano, si baciano, scherzano: una vita tranquilla finita per sempre. Molte riprese terribili dell’Ucraina distrutta: edifici residenziali abbattuti, cadaveri per le strade, parolacce a non finire dalle voci fuori campo, ovvero tutto ciò che chi crede che “non è proprio come pensi” non vuole sapere o, ancora peggio, ritiene che sia una messa in scena. 


Dall’altro lato, la compagna di vita di chi difende la guerra: la televisione con la sua propaganda, ovviamente. Solov’ev, Nikita-Begoson, Simon’jan, frasi che raggelano: “La nostra misericordia sarà spietata”. E stereotipi su stereotipi, cliché, ormai divenuti, nel vero senso della parola, incubi ricorrenti: “La NATO ci invidia perché abbiamo dei valori spirituali”, “Putin è nostro padre”, “Mio figlio è diventato un traditore”. Una delle mamme trova una definizione adeguata: “Io e mia figlia siamo come la Russia e l’Ucraina”. Un’altra è combattuta tra il desiderio di educare sua figlia a suon di cinghiate e di abbracciarla. E l’investigatore in pensione con amarezza afferma: “Convincere Galja del contrario è un processo lungo quanto la riunificazione dell’Ucraina con la Russia”.


Sicuramente ci sono centinaia di situazioni più complesse e meno evidenti. È davvero poco probabile che tutti coloro che sostengono la politica ufficiale della Russia siano stati avvelenati dalla propaganda dello stato. È improbabile che Putin abbia l’appoggio della generazione di genitori, mentre tutti i giovani sarebbero tutti schierati contro di lui. Non solo: sicuramente ci sono persone buone e cattive da entrambe le barricate. Legami spezzati evita i mezzi toni, ma allo stesso tempo mantiene una dimensione umana, suscitando empatia. 


Non è un documentario con finalità artistiche, ma rappresenta un potente antidoto contro la televisione russa, ed è prodotto da uno dei migliori esponenti di una televisione diversa, irrealizzabile nella Russia di oggi, che viene trasmessa esclusivamente su YouTube. E in questa veste, questo film è ora quanto mai necessario, come se ci esortasse a tornare indietro, a ricordare i nostri parenti e a ritrovare il lato umano di noi stessi. 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi