Il cinema russo nella nuova realtà. “Legami spezzati” parla dei conflitti tra amici e in famiglia a causa della guerra

Il film di Andrej Lošak, giornalista dal fine fiuto investigativo e dall’indiscussa capacità di sentire l’attualità.


19 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:21


“Meduza” prosegue la sua serie di articoli su documentari disponibili online che, nel corso dell’invasione militare russa in Ucraina, appaiono particolarmente attuali e rilevanti. Ogni fine settimana il critico cinematografico Anton Dolin presenta un documentario uscito di recente o diversi anni fa, senza limitarsi ad autori ucraini e russi. Il film di questa settimana è Razryv svjazi (Legami spezzati), realizzato nel 2022 da Andrej Lošak e pubblicato sul canale YouTube “Nastojaščee vremja”. Ringraziamo la redazione per l’autorizzazione a pubblicare il testo in italiano. Tradotto da FV.


Reputandolo una testimonianza estremamente importante sulla spaccatura inconciliabile che si è verificata anche all’interno dei singoli nuclei familiari, Memorial Italia ha reso accessibile, con la partecipazione di Giulia Sorrentino, il documentario anche con i sottotitoli in italiano.


Copertina del film Legami spezzati (Razryv svjazi)
Fotogramma dal film Razryv svjazi


Questo film non poteva non uscire: l’argomento è così allettante che supplica letteralmente di essere affrontato. Non sorprende che a girarlo sia stato proprio Andrej Lošak, giornalista dal fine fiuto investigativo e dall’indiscussa capacità di sentire l’attualità. L’invasione russa dell’Ucraina non ha provocato solamente la morte di migliaia di persone e l’evacuazione di milioni di civili innocenti, ma ha anche distrutto legami che sembravano indissolubili, all’interno di famiglie, gruppi di amici, tra cari e persone prima inseparabili. Lošak esplora questo lato della catastrofe.


L’attenzione del giornalista si concentra su alcuni rapporti distrutti. Dall’inizio della guerra, Renata, giovane pediatra di Baltijsk, non riesce a ritrovare sé stessa, il senso della sua vita e del suo lavoro, perde peso, piange costantemente. Sua madre, invece, la vicepreside Vinera, piange principalmente per il risentimento nei confronti di sua figlia, incapace di comprendere gli interessi del governo russo. L’artista Alisa di Nižnij Tagil porta avanti iniziative pacifiste sin dal primo giorno della guerra, mentre sua madre Tat’jana, operaia di un’azienda avicola, confessa che il suo senso patriottico dall’inizio dell’invasione è “arrivato alle stelle”. La cuoca Natal’ja di Magnitogorsk non riesce a capire suo figlio, il carpentiere Savelij, trasferitosi a Tbilisi dopo il 24 febbraio. A Samara la violinista Galina, che non è sulla stessa lunghezza d’onda dei suoi colleghi dell’orchestra, vuole divorziare dal marito Vladimir, ex investigatore che crede negli interessi geopolitici della Russia e nella saggezza del presidente Putin. 


La frattura passa anche al di fuori del paese. Ekaterina, ad esempio, vive e lavora a Lipsia, mentre suo marito Artem fa il programmatore. Lei è terrorizzata dall’interferenza della Russia negli affari interni dell’Ucraina, lui ritiene che sia legittima. La psicologa Natal’ja partecipa alle manifestazioni di protesta contro la guerra a Londra e abbraccia la sua nuova amica ucraina scappata dalla guerra, mentre in Russia sua madre Ljudmila, sebbene non riesca a perdonare Putin per la storia dell’età pensionabile, ritiene che non sia il momento di voltare le spalle alla propria patria in un momento così difficile. La consulente di marketing Vika si trova a Charkiv, ha vissuto in prima persona i bombardamenti e per lei è tutto chiaro, a differenza di suo fratello Jakov che vive a Novorossijsk e che è visibilmente indispettito dalla sorella la cui reazione agli eventi sarebbe “infantile”. 


Legami spezzati è un film estremamente semplice e lineare. L’autore è presente nelle inquadrature mentre intervista i protagonisti (seduto) davanti al monitor di un computer portatile. Non nasconde la propria posizione: in questa guerra fredda civile lui è sicuramente dalla parte dell’Ucraina. Ma sarebbe stato possibile, almeno in teoria, mantenere qui la neutralità e non prendere posizione sul conflitto? 


Le tecniche impiegate, d’effetto ed essenziali, parlano da sé. Lo schermo diviso in due, che mostra chiaramente la frattura fra due persone care. La musica drammatica fuori campo. Innumerevoli fotografie di famiglia di archivi personali, con i nemici di oggi che ridono, si abbracciano, si baciano, scherzano: una vita tranquilla finita per sempre. Molte riprese terribili dell’Ucraina distrutta: edifici residenziali abbattuti, cadaveri per le strade, parolacce a non finire dalle voci fuori campo, ovvero tutto ciò che chi crede che “non è proprio come pensi” non vuole sapere o, ancora peggio, ritiene che sia una messa in scena. 


Dall’altro lato, la compagna di vita di chi difende la guerra: la televisione con la sua propaganda, ovviamente. Solov’ev, Nikita-Begoson, Simon’jan, frasi che raggelano: “La nostra misericordia sarà spietata”. E stereotipi su stereotipi, cliché, ormai divenuti, nel vero senso della parola, incubi ricorrenti: “La NATO ci invidia perché abbiamo dei valori spirituali”, “Putin è nostro padre”, “Mio figlio è diventato un traditore”. Una delle mamme trova una definizione adeguata: “Io e mia figlia siamo come la Russia e l’Ucraina”. Un’altra è combattuta tra il desiderio di educare sua figlia a suon di cinghiate e di abbracciarla. E l’investigatore in pensione con amarezza afferma: “Convincere Galja del contrario è un processo lungo quanto la riunificazione dell’Ucraina con la Russia”.


Sicuramente ci sono centinaia di situazioni più complesse e meno evidenti. È davvero poco probabile che tutti coloro che sostengono la politica ufficiale della Russia siano stati avvelenati dalla propaganda dello stato. È improbabile che Putin abbia l’appoggio della generazione di genitori, mentre tutti i giovani sarebbero tutti schierati contro di lui. Non solo: sicuramente ci sono persone buone e cattive da entrambe le barricate. Legami spezzati evita i mezzi toni, ma allo stesso tempo mantiene una dimensione umana, suscitando empatia. 


Non è un documentario con finalità artistiche, ma rappresenta un potente antidoto contro la televisione russa, ed è prodotto da uno dei migliori esponenti di una televisione diversa, irrealizzabile nella Russia di oggi, che viene trasmessa esclusivamente su YouTube. E in questa veste, questo film è ora quanto mai necessario, come se ci esortasse a tornare indietro, a ricordare i nostri parenti e a ritrovare il lato umano di noi stessi. 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi