Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come raccontare l’“operazione militare speciale”: i vademecum del Cremlino per la propaganda

La testata russa indipendente Meduza ha potuto prendere visione di alcuni vademecum (metodički) destinati ai propagandisti, dove la guerra in Ucraina viene chiamata “crisi ucraina contemporanea”.


10 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:20


La testata russa indipendente Meduza ha pubblicato alcuni articoli riguardanti i vademecum (metodički) confezionati dal Cremlino per i mezzi di comunicazione che spiegano come parlare dell’“operazione militare speciale” in Ucraina. Sono istruzioni sui termini da usare e sugli argomenti da utilizzare nella propaganda per veicolare la narrazione sulla guerra desiderata dal regime. Per gentile concessione di Meduza, pubblichiamo qui in traduzione italiana l’articolo di Andrej Percev riguardante la terza metodička di cui la redazione di Meduza è venuta in possesso. Tradotto da Viviana Nosilia.


Vladimir Putin (da kremlin.ru)
Vladimir Putin (da kremlin.ru)

Al Cremlino continuano a preparare istruzioni per i mass media della propaganda sul corretto modo di parlare della guerra in Ucraina. Meduza aveva già parlato di due vademecum che l’Amministrazione del Presidente della Federazione Russa aveva preparato in luglio, dove si “raccomandava” di tracciare parallelismi fra l’aggressione russa all’Ucraina, il Battesimo della Rus’ e la battaglia sul fiume Neva [nel 1240 il principe di Novgorod Aleksandr sconfisse le truppe svedesi – N.d.T.].


Ora Meduza ha potuto prendere visione di un vademecum dedicato alla comparazione fra la guerra in Ucraina e la Prima guerra mondiale, elaborato presso l’Amministrazione del Presidente per il 1° agosto, giorno in cui nel 1914 la Germania aveva dichiarato guerra all’Impero russo.

La tesi principale è semplice: così come all’inizio del XX secolo, anche ora la Russia sarebbe stata “coinvolta” nel conflitto dai Paesi occidentali. Nel testo viene spiegato che l’Occidente scatena regolarmente guerre a causa delle sue “pretese coloniali”, mentre la Russia ogni volta si trova costretta a partecipare al conflitto perché prende le difese dei “popoli fratelli”, “non abbandona i suoi” e “si erge a protettrice degli oppressi”. Per esempio, nel 1914 l’Impero russo “non aveva potuto abbandonare” la Serbia.


Nel vademecum per i propagandisti la guerra in Ucraina viene chiamata “crisi ucraina contemporanea”. Gli estensori del testo collegano le origini del conflitto con l’“Euromajdan” e le operazioni militari nel Donbas:


“Gli abitanti di una serie di regioni, che erano rimasti russofoni e che subivano a causa di ciò persecuzioni da parte di elementi radicali ucraini e delle autorità ufficiali di Kiev, non hanno accettato il colpo di Stato e la prospettiva di vivere in uno stato ucraino ostile ai russi. La Crimea ha espresso il desiderio di entrare a far parte della Russia, e le ex regioni di Doneck e Lugansk hanno proclamato l’indipendenza. Con ciò hanno realizzato il diritto internazionale delle nazioni all’autodeterminazione”.


Al Cremlino “consigliano” ai mass media filogovernativi di raccontare ai loro lettori e spettatori che, dopo il 2014, i Paesi occidentali hanno deciso di “far crescere” in Ucraina, “avvalendosi di un’ideologia misantropica e della russofobia, alcune generazioni che odiano la Russia e pronte a uccidere i russi”.


Il ruolo della Russia, invece, secondo il vademecum, sarebbe esclusivamente pacifico. Nel testo si sottolinea come le autorità russe abbiano cercato in ogni modo di smorzare il conflitto, ma “gli USA hanno fatto dell’Ucraina un avamposto nella contrapposizione dell’Occidente alla Russia”, e la Russia “è stata costretta a iniziare l’operazione militare speciale”.


I traditori della patria


Un capitolo a parte del vademecum è dedicato all’“ingerenza dell’Occidente” negli affari interni della Russia. Gli autori del testo “consigliano” ai propagandisti di utilizzare nei loro materiali e nelle dichiarazioni tesi sul fatto che all’inizio del XX secolo la Germania “aveva sponsorizzato i bolscevichi”, e persino i “disordini di massa” del 1917. Alcuni storici ritengono infatti che il finanziamento dei bolscevichi da parte del governo tedesco sia un fatto documentato. Altri lo mettono in dubbio, sostenendo che questi fondi si sarebbero arenati nelle tasche del marxista attivo in Germania Alexander Parvus [nato Izrail’ Lazarevič Gel’fand – N.d.T.], che non li avrebbe inviati in Russia. Nel documento, comunque, si afferma che l’Occidente agisce così anche ora: “finanzia l’opposizione che non obbedisce al sistema, i movimenti di protesta e i mass media antirussi”, e “dopo l’inizio dell’operazione militare speciale questo processo si è intensificato”.


Sugli “agenti stranieri” nel vademecum si comunica: “Molti mass media e opinion leader ‘liberali’ hanno ricevuto lo status legale di agente straniero perché sono finanziati da strutture straniere, che spesso non hanno scopo di lucro e non sono governative, ma che sono associate a governi di Stati occidentali”.


Come Meduza ha raccontato più di una volta, si tratta di una patente menzogna: le autorità, se lo desiderano, possono dichiarare “agente straniero” qualsiasi cittadino russo. Gli estensori del vademecum ignorano la realtà e “raccomandano” alla propaganda di far sapere che “tutte le organizzazioni, i mass media, i blogger e i giornalisti che ricevono fondi stranieri si esprimono esclusivamente contro l’operazione militare speciale e la posizione ufficiale della Russia”:


“L’Occidente fornisce loro supporto informativo, aiutandoli a promuovere materiali falsi. La quasi totalità dei media ha assunto una posizione non solo antigovernativa, ma anche antirussa, arrivando a guardare con favore alla morte di militari russi. Sono veri traditori della patria, al soldo dei servizi segreti dei Paesi occidentali.”


Nella parte conclusiva del vademecum si dice che nel prossimo futuro nel mondo si svilupperà “un trend antiamericano” e che presto gli USA “non riusciranno a trovare non solo alleati militari, ma anche partner commerciali di serio livello”. Non viene tuttavia specificato per quale motivo ciò dovrebbe avvenire.


Con ogni probabilità gli autori sono convinti che sarà il risultato della “formazione di un nuovo ordine mondiale”, instaurato grazie all’esito favorevole della guerra in Ucraina. Nel vademecum si sottolinea che formare questo “ordine mondiale più giusto e sicuro” è “la missione della Russia nell’arena internazionale”.


Le basi fondamentali di questo nuovo ordine sono le seguenti:

  • “nessuno Stato dovrà assicurare la propria sicurezza a spese dell’abbassamento del livello di sicurezza di un altro Stato”;
  • “nessun popolo dovrà raggiungere il benessere a spese di un altro popolo o Stato”.


Gli autori osservano come Vladimir Putin avesse proposto argomenti simili già nel suo discorso a Monaco nel 2007, e dichiarano pomposamente che già allora “la Russia era stata profeta della progressiva de-egemonizzazione delle relazioni internazionali”.


Il Cremlino “consiglia” ai propagandisti di spiegare nei loro materiali che, iniziando l’invasione dell’Ucraina, “la Russia stava difendendo non solo i suoi interessi nazionali, la sua unicità come civiltà, ma anche il diritto di altri Stati alla loro unicità e al rispetto in un mondo multipolare”.


Nell’Amministrazione del Presidente rilevano che “la Russia ha proposto un approccio accettabile per tutti gli attori coinvolti nelle relazioni internazionali che consolida attorno alla Russia e alla sua politica estera una gran parte del mondo”. Il fatto che in realtà il Paese sia da molto tempo diventato “leader” per numero di sanzioni internazionali ad esso imposte nel vademecum è passato sotto silenzio.


Chi è che si inventa tutto questo?


Secondo le fonti di Meduza vicine al Cremlino, simili vademecum “di carattere storico” sono elaborati in un think tank del Cremlino, l’Istituto di esperti per le ricerche sociali [EISI – Èkspertnyj Institut Social’nych Issledovanij – N.d.T.]. Ai tempi di Vladislav Surkov, primo responsabile di un vero e proprio blocco politico presso l’Amministrazione del Presidente, il Cremlino collaborava col think tank esterno “Fondazione per la politica efficace” di Gleb Pavlovskij. Il nuovo responsabile della politica al Cremlino, Vjačeslav Volodin, nel 2012 ha creato un suo think tank, l’ISÈPI (Institut social’no-èkonomičeskich i političeskich issledovanij, Istituto di ricerche sociali, economiche e politiche). L’ÈISI è stato organizzato nel 2017 dopo la nomina di Sergej Kirienko a responsabile politico dell’Amministrazione del Presidente. Si occupa di una vasta gamma di compiti, dalla conduzione delle campagne alla “elaborazione della nuova ideologia” della Russia. Secondo le fonti di Meduza a sovrintendere ora direttamente alla stesura di questi documenti sarebbe il deputato della Duma del partito “Russia Unita” Oleg Matvejčev.


Matvejčev è uno dei fondatori dell’agenzia di strategia politica “Bakster-grupp”. Ha lavorato presso l’Amministrazione del Presidente ed è stato poi vicegovernatore delle regioni di Vologda e Volgograd.


Matvejčev è noto soprattutto per le sue esternazioni eccentriche e offensive. Per esempio, nel 2010 proponeva di “schiacciare coi cingoli dei carri armati” gli oppositori. Nel 2020 ha dichiarato che “aveva represso e avrebbe continuato a reprimere quella *** [feccia] dell’opposizione”. All’epoca Matvejčev era professore della Scuola superiore di economia [prestigiosa università russa – N.d.T.]; in seguito a questa dichiarazione aveva ricevuto una nota di biasimo e poco dopo aveva rassegnato le dimissioni all’ateneo. Nel 2021 è stato eletto deputato della Duma di Stato nelle fila del partito “Russia Unita”. Alle domande di Meduza fino al momento della pubblicazione Oleg Matvejčev non ha risposto.


Dopo la pubblicazione Oleg Matvejčev ha dichiarato a Meduza di non aver partecipato alla stesura dei vademecum del Cremlino.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi